Results for 'GIAN-ITALO BISCHI Modelli dinamici per le scienze sociali'

995 found
Order:
  1. Complessità e Riduzionismo.Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani - 2012 - ISONOMIA - Epistemologica Series Editor.
    The enormous increasing of connections between people and the noteworthy enlargement of domains and methods in sciences have augmented extraordinarily the cardinality of the set of meaningful human symbols. We know that complexity is always on the way to become complication, i.e. a non-tractable topic. For this reason scholars engage themselves more and more in attempting to tame plurality and chaos. In this book distinguished scientists, philosophers and historians of science reflect on the topic from a multidisciplinary point of view. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  21
    Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo.Paola Cantù & Italo Testa - 2006 - Bruno Mondadori.
    TABLE OF CONTENTS -/- I. La rinascita novecentesca 1. Chaïm Perelman: la nuova retorica 2. Stephen Toulmin: la pratica logica e l’uso degli argomenti 3. Ragionamento e linguaggio: la logica naturale di Jean-Blaise Grize -/- II. La logica informale 1. Informale vs. formale? 2. Il concetto di argomento 3. La ripresa della teoria di Paul Grice 4. La ricostruzione degli argomenti 5. La valutazione degli argomenti: le fallacie 6. Il network problem -/- III. Dialogo e dialettica 1. La logica dialogica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3.  1
    Oltre il complesso d'inferiorità: un'epistemologia per le scienze sociali.Alberto Marradi (ed.) - 2016 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  14
    Quali fonti di dati e indicatori bibliometrici per le scienze sociali? Alcuni risultati a partire da uno studio di caso.Ferruccio Biolcati Rinaldi - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (2):171-202.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  28
    Pastore Annibale. Dei vantaggi che possono trarre gli economisti dagli studi di logics moderna. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 489–502.di Fenizio F.. Che può la logistica per le scienze sociali? L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , p. 598; ristampato in Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 3.Morgenstern O.. Logistica e scienze sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 599–606; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 4—11.Menger K.. Una teoria esatta dei gruppi e delle relazioni sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 607–614; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, pp. 12–19. [REVIEW]Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-455.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  13
    Il feticcio middle-class e le scienze sociali fra ordine liberal e neoliberale negli Stati Uniti.Matteo Battistini - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    In the United States, the crisis broke out in 2008 launched a public debate on the decline of the middle class with peculiar historical references: from the Great Depression and the New Deal to the globalization of the Nineties, through the fractures imposed by the social movements of the Sixties and the neo-liberal turn of the Eighties. In the light of a debate in which the middle class emerges as an indisputable keyword of the American political cultures, the essay points (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Per l¿ edizione critica dell¿ allocuzione per le nozze regali di Carlo di Borbone con Maria Amalia di Walburga (1738).Gian Galeazzo Visconti - 1986 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 16:243-294.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  2
    Per una filosofia del concreto: Léon Veuthey.Gian Carlo Corrà - 2004 - Roma: Miscellanea francescana. Edited by Léon Veuthey.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Logica e realtÀ in Alfred Schütz.Gian Luca Sanna - 2011 - Società Degli Individui 40:133-148.
    Obiettivo del saggio č di esplorare se esista la possibilitÀ di una organizzazione logico-razionale della realtÀ, a partire dalle riflessioni che su questo tema Alfred Schütz ha proposto in. Si mostra come per Schütz non risulti affatto agevole un'applicazione dei principi della logica tradizionale alle dinamiche che caratterizzano la realtÀ quotidiana. Soltanto attraverso le categorie tipizzanti proprie della scienza l'osservatore potrÀ «far tornare i conti» di una realtÀ che altrimenti non potrebbe apparire perfettamente logica, non mettendo cosě in discussione la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Le parole della filosofia contemporanea.Luciano Floridi & Gian Paolo Terravecchia (eds.) - 2009 - Rome: Carocci.
    Quali sono le parole usate più frequentemente nella riflessione filosofica contemporanea? Il testo, nel rispondere a questa domanda, si propone come uno strumento agile, ricco e aggiornato, rivolgendosi sia a coloro che si avvicinano per la prima volta alla filosofia, sia a coloro che hanno già alcune competenze o sono esperti in una determinata area del sapere filosofico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. Internet ‘philosophandi’: Le nuove risorse in rete per la ricerca nel campo delle scienze umane. Modelli e prospettive.Paolo Quintili - 2002 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 22 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  27
    Storia naturale e seconda natura. Adorno e il problema di una conciliazione non fondativa [Natural history and second nature. Adorno and the problem of a unfoundationalist conciliation].Italo Testa - 2007 - la Società Degli Individui 28:37-52.
    Negli scritti dei primi anni trenta Adorno si propone di superare l’antitesi fra natura e storia senza ricadere in un modello fondativo di conciliazione. Attraverso una critica della ripresa nella filosofia contemporanea dell’ac­cezione mitica della natura come origine e come invariante , Adorno intende recuperare il carattere polisemico dell’esperien­za della natura e del suo intreccio paradossale con la storia. Il concetto di ‘seconda natura’, ripreso attraverso il confronto con Lukács e con Benja­min, e connesso con le nozioni di ‘caducità’ e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Istituto per le Scienze religiose.B. A. B. A. - 1961 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 53:436.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Vico e le scienze sociali.Fulvio Tessitore - 1981 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 11:149-162.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Nuovi scenari per le politiche sociali degli anni 90: uno spazio stabile per l'azione volontaria.U. Ascoli - 1992 - Polis 3.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    Normatività e potere. Per l'analisi degli ordini sociali di giustificazione.Rainer Forst - 2021 - Mimesis / Studi europei.
    Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l’alternativa tra teorie “ideali” e teorie “realiste”, Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle giustificazioni. Una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Un nuovo umanesimo per le scienze biomediche.Luigi Migone - 2000 - Studium 96 (5):839-855.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  44
    M. Huysseune, Modernità e secessione. Le scienze sociali e il discorso politico della Lega Nord.M. Tarchi - 2005 - Polis 19 (1):143-144.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  15
    Corruzione politica e scienze sociali. Modelli e stereotipi (non solo) di casa nostra.Marco Santoro - 1998 - Polis 12 (3):483-502.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  19
    Modelli e metodi delle scienze umane e sociali tra unificazione e integrazione.Gabriella Sava - 1992 - Idee 21:89-98.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Le Settimane Sociali nell'arco del Novecento: Un laboratorio per il futuro.Biagio Bonardi & Giovanni Quaglia - 2007 - Studium 103 (6):921-944.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Croce e le scienze politico-sociali.Antonino Bruno - 1975 - Firenze: La nuova Italia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Nodi della verità: concetti e strumenti per le scienze umane.Silvana Borutti - 2017 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    Reality: la realtà tra filosofia e scienze.Matteo Santarelli & Kit Fine (eds.) - 2015 - Firenze: goWare.
    Che cos'e la realta, cosa definisce il reale? Hegel ci ha detto che tutto cio che e reale e razionale, ma non ci ha detto che cosa e reale. Una roccia e reale o sono reali solamente i suo elementi primari? Sembrano interrogativi piuttosto eccentrici e con scarsa valenza pratica giornaliera. Eppure filosofi, scienziati e studiosi di scienze sociali si vanno interrogando sui fondamenti della realta e sulle ragioni del realismo, il costrutto teorico del reale. Questo testo per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  40
    Conciliorum Oecumenicorum Decreta curantibus Josepho Alberigo-Josepho A. Dossetti - Perikle Joannu-Claudio Leonardi-Paulo Prodi consultante Huberto Jedin Editio Tertia. Edidit Istituto per le scienze religiose. Bologna 1973, XIV, 1135, 169 pp. [REVIEW]Walther V. Loewenich - 1973 - Zeitschrift für Religions- Und Geistesgeschichte 25 (4):383-384.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  44
    Managing chronic pathologies with a stepped mHealth-based approach in clinical psychology and medicine.Gianluca Castelnuovo, Italo Zoppis, Eugenio Santoro, Martina Ceccarini, Giada Pietrabissa, Gian Mauro Manzoni, Stefania Corti, Maria Borrello, Emanuele Maria Giusti, Roberto Cattivelli, Anna Melesi, Giancarlo Mauri, Enrico Molinari & Francesco Sicurello - 2015 - Frontiers in Psychology 6.
  27.  19
    Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale.Vando Borghi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    L’articolo analizza il campo di tensione tra cooperazione come principio intrinseco all’azione sociale e cooperazione come prodotto storico-sociale. Dopo aver richiamato le concezioni utilitariste e "contrattualiste" dell’azione sociale il nesso tra cooperazione e azione sociale viene presentato analiticamente nel contesto del capitalismo neoliberale. Muovendo da una coattiva estrazione di cooperazione che caratterizza tale quadro, vengono discussi i rischi di erosione delle basi sociali della cooperazione e del legame sociale che l’estrazione di cooperazione comporta. Nel solco del concetto di contromovimento (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Hayek, psicologia ed economia: elementi per un nuovo programma di ricerca nelle scienze sociali.Jack Birner - 1998 - Nuova Civiltà Delle Macchine 16 (3/4):116-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  3
    Teoria e pratica della ricerca archeologica.Giuseppe Donato, Witold Hensel, Stanislw Tabaczy Nski, Instytut Historii Kultury Materialnej Nauk) & Istituto Per le Tecnologie Applicate Ai Beni Culturali - 1986 - Il Quadrante.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  6
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  1
    Le libertà nella giustizia, la giustizia per le libertà: fra sovranità, forze sociali e corpi viventi.Giuseppe Limone (ed.) - 2020 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  34. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Spazi multidimensionali per la rappresentazione semantica.Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2019 - New York, NY, USA: Penguin-Random House.
    Nel campo delle scienze cognitive molti oggi condividono l’ipotesi che siano necessari differenti tipi di rappresentazioni per modellare i sistemi cognitivi sia naturali, sia artificiali. Si considerino le rappresentazioni basate su reti neurali, i formalismi simbolici e rappresentazioni analogiche quali rappresentazioni diagrammatiche o modelli mentali. Tutti questi metodi hanno successo nello spiegare e modellare alcune classi di fenomeni cognitivi, ma nessuno è in grado di rendere conto di tutti gli aspetti della cognizione. A partire da queste considerazioni, riteniamo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  6
    Aperto per chi? Il valore della scienza aperta.Paola Galimberti - 2023 - Doctor Virtualis 18:17-28.
    Ci troviamo in un’epoca di grandi mutamenti e di veloce evoluzione della comunicazione scientifica. Alla chiusura e inaccessibilità di testi, dati e processi di qualità si sostituisce la richiesta corale di trasparenza, equità e democraticità. All’idea di una scienza competitiva ed esclusiva si sostituisce quella di una scienza collaborativa in cui la condivisione dei risultati è il valore fondante e punto di forza per un più veloce sviluppo. Cambia e viene messo in discussione il ruolo degli editori commerciali che devono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    La manutenzione: un compito filosofico per l'homo faber.Marco Mazzone - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Che relazione c’è tra capacità di ragionamento e felicità? Cos’è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Questo libro risponde a domande del genere, a partire da un’idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l’idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, ciò che è più importante per la nostra vita richiede un paziente lavoro di costruzione, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  7
    Rileggere l'etica tra contingenza e principi. Ilario Tolomio (ed.).Ilario Tolomio, Sergio Cremaschi, Antonio Da Re, Italo Francesco Baldo, Gian Luigi Brena, Giovanni Chimirri, Giovanni Giordano, Markus Krienke, Gian Paolo Terravecchia, Giovanna Varani, Lisa Bressan, Flavia Marcacci, Saverio Di Liso, Alice Ponchio, Edoardo Simonetti, Marco Bastianelli, Gian Luca Sanna, Valentina Caffieri, Salvatore Muscolino, Fabio Schiappa, Stefania Miscioscia, Renata Battaglin & Rossella Spinaci - 2007 - Padova: CLUEP.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  9
    L’"invenzione" della classe operaia come formazione discorsiva e la genesi del metodo empirico delle scienze sociali in Francia.Federico Tomasello - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The essay explores some of the processes through which the ‘working class’ emerged both as a collective subjectivity and as a field of social science inquiry and public policies in 19th century France. Starting from the 1831 Canuts revolt, widely recognized as the stepping stone of the European workers’ movement, the first part retraces the process of the ‘making’ of a social and political subjectivity by stressing the relevance of its linguistic and discursive dimension. The second part examines the emergence (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  9
    Jean Baudrillard: 1929-2007.Philippe Le Pers - 2007 - Philosophy Now 61:49-49.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Le basi epistemologiche del concetto di forma nelle scienze biomediche: modelli interpretativi.Roberto Toni - 1999 - Epistemologia 22 (1):27-62.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  10
    Uno stile per l’Eneide.Gian Biagio Conte - 2022 - Hermes 150 (3):351.
    In the Aeneid, Virgil sets out to achieve a new sublime style, paradoxically steeped in the common parlance. He aims for the spontaneity of everyday language to win readers’ involvement, while elaborating a discourse both expressively taut and stylistically marked, that avoids a register too colloquial or prosaic. Above all, he tirelessly deploys an array of subtle strategies – below the threshold of perception – that defamiliarize language in order to elevate its style. The present paper furnishes a selection of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  9
    Le porte del sonno. Su Aen. 6, 893–98.Gian Biagio Conte - 2019 - Hermes 147 (2):252.
    The note argues that Aen. 6, 893-896 should be read as a direct speech pronounced by Anchises. The proposal is put forward on the basis of a thorough new analysis of the context and of internal evidence from Vergil: a simple change in voice places many alleged inconsistencies in a different perspective and brings decisive new arguments in support of the MS tradition of some crucial passages.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Nella grande piramide di Giza un messaggio per il nostro millennio?Gian Carlo Duranti - 2003 - Filosofia Oggi 26 (2):147-163.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    Al fuoco!: per una critica della ragione monumentale.Gian Piero Jacobelli - 2020 - [Bologna]: Luca Sossella editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    Le mosse del cavallo: tra segni del passaggio e passaggi del segno.Gian Piero Jocobelli - 2007 - Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Per una poetica del simbolismo.Gian Pietro Lucini & Glauco Viazzi - 1971 - Napoli,: Guida. Edited by Glauco Viazzi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio.Italo Calvino - 1988 - Milano: Garzanti.
    "Six memos for the Next Millenium" is a collection of five lectures Italo Calvino was about to deliver at the time of his death. Here is his legacy to us: the universal values he pinpoints become the watch-words for out appreciation of Calvino himself. What should be cherished in literature? Calvino devotes one lecture, or memo to the reader, toe each of five indispensable qualities: lightness, quickness, exactitude, visibility, and multiplicity. A sixth lecture, on consistency, was never committed to (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  49. Phenomenologie discrete. Ecrits sur les mathematiques, la science et le langage.Gian Carlo Rota & Fr Patras - 2008 - Archives de Philosophie 71 (1):135.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  50. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze (...); ma a suo modo, da intellettuale francese che «non aspira all’esattezza storica o scientifica, ma alla fecondità filosofica e pratica». L’intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio (1994) si presenta come un'opera suggestiva che contiene riflessioni lucide in un linguaggio personalizzato, con concessioni liriche imbarazzati e con una narrazione ridondante. Tuttavia, in questa opera così eterodossa, è possibile ritrovare un nucleo di analisi sociologica che affonda alcune delle sue premesse nella teoria dell’evoluzione dei sistemi sociali. Nella prima parte ,presento la teoria degli spazi antropologici , da una prospettiva diacronica: gli spazi antropologici – Terra, Territorio, Merci, Sapere – corrispondono a sviluppi evolutivi della specie umana - società primitive,antiche, moderne e contemporanee - in un processo discontinuo di significazione della riproduzione simbolica e materiale. Nell’analisi dello Spazio del sapere, si evidenzia come il consolidarsi del nuovo cyberspazio potrebbe ridefinire l’organizzazione e lo sviluppo degli spazi precedenti e si sottolineano le finalità pratiche della complessa prospettiva di Pierre Lévy (A): «una filosofia politica degna di questo nome non può accontentarsi di analizzare e sezionare una situazione senza assumersi il rischio di indicare una via di uscita adeguata». L’ambito dell’analisi diventa, infine, quello delle relazioni armoniche e cacofoniche tra i differenti spazi antropologici con la riuscita metafora dei quattro punti cardinali (B). (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 995