Results for 'Piattaforma'

5 found
Order:
  1.  32
    Elementi per Una piattaforma di categorizzazione semantico-ontologica.Roberto Poli - 2000 - Axiomathes 11 (1-3):103-136.
  2.  6
    Infrastrutture e spazi politici nei processi globali: stati-piattaforma, agglomerati transnazionali, corridoi.Giorgio Grappi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):53-71.
    Le infrastrutture e la logistica sono dimensioni costitutive dei processi globali e un campo di costante ridefinizione del rapporto tra spazi politici e spazi del capitale. Utilizzando contributi critici provenienti da diversi ambiti disciplinari, l’articolo analizza il rapporto tra un quadro internazionale segnato dagli effetti delle trasformazioni logistiche, dai processi di infrastrutturazione e dal rinnovato attivismo statale, concentrandosi sull’emergere degli Stati-piattaforma, degli agglomerati transnazionali e dei corridoi come spazi politici.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    Infrastrutture e piattaforme. Mutazioni politiche emergenti.Niccolò Cuppini - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):5-17.
    L’articolo si struttura in tre parti. Inizialmente definisce una serie di riquadri per delineare lo sfondo morfo-genetico del prendere forma e affermarsi del capitalismo infrastrutturale e di piattaforma. In secondo luogo, si presentano le caratteristiche attuali di piattaforme e infrastrutture, la loro articolazione reciproca e la relazione con una costellazione di altri poteri. Il terzo passaggio discute i termini attraverso cui il potere descritto dalla convergenza tra “piattaformizzazione delle infrastrutture” e “infrastrutturazione delle piattaforme” definisce forme inedite rispetto al passato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    Aperto per chi? Il valore della scienza aperta.Paola Galimberti - 2023 - Doctor Virtualis 18:17-28.
    Ci troviamo in un’epoca di grandi mutamenti e di veloce evoluzione della comunicazione scientifica. Alla chiusura e inaccessibilità di testi, dati e processi di qualità si sostituisce la richiesta corale di trasparenza, equità e democraticità. All’idea di una scienza competitiva ed esclusiva si sostituisce quella di una scienza collaborativa in cui la condivisione dei risultati è il valore fondante e punto di forza per un più veloce sviluppo. Cambia e viene messo in discussione il ruolo degli editori commerciali che devono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  25
    Retomada, a priori histórico, sistemas de pensamento: Weil e Foucault.Giusi Strummiello - 2013 - Cultura:195-212.
    In questo contributo si intende affrontare, in un modo che potrebbe sembrare certa­mente azzardato, il progetto filosofico weiliano, e in particolar modo la nozione di ripresa, affiancandolo a quello foucaultiano. Le considerazioni che vi vengono svolte, tuttavia, non intendono mostrare che tra i due progetti si dia una sostanziale comunanza e nemmeno istituire tra essi una sorta di confronto o parallelismo. L’intento, assai più circoscritto, è piuttosto quello di tentare di gettare una luce diversa su alcuni aspetti della nozione weiliana (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark