Results for 'asimmetry'

9 found
Order:
  1.  8
    Asimmetrie simmetriche: Leibniz nella Recherche.Sabrina Martina - 2019 - Firenze: Le Cáriti editore.
  2.  1
    Alla ricerca di princìpi-ponte fra discipline e fenomeni sociali: pragmatiche, alterità e asimmetrie di ieri e di oggi.Barbara Henry - 2015 - Esercizi Filosofici 10 (2).
    Il presente contributo presuppone alcune definizioni preliminari e fondanti; queste sono imprescindibili, da un lato, per indicare la cornice interdisciplinare di riferimento, e, dall’altro, per impostare una forma di embedded analysis: un’analisi contestuale in chiave ermeneutica che sia interna alla stessa cornice di riferimento cognitivo e di indagine scientifica. Questo frame è l’‘Occidente’, termine indicante una costellazione categoriale, simbolica e storica insieme, e da declinarsi al plurale. Dapprima, verrà compiuta, attraverso le lenti di alcune discipline pertinenti, una chiarificazione, per quanto (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    La soglia e l'esilio: asimmetrie di tempo e spazio nel Nuovo pensiero di Franz Rosenzweig.Giacomo Bonagiuso - 2013 - Roma: Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Defining agency: Individuality, normativity, asymmetry, and spatio-temporality in action.Xabier Barandiaran, E. Di Paolo & M. Rohde - 2009 - Adaptive Behavior 17 (5):367-386.
    The concept of agency is of crucial importance in cognitive science and artificial intelligence, and it is often used as an intuitive and rather uncontroversial term, in contrast to more abstract and theoretically heavy-weighted terms like “intentionality”, “rationality” or “mind”. However, most of the available definitions of agency are either too loose or unspecific to allow for a progressive scientific program. They implicitly and unproblematically assume the features that characterize agents, thus obscuring the full potential and challenge of modeling agency. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   99 citations  
  5. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di tensione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Creatività e progetto: il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche.Giorgio Faccincani - 2019 - Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni.
    La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e differenze, simmetrie (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Una teoria negativa della giustizia: per un'etica del conflitto contro i mali comuni.Leonard Mazzone - 2014 - Milano: Mimesis.
    La tradizione filosofica occidentale identifica di norma l'ingiustizia con l'assenza di quelle proprietà ideali che definiscono una società come perfettamente giusta. Ma cosa impedisce di pensare all'ingiustizia in altri termini rispetto alla pura e semplice assenza di giustizia? Muovendo da questo interrogativo, il libro sviluppa un'originale prospettiva teorica per affrontare alcune delle questioni più urgenti che assillano le società contemporanee. Il baricentro dell'analisi si sposta infatti sulle asimmetrie di potere che offendono la dignità di milioni di esseri umani su scala (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    Cura e politica democratica. Alcune premesse fondamentali.Joan Tronto - 2010 - Società Degli Individui 38:34-43.
    A partire dalla definizione di cura elaborata insieme a Berenice Fischer, si argomenta come la cura sia un importante strumento concettuale per qualunque genere di teoria politica. Ciň che diviene essenziale č un'analisi delle dimensioni della cura, delle dinamiche di potere insite in ogni relazione di cura, nonché del piů ampio contesto che modella tali preoccupazioni. L'articolo tratteggia, nello specifico, i caratteri essenziali del rapporto fra cura e politica democratica, che postula la ricerca di una riduzione delle asimmetrie nelle relazioni (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Some Remarks on the Controversial Idea of PR Ethics.Cecilia Tohaneanu - 2014 - Romanian Journal of Journalism and Communication 1 (44).
    The paper attempts to outline the actual academic debates around the concept of PR ethics. The first part aims to show the intimate link between professionalism and ethics as well as their bearing on the reputation of the PR field. Whether and how ethical public relations are possible is the main issue analyzed in the second part of the article. The two paradigms of public relations, “the attorney-adversary system” and “the two-way symmetrical model”, are put face to face in order (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark