Results for 'Addyson Frattura'

(not author) ( search as author name )
12 found
Order:
  1.  36
    Mary Shelley’s Justine and the Monstrous Miseducation of Exclusionary Punishment.Addyson Frattura - 2022 - Studies in Philosophy and Education 41 (6):669-685.
    In this paper, I examine the miseducation that exclusionary punishment initiates through the significance of gender in the novel _Frankenstein._ I focus on the minor character of Justine and place her story at the center, as a major account of exclusionary punishment and miseducation in literature. I highlight Shelley’s story about Justine—in its philosophical and educational importance—as a tale about the significance of gender, exclusionary punishment, and miseducation. Justine’s exclusionary punishment is notable in that she is a young girl punished (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  11
    Two Loves Diverge: Education and A Love that Does Not.Addyson Frattura - 2022 - Philosophy of Education 78 (2):115-127.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  22
    Feeling like a philosopher of education: A collective response to Jackson’s ‘The smiling philosopher’.Liz Jackson, Nuraan Davids, Winston C. Thompson, Jessica Lussier, Nicholas C. Burbules, Kal Alston, Stephen Chatelier, Krissah Marga B. Taganas, Olivia S. Mendoza, Jason Lin Cong, Addyson Frattura & Anonymous and P. Taylor Webb - 2023 - Educational Philosophy and Theory 55 (9):994-1005.
    The global #MeToo movement has precipitated a reckoning with gendered, sexual, and other forms of harassment and bullying in higher education. In academia, harassment is rooted in the history of re...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il superamento della frattura tra struttura e spirito nella storia contemporanea quale storia universale: Il contributo della cultura dell'Italia meridionale.Danilo Veneruso - 2010 - Studium 106 (4):537-554.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  14
    Ansai peasant paintings: inheritance of chinese primitive culture and primitive philosophy.Yaqian Chang, Liming Zhou, Peng Lu & Samina Yasmeen - 2023 - Trans/Form/Ação 46 (spe):367-390.
    Riassunto: La filosofia originale cinese è una sublimazione della coscienza culturale umana di base - la coscienza della vita e della riproduzione - che è l’unificazione del “Concetto di yin e yang” e del “Concetto di ciclo di vita “ in cui “lo yin e lo yang si uniscono per creare tutte le cose, e il ciclio dà una vita senza fine. La cultura originale cinese determina la visione filosofica, la visione artistica, il temperamento emotivo, la benessere psicologica e lo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Uomini, topi e formiche: riflessioni sulla scienza cognitiva1 (bozza).Carlo Penco - 2005 - In Fondazione Devoto (ed.), Cultura umanistica e cultura scientifica.
    Riassunto: in queste note presentouna breve panoramica della scienza cognitiva, che costituisce a tutt'oggi, a più di vent'anni dalla sua nascita, un coacervo di novità rilevanti nell'ambito della ricerca interdisciplinare. Dopo una prima presentazione generale (§1), traccio una breve storia della disciplina (§2) per passare poi a descrivere nel § 3 uno dei nuclei di fondo della scienza cognitiva: il funzionalismo e l'idea di mente come sistema di rappresentazioni o mappe cognitive. Nel § 4. accenno ad alcune tensioni interne alla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  17
    Oltre il frammento.Luca Di Viesto - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo intende brevemente analizzare le caratteristiche che la forma del saggio ha assunto all’interno del pensiero del giovane György Lukács, del primo Walter Benjamin e di Theodor W. Adorno. Per tentare di individuare la specificità dei singoli approcci mi sono concentrato su un singolo punto: la funzione centrale che il saggio acquista entro le più generali relazioni che intercorrono tra particolare e sistema. I risultati sono particolarmente interessanti poiché, a fronte di un sostanziale accordo sulla diagnosi iniziale, i tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    Karl Jaspers - Philosophy on the Way to "World Philosophy": Philosophie Auf Dem Weg Zur "Weltphilosophie".Leonard H. Ehrlich & Richard Wisser (eds.) - 1999 - BRILL.
    Contents/Inhalt: Preface. Vorwort. Abbreviations/Siglen. I. JASPERS ON WORLD PHILOSOPHY AND WORLD HISTORY OF PHILOSOPHY/JASPERS ÜBER WELT-PHILOSOPHIE UND WELTGESCHICHTE DER PHILOSOPHIE. Nekrolog von Karl Jaspers selbst verfaßt. Obituary by Karl Jaspers himself. Karl JASPERS: Weltgeschichte der Philosophie - Zweites Buch: Geschichte der Gehalte: Einleitung. Karl JASPERS: World History of Philosophy - Second Volume: History of the Substantive Contents of Philosophic Thought. Introduction. II. INTRODUCTION/EINLEITUNG. Leonard H. EHRLICH: Opening Remarks. Introduction of Jeanne Hersch, Honorary President of the Conference. Jeanne HERSCH: Von der (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Substantia completa. Descartes e la separazione ontologica della res cogitans nella Meditatio Sexta.Simone Guidi - 2013 - Il Cannocchiale 38:33-62.
    ​Al principio della Meditatio Sexta, tappa conclusiva del capolavoro di Descartes, si schiude una frattura fondamentale. È quella tra intelletto e immaginazione, autentica premessa per la dimostrazione – a cui l’opera cartesiana punta sin dal titolo – della distinzione reale di mente e corpo. Come d’altra parte Descartes sottolinea già nella Synopsis (sconfessando alcune interpretazioni odierne), la reciproca alterità ontologica tra le due res non viene garantita a seguito dell’approdo al punto archimedeo del cogito della Meditatio Secunda, ma solamente (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  20
    Introduzione: Riflessioni su un passaggio storico.Paolo Prodi - 2013 - Franciscan Studies 71:7-17.
    Il presente intervento costituisce soltanto un breve introduzione, come richiamo delle ragioni che hanno portato a questo Exploratory Workshop, nel ricordo delle riunioni che lo hanno preceduto sino all’incontro qui a Bologna il 15 febbraio 2011 e a quello di Nijmegen nell’autunno del 2011.1 Non si tratta infatti di un convegno conclusivo ma soltanto di una tappa del cammino che il gruppo di lavoro si era prefisso. Il tema formulato dall’inizio era quello di studiare il formarsi delle identità collettive e (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  21
    I superstiti di Otranto e l'ombra dell 'Islam'.Giovanni Ricci - 2013 - Franciscan Studies 71:183-196.
    Nel 1516 Leone X sfuggì di misura a un’incursione di pirati musulmani mentre cacciava sul litorale romano.1 Presumibilmente gli incursori non si accorsero di quanto preziosa fosse la preda che avevano mancato. E noi non riusciamo neppure a immaginare le conseguenze di una simile cattura: ci vorrebbe un intero libro di storia controfattuale. Il rischio inaudito corso dal papa confermava la vulnerabilità dell’Europa cristiana, e addirittura del suo centro, Roma, che la frattura religiosa del Mediterraneo aveva trasformato in un (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  20
    Filosofia dell'identità in Georges Bataille.Paola Russo - 2012 - Giornale di Metafisica 2.
    In questo lavoro viene esaminata l’attualità della filosofia di Georges Bataille, con particolare riferimento al problema dell’identità. La difficoltà di concepire un soggetto nell’opera di Bataille è dovuta alla oggettivazione, che rende gli uomini delle cose o li riduce ad animali. L’identità umana è dunque non costruita. In quanto oggetti, i personaggi dei romanzi di Bataille si usano a vicenda. Non esiste un rapporto tra soggetto e oggetto: la struttura aristotelica dell’animale politico ne risulta fortemente compromessa. In questa tragedia, che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark