Results for 'Marco E. L. Guidi'

999 found
Order:
  1.  58
    Nathalie Sigot, Bentham et l'économie. Une histoire d'utilité (paris: Economica, 2001), pp. VIII+265.Marco E. L. Guidi - 2004 - Utilitas 16 (1):111-113.
  2. Jeremy Bentham, deontologia, ed. Sergio Cremaschi (florence: La nuova italia, 2001), pp. 231.Marco E. L. Guidi - 2005 - Utilitas 17 (2):238-240.
  3.  80
    Mariangela Ripoli, itinerari Della felicità: La filosofia giuspolitica di Jeremy Bentham, James mill, John Stuart mill (turin: Giappichelli, 2001), pp. 346.Marco E. L. Guidi - 2004 - Utilitas 16 (3):341-343.
  4.  8
    Translation as Import Substitution: The Portuguese Version of Véron de Forbonnais's Elémens du commerce.Monica Lupetti & Marco E. L. Guidi - 2014 - History of European Ideas 40 (8):1151-1188.
    SummaryThis paper studies the context and textual structure of the Portuguese translation of Forbonnais's Elémens du commerce. This analysis is instrumental to understanding the place of this translation in the Portuguese discourse on trade, colonies and political economy in the age of Pombal. The translation of Forbonnais was one of the few to be published in Portugal in the eighteenth century. So, why the Elémens? This paper answers this question by profiling the translator, a key figure in the nomenklatura created (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Il sovrano e l'imprenditore: utilitarismo ed economia politica in Jeremy Bentham.Marco Enrico Luigi Guidi - 1991 - Roma: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Philosophy and Catastrophe.Simone Guidi & Marco Carassai (eds.) - 2016 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    Il termine ‘catastrofe’ porta con sé, quasi non tradotte, le origini dal greco καταστροφή, che potremmo rendere con l’espressione “precipitazione degli eventi”, se sapessimo, con ciò, anche alludere al senso di un rovesciamento radicale, di una ‘situazione’ che questo lemma in sé custodisce. Kαταστροφή è, innanzitutto, parte del lessico della drammaturgia antica, dove è utilizzato per indicare un rivolgimento improvviso, l’avvenimento che mette fine alla καταστάσεις dell’azione drammatica e che conclude così la vicenda dell’eroe. Lo ribadisce, ancora nel ‘700, la (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Lives from philosophers. Philosophy and Autobiography.Libera Pisano, Marco Carassai & Simone Guidi (eds.) - 2013 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    Chi è quel soggetto che nell’autobiografia dice “io”? Raccontarsi non è già diventare altro? L’autobiografia è un esercizio filosofico in cui l’identità si scopre tramata da altre vite e l’io emerge soltanto perché dislocato nei suoi segni. Sono forse proprio le condizioni di impossibilità di un’autopresentazione trasparente e definitiva che rendono possibile una soggettività autobiografica. Scrivere di sé infatti è già trascendenza: insinua il sospetto di un’alterità, di un’alterazione e turba la rigida identità, che si presume autonoma e precedente alle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  21
    Estructura y política de la comunicación en Cataluña. Una cuestión de Estado.Josep Gifreu, E. L. Marco Instltucional & Catalunya O. Bien de Los Ayuntamientos - 1992 - Telos: Critical Theory of the Contemporary 30.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  55
    Annamaria Loche, Jeremy Bentham e la ricerca del buongoverno, Milano, Angeli, 1991, pp. 260.Marco Guidi - 1992 - Utilitas 4 (1):162.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Estimation of wall motion in intracranial aneurysms and its effects on hemodynamic patterns.L. Dempere-Marco, E. Oubel, M. A. Castro, C. M. Putman, A. F. Frangi & Cebral Jr - 2006 - In O. Stock & M. Schaerf (eds.), Lecture Notes in Computer Science. Springer Verlag. pp. 438-445.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Filosofie e teologie.Marcia L. Colish, E. Matter, Massimo Campanini, Marco Rossini, Claudio Fiocchi, Irene Zavattero, Alessandra Beccarisi, Riccardo Fedriga, Silvia Magnavacca & Stefano Simonetta - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 61 (1):9-231.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  14
    The art of pain: A quantitative color analysis of the self-portraits of Frida Kahlo.Federico E. Turkheimer, Jingyi Liu, Erik D. Fagerholm, Paola Dazzan, Marco L. Loggia & Eric Bettelheim - 2022 - Frontiers in Human Neuroscience 16:1000656.
    Frida Kahlo (1907–1954) was a Mexican artist who is remembered for her self-portraits, pain and passion, and bold, vibrant colors. This work aims to use her life story and her artistic production in a longitudinal study to examine with quantitative tools the effects of physical and emotional pain (rage) on artistic expression. Kahlo suffered from polio as a child, was involved in a bus accident as a teenager where she suffered multiple fractures of her spine and had 30 operations throughout (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  19
    A recurrent 16p12.1 microdeletion supports a two-hit model for severe developmental delay.Santhosh Girirajan, Jill A. Rosenfeld, Gregory M. Cooper, Francesca Antonacci, Priscillia Siswara, Andy Itsara, Laura Vives, Tom Walsh, Shane E. McCarthy, Carl Baker, Heather C. Mefford, Jeffrey M. Kidd, Sharon R. Browning, Brian L. Browning, Diane E. Dickel, Deborah L. Levy, Blake C. Ballif, Kathryn Platky, Darren M. Farber, Gordon C. Gowans, Jessica J. Wetherbee, Alexander Asamoah, David D. Weaver, Paul R. Mark, Jennifer Dickerson, Bhuwan P. Garg, Sara A. Ellingwood, Rosemarie Smith, Valerie C. Banks, Wendy Smith, Marie T. McDonald, Joe J. Hoo, Beatrice N. French, Cindy Hudson, John P. Johnson, Jillian R. Ozmore, John B. Moeschler, Urvashi Surti, Luis F. Escobar, Dima El-Khechen, Jerome L. Gorski, Jennifer Kussmann, Bonnie Salbert, Yves Lacassie, Alisha Biser, Donna M. McDonald-McGinn, Elaine H. Zackai, Matthew A. Deardorff, Tamim H. Shaikh, Eric Haan, Kathryn L. Friend, Marco Fichera, Corrado Romano, Jozef Gécz, Lynn E. DeLisi, Jonathan Sebat, Mary-Claire King, Lisa G. Shaffer & Eic - unknown
    We report the identification of a recurrent, 520-kb 16p12.1 microdeletion associated with childhood developmental delay. The microdeletion was detected in 20 of 11,873 cases compared with 2 of 8,540 controls and replicated in a second series of 22 of 9,254 cases compared with 6 of 6,299 controls. Most deletions were inherited, with carrier parents likely to manifest neuropsychiatric phenotypes compared to non-carrier parents. Probands were more likely to carry an additional large copy-number variant when compared to matched controls. The clinical (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  45
    Using abstract resources to control reasoning.Richard W. Weyhrauch, Marco Cadoli & Carolyn L. Talcott - 1998 - Journal of Logic, Language and Information 7 (1):77-101.
    Many formalisms for reasoning about knowing commit an agent to be logically omniscient. Logical omniscience is an unrealistic principle for us to use to build a real-world agent, since it commits the agent to knowing infinitely many things. A number of formalizations of knowledge have been developed that do not ascribe logical omniscience to agents. With few exceptions, these approaches are modifications of the possible-worlds semantics. In this paper we use a combination of several general techniques for building non-omniscient reasoners. (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Lo spirito e l'intelletto. Il Système de l'Âme di Cureau de La Chambre.Simone Guidi - 2016 - Bruniana and Campanelliana 2 (2):633-643.
    The article examines Marin Cureau de La Chambre's Système de l'âme (1664), highlighting the role played in the work by the tradition of Italian Renaissance naturalism. La Chambre profoundly criticizes the very concept of 'passion of the soul', attacking the Aristotelian doctrine of the possible intellect but, contemporarily, also the direct interaction between body and mind presupposed by Descartes in Les passions de l'âme. The solution adopted by Cureau is based on the doctrine of intermediate substances, which allows him to (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  15
    L'angelo e la macchina. Sulla genesi della res cogitans cartesiana.Simone Guidi - 2018 - Milano MI, Italia: FrancoAngeli.
    A widespread historiographical portrayal represented Descartes' dualism as constituted in direct contrast with Aquinas' concept of soul-form. In the wake of the many studies that have opposed this prejudice in recent decades, this book reconstructs the fifteenth and seventeenth-century debate on psychology, focusing primarily on the Jesuit context and on the intersection between Aristotelianism, Platonism, and Augustinianism in early modern France. Beginning with a rigorous investigation of the theories of the separated soul, particular attention is then given to the indirect (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  17.  22
    La costituzione dell'immagine e l'assoluto nel tardo Fichte.Marco Ivaldo - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (4):667-684.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  21
    Maine de Biran e l'illuminismo scozzese.Marco Piazza - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    In questo saggio l'Autore studia l'influenza che i pensatori scozzesi, da Hume a Smith, da Dugald Stewart a Reid, hanno esercitato sulla riflessione di Maine de Biran , figura chiave nella transizione dal sensismo condillachiano e dal fisiologismo idéologique verso l'eclettismo e lo spiritualismo francesi del Secondo Ottocento. Tale influenza, ben più corposa di quanto non sia finora parso agli studiosi del filosofo di Bergerac, agisce su Biran in specie sulle prime fasi del suo pensiero attraverso la mediazione, qui ampiamente (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. L'angelo e la bestia. Metafisica dell'istinto, tra Pierre Chanet e Marin Cureau de la Chambre.Simone Guidi - 2015 - Lo Sguardo. Rivista di Filosofia 18:233-258.
