Order:
  1.  4
    L'intervento critico di Rancière: democrazia, riconoscimento, emancipazione ottocentesca.Giovanni Campailla - 2019 - Milano: Meltemi.
  2.  5
    La verifica dell’uguaglianza: l’emancipazione da Jacotot a Rancière.Giovanni Campailla - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):91-107.
    Rancière riflette sulle condizioni di un’emancipazione intesa, kantianamente, come uscita dallo stato di minorità; e pensa tale uscita a partire da una nozione di uguaglianza formale da verificare nell’ambito in cui si presume ci sia una disuguaglianza naturale, come quello del sociale. Tuttavia, anziché ragionare su quest’ambito come luogo da cui si sviluppa l’istanza dell’emancipazione, Rancière si concentra piuttosto sulla critica alle scienze sociali che lo hanno costituito epistemologicamente. Tale impostazione della sua riflessione dipende dalla maniera in cui l’autore, in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  6
    Per un’epistemologia critica dell’esperienza socio-politica: la parola operaia francese degli anni Trenta del XIX secolo e la prospettiva di E.P. Thompson.Giovanni Campailla - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    The essay starts from the worker’s speech appeared in France during the 1830s by reading a Parisian printer’s «response» to an article on Canuts revolt in Lyon. The aim is that of using this speech in order to suggest an epistemology which reflects on the way in which critical thought should be informed by socio-political experiences. The reference of such an epistemology is E. P. Thompson. In fact, the essay considers the British historian’s perspective as an overcoming of the unilateral (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark