Results for 'denaro'

25 found
Order:
  1.  58
    Moral Harm and Moral Responsibility: A Defence of Ascriptivism.Pietro Denaro - 2012 - Ratio Juris 25 (2):149-179.
    This paper investigates the relations between the concepts of moral harm and moral responsibility, arguing for a circularity between the two. On this basis the conceptual soundness of descriptivism, on which consequentialist and non-consequentialist arguments are often grounded, is questioned. In the last section a certain version of ascriptivism is defended: The circularity is relevant in order to understand how a restricted version of ascriptivism may in fact be well founded.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. di Dario Tuorlo. N. 1/2001.Normazione E. Mutamenti & Scambio Tra Sesso E. Denaro- Paradossi - 2003 - Polis 17:179.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  28
    Denaro e informazione.Carlo Sini - 2016 - Nóema 7 (2).
    Denaro e informazione sono entrambi segni della civilizzazione umana. La loro connessione con il linguaggio è evidente. Il loro valore si basa sulla fiducia nella creatività del lavoro umano. La minaccia odierna è di ridurre denaro e informazione a mera merce.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  21
    Possedere denaro senza possedere neppure una moneta. L’ontologia del denaro e la metafisica della moneta.Maria Grazia Turri - 2008 - Rivista di Estetica 37:195-237.
    1. Preambolo In qualsiasi conversazione a tavola se provo a chiedere ai commensali se c’è una differenza tra moneta e denaro, dopo una prima perplessità e una certa sorpresa per la domanda, quasi tutti dicono sì, ma poi trovano difficile spiegare in che cosa si distinguano. Un dato però è certo: tutti pensano che una qualche diversità vi sia. Un secondo quesito potrebbe essere invece posto a chi come me ha intrapreso un’indagine per comprendere le caratteristiche e la natura (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  6
    Il denaro come limite dell’economia e incidente della storia.Pierangelo Dacrema - 2006 - Rivista di Estetica 32 (32):133-150.
    1 I difetti del sistema denaro e il denaro come difetto del sistema Vale la pena di studiare l’ipotesi di un sistema economico capace di svolgere le sue tipiche funzioni in assenza di denaro? È utopistico lo scenario di un mondo che decide di fare a meno del denaro e che compie questa rivoluzione nel giro di decenni e non di millenni? È pensabile che una nuova economia non monetaria sia in grado di offrire tangibili vantaggi (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Denaro, potere e conflitto di coppia.Francesca Fiori & Anna Laura Zanatta - 2009 - Polis (Misc) 23 (1):115-126.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Denaro, potere e accesso alle risorse nell'ambito del matrimonio.J. Pahl - 1995 - Polis 9 (2):179-196.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il denaro è un'opera d'arte (o quasi).Achille C. Varzi - 2007 - Quaderni Dell’Associazione Per Lo Sviluppo Degli Studi di Banca E Borsa 24:17–39.
    What is money? Paraphrasing Goodman, I say that’s the wrong question to ask. The right question is, When is money? And to get the answer, Searle’s general formula for social objects (X couns as Y in context C) is fine, as long as you give it a different reading.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Ontologia del denaro.Raffaele Beretta Piccoli - 2009 - Rivista di Estetica 40:85-104.
    1. Introduzione Perché, tra tutto ciò “che è”, scegliere di studiare proprio il denaro? Essenzialmente per due motivi. Anzitutto, col denaro abbiamo a che fare tutti i giorni, si tratta quindi di un ente che ha un ruolo rilevante nella vita dell’uomo contemporaneo, di più, direi che oggi esso abbia un ruolo centrale negli interessi degli uomini, pensiamo solo a quanti lo usano come criterio di scelta nella propria vita. Tuttavia, e qui arriviamo al secondo motivo, il (...) nella sua struttur... (shrink)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    SocialitÀ e denaro.Emmanuel Lévinas - 2010 - Società Degli Individui 38:123-132.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  7
    Soggettività e denaro: logica di un inganno.Silvano Petrosino - 2012 - Milano: Jaca book.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  2
    Il ruolo del denaro nelle relazioni tra i sessi Frammenti di una Filosofia del denaro.Georg Simmel - 2013 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 25.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  11
    Immagini del denaro: scambio, temporalità e dispendio nel cinema.Dario Giugliano - 2011 - Rivista di Estetica 46:61-74.
    This essay discusses the matter of the cinematography, with the analysis of Elio Petri’s film and novel, La proprietà non è più un furto, in the background. These works are paradigmatic as to a fundamental aspect of the cinematography, that connects it with the mechanism of the money. This mechanism, as every other human product, is the effect of a projection of the humanistic ideology. For this ideology the system of exchange is the ground of the monetary circulation. Criticizing this (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    Immagini del denaro: scambio, temporalità e dispendio nel cinema.Dario Giugliano - 2011 - Rivista di Estetica 46:61-74.
    This essay discusses the matter of the cinematography, with the analysis of Elio Petri’s film and novel, La proprietà non è più un furto, in the background. These works are paradigmatic as to a fundamental aspect of the cinematography, that connects it with the mechanism of the money. This mechanism, as every other human product, is the effect of a projection of the humanistic ideology. For this ideology the system of exchange is the ground of the monetary circulation. Criticizing this (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Economie senza denaro - Maurizio Pittau. [REVIEW]Stefano Liccioli - 2009 - Humana Mente 3 (10).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Il maladetto fiore: Dante e il denaro alle origini del capitalismo.Donatella Stocchi-Perucchio - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):121-140.
    La riflessione di Dante sul denaro è un aspetto rilevante della sua filosofia morale e politica e motivo centrale nel suo immaginario poetico. La Firenze del tempo aveva una potente classe borghese e una moneta tra le più prestigiose d’Europa e Dante, da fiorentino, fu testimone dell’insorgere di un’economia di profitto i cui rischi morali non mancò di rilevare. Questo saggio propone una riflessione su come l’atteggiamento di Dante in merito al denaro si rapporti ad alcuni aspetti del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Nel paese dei ciechi: geografia filosofica dell'Occidente contemporaneo: nazioni, denaro, luoghi e non-luoghi, immagini, social network, virus, ambiente, terrorismo, proteste, sfere e reti.Sebastiano Bertini - 2021 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    La Distinzione Fra Moneta E Denaro: Ontologia Sociale Ed Economia.Maria Grazia Turri - 2009 - Carocci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    Hierarchy and heterarchy in (impact) finance: an ontological analysis.Noriaki Okamoto - 2023 - Rivista di Estetica 84:75-88.
    Although finance is ubiquitous in modern life, its ontological foundation is rarely discussed. This essay considers some key characteristics of finance from a social ontological perspective. It initially argues that money requires some sort of representation, and that financial institutions rely on various forms of cognition as well as documents anchoring representations. From that standpoint, one of the crucial aspects of finance is that it provides reference points through the process of quantification. These reference points are numerical representations that allow (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    From Babylon to Bitcoin: some philosophical reflections on the ontology of money.Dean Rickles - 2023 - Rivista di Estetica 84:89-102.
    This (somewhat polemical) paper focuses on the ontological nature of money and draws comparisons to the ontological status of gauge freedom in physics. The parallels allow us to move beyond the social constructivist theories of Searle et al., and thereby avoid some pitfalls with such views. Since we have a reasonably good grasp of the ontological features in the physics context, we can pull back lessons from there onto the economic domain. In general, we find that this approach offers a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  3
    Ontologia sociale e documentalità.Maurizio Ferraris - 2007 - Rivista di Estetica 36 (3):113-129.
    Introduzione Articoli di enciclopedia, scommesse, profitti e perdite, progetti di ricerca, libri, lezioni, relazioni, voti, crediti, statini, esami, registri, lauree, studenti, professori, monsignori, opere d’arte e letteratura di consumo, cattedre, aule, moduli, assunzioni, rivoluzioni, convegni, conferenze, licenziamenti, sindacati, parlamenti, società per azioni, leggi, ristoranti, denaro, proprietà, governi, matrimoni, elezioni, giochi, ricevimenti, tribunali, avvocati, guerre, missioni u...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22.  5
    Felice Balbo tra storia e attualità: una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo.Giorgio Rivolta (ed.) - 2017 - Milano MI: IPOC.
    Nell'attuale societA globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre piU scarsa E diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte piU ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Che cos’è un derivato? Appunti per una ricerca tutta da fare.Achille C. Varzi - 2008 - In Alberto Berrini (ed.), Le crisi finanziarie e il “Derivatus paradoxus”. Editrice Monti. pp. 143–171.
    This is a sequel to my paper "Il denaro è un’opera d’arte", focusing on the metaphysics of those peculiar social objects that play an increasingly central role in the financial world—derivatives. On the analysis I offer, they appear to run afoul of Searle’s theory of social objects (or of the theory outlined in my earlier paper), and I put forward some suggestions on where to look for the necessary adjustments.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  41
    Esistono le convenzioni di Lewis?Francesco Guala - 2009 - Rivista di Estetica 41:141-159.
    Sei seduto di fronte allo schermo di un computer. Utilizzando il mouse, puoi scegliere fra due bottoni di colore (da sinistra a destra) Rosso e Blu. Nel frattempo altri due giocatori stanno affrontando la stessa decisione. Se sceglierete lo stesso colore, guadagnerete ciascuno dieci gettoni sperimentali, che saranno convertiti in denaro alla fine dell’esperimento. Purtroppo dovrete decidere simultaneamente, senza la possibilità di comunicare con gli altri membri del gruppo. Sai anche che ripe...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation