Results for 'Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica'

1000+ found
Order:
  1.  4
    The meaning of the term "moral" in St. Thomas Aquinas.Brian Thomas Mullady & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1986 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
  2. The Byzantine Thomism of Gennadios Scholarios and his translation of the commentary of Armandus de Bellovisu on the De ente et essentia of Thomas Aquinas.Hugh Christopher Barbour & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1993 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Ricerca filosofica e pensiero teologico.Nicola Petruzzellis & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1982 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La Doctrine de la Revelation Divine de Saint Thomas d'Aquin Actes du Symposium Sur la Pensée de Saint Thomas d'Aquin, Tenu À Rolduc, les 4 Et 5 Novembre 1989.A. Blanco, Leo Elders & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1990 - Libreria Editrice Vaticana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La philosophie de la nature de Saint Thomas d'Aquin: actes du Symposium sur la pensée de Saint Thomas, tenu à Rolduc, les 7 et 8 nov. 1981.Georges C. Anawati, Leo Elders & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica (eds.) - 1982 - Houston, Tx.: Distributors, Center for Thomistic Studies, University of St. Thomas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Pontifica Accademia Romana di S. Tommaso d'Aquino, ed., "San Tommaso e il pensiero moderno". [REVIEW]Joseph Owens - 1976 - The Thomist 40 (1):153.
  7. Etica e società contemporanea: atti del III Congresso internazionale della S.I.T.A.Abelardo Società Internazionale Tommaso D'aquino & Lobato (eds.) - 1992 - [Vatican City]: Libreria editrice vaticana.
    1. Etica e coscienza. Etica, scienza e tecnica -- 2. Etica e cultura. Etica e politica -- 3. Etica ed economia. Problemi de etica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    La metafisica di S. Tommaso d'Aquino e i suoi interpreti.Battista Mondin - 2002 - Bologna, Italia: Edizioni Studio domenicano.
    S. Tommaso occupa un posto di enorme importanza nella Storia della Metafisica. Ma la sua è una dottrina originale, o una rielaborazione della metafisica aristotelica e di quella neoplatonica? Per rispondere a questa domanda il P. Battista Mondin, con il suo solito stile chiaro ed essenziale, nella Prima Parte del volume presenta le principali interpretazioni della metafisica di S. Tommaso; nella seconda espone approfonditamente le caratteristiche e le grandi ricchezze della concezione metafisica dell'Aquinate, nei suoi vari aspetti: (...) e la metafisica aristotelica; le proprietà della metafisica; la conoscenza dell'essere; il linguaggio antologico di Tommaso; la metafisica dell'essere e la sua struttura ontologica; l'analisi delle cinque vie per conoscere l'esistenza di Dio; i nomi divini e il problema dell'analogia, i trascendentali, la creazione e la provvidenza. (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. L'embriologia di S. Tommaso d'Aquino: E i suoi riflessi sulla bioetica contemporanea.Ca Testi - 1998 - Divus Thomas 101 (1):80-105.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il concetto di lavoro manuale in S. Tommaso d'Aquino.E. Barzaghi - 1998 - Divus Thomas 101 (1):9-79.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Le relazioni divine secondo S. Tommaso d'Aquino. Riproposizione di un problema e prospettive di indagine.G. Ventimiglia - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82 (2-3):287-299.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    I temi della colpa e della pena nella riflessione di s. Tommaso d'Aquino.Rosa Padellaro De Angelis - 1969 - Roma,: E. De Santis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  28
    La'conciliazione'di Platone e Aristotele nel commento di Tommaso D'Aquino al De Hebdomadibus.S. Brock - 2005 - Acta Philosophica 14 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Sapienza e filosofia in S. Tommaso d'Aquino.M. Paolinelli - 1987 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 79 (2):196-216.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Comunità e individuo nel pensiero politico di Tom­maso d’Aquino [Community and Individual in Thomas Aquinas’s Political Thought].Fabrizio Amerini - 2007 - la Società Degli Individui 30:39-52.
    L’articolo esamina il rapporto fra individuo e comunità nel pensiero politico di Tommaso d’Aquino. In particolare, il problema filosofico qui discusso può es­sere presentato nel modo seguente: secondo Tommaso, l’essere di un singolo in­­dividuo è determinato dalla sua appartenenza a una data comunità politica o, vice­versa, l’essere di una comunità dipende da quello di ciascuno dei suoi mem­bri? L’articolo argomenta che Tommaso ha alcune ragioni filosofiche per an­teporre la comunità all’individuo, ma anche alcune ragioni teologiche per porre (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Josiah Royce e S. Tommaso d'Aquino.Francesco Olgiati - 1917 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 9 (3):217.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. L'autocoscienza e la dimostrazione del libero arbitrio in S. Tommaso d'Aquino.F. Olgiati - 1931 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 23:490-503.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  36
    Teologowie i nauka [recenzja] Teologia e scienze nel mondo contemporaneo - Simposio interdisciplinare organizzato dalla Facolta' di Teologia della Pontificia Universita' S. Tommaso d'Aquino (Angelicum), 1989.Michał Heller - 1993 - Zagadnienia Filozoficzne W Nauce 15.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  2
    Oltre Babele: la Sentenza di Tommaso d'Aquino sulla Politica di Aristotele.Tommaso D'Aquino - 2022 - Roma, Italia: IF Press. Edited by Thomas.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  24
    Mondln, Battista, La Filosofia dell’Essere di S. Tommaso d’Aquino. [REVIEW]A. Berardini - 1965 - Augustinianum 5 (1):228-229.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    La Santa Sede Tra Lamennais E San Tommaso D'Aquino: La Condanna di Gerard Casimir Ubaghs E Della Dottrina Dell'università Cattolica di Lovanio, 1834-1870.Johan Ickx - 2005 - Archivio Segreto Vaticano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La conoscenza mattutina E vespertina degli angeli”.Tommaso D'Aquino - 1992 - Medioevo 18:169-202.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  14
    La natura della società nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 5 (1):245-253.
    La dottrina sociale di s. Tommaso ha come l'oggetto non la societa, ma l'uomo che vive in societa. La fonte del pensiero tomista va ricercata nella concezione politica d'Aristotele. Secondo lui per natura l'uomo e un animale sociale e politico che vive in mezzo agli altri. L'Aquinate interpreta in senso strettissimo il note principio aristotelico della socialita naturale e politicita dell'essere umano: „Naturale autem est homini, ut sit animal sociale et politicum, in multitudine vivens, magis etiam quam omnia alia (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    La natura della società nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 5 (1):245-254.
    La dottrina sociale di s. Tommaso ha come l'oggetto non la societa, ma l'uomo che vive in societa. La fonte del pensiero tomista va ricercata nella concezione politica d'Aristotele. Secondo lui per natura l'uomo e un animale sociale e politico che vive in mezzo agli altri. L'Aquinate interpreta in senso strettissimo il note principio aristotelico della socialita naturale e politicita dell'essere umano: „Naturale autem est homini, ut sit animal sociale et politicum, in multitudine vivens, magis etiam quam omnia alia (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    La dignità dell'uomo nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 2 (1):193-207.
    L'uomo si rivela in varie dimensioni, ma la sua dignità è un aspetto che ai nostri tempi viene sottolineato in modo del tutto particolare. L'uomo è consapevole di avere una dignità per il semplice fatto di essere uomo. La nostra cultura è molto sensibile a questa dimensione che si svela come una conquista nei diversi campi. Dove entra il senso del dover essere all’altezza della propria natura, cioe nel comportamento, nella conquista e nel raggiungimento dei fini, li si rivolge alla (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  11
    La dignità dell'uomo nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 2 (1):193-210.
    L'uomo si rivela in varie dimensioni, ma la sua dignità è un aspetto che ai nostri tempi viene sottolineato in modo del tutto particolare. L'uomo è consapevole di avere una dignità per il semplice fatto di essere uomo. La nostra cultura è molto sensibile a questa dimensione che si svela come una conquista nei diversi campi. Dove entra il senso del dover essere all’altezza della propria natura, cioe nel comportamento, nella conquista e nel raggiungimento dei fini, li si rivolge alla (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  14
    Il Problema dell'immortalità dell'anima in S. Tommaso d'aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 9 (1):157-165.
    L'ambito del discorso. II tema deirimmortalitä deiranima e un tema antico quanto la riflessione dell'uomo ed e tema comune a dottrine filosofiche ed a fedi religiose. L'immortalita dell'anima presuppone necessariamente una dimensione metafisica della realta. II problema della soprawivenza dell'uomo depo la morte puo essere affrontato sotto diversi punti di vista. In modo teologico s. Tommaso d'Aquino risolve il problema alla luce della fede rivelata attraverso la dottrina della risurrezione dei morti, vista in rapporto alla risurrezione di Gesu (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  7
    Il Problema dell'immortalità dell'anima in S. Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 9 (1):157-167.
    L'ambito del discorso. II tema deirimmortalitä deiranima e un tema antico quanto la riflessione dell'uomo ed e tema comune a dottrine filosofiche ed a fedi religiose. L'immortalita dell'anima presuppone necessariamente una dimensione metafisica della realta. II problema della soprawivenza dell'uomo depo la morte puo essere affrontato sotto diversi punti di vista. In modo teologico s. Tommaso d'Aquino risolve il problema alla luce della fede rivelata attraverso la dottrina della risurrezione dei morti, vista in rapporto alla risurrezione di Gesu (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  11
    Tommaso d’Aquino, la verità e il Medioevo.Fabrizio Amerini - 2009 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 15:35-64.
    Aristotle’s definitions of truth and falsity, on the one hand, and the relational and cognitive account of truth entailed from its transcendental nature, on the other hand, naturally lead later medieval philosophers towards correspondence theories of truth. Nonetheless in the later Middles Ages at least three versions of the correspondence theory can be found. Thomas Aquinas, in particular, proposed a mixed interpretation, bringing together metaphysical and semantical considerations.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    Giustizia: fra analogia e univocità. Da Tommaso d’Aquino a Tommaso De Vio.Nicolás Lázaro - 2023 - Doctor Virtualis 18:305-320.
    Il presente contributo indaga la trasformazione della definizione di “giustizia” da Tommaso d’Aquino (analogica) a Tommaso De Vio (univoca). Esaminando la connessione fra logica e filosofia morale si considera il tema della virtù e l‘interpretazione del pensiero dell’Angelico da parte del Gaetano. Si intende approfondire il rapporto fra la giustizia e il bene comune attraverso l’uso dell’analogia (Tommaso) o in altri termini (Gaetano). Il lavoro fa riferimento anche alla tesi di S. Hofstadter, secondo cui l’analogia è quasi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  9
    La filosofia del diritto nel medioevo: Il pensiero di San Tommaso d'Aquino.D'Avanzo Wanda - 2013 - Napoli: Arti Tipografiche.
    Il sistema morale e l'agire umano secondo San Tommaso -- Il concetto di legge nella dottrina tomista -- La grazia e le virtù -- La conoscenza della giustizia -- Il pensiero politico di san Tommaso.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    L’analogia nel De veritate di Tommaso d’Aquino: tra capacità euristica e trascendenza divina.Giovanni Gambi - 2023 - Doctor Virtualis 18:211-233.
    I tentativi attuati all'interno della tradizione tomista per individuare la dottrina ufficiale dell’analogia elaborata da Tommaso d’Aquino si sono dovuti confrontare con la varietà di distinzioni tracciate dall’Aquinate nei suoi scritti. In particolare, l’importanza inedita assegnata alla convenienza di proporzionalità nelle Quaestiones disputatae de veritate ha suscitato un dibattito secolare, che oppone quanti riconoscono in questa soluzione la dottrina autentica a coloro che la valutano meramente come uno stadio provvisorio all’interno di un’evoluzione riscontrabile nelle opere di Tommaso. Nel (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. San Bonaventura e san Tommaso d'Aquino: atti del Convegno di studi promosso dalla Collegiata di S. Biagio nel VII della morte (1274-1974): Cento, 17-18 maggio 1975.Marco Cecchelli (ed.) - 1978 - Cento: Presso il Centro studi "G. Baruffaldi,".
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    La filosofia giuridica e politica di san Tommaso d'Aquino.Eugenio di Carlo - 1945 - Palermo,: G. B. Palumbo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  6
    Dio e la legge naturale: una rilettura di Tommaso d'Aquino.Fulvio Di Blasi - 1999 - Pisa: ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  23
    New Experimental Limit on the Pauli Exclusion Principle Violation by Electrons—The VIP Experiment.C. Curceanu, S. Bartalucci, S. Bertolucci, M. Bragadireanu, M. Cargnelli, S. Di Matteo, J. -P. Egger, C. Guaraldo, M. Iliescu, T. Ishiwatari, M. Laubenstein, J. Marton, E. Milotti, D. Pietreanu, T. Ponta, A. Romero Vidal, D. L. Sirghi, F. Sirghi, L. Sperandio, O. Vazquez Doce, E. Widmann & J. Zmeskal - 2011 - Foundations of Physics 41 (3):282-287.
    We present an experimental test of the validity of the Pauli Exclusion Principle for electrons based on the concept put forward a few years ago by Ramberg and Snow. In this experiment we perform a very accurate search of X-rays from the Pauli-forbidden atomic transitions of electrons in the already filled 1S shells of copper atoms. Although the experiment has a simple structure, it poses deep conceptual and interpretational problems. Here we describe the experimental method and recent experimental results, which (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  38. La santità di S. Tommaso d'Aquino.L. Grygiel - 1985 - Divus Thomas 88 (1-3):89-99.
  39.  7
    Il concetto di comunicazione: saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema di 'comunicare' in Tommaso d'Aquino.Andrea Di Maio - 1998 - Roma: Pontificia università gregoriana.
    Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'Aquino e come saggio ermeneutico sul concetto tommasiano di comunicazione come sistematica riflessione metafisica sull'atto di comunicare.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  1
    La filosofia dell'essere di S. Tommaso d'Aquino. Thomas - 1964 - Roma,: Herder. Edited by Mondin, Battista & [From Old Catalog].
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  3
    Il concetto di legge nella Summa theologiae di S. Tommaso d'Aquino.Sergio Cotta - 1955 - Torino,: G. Giappichelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il concetto di cattolicità della chiesa sulla base del Super Boetiumde Trinitate di S. Tommaso d'Aquino: Ricognizioni moderne sul pensiero medievale.W. Dabrowski - 2000 - Divus Thomas 103 (1):93-115.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  19
    Sulla causalità della preghiera di petizione: C.S. Lewis, Peter Geach e Tommaso d’Aquino.Stephen L. Brock - 2014 - Acta Philosophica 23 (1):70-88.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Tommaso d’Aquino: primato della fede e autonomia della ragione.Roberto Di Ceglie - 2015 - Rassegna di Teologia 57:229-250.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  38
    La Pianta di Roma dell' Anonimo Einsidlense: dissertazione letta alla Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Dal Prof Chr. Huelsen. Rome, 1906. [REVIEW]S. E. - 1907 - The Classical Review 21 (06):185-.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    La Pianta di Roma dell' Anonimo Einsidlense: dissertazione letta alla Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Dal ProfChr. Huelsen. Rome, 1906. [REVIEW]S. E. - 1907 - The Classical Review 21 (6):185-185.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  3
    L’epistemologia religiosa di Tommaso d’Aquino alla luce del dibattito contemporaneo sulla filosofia cristiana.Roberto Di Ceglie - 2023 - Revista Portuguesa de Filosofia 79 (1-2):565-584.
    In this article, I focus on what emerges from Thomas Aquinas’s religious epistemology once taken into consideration in the light of the contemporary debates on Christian philosophy. I argue that Aquinas profitably explores what is specific to Christian faith – its being under the command of the will moved by God’s grace. According to Aquinas, it seems that it is precisely that which is specific to faith and distinguishes it from human reason that puts believers in an ideal condition to (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  1
    S. Tommaso d'Aquino per il terzo millennio: l'originale esegesi di Luigi Bogliolo.Vittorio Rolandetti - 1999 - [Città del Vaticano]: Libreria Editrice Vaticana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  3
    Partecipazione e causalità secondo S. Tommaso d'Aquino.Cornelio Fabro - 1960 - [Torino]: Società Editrice Internazionale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  3
    Concetto di giustizia in S. Tommaso d'Aquino: approdo alla virtù della giustizia attraverso l'intelligenza umana.Maria Francesca Carnea (ed.) - 2013 - Roma: Editioni Viverein.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000