Results for 'miracolo'

17 found
Order:
  1.  2
    Miracolo e legge naturale.Luciano Baccari - 2005 - Città del Vaticano: Urbaniana University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Miracolo E tempo storico.Vittorio Mathieu - 1971 - Archivio Di Filosofia 2:35 - 39.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    Il miracolo della rivelazione. Una battuta del dialogo Rosenzweig e Agostino.Francesco Paolo Ciglia - 2003 - Idee 52:91-117.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  3
    [Uno] Miracolo da far stupire: Transformation and Il Guercino’s “St. Francis in Ecstasy with St. Benedict”.Steven Plank - 2013 - Franciscan Studies 71:445-461.
    In a 1617 letter, the Bolognese artist, Ludovico Carraci described the young painter, Guercino, as a “miracle who stupefies those who see his works.”1 Interestingly then, those who view Guercino’s altarpiece “St. Francis in Ecstasy with St. Benedict,”2 will perhaps find their own stupefication to be a dynamic echo of the mystical transformation of the pictured saints themselves, an echo repeated in various tropes of transformation that engage notions of angelic presence, musical response, the lives of St. Francis and St. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  12
    Ha ancora iI miracolo un valore apologetico?Corrado Lindner - 1962 - Augustinianum 2 (2):303-322.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  1
    Feuerbach e il miracolo: testo e contesto del saggio feuerbachiano Über das Wunder.Nicola Negretti - 1992 - Genova: Marietti. Edited by Ludwig Feuerbach.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La parafrasi in prosa di nonno di panopoli Nel ms. athous dionysiou 326 editio princeps Del miracolo Del cieco (gv. 9).Roberta Franchi - 2012 - Byzantion 82:79-87.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  26
    V. Vidotto, Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi.M. Caciagli - 2005 - Polis 19 (3):490-494.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Messaggi da tre immagini della medicina contemporanea: fallibilita, miracolo e fantascienza.Margaret Somerville - 1992 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (1):81-89.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  18
    Brazzale, Felice M., La dottrina del miracolo in S. Agostino. [REVIEW]S. Folgado Flórez - 1965 - Augustinianum 5 (2):446-447.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  43
    Brazzale, Felice M., La dottrina del miracolo in S. Agostino. [REVIEW]S. Folgado Flórez - 1965 - Augustinianum 5 (2):446-447.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  16
    Brazzale, Felice M., La dottrina del miracolo in S. Agostino. [REVIEW]S. Folgado Flórez - 1965 - Augustinianum 5 (2):446-447.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  20
    Il santo che non ti aspetti. Sorprese ed eccentricità dell’agiografia medievale.Rossana Guglielmetti - 2021 - Doctor Virtualis 16:19-58.
    L’agiografia fa parte dei generi letterari nei quali si esprimono con più libertà concezioni teologiche e morali non convenzionali, che ci svelano un Medioevo meno uniforme di come lo si immagina. L’articolo presenta alcuni esempi tratti da testi originari di diverse aree, dal Mediterraneo greco all’Irlanda, dall’epoca tardoantica al basso Medioevo. Di santi come il bretone Macuto, Epifanio di Salamina, i martiri edesseni e svariati abati irlandesi si narrano azioni mosse da permalosità, vendicatività, gelosia, competizione. Ancora nelle storie di santi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Aspetti dell'argomentazione giuridica nello stato di eccezione.Simona C. Sagnotti & Massimo Mancini - 2005 - In Metodo e processo - Una riflessione filosofica. margiacchi. pp. 93-145.
    Si esamina, nell'esperienza giuridica, lo stato di eccezione nel senso più generale, come fenomeno straordinario, eventuale, ma che, una volta verificatosi, non possa rimanere giuridicamente ignorato né inspiegabile, analogamente al concetto del miracolo in teologia. Lo stato di eccezione non può essere neppure limitato alle sole condizioni di necessità; non può essere affrontato e risolto con le sole argomentazioni inerenti lo stato di costrizione, che rappresenta solo un aspetto della sua casistica, comprendente anche fattispecie create dall'esclusivo e libero esercizio (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  23
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Credenza e forma di vita.Marta Cassina - 2016 - Nóema 7 (2).
    Come mostrare quel che non deve essere predicato, né fondato? Che vuol dire convertirsi da un modo di vita a un altro? Può un’etica dell’accettazione significare qualcosa di diverso da un’etica della rassegnazione? L’autrice dell’articolo cercherà di offrire una risposta a simili domande, centrali per la riflessione di Wittgenstein sulla "forma di vita", a partire da una sua certa somiglianza con l’interrogativo metodologico sollevato dall’universo della credenza religiosa.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark