Results for 'Intuizionismo'

12 found
Order:
  1. Intuizionismo etico.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - In Virgilio Melchiorre, Guido Boffi, Eugenio Garin, Adriano Bausola, Enrico Berti, Francesca Castellani, Sergio Cremaschi, Carla Danani, Roberto Diodato, Sergio Galvan, Alessandro Ghisalberti, Giuseppe Grampa, Michele Lenoci, Roberto Maiocchi, Michele Marsonet, Emanuela Mora, Carlo Penco, Roberto Radice, Giovanni Reale, Andrea Salanti, Piero Stefani, Valerio Verra & Paolo Volonté (eds.), Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane. Virgilio Melchiorre (ed.). Novara: De Agostini. pp. 467.
    A short reconstruction of the story of eighteenth-century ethical rationalism followed bu the nineteenth century controversy between utilitarianism and the 'intuitive system' reaching Sidgwick, Moore and David Ross.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  10
    Intuizionismo, prammatismo ed intellettualismo come aspetti unilaterali ed astratti d’una verità superiore.Antonio Aliotta - 1911 - Atti Del IV Congresso Internazionale di Filosofia 2:173-179.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    L'intuizionismo morale di George Edward Moore.Gabriele Scardovi - 2012 - Milano: Mimesis.
    Volume I. Dall'idealismo al realismo filosofico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  26
    Dobbiamo abbandonare l'intuizionismo morale? Effetti incorniciamento e problemi di salvataggio.Chiara Corona - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):65-77.
    Riassunto: Gli sviluppi recenti nell’ambito della ricerca sui processi decisionali relativi ai cosiddetti effetti di incorniciamento hanno ricevuto particolare attenzione da parte di quell’ambito della filosofia morale che si occupa di spiegare i dilemmi morali classici legati al famoso problema del carrello. Alcuni filosofi sostengono che illusioni cognitive come l’ effetto di incorniciamento mettano seriamente in discussione alcuni punti di vista classici della filosofia morale come, per esempio, l’ etica normativa e l’ intuizionismo morale. L’obiettivo di questo articolo è (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Una interpretazione minimalista dell’intuizionismo di W.D. Ross.Gianfranco Pellegrino - 2005 - Etica E Politica 7 (2):1-5.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Tra epistemologia ed etica. L'intuizionismo moderato di Robert Audi.Angelo Campodonico - 2003 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 95 (3-4):545-578.
    The article concerns the moderate intuitionism of Robert Audi beteween epistemology and ethics.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La normatività delle ragioni morali nell’intuizionismo: una critica.Roberto Mordacci - 2005 - Etica E Politica 7 (2):1-19.
    According to the intuitionist picture of moral normativity, prima facie duties are features of the overall nature of an act, which together make them overall right or wrong. W.D. Ross says that prima facie duties are «not a duty», but something which has a special relation to duty. These fea-tures are «apprehended» by way of an intellectual act , which implies that they are the object of a theoretical cognitive act. This image creates serious problems for both the theory of (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Discipline filosofiche XXXI 2 2021 ( L’intuizione e le sue forme. Prospettive e problemi dell’intuizionismo).Ernesto V. Garcia (ed.) - 2021
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  23
    L'aurora della psicologia morale. La psicologia morale di Nietzsche e alcune recenti indagini empiriche.Francesco Margoni - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):164-176.
    Riassunto: Questo lavoro mira a un confronto tra la psicologia morale di Friedrich Wilhelm Nietzsche e l’approccio socio-intuizionista al giudizio morale proposto da Jonathan Haidt. Questo confronto metterà in luce somiglianze notevoli tra i due modelli. Il lavoro intende inoltre chiarire quali implicazioni Nietzsche trae dalla sua descrizione della psicologia umana e quali cambiamenti di prospettiva egli esorta a operare rispetto alla comprensione di noi stessi come “esseri morali”. Parole chiave: Giudizio morale; Sviluppo morale; Intuizionismo; Friedrich Wilhelm Nietzsche; Jonathan (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  30
    Storia Della Filosofia: La Filosofia del Novecento (review).Herbert Wallace Schneider - 1964 - Journal of the History of Philosophy 2 (2):279-281.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 279 shirted gangsters of the totalitarian regimes. Only gradually did Sorel come to seek his paragons of virtue among the proletariat, partly because of his disillusionment with Jean Jaur~s over the Dreyfus case. Sorel had been one of the first to champion Dreyfus, but felt that demagogues had transformed the latter's cause into a new dogmatism and a new establishment. Sorel was genuinely concerned about some of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  18
    La filosofia della matematica.Carlo Cellucci - 1967 - Bari,: Laterza.
    La logica matematica di Russell, di K. Gödel.--Che cos'è il problema del continuo di Cantor?, di K. Gödel.--Osservazioni al Convegno su i problemi di matematica per il secondo centenario di Princeton, di K. Gödel.--Matematica e logica, di A. Church.--Osservazioni sulla definizione e sulla natura della matematica, di H.B. Curry.--Sull'infinito, di D. Hilbert.--Il programma di Hilbert, di G. Kreisel.--Fondamenti storici, principi e metodi dell'intuizionismo, di L.E.J. Brouwer.--Disputa, di A. Heyting.--L'intuizionismo in matematica, di A. Heyting.--Verso un nominalismo costruttivo, di N. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Intuitions in 21st-Century Ethics: Why Ethical Intuitionism and Reflective Equilibrium Need Each Other.Ernesto V. Garcia - 2021 - In Discipline filosofiche XXXI 2 2021 ( L’intuizione e le sue forme. Prospettive e problemi dell’intuizionismo). pp. 275-296.
    In this paper, I attempt to synthesize the two most influential contemporary ethical approaches that appeal to moral intuitions, viz., Rawlsian reflective equilibrium and Audi’s moderate intuitionism. This paper has two parts. First, building upon the work of Audi and Gaut, I provide a more detailed and nuanced account of how these two approaches are compatible. Second, I show how this novel synthesis can both (1) fully address the main objections to reflective equilibrium, viz., that it provides neither necessary nor (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark