Results for 'intersoggettività'

70 found
Order:
  1.  7
    Intersoggettività e mondo della vita: Husserl e il problema della fenomenologia.Stefano Bancalari - 2003 - Padova: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Le basi neurofisiologiche dell'intersoggettivitÀ.Vittorio Gallese - 2010 - Società Degli Individui 37:48-53.
    Il saggio offre una ricostruzione sintetica delle piů recenti acquisizioni delle neuroscienze cognitive con l'intento di sollecitare lo sviluppo di un approccio multidisciplinare e aperto a uno dei problemi filosofici per eccellenza: chi siamo? La scoperta della base neurale condivisa - i neuroni specchio - che si attiva in ciascuno di noi sia quando siamo attori sia quando siamo testimoni di esperienze analoghe, e del fatto che la sua attivazione non č mai identica ma modulata sulla unicitÀ di ogni essere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    L'intersoggettività della persona: Husserl, Scheler, Guardini, Weizsäcker.Paolo Augusto Masullo - 1999 - Napoli: Loffredo.
  4.  4
    Intersoggettività e fondamento in Max Scheler.Andrea Zhok - 1997 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L'intersoggettività e l'esteriorità delle norme giuridiche.Alessandro Catelani - 2002 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 79 (1):3-26.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    Intersoggettività e discorso: ermeneutica e verità nel pensiero di Karl-Otto Apel.Fabio Mazzocchio - 2007 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  3
    Intersoggettività e inconscio nei corsi di Merleau-Ponty alla Sorbona.Davide Scarso - 2001 - Chiasmi International 3:213-222.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    Intersoggettività e inconscio nei corsi di Merleau-Ponty alla Sorbona.Davide Scarso - 2001 - Chiasmi International 3:213-222.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    Intersoggettività e inconscio nei corsi di Merleau-Ponty alla Sorbona.Davide Scarso - 2001 - Chiasmi International 3:213-222.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    Dall’intersoggettività all’interculturalità.Cyril Dunaj - 2022 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 5 (2):41-50.
    Tomando como punto de partida el desafío que supone el pluralismo para el diálogo, nos hallamos ante la tendencia de replegarnos en nosotros mismos o bien, de abrirnos aún más al otro. Todo depende de la visión y la consideración del otro y de su cultura. Al superar el miedo a perder la propia identidad, el diálogo puede conducir al enriquecimiento mutuo. De hecho, el diálogo intercultural es ante todo un diálogo interpersonal, y por eso es posible. Esto significa que (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  13
    Il valore dell'altro. Intersoggettività, amore ed etica in Edmund Husserl.Giulia Cabra - 2023 - Milano: Mimesis.
    Il volume considera la figura teoretica del valore dell’altro nel pensiero di Edmund Husserl, ponendo in connessione le analisi del filosofo sull’intersoggettività e sull’etica. Da qui le questioni fondamentali che guidano il percorso: è possibile impiegare le analisi fenomenologiche husserliane della relazione nel campo dell’assiologia e dell’etica? Può così essere fondato il valore dell’altro soggetto e della dimensione intersoggettiva e, dunque, un dovere nei loro confronti? Le analisi etiche presentano una particolare concezione dell’altro soggetto e della relazione come dotate (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Intersoggettività e inconscio nei corsi di Merleau-Ponty alla Sorbona.Davide Scarso - 2001 - Chiasmi International 3:213-222.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  1
    Intersoggettività e comunità personalistica.Armando Rigobello - 1997 - Idee 34:19-34.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Vincenzo Costa, Fenomenologia dell’intersoggettività.Giovanni Maddalena - 2011 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 3 (1).
    I. Introduction Can phenomenology and pragmatism, two early twentieth century theories, be alive today and furnish a valid possibility in our philosophical landscape? Moreover, can they work together? The operation does not seem impossible since Peirce himself held a phenomenology, which is an indispensable part of his never-finished system; James’s psychology is often a phenomenology, and Husserl recognized James as an interesting author because of his phenomenological insights. However, the...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    Linguaggio e intersoggettività. Nel Periodo Intermedio Del Pensiero di Maurice Merleau-Ponty.Davide Scarso - 2004 - Phainomenon 9 (1):191-207.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    Husserl: dell'intersoggettività a Dio. Un cammino non confessionale a Dio.Xavier Tilliette - 1989 - Idee 11:29-39.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    Fenomenologia dell'intersoggettività: empatia, socialità, cultura.Vincenzo Costa - 2010 - Roma: Carocci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  18.  29
    Husserl sull'intersoggettività e la fenomenologia.Matteo Bianchin - 1995 - Teoria 15 (1):49-62.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Autonomia ed intersoggettività.Raffaela Giovagnoli - 2009 - Roma: Aracne. Edited by Guido Seddone.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  20. Verità praticà ed intersoggettività: note preliminari.Francesco Botturi - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (2):453-467.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  5
    La necessità trascendentale dell'intersoggettività: sul secondo teorema del saggio sul diritto naturale di Fichte.Axel Honneth - 1998 - Rivista di Filosofia 89 (2):213-238.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    Il livello religioso dell'intersoggettività nel pensiero di Fichte.Marco Ivaldo - 1994 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 9:193-210.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    Fichte, l'intersoggettività e l'originario.Aldo Masullo - 1986 - Guida Editori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  5
    Il mondo del noi: intersoggettività, empatia, comunità nella prospettiva fenomenologica.Laura Tundo (ed.) - 2014 - Roma: Edizioni Studium.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  3
    Aldo Masullo, Fichte. L'intersoggettività e l'originario.Fabio Ciaramelli - 1988 - Revue Philosophique De Louvain 86 (71):402-404.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    Teorie dell¿ intersoggettività e forme di riconoscimento.Giovanni Ferretti - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (1):63-86.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    riassunto: Intercorporeità, intersoggettività e if problema di “fasciar essere gli altri”.Kym Maclaren - 2002 - Chiasmi International 4:209-210.
    This is an Italian abstract, published in _Chiasmi, describing an English-language article published under the title "Intercorporeality, Intersubjectivity and the Problem of “Letting Others Be”.".
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Aura, sguardo e intersoggettività.Luca Marchetti - 2013 - Rivista di Estetica 52:3-15.
    This essay tries to rethink Benjamin’s notion of “aura” through the consideration of two authors such as G. Didi-Huberman and D. Costello. The aim is not to distinguish between auratic and postauratic (or non-auratic) works of art, but to rethink the problem of aesthetic perception in the age of mechanical reproduction. More specifically, Costello and Didi-Huberman point out the relation between “aura” and “subjectivity”: on the one hand, the intersubjective (and ethical) nature of an “authentic” (i.e., auratic) experience; on the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  2
    “Merleau-Ponty, Femminismo e Intersoggettività”.Davide Scarso - 2001 - Chiasmi International 3:405-405.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    Intersoggettività e inconscio nei corsi di Merleau-Ponty alla Sorbona. [REVIEW]Davide Scarso - 2001 - Chiasmi International 3:213-222.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  1
    Intersoggettività e inconscio nei corsi di Merleau-Ponty alla Sorbona. [REVIEW]Davide Scarso - 2001 - Chiasmi International 3:213-222.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    «Mutua sintonia», intersoggettività e «vivido presente». La filosofia della musica di Alfred Schütz.Antonio Di Chiro - 2019 - Revista Portuguesa de Filosofia 75 (2):1343-1380.
    This essay analyzes the reflection of Alfred Schütz on music. The first part will focus on the analysis of those that for Schütz are the constitutive elements of the phenomenology of music. The second part will focus on the idea of music as a social interaction and relationship of mutual harmony. The aim of the work is to demonstrate that Schütz’s reflection on music does not constitute an isolated element within his thought process, but rather it constitutes a fundamental element (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  12
    A aposta no transindividual: resenha do livro Intersoggettività o Transindividualità, de Vittorio Morfino.Homero Santiago - 2023 - Cadernos Espinosanos 49:269-278.
    Resenha de: Vittorio Morfino, Intersoggettività o transindividualità. Materiali per un’alternativa, Castel di San Pietro Romano, Manifestolibri, 2022.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Spirito assoluto, intersoggettivitÀ, socialitÀ della ragione.Luigi Ruggiu - 2003 - Giornale di Metafisica 25 (2):393-417.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Fenomenologia dell’intersoggettività. Empatia, socialità, cultura. [REVIEW]Luca Ghirotto - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (29).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    Per Habermas: seminario (2009): interventi su "Intersoggettività e norma".Luigi Alfieri & Antonio De Simone (eds.) - 2009 - Perugia: Morlacchi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  8
    Il luogo della verità: oggettività e intersoggettività nel pensiero di Jürgen Habermas.Salvatore Italia - 2017 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  7
    Delineazione di una struttura dell'intersoggettività.Rita Ratissa - 1977 - Roma: Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  1
    La genesi della vita intersoggettiva: modi e forme dell'intersoggettività nella fenomenologia di Husserl.Marcello Fraccaroli - 2014 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  11
    L'alterità tra analogia e trascendenza: una introduzione alla fenomenologia dell'intersoggettività in Edmund Husserl e Edith Stein.Nicoletta Ghigi - 2017 - Lanciano: Carabba.
  41. Le Lezioni di Aldo Masullo sull'intersoggettivita.Vanna Gessa Kurotschka - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (3):610.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il problema filosofico dell'alterità: saggio sul solipsismo e l'intersoggettività in Maurice Merleau-Ponty.Mario Pangallo - 1989 - Roma: EUROMA.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Se l'uno è l'altro: ontologia e intersoggettività in Antonio Rosmini.Emanuele Pili - 2020 - Bari: Edizioni di Pagina.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  1
    “Merleau-Ponty, Femminismo e Intersoggettività”. [REVIEW]Davide Scarso - 2001 - Chiasmi International 3:405-405.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. “In vista degli altri” Heidegger E le aporie dell'intersoggettività.Francesco Camera - 2006 - Giornale di Metafisica 28 (1):53-78.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    Dialogare con il solipsista: dall'élenchos all'intersoggettività.Carlo Crosato - 2015 - Roma: Edizioni Studium.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  7
    Leibniz nella dottrina della scienza: Armonia prestabilita e intersoggettività.Marco Ivaldo - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il tema della morte e della intersoggettività in due manoscritti inediti di E. Husserl.G. Ferraro - 1985 - Filosofia 36 (2):167-184.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    Formazione e sviluppo dell'individualità in Edith Stein: dalla singolarità all'intersoggettività e alla comunità.Serge Finia Buassa - 2022 - Roma: Tab edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  8
    «L’enigma dell’esistenza dell’altro». Empatia e intersoggettività in Edith Stein.Antonio Di Chiro - 2022 - Revista Portuguesa de Filosofia 78 (1-2):53-80.
    In this paper we will try to reconstruct, starting from Husserl’s path, the genesis of Edith Stein’s philosophical itinerary and to show that, just in her detachment from Husserl’s orthodoxy, Stein will end up opening new paths to phenomenology and to reckon with questions left open by the father of phenomenology. Therefore, we will try to show that one of the most interesting aspects of the husserlian legacy revolves around the concepts of empathy and intersubjectivity developed in Edith Stein’s reflection. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 70