Results for 'predestinazione'

8 found
Order:
  1.  8
    La Predestinazione Assoluta del Cristo nella Teologia Copta.P. Gabriele Giamberardini - 1966 - Franciscan Studies 26 (1):189-194.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  26
    La ricezione agostiniana della predestinazione. Difficoltà antiche e moderne.Vittorino Grossi - 2009 - Augustinianum 49 (1):191-221.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Destino, provvidenza, predestinazione: dal mondo antico al cristianesimo.Aldo Magris - 2008 - Brescia: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  33
    Fato e predestinazione in De Civ. Dei V, 1-11 e C. duas ep. Pelag. II,5,9-7,16.Gaetano Lettieri - 1995 - Augustinianum 35 (2):457-496.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  20
    Tra libertà e predestinazione: lo spazio della Provvidenza nella riflessione kantiana.Gualtiero Lorini - 2008 - Quaestio 8:707-712.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  9
    Uno su mille. Contrappunto sulla predestinazione in Agostino.Massimo Parodi - 2023 - Doctor Virtualis 18:31-49.
    Una riflessione, talvolta discutibile, su un problema centrale nello studio della storia, sul modo cioè di comprendere la sensibilità di uomini del passato, cercando di accostarla alla sensibilità di uomini nostri contemporanei. Si considera, come caso esemplare e particolarmente difficile, la riflessione di Agostino sul tema della grazia e della predestinazione. Ogni trasposizione di dottrine anche lungo la linea del tempo storico è certamente un tradimento delle intenzioni originali dell’autore, ma un tradimento necessario per sperare di capirlo. L’intreccio di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    Il fato, il libero arbitrio e la predestinazione.Pietro Pomponazzi - 2004 - [Turin, Italy]: N. Aragno. Edited by V. Perrone Compagni & Richard Joseph Lemay.
  8.  10
    La promessa come immagine dell'eternità Tonalità agostiniane in Borges.Massimo Parodi - 2003 - Doctor Virtualis 2:45-59.
    Borges pronuncia giudizi molto severi su Agostino, considerato soprattutto come il pensatore della grazia e della predestinazione. Il pensiero agostiniano viene irrigidito in formule che ne fanno il campione di un preteso realismo medievale. Ma Borges è più vicino di quanto non creda ad Agostino che in realtà sa perfettamente che un senso alla vita dell’uomo viene non dalla impossibile conquista della felicità, ma dalla sua incessante ricerca.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark