Results for ' Mortali'

10 found
Order:
  1. Epicurus as dues mortalis: Homoiosis theoi and Epicurean Self-cultivation.Michael Erler - 2001 - In Dorothea Frede & André Laks (eds.), Traditions of Theology. Boston: Brill. pp. 159–81.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  2. L'essere mortale dei mortali: un'analisi sul problema della morte nel pensiero del secondo Heidegger.Gennaro Cicchese - 1991 - Aquinas 34 (1):85-102.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. " An anima nostra sit mortalis". A previously unpublished quaestio discussed by Pietro Pomponazzi in 1521.S. Perfetti - 1998 - Rinascimento 38:205-226.
  4. An Anima nostra sit mortalis. Una quaestio inedita discussa da Pietro pomponazzi Nel 1521.Stefano Perfetti - 1998 - Rinascimento 38:205-226.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    I meravigliosi segreti della natura, regina e dea dei mortali.Giulio Cesare Vanini & Francesco Paolo Raimondi - 1990 - Galatina: Congedo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Storia delle antiche teologie atomiste.Enrico Piergiacomi - 2017 - Roma: Sapienza Università Editrice.
    Il presente studio indaga lo sviluppo della dottrina teologica degli Atomisti antichi, secondo cui gli dèi esistono, ma non si occupano in tutto o in parte di noi umani. Ritenuta per lungo tempo espressione di ateismo, essa è presentata qui come una teoria filosofica solida ed eticamente rilevante, perché offre una concezione positiva della natura divina. Il volume compie un’indagine sistematica dei testi teologici degli Atomisti, partendo dai frammenti di Democrito e di Epicuro, fino agli scritti degli Epicurei di età (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. Lichtung: leggere Heidegger.Leonardo Amoroso - 1993 - Torino: Rosenberg & Sellier.
    Lichtung -- La questione del domandare -- L'altro inizio -- Incontro a Hölderlin -- Essere e linguaggio -- Congedo dall'essere -- Il colloquio dei mortali.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  2
    Imparare ad abitare nel suo fondamento poetico.Francesca Caputo - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (1):206-226.
    L’articolo si propone di offrire un contributo alla riflessione sul concetto dell’abitare nell’accezione heideggeriana. Tale principio trova il suo fondamento nello spirito poetante e viene qui sviluppato a partire dal richiamo al “poeticamente abita l’uomo” di Hölderlin. L’elemento poetico dell’abitare, quale tratto essenziale dell’esserci, secondo la tesi heideggeriana, è esperienza originaria da cui si ricava l’invito a una nuova forma di pensiero: un “pensiero poetante”. Il parlare poetico presenta una sua specifica rilevanza in questa direzione, risalendo a una messa in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    A New Career’: nostalgia, mortality, and David Bowie’s ‘I Can’t Give Everything Away.Alice Masterson - 2021 - Journal for Cultural Research 25 (4):413-428.
    David Bowie’s swansong album Blackstar occupies a unique position in its proximity to the artist’s death: just two days. It thus provides an opportunity to examine how music, nostalgia, and mortali...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  7
    Fiery Particles.Michael Winterbottom - 1976 - Classical Quarterly 26 (02):317-.
    Attenderes Physicis; quaereres, utrumne ignis esset initium rerum, an vero. minutis editus et mirabilibus ementis perpetuus hie mundus, an mortalis esset.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark