Results for 'narrazione transmediale'

64 found
Order:
  1.  12
    TV Series: A Form of Adaptation to The Contemporary Media Condition.Angela Maiello - 2023 - Rivista di Estetica 83:74-88.
    The article connects the forms of contemporary TV series with the narrative and participatory logics of contemporary media. In particular, the author proposes to consider the wide diffusion and popularity of TV series as a form of response and adaptation to the contemporary media condition. The article proposes an analysis of the ways in which the human instinct for storytelling finds form in contemporary participatory media practices. This reflection is situated within the broader debate on post-cinema and the ways in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Hannah Arendt e Rahel Varnhagen. La narrazione come laboratorio filosofico.Maria Teresa Marcialis - 2022 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:536-577.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Transmediale Selbstreflexivität in Stephen Poliakoffs Shooting the Past (1999).Cristoph Houswitschka - 2016 - In Thomas Metten & Michael Meyer (eds.), Film, Bild, Wirklichkeit: Reflexion von Film - Reflexion im Film. Köln: Herbert von Halem Verlag.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Transmediales Wuchern Körper - Bilder - Texte am Übergang vom Spätmittelalter zur Frühen Neuzeit.Silke Winst - 2004 - Das Mittelalter 9 (1).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  18
    Klangteppiche. Transmediale Verhältnisse zwischen Weberei und Musik.Birgit Schneider - 2015 - Zeitschrift für Medien- Und Kulturforschung 2015 (1):133-157.
    Based on Greek mythology, the multiple relationships between singing and weaving, »Flechttanz« and the structural similarities of forms of notation and principles of control in music and weaving are explored. It is found that the relationship between music and weaving goes far beyond that which the metaphor of »sound tissues« points at. Rather, the relationship between art forms and media expresses mythical and spiritual levels. The transformation of tissues in music or, respectively, music in tissues, makes the creative potential of (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Klangteppiche. Transmediale Verhältnisse zwischen Weberei und Musik.Birgit Schneider - 2015 - Zeitschrift für Medien- Und Kulturforschung 6 (1):133-157.
    Based on Greek mythology, the multiple relationships between singing and weaving, »Flechttanz« (»weaving dance«) and the structural similarities of forms of notation and principles of control in music and weaving are explored. It is found that the relationship between music (as a temporal art) and weaving (as a spatial art) goes far beyond that which the metaphor of »sound tissues« points at. Rather, the relationship between art forms and media expresses mythical and spiritual levels. The transformation of tissues in music (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Associazione, narrazione, linguaggio. Osservazioni in margine al Tristram Shandy di L. Sterne.Lia Formigari - 1991 - Studi di Letteratura E di Linguistica 5:73-83.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur.Stefania Mazzone - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (2):173-186.
    L’articolo intende evidenziare attraverso l’analisi di alcune opere specifiche di Paul Ricoeur -quelle che indagano i rapporti tra storia e verità, identità e oblio-la relazione in cui l’autore pone la costruzione dell’identità individuale in quanto processo metaforico e performativo e quella dell’identità collettiva in quanto espressione drammatica, con i processi narrativi, che riguardano le percezioni individuali e le raffigurazioni sociali. Ne consegue una teoria della rappresentazione dell’alterità, della costruzione identitaria e della narrazione della sovranità che impiega le categorie ermeneutiche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    Ricoeur fra narrazione e storia.Elena Soetje - 1993 - Torino: Rosenberg & Sellier.
    In cammino con l'ermeneutica -- Il tempo e la poetica della narratività -- Ermeneutica della temporalità e narrazione -- Ermeneutica della storicità e etica della narratività.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Narrazione e conoscenza.Marco Dallari - 2005 - Encyclopaideia 18:5-44.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    La Narrazione delle origini.Henri Atlan & Lorena Preta (eds.) - 1991 - Roma: Laterza.
  12. Narrazione e psicoanalisi. Quale modello di narrazione?Paolo Francesco Pieri - 2009 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 2 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. I modi della narrazione in Dante.Rocco Montano - 1958 - Convivium: revista de filosofía 26 (1):95.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    Iperomanzo: filosofia come narrazione complessa.Simone Regazzoni - 2018 - Genova: Il melangolo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Dalla dimostrazione alla narrazione: La testimonianza francescana nell'epoca del multiculturalismo.Orlando Todisco - 2010 - Studium 106 (5):739-753.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  9
    Introduzione alla storia come narrazione e come azione: analisi genetica dei concetti fondamentali presupposti alla determinazione del significato e del valore nella storia.Andrea Zhok - 2007 - Milano: CUEM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  12
    Dalle fonti alla pellicola: la narrazione del medioevo russo nel cinema di Ejzenštejn e Tarkovskij.Luca Cardone - 2021 - Doctor Virtualis 16:295-313.
    L’articolo intende mettere in luce i rapporti tra le fonti storiche del Medioevo russo e la resa cinematografica della narrazione medievale nelle poetiche di Ejzenštejn e Tarkovskij. Congelando le filmografie dei due autori sulle due rispettive pellicole che hanno raccontato il Medioevo russo, l’_Alexandr Nevskij_ di Ejzenštejn e l’_Andrej Rublёv_ di Tarkovskij, l’articolo propone un’indagine critica sulle modalità d’approccio divergenti dei due registi rispetto al materiale storiografico e l’analisi della portata storica che la narrazione del Medioevo assume in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  15
    Filosofia e narrazione. A proposito di un romanzo di Sergio Givone.Dietrich Harth - 1999 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 12 (3):579-584.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Editoriale–Sulla narrazione.Andrea Mecacci & Massimo Baldi - 2009 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 2 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  4
    Introduzione. La narrazione e i suoi oggetti.Amalia Salvestrini - 2021 - Doctor Virtualis 16:5-15.
    Doctor Virtualis 16 "Narrare il Medioevo" - Introduzione Doctor Virtualis 16 "Narrating the Middle Ages" - Introduction.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Narrare l'assente. Esperienza, narrazione e romanzo.Massimo Baldi - 2009 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 2 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Nomos e narrazione.Robert Cover & Marco Goldoni - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    A partire dal commento ad una sentenza sul problema della discriminazione razziale in una scuola privata, Cover presenta una teoria del pluralismo normativo fondata sulla distinzione fra autorità e significato. A tale dicotomia è dovuta la “proliferazione” dei mondi normativi e delle interpretazioni costituzionali. L’autore descrive i processi di formazione dei significati giuridici – la cosiddetta “giusgenesi” – ed offre una teoria della giurisdizione adatta ad un universo giuridico connotato da un radicale pluralismo. Così facendo, Cover intende mettere in luce (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    Voci dell'anima: scrittura narrazione e pratica analitica.Vincenzo Ampolo - 2004 - Nardò (Lecce): Besa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Storia e narrazione in Paul Ricoeur.Alberto Appoloni - 1987 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 16 (3):265-290.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Differenze e narrazione: per un universale etico condiviso.Silvia Pierosara - 2018 - Pisa: Edizioni ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. F. CATTANEO, Azione e narrazione. Percorsi del narrativismo contemporaneo.S. Pierosara - 2008 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 100 (4):651.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Filosofia come narrazione. Note su un paradigma schellinghiano.G. Carchia - 1995 - Filosofia 94:173-188.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La favola della materia. Epistemologia e narrazione nel Monde di Descartes.Simone Guidi - 2014 - Azimuth. Philosophical Coordinates in Modern and Contemporary Age 4:83-113.
    This article examines the epistemological role of the fable as used by Descartes in his Monde to present the idea of an entirely mechanical world. Rather than merely a dissimulative-literary device, putting the world into fable form actually turns out to be a real scientific instrument, making it possible for Descartes to re-create the world from a metaphysical and wholly geometrical point of view, based on the changelessness of the divine essence and creation. In this sense his fable du monde (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29. "Midnight's children": il metaromanzo e la riflessione sulla narrazione storica.Gianmarco Perticaroli - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:377-396.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Die Errettung der gezeichneten Wirklichkeit : Harvey Pekars transmedialer Comic-Realismus in American Splendor.Andreas Rauscher - 2016 - In Thomas Metten & Michael Meyer (eds.), Film, Bild, Wirklichkeit: Reflexion von Film - Reflexion im Film. Köln: Herbert von Halem Verlag.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    L'utopia nell'estetico: tempo e narrazione in Ernst Bloch.Linda Bertelli - 2018 - Pisa: Edizioni ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La morte dell'arte e l'ascesa della merce design. Una narrazione contemporanea.Andrea Mecacci - 2009 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 2 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    Denkweg o di un certo gusto per la narrazione in arte.Tiziana Andina - 2014 - Rivista di Estetica:5-10.
    Ever since the last century art seems to be characterized by a powerful metareflective vocation. The works of Mimmo Paladino represent an effective barrier in this deconstructive movement and allow art to preserve the memory of its own narrative vocation.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  12
    Immaginazione e conoscenza di sé La narrazione trans-autobiografica.Gian Luca Barbieri - 2018 - Società Degli Individui 62:131-142.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  11
    La cattura dell'origine: verità e narrazione nella tradizione ebraica.Silvano Facioni - 2005 - Milano: Jaca book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  10
    Nudità e pazzia: la "rottura" francescana fra agiografia e narrazione.Marco Rossini - 2021 - Doctor Virtualis 16:59-108.
    L’articolo esamina l’episodio della _spogliazione_ di Francesco d’Assisi intersecando la lettura delle prime narrazioni della vita del santo e dei romanzi contemporanei che hanno raccontato la sua vicenda. L’atto di rinuncia ai beni paterni e la rottura che esso determina lungo il corso della vita di Francesco vengono posti in relazione al tema della follia, che costituisce un cambio del paradigma con cui guardare il mondo e la sua logica. La scelta di Francesco di rinunciare al potere e alla proprietà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    Alla ricerca dello spazio vissuto: percorsi ricœriani fra aporie, itineranza e narrazione.Giovanna Costanzo - 2013 - Firenze: Le lettere.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    Tu che mi guardi, tu che mi racconti: Filosofia della narrazione, by Adriana Cavarero. [REVIEW]Alessandra Tanesini - 1998 - Women’s Philosophy Review 18:64-65.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  22
    Virgilian battle scenes P. mazzocchini: Forme E significati Della narrazione bellica nell'epos Virgiliano. I cataloghi degli uccisi E le morti Minori dell'eneide . Pp. 437. Fasano: Schena editore, 2000. Paper, L. 50,000. Isbn:88-8229-201-. [REVIEW]M. M. Willcock - 2002 - The Classical Review 52 (01):61-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Un buon racconto. Etica, teologia, narrazione (F. Cattaneo).P. Cattorini - 2007 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 99 (3):541.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  42
    Narration in the Fasti E. Merli: Arma canant alii. Materia epica e narrazione elegiaca nei Fasti di Ovidio . Pp. 356. Florence: Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Antichità 'Giorgio Pasquale', 2000. L50,000. [REVIEW]John F. Miller - 2005 - The Classical Review 55 (02):532-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  3
    Book Reviews : The Experience of Writing and the Writing of Experience: Piera Carroli Esperienza e narrazione nella scrittura di Alba de Céspedes Ravenna: Longo Editore, 1993, 194 pp. [REVIEW]Stefania De Biase - 1995 - European Journal of Women's Studies 2 (2):286-288.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni esecutive, memoria semantica. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  9
    Comment réconcilier la focalisation genettienne avec l’étude de la subjectivité dans le récit?Raphaël Baroni - 2020 - Nouvelle Revue d'Esthétique 26 (2):31-42.
    La focalisation, introduite par Gérard Genette dans Discours du récit, fait partie des concepts narratologiques les plus discutés par les narratologues. En s’appuyant sur des exemples tirés de la bande dessinée, cet article vise à clarifier les rapports, et l’éventuelle complémentarité, entre la conception genettienne de la perspective narrative et des approches alternatives, qui se sont penchées sur la construction des effets de subjectivité dans le récit. Il s’agit aussi de mettre en lumière l’applicabilité transmédiale et la dimension rhétorique de (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    Sensitive logic in Campo Minado y Teatro de Guerra de Lola Aria.Carolina Hernández Parraguez - 2020 - Alpha (Osorno) 51:87-96.
    Resumen: En el teatro posdramático la función mimética del cuerpo suele desplazarse hacia los recursos transmediales propiciando así la emergencia de una metateatralidad. El trabajo de Lola Arias se destaca sobre todo por tensionar el rol del cuerpo actoral en escena produciendo, por medio de recursos transmediales, una crisis representacional que cuestiona las formas tradicionales del drama. El presente artículo tiene como objetivo establecer las estrategias estéticas que utiliza la dramaturga y directora para problematizar el lugar del cuerpo en su (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  9
    L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
    L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente alla spazialità, alla (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    Introduzione.Francesca Forte - 2022 - Doctor Virtualis 17:5-14.
    Introduzione al fascicolo per Massimo Campanini "Questo numero vuole essere un omaggio al legame di Massimo Campanini con Milano, e in particolare con gli studiosi milanesi di Storia della filosofia medievale; vuole essere un ringraziamento per il contributo che ha saputo dare alla rivista, costringendoci al confronto con un altro punto di vista, con un’altra narrazione della storia e con categorie storiche e filosofiche differenti ma non estranee a quelle del mondo latino-occidentale, arricchendo il nostro sguardo verso una prospettiva (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  19
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  6
    Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.Niccolò Machiavelli - 1983 - Milano: Biblioteca universale Rizzoli. Edited by Giorgio Inglese.
    Torna il commento puntuale di Machiavelli alla narrazione liviana: tre libri che pongono l'accento su origine, organizzazione e decadenza della grande repubblica romana, e di ogni repubblica, intesa come ordinamento statale capace di armonizzare le tendenze e gli interessi particolaristici. Così, sotto la veste apparentemente dimessa di un commento a Livio, viene articolandosi una visione del mondo coerente, che pur illustrando in termini inconsueti il nesso fra società, storia e natura, rifugge da ogni sistemazione dottrinale legata a rivelazioni provvidenzialistiche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  10
    Ayn Rand, Fascism, and Dystopia.Luca Moratal Roméu - 2023 - Journal of Ayn Rand Studies 23 (1-2):350-356.
    ABSTRACT This article reviews the book Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica, by Diana Thermes. This is the first Italian book specifically devoted to Rand’s thought and novels. Thermes has conducted her study in a remarkably original way, profusely interrelating Rand’s fiction works with the long-standing tradition of dystopian literature and her analysis of collectivism with the most significant contributions on the nature and causes of totalitarianism, as well as illustrating the relevance of Rand’s ideas in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 64