Results for 'Società globale'

998 found
Order:
  1.  9
    Le frontiere dell'ermeneutica: interpretare la società globale.Roberto Mancini & Fabiola Falappa (eds.) - 2018 - Roma: Castelvecchi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  20
    Il concetto del politico nella società globale.Antonio Campillo - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (2):355-368.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  15
    "Mucca pazza" e la società del rischio globale.Ulrich Beck - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (2):235-242.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La società internazionale e il problema della legittimazione del diritto internazionale penale.Elisa Orrù - 2009 - In Silvia Pizzetti (ed.), La storia e la teoria della vita internazionale. Interpretazioni e discussioni. Unicopli. pp. 153-166.
    Il diritto internazionale penale è un fenomeno relativamente recente della vita internazionale ed è una disciplina tuttora in formazione. La sua nascita e il suo sviluppo hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica, perchè il trasferimento, seppur parziale, del potere punitivo dallo Stato a organismi internazionali è una novità assoluta della struttura politico-giuridica dei rapporti internazionali. Il trasferimento della competenza penale dalla sfera nazionale alla sfera internazionale è realizzato, secondo l'argomento giustificativo che sostiene la creazioni dei tribunali penali internazionali, in (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  12
    Contesti di giustizia e culture nella società tecnologica globale.Enrico Maestri - 2013 - Ragion Pratica: Rivista semestrale 40 (1):137-148.
    The encounter of different cultures characterizes liberal-democratic societies in the era of economic and technological lobalization. The interference of new technologies and the relationship between them and the diverse cultures could give rise contrasting ways of giving and doing justice. The fundamental thesis, which I intend to put forward, is that the relation between culture and justice within the «Global Technological Society» is quite profound and requires the adoption of contemporary forms of normativity, both thin and thick,in such way as (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  15
    P. Perulli e A. Pichierri (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord.C. Tajani - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (1):131-133.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  15
    Innovazione e società.C. Marchetti - 1989 - Global Bioethics 2 (4):51-61.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  13
    Come le società animali limitano il loro incremento demografico: aspetti biologici ed etologici.P. Battaglini - 1992 - Global Bioethics 5 (2):51-63.
    RiassuntoVengono analizzati gli aspetti socio-demografici dei meccanismi messi in opera dalle popolazioni animali per regolare la propria densità numerica.Negli animali la regolazione demografica è un fenomeno legato alla strategia finalistica della Natura. D'altro canto lo scopo principale della Natura è la continuità della specie nelle migliori condizioni di vita e di congruità nell'ambiente.Il sistema migliore per esaminare come le specie animali limitino il numero dei propri individui al fine di mantenersi in equilibrio con l'ambiente è quello di studiare le popolazioni (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  22
    Dall'individuo alla società: limiti e prospettive dello sviluppo demografico umano.B. Chiarelli - 1992 - Global Bioethics 5 (2-3):1-10.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  15
    Cambiamenti nei rapporti di coppia e tra le generazioni lungo il ciclo di vita familiare nelle società industrializzate.C. Saraceno - 1992 - Global Bioethics 5 (2-3):107-115.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  19
    Le ipotesi interpretative dei bassi livelli di fertilità presso i Dobe!Kung e la loro rilevanza nello studio degli aspetti socio- demografici delle società di caccia-raccolta.F. Cappelletto - 1992 - Global Bioethics 5 (2-3):81-87.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  21
    Rete, Plasma, Plebe. Margini della città globale.Matteo Vegetti - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    L'articolo si propone di leggere il paradigma spaziale, oggi dominante, basato sui flussi, le reti, il networking, come elemento di un discorso complesso volto a fornire legittimazione epistemologica agli effetti di ristrutturazione economico-spaziale indotti dalla globalizzazione. Un paradigma il cui funzionamento opera esclusioni, selezioni, tagli, e che forse costituisce lo strumento di nuove politiche governamentali. Il termine "plasma", introdotto da Latour per indicare ciò che eccede tale modellizzazione viene qui declinato in un concetto più classico, quello di plebe. In Hegel (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Felice Balbo tra storia e attualità: una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo.Giorgio Rivolta (ed.) - 2017 - Milano MI: IPOC.
    Nell'attuale societA globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre piU scarsa E diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte piU ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Verso il centro. La città globale.Antonio Martone - 2020 - Società Degli Individui 66:44-51.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    Figure della complessità: le città nell'età globale.Anna Lazzarini - 2020 - Società Degli Individui 66:52-61.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Un dialogo tra Tecla Mazzarese e Danilo Zolo: Guerra diritti e ordine globale.Tecla Mazzarese & Danilo Zolo - 2001 - la Società Degli Individui 11.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    Il virus non è una livella. Le nuove frontiere della giustizia globale.Elisa Piras - 2020 - Società Degli Individui 69:146-159.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Gerarchie dell’umano.Luca Scuccimarra - 2021 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (64):5-10.
    This monographic section has as its purpose a reflection on the theme of the human, its hierarchies and the debate around them that in an era of «walled states» and «crimes of solidarity» it is necessary to critically rethink, reanalyze and discuss to rethink the conditions and prerogatives of the human.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  14
    La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo.Luciano Floridi - 2017 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
    Chi siamo e che tipo di relazioni stabiliamo gli uni con gli altri? Luciano Floridi sostiene che gli sviluppi nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione stiano modificando le risposte a domande così fondamentali. I confini tra la vita online e quella offline tendono a sparire e siamo ormai connessi gli uni con gli altri senza soluzione di continuità, diventando progressivamente parte integrante di un’“infosfera” globale. Questo passaggio epocale rappresenta niente meno che una quarta rivoluzione, dopo quelle di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  20. Epistemologia storica dell’ipertesto e la costituzione di una nuova forma di lettura.Luca Sciortino - 2021 - Medium E Medialità 2 (1):9-24.
    ABSTRACT (ENG) The recent evolution of the most advanced societies is characterized by the increasing use of hypertext. The latter is an electronic text with hyperlinks to other text that a user can immediately access. The World Wide Web itself is a sort of global hypertext that can be viewed as a network of nodes, represented by individual elements connected through the so-called links. In this paper, I ask myself in what sense reading with new technologies is a different cognitive (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    Individualizzazione, individualismi e ricomposizione sociale.Loredana Sciolla - 2010 - Società Degli Individui 37:33-47.
    L'articolo cerca di rispondere a questo interrogativo: quali sono le conseguenze del processo di individualizzazione sui legami sociali e sulla solidarietÀ? Esso porta, come alcuni autori hanno recentemente sostenuto, alla disgregazione sociale, alla ‘fine della societÀ', o possono essere rintracciate nuove forme di ricomposizione sociale? Il soggetto ‘individualizzato' č quindi un soggetto liberato e isolato nello stesso tempo, che č divenuto il perno dei destini del mondo? L'articolo sostiene una tesi diversa. Esso mette in luce alcuni caratteri della trasformazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Una teoria negativa della giustizia: per un'etica del conflitto contro i mali comuni.Leonard Mazzone - 2014 - Milano: Mimesis.
    La tradizione filosofica occidentale identifica di norma l'ingiustizia con l'assenza di quelle proprietà ideali che definiscono una società come perfettamente giusta. Ma cosa impedisce di pensare all'ingiustizia in altri termini rispetto alla pura e semplice assenza di giustizia? Muovendo da questo interrogativo, il libro sviluppa un'originale prospettiva teorica per affrontare alcune delle questioni più urgenti che assillano le società contemporanee. Il baricentro dell'analisi si sposta infatti sulle asimmetrie di potere che offendono la dignità di milioni di esseri umani (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Di chi posso fidarmi. Autorità ed esperti nella filosofia analitica contemporanea.Michel Croce - 2019 - Bologna: Il Mulino.
    Molte questioni aperte che interessano la nostra società e ci fanno preoccupare per il futuro ruotano intorno a un problema fondamentale: capire chi sia davvero esperto in un determinato ambito e, di conseguenza, decidere di chi possiamo fidarci. È inevitabile che ognuno di noi debba riporre la propria fiducia in altri individui quando si tratta di questioni quali il riscaldamento globale e la tutela dell’ambiente, le terapie mediche a cui sottoporsi, la sicurezza informatica e l’istruzione dei propri figli. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  10
    Law, Ethics and Society: Historical and Contemporary Perspectives.Craig Paterson & Stephan Breu (eds.) - 2019 - JHPU Press.
    This collection reflects the result of interactive academic work initiated by Johann Heinrich Pestalozzi University Inc., Miami, Florida, during the academic year 2018, and also the scholarly work of academics supporting our University. The authors include international academics from the United States of America, Great Britain, Croatia, Bosnia-Herzegovina, Switzerland, Austria, Serbia and Macedonia. Table of Contents: About the Authors; Craig Paterson--Contextualism & the History of Philosophy; Darko Bekic--Triangle Concept of Unification-Demilitarization Neutralisation of Korea: An Outline; Orlando Mardner--Economic Dimensions of Armed (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  13
    La difesa di Maxwell della rivoluzione, o come il mondo accademico può aiutare a trasformare e salvare il mondo.Nader N. Chokr - 2016 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 3:1-13.
    Il capitolo riguarda un commento su Maxwell, N. Global philosophy: What philosophy ought to be? Exeter, UK: Imprint-Academic, Societas – Essays in Political & Cultural Criticism..
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  8
    Civil Society.Rainer Forst - 2017 - In Robert E. Goodin, Philip Pettit & Thomas Pogge (eds.), A Companion to Contemporary Political Philosophy. Oxford, UK: Blackwell. pp. 452–462.
    The concept of civil society, generally speaking, refers to a collective of free citizens who organize their common life in an autonomous and co‐operative way. To understand the different meanings and historical dynamic of the concept, three conceptions of it need to be distinguished, the oldest of which long pre‐dates the development of modern notions of ‘state’ and ‘society’. The Aristotelian idea of koinonia politike – translated into Latin as societas civilis – refers to a political community of free and (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Etica e società contemporanea: atti del III Congresso internazionale della S.I.T.A.Abelardo Società Internazionale Tommaso D'aquino & Lobato (eds.) - 1992 - [Vatican City]: Libreria editrice vaticana.
    1. Etica e coscienza. Etica, scienza e tecnica -- 2. Etica e cultura. Etica e politica -- 3. Etica ed economia. Problemi de etica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  25
    Global climate change triggered by global warming.Triggered by Global Warming - 2009 - In Kendrick Frazier (ed.), Science Under Siege: Defending Science, Exposing Pseudoscience. Prometheus.
  29. Le sfide morali e politiche del cambiamento climatico [The Moral and Political Challenges of Climate Change].Dale Jamieson - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il cambiamento climatico globale pone sfide senza precedenti ai nostri mo- di di concepire la morale e la politica. Siamo abituati a vedere un problema morale in situazioni in cui un individuo chiaramente identificabile inten- zionalmente ne danneggi un altro, a sua volta chiaramente identificabile; e in cui sia gli individui coinvolti, che il danno in questione, stiano fra loro in una relazione spazio-temporale di vicinanza. Il cambiamento climatico glo- bale danneggerà senz'altro milioni di persone, ma secondo modalità com- (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  12
    Le sfide morali e politiche del cambiamento climatico.Dale Jamieson - 2010 - Società Degli Individui 39:35-43.
    Il cambiamento climatico globale pone sfide senza precedenti ai nostri modi di concepire la morale e la politica. Siamo abituati a vedere un problema morale in situazioni in cui un individuo chiaramente identificabile intenzionalmente ne danneggi un altro, a sua volta chiaramente identificabile; e in cui sia gli individui coinvolti, sia il danno in questione, stiano tra loro in una relazione spazio-temporale di vicinanza. Il cambiamento climatico globale danneggerÀ senz'altro milioni di persone, ma secondo modalitÀ completamente diverse da (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Urs Marti globale distributive gerechtigkeit was heißt verteilung?Globale Distributive Gerechtigkeit - 2005 - Studia Philosophica 64:103.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Russo Giovanni.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (4-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Willy Weyns.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (1-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Whitehouse Peter J.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (4-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Mauro Tognon1 and Paolo Carinci2.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (2-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Potter VR.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (4-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Williams Erin D.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (4-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. János I. Tóth.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (3-4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Sakamoto Hyakudai.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 15 (3-2002).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Lower GM Jr.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (4-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Henri JM Claessen.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (1-2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Elliott P. Skinner.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (1-2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Magdolna Szente.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (3-4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Milani-Comparetti M.Global Bioethics - 1999 - Global Bioethics 12 (1-4):65-76.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Sheila van Holst Pellekaan.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (3-4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. K. Simitopoulou and NI Xirotiris.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (3-4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Ichiro Numazaki.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (1-2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Teresa Levy.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (3-4).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Natural resources, sustaining capacity and technologic development.Global Bioethics - 1999 - Global Bioethics 12 (1-4):77-83.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. William C. Young.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (1-2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 998