Results for 'Diritto penale'

1000+ found
Order:
  1.  3
    Diritto penale, creatività e co-disciplinarità: banchi di prova dell'esperienza giudiziale.Riccardo Borsari - 2013 - Padova: Padova University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  1
    Il diritto penale, critica e sistemazione scientifica di esso.Michele Angelo Vaccaro - 1927 - Torino,: Fratelli Bocca.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il diritto penale come scienza.Giuseppe Montalbano - 1935 - Palermo,: Tip. M. Greco.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Kant: diritto penale e bioetica. A proposito di uno studio di Paolo Becchi.Mario A. Cattaneo - 2008 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 85 (3):493-500.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    L'utopia concreta del diritto penale: saggio sul pensiero di Alessandro Baratta.Salvatore Savoia - 2018 - Lecce: Pensa multimedia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Cesare Beccaria : il diritto penale fra la tutela dei diritti umani e le ragioni dell'efficienza.Francesca Zanuso - 2015 - In Giovanni Rossi & Francesca Zanuso (eds.), Attualità e storicità del Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  2
    Filosofia del diritto penale: quattro voci per una introduzione.Amato Mangiameli & C. Agata - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  3
    Bioetica e diritto penale: atti del Convegno tenutosi presso l'Università degli studi del Piemonte orientale Amedeo Avogadro: Facoltà di giurisprudenza, Alessandria, 23 settembre 1998.Giuliano Marini (ed.) - 2002 - Torino: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Attualismo e diritto penale.Stefano Riccio - 1936 - Roma,: Editrice Stvdivm.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. SPIRITO U., "Storia del diritto penale italiano".Eugenio Garin - 1953 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7:228.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Invito al diritto penale.Giovannangelo De Francesco - 2019 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Filosofia del diritto penale..Giuseppino Ferruccio Falchi - 1936 - Padova,: R. Zannoni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Filosofia e diritto penale. Note su alcuni aspetti dello sviluppo del pensiero penalistico in Italia, da Beccaria ai nostri giorni.A. Baratta - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. I limiti morali del diritto penale: Il caso di "atti osceni e pornografia".Michele Mangini - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (4):581-628.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Storia del Diritto Penale Italiano.Ugo Spirito - 1976 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 166 (1):55-56.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    La titolarità soggettiva del diritto di punire: vuoti e incoerenze nel sistema del diritto penale a una dimensione.Alì Abukar Hayo - 2015 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Per un manifesto del neoilluminismo penale: libertà individuali e principi penalistici, libertà individuali e nuove morali di Stato, il diritto penale economico in tempo di crisi, la questione dei reati associativi.Giovanni Cocco (ed.) - 2016 - [Italy]: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Scienza e senso comune nel diritto penale: il ricorso problematico a massime di esperienza circa laricostruzione della fattispecie tipica.Rosa Palavera - 2017 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. I nuovi valori filosofici e il diritto penale.Luigi Perego - 1918 - Milano,: Società editrice libraria.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La questione dell'imputabilità nel diritto penale e nella filosofia del diritto.Abelardo Rivera Llano - 2014 - In Alessandro Argiroffi & Abelardo Rivera Llano (eds.), Persona, imputabilità, ermeneutica. Torino: G. Giappichelli Editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Soggettivismo ed oggettivismo nella scienza del diritto penale.Leonardo Restano - 1898 - Modena,: Tipi della Società tipografica modenese.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Che cos' è la filosofia del diritto penale.S. Tzitzis - 1987 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 64 (1):58-67.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Sull'omicidio per legittima difesa a tutela del patrimonio nel diritto penale tedesco ovvero: la rimozione dell'illuminismo e le sue conseguenze.Domenico Siciliano - 2004 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 4:579-626.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La società internazionale e il problema della legittimazione del diritto internazionale penale.Elisa Orrù - 2009 - In Silvia Pizzetti (ed.), La storia e la teoria della vita internazionale. Interpretazioni e discussioni. Unicopli. pp. 153-166.
    Il diritto internazionale penale è un fenomeno relativamente recente della vita internazionale ed è una disciplina tuttora in formazione. La sua nascita e il suo sviluppo hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica, perchè il trasferimento, seppur parziale, del potere punitivo dallo Stato a organismi internazionali è una novità assoluta della struttura politico-giuridica dei rapporti internazionali. Il trasferimento della competenza penale dalla sfera nazionale alla sfera internazionale è realizzato, secondo l'argomento giustificativo che sostiene la creazioni dei tribunali (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    La libertà attraverso il diritto: illuminismo giuridico e questione penale.Dario Ippolito, Philippe Audegean, Francesco Berti & Luigi Delia (eds.) - 2014 - Napoli: Editoriale scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto internazionale penale: analisi, critica, alternative. Preface by Danilo Zolo.Elisa Orrù - 2010 - Bologna: Libri di Emil.
    Lo sviluppo del diritto internazionale penale è stato accolto con entusiasmo da attivisti per i diritti umani, giuristi e studiosi di questioni internazionali. La punizione dei crimini internazionali più gravi, come i crimini di guerra, quelli contro l’umanità e il genocidio è considerata un importante passo avanti verso l’effettiva protezione dei diritti umani e l’affermazione della pace. Questo entusiasmo sembra però aver lasciato sullo sfondo alcune domande fondamentali: come si giustifica l’esercizio del potere punitivo internazionale? Chi ne è (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  6
    La Corte penale internazionale tra etica, politica e diritto.Elisa Orrù - 2006 - Ragion Pratica: Rivista semestrale 27 (2):515-532.
  28.  6
    Lezioni di istituzioni di diritto e procedura penale: tenute nelle Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Roma.Aldo Moro - 2005 - Bari: Cacucci. Edited by Francesco Tritto & Giuliano Vassalli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    Patrick Devlin e il populismo penale contemporaneo.Andrea Porciello - 2022 - Anales de la Cátedra Francisco Suárez 56:395-392.
    Nell’articolo l’Autore s’interroga sulla complessa questione della funzione e del significato che il diritto penale deve assumere all’interno dei sistemi costituzionali, chiedendosi, innanzitutto, se sia compito delle sue norme imporre la morale dominante nel gruppo sociale oppure se esse debbano mantenere un netto distacco rispetto a quella morale e agli umori della maggioranza sociale. A tal fine vengono analizzati due importanti dibattiti filosofici, quello ottocentesco tra John Stuart Mill e James Fitzjames Stephens e quello della metà del Novecento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  4
    I Tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi.Elisa Orrù - 2008 - In Alfredo Canavero, Guido Formigoni & Giorgio Vecchio (eds.), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento. LED Edizioni Universitarie. pp. 87-109.
    A partire dal XX secolo si è fatta strada l’idea che l’istituzione di tribunali penali internazionali sia un fondamentale e necessario contributo al processo di ricostruzione della pace in contesti post-bellici. Attraverso l’imparzialità nell’individuazione delle colpe e nella distribuzione delle pene, i tribunali penali internazionali sarebbero in grado, secondo questa linea interpretativa, di sopire odi e divisioni, di scoraggiare la commissione di ulteriori crimini e di porre così le basi per una nuova convivenza pacifica. Questa fiducia nella funzione pacificatrice del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La filosofia penale di Ippodamo e la cultura giuridica dei sofisti.L. Rossetti - 1989 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 66 (2):315-335.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Sulla filosofia giuridico-penale di Hobbes.P. Iagulli - 1997 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 74 (3):489-496.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Giustizia e misericordia. Fondamenti filosofici e teologici della sanzione penale.F. D' Agostino - 1989 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 66 (1):3-23.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Perché punire il colpevole? Un approccio filosofico alla responsabilità penale.Carla Bagnoli - 2020 - In Maria Zanichelli (ed.), Il diritto visto da fuori: scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi. Zanichelli. pp. 19-28.
    A reflection on the justification of punishment.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Falsità ideologica di una sentenza. Attestazioni implicite, vero legale e giudizi tecnici.Fabio Antonio Siena - 2019 - Archivio Penale 9 (3):1-38.
    ​In risposta all’ipotesi di estendere la categoria del falso valutativo alle motivazioni di una sentenza, l’articolo tenta una ricostruzione critica della progressiva apertura del falso intellettuale ad atti dispositivi e giudizi tecnici, ponendone in evidenza alcune aporie e proponendo specifici temperamenti. Tanto la teoria dei fatti psichici, quanto quella delle attestazioni implicite e del vero legale, nella loro congiunta sovrapposizione alla struttura della fattispecie penale, possono scadere in una violazione del divieto di analogia in materia penale. Il caso (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. Fatti e giudizi, tra inosservanza della regola contabile e falsità del bilancio.Fabio Antonio Siena - 2019 - Diritto Penale Contemporaneo 3 (4):5-33.
    Abstract. Con il presente contributo si propone una rilettura critica del concetto di “verità legale”, ove propugnato per estendere l’area di prensione punitiva delle false comunicazioni sociali anche ai giudizi discrezionali. Il disaccordo con l’impianto motivazionale delle Sezioni Unite – nel contesto argomentativo dei valori monetari intesi come “traduzione” di fatti obbiettivi – si radica in particolare nell’assunto del «ridotto margine di opinabilità» delle scienze contabili. L’affermazione, come si vedrà, è foriera di fraintendimenti. Si attribuisce al parametro adottato (normativo prima (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    L'impossibilità normativa: atti del Seminario internazionale Nomologics 2, Pavia, Collegio Golgi, 10-11 luglio 2013.Stefano Colloca, Paolo Di Lucia & Ian Carter (eds.) - 2015 - Milano: LED, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto.
    Vi sono varie forme di impossibilità normativa. Una prima forma si incontra quando un fatto naturale al quale il diritto attribuisce un significato normativo è impossibile. Una seconda consiste nell’impossibilità di un atto o fatto la quale derivi dalla presenza o assenza di una norma. Vi è poi una terza forma di impossibilità normativa che si incontra quando si afferma che da una certa realtà oggetto di normazione derivano necessariamente limiti all’attività di normazione stessa. Di una quarta forma si (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  7
    Responsibility Between Neuroscience and Criminal Law. The Control Component of Criminal Liability.Sofia Bonicalzi & Patrick Haggard - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):103-119.
    : The paper discusses the contribution that the neuroscience of action can offer to the legal understanding of action control and responsibility in the case of adult individuals. In particular, we address the issues that follow. What are the cognitive capacities that agents must display in order to be held liable to punishment in criminal law? Is the legal model of liability to punishment compatible with a scientifically informed understanding of voluntary behaviour? To what extent should the law take into (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere. Volume 1. Riccardo Faucci (ed.).Riccardo Faucci, Michael Da Freeman, Letizia Gianformaggio, Vincenzo Polignano, Anna Li Doonni, Robertino Giringhelli, Gabriella Gioli, Maurizio Mori, Daniela Parisi Acquaviva, Luciano Avagliano, Anna Camaiti, Marco Bertozzi, Sergio Cremaschi, Gloria Vivenza, Cosimo Perrotta, Lilia Costabile & Roberto Petrini - 1981 - Milano, Italy: Franco Angeli.
    INDICE -/- Note biografiche Introduzione, di Riccardo Faucci -/- Parte I - Da Verri a Toniolo 1. Jeremy Bentham: Contemporary Interpretations, di M.D.A. Freeman 2. Su Helvétius, Beccaria e Bentham, di Letizia Gianformaggio 3. L'etica utilitaristica di Pietro Veti, di Vincenzo Polignano 4. ll liberismo interventista di Vincenzo Emanuele Sergio, di Anna Li Donni 5. Il concetto di " felicità pubblica, nella << Genesi del diritto penale » di Romagnosi, e il rapporto Romagnosi-Bentham, di Robertino Ghiringhelli 6. « (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Problemi vecchi e nuovi delle false dichiarazioni sostitutive.Fabio Antonio Siena - 2020 - Diritto Penale Contemporaneo - Rivista Trimestrale 10 (3):237-254.
    L’articolo ripercorre i principali snodi interpretativi riguardanti la rilevanza penale delle false attestazioni in dichiarazioni sostitutive di certificati e atti notori disciplinate dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, analizzando le modifiche apportate dai decreti Rilancio e Semplificazioni, nonché i peculiari problemi connessi all’uso di questo strumento istruttorio per la concessione della garanzia statale sui finanziamenti alle imprese. SOMMARIO: 1. Premesse. La semplificazione delle procedure amministrative per l’ottenimento di benefici economici. – 2. Le dichiarazioni sostitutive di certificati (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  2
    Justificación de Una dogmática.JuRÍdiCo-PenaL en MéXiCo - 2008 - In Ricardo Franco Guzmán (ed.), Homenaje a Ricardo Franco Guzmán: 50 años de vida académica. México, D.F.: Instituto Nacional de Ciencias Penales.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Recepción de libros Y revistas.Fabrizio Lomonaco & Lex Regia Diritto - 1993 - Cuadernos Sobre Vico 3:229.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  1
    The Ethics of Punishment.William Temple & Howard League for Penal Reform - 1930 - Howard League for Penal Reform.
  44.  4
    Actes de conformation sexuée imposés aux personnes intersexuées : qualification pénale, responsabilité des médecins, sanctions.Lucie Dupin - 2021 - Médecine et Droit 2021 (167):19-24.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  3
    L’avocat·e comme artiste : être avocate pénale et poète aux États-Unis.Hélène Aji & Vanessa Place - 2023 - Archives de Philosophie du Droit 64 (1):565-580.
    Les deux auteures présentent une réflexion à plusieurs dimensions, composée d’analyses et de pratiques poétiques, sur la vocation et le travail de l’avocate pénaliste confrontée ici, d’une part, aux individuations extrêmes engendrées et révélées par les crimes sexuels et leurs sanctions, y compris capitales, et, d’autre part, aux déterminants globaux d’une culture collective du viol qui résiste et tend à perdurer, malgré les dénonciations et les démonstrations.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  1
    P. Davigo e G. Mannozzi, La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale.A. Vannucci - 2008 - Polis 22 (3):515-516.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  12
    De la réprobation morale à la répression pénale.Ruwen Ogien - 2010 - Nouvelle Revue d'Esthétique 6 (2):59-68.
    Résumé Dans cet article, je plaide pour la liberté d’expression artistique la plus large possible. La demande contemporaine de « limites » morales ou légales à cette liberté repose principalement sur des confusions de pensée entre les offenses et les préjudices ou entre ce qui est choquant, ce qui est moralement inacceptable et ce qui devrait être sanctionné par la loi. Elle est donc injustifiée.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Mosca, Ruffini ed Einaudi. Politica, diritto ed economia in difesa della libertà.Paolo Silvestri - 2009 - In Roberto Marchionatti (ed.), La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni. Leo Olschki. pp. 41-64.
    Italian Abstract: Mosca, Ruffini ed Einaudi vennero da molti riconosciuti come “Maestri di libertà”, soprattutto in virtù della loro strenua difesa della libertà durante il consolidamento del regime fascista. In questo articolo miro a ricostruire l’idea di libertà che emerse nelle loro riflessioni in quel torno di tempo. Mostrerò come, al di là delle differenze tra la loro riflessione politica, giuridica ed economica, l’idea di libertà si sostanzi nell’intreccio tra le istituzioni fondamentali del liberalismo ottocentesco: mercato e società civile, opinione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Traités de Législation Civile Et Pénale (Classic Reprint).Jeremy Bentham & Etienne Dumont - 2017 - Forgotten Books.
    Excerpt from Traites de Legislation Civile Et PenaleMais ce n'est pas un panegyrique que je fais. Il faut bien avouer que le soin d'arranger et de polir a peu d' attraits pour le genie de l'auteur. Tant qu'il est pousse par une force creatrice, il ne sent que le plaisir de la composition. S'agit-il de donner des formes, de rediger, de finir, il n'en sent plus que la fatigue. Que l'ouvrage soit interrompu, le mal est irreparable: le charme disparait, le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  50.  2
    Veritas est adaequatio rei et intellectus: l'epistemologia tommasiana di fronte alle problematiche del processo penale.Elvio Ancona - 2020 - Torino: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000