    In this essay I address the debate between Pierre Chanet and Marin Cureau de La Chambre on animal instinct, analyzing and connecting it to the question of the relationship between God and secondary causes. While Chanet considers instinctive actions as the result of direct intervention by God, that would conduct his creatures beyond their natural limits, Cureau places them in the cognitive structure that God has given to the animals, doing of instinctive actions natural actions in the strict sense. Starting (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20. Giovanni da Vicenza, Bologna e l'ordine dei predicatori.Marco Rainini - 2006 - Divus Thomas 109 (2):146-175.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il bello e l'arte in Immanuel Hermann Fichte.Marco Ravera - 1971 - Rivista di Estetica 16:68.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  13
    Gli angeli, la mafia e l'analisi culturale. Una risposta.Marco Santoro & Roberta Sassatelli - 2002 - Polis 16 (2):245-262.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Sebastian Franck e l'eterno paradosso del cristianesimo.Marco Vannini - 2009 - Società Degli Individui 34:11-25.
    - "La piů grande figura religiosa del cristianesimo moderno" č quella di Sebastian Franck, che, perseguitato dai teologi di tutte le Chiese, visse povero ed errabondo, «mantenendo la visione piů viva e luminosa delle grandi veritÀ del cristianesimo ed immedesimandole con la sua personalitÀ e la sua vita». La sua opera maggiore, i Paradoxa, scritta nella scia della mistica medievale germanica, mostra che il cristianesimo consiste essenzialmente di una vita nello spirito, basata su conversione e distacco, indipendentemente da teologie e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Dottori e apostoli. L'Università di Parigi e l'Ordine dei Predicatori: origini, sviluppo e crisi di un rapporto.Marco Giuseppe Rainini - forthcoming - Divus Thomas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    Goethe, Schopenhauer e l'ottica sperimentale.Marco Segala - 2005 - Rivista di Filosofia 96 (2):217-232.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Un problema Plotiniano: L'identità con l'uno e l'alterità da lui.Marco Ninci - 2001 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 21 (3):461-506.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  11
    L'intellettuale-moralista e la crisi della politica.Marco Tarchi - 1997 - Rivista di Filosofia 88 (1):99-116.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  8
    La naissance de l’ontologie à Saint-Gall : Jacob Lorhard et la métaphysique monastique. Un état de la question.Marco Lamanna - 2020 - Les Etudes Philosophiques 134 (3):17-36.
    À proprement parler, la première « ontologie » de l’histoire fut publiée en 1606 par Jacob Lorhard, recteur du Gymnasium réformé de Saint-Gall. L’article examine l’ontologie de Lorhard en la replaçant dans son contexte suisse, celui d’une « municipalisation » de la théologie qui concerna aussi la métaphysique. Nous proposons d’abord une caractérisation « macrologique » de l’ontologie scolastique moderne par différence d’avec les voies différentes empruntées par les métaphysiques jésuites du xvi e siècle. Au niveau « micrologique » ensuite, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    Armi proprie” e machiavellismo militare: con alcune note sul concetto di “autore” nella trattatistica del Cinquecento.Andrea Guidi - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):285-295.
    La circolazione dell’Arte della guerra di Machiavelli ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo della cultura militare europea in volgare del Cinquecento. Questo saggio analizza alcuni specifici aspetti della ricezione di quest’opera nella produzione scrittoria militare del tempo e in particolare si concentra su quegli elementi di pensiero legati al tema delle “armi proprie” fortemente propagandato dal libro machiavelliano. A questo proposito, si è qui deliberatamente scelto di offrire l’esempio di due opere diverse per natura ideologica e altezza cronologica: l’una (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Substantia completa. Descartes e la separazione ontologica della res cogitans nella Meditatio Sexta.Simone Guidi - 2013 - Il Cannocchiale 38:33-62.
    ​Al principio della Meditatio Sexta, tappa conclusiva del capolavoro di Descartes, si schiude una frattura fondamentale. È quella tra intelletto e immaginazione, autentica premessa per la dimostrazione – a cui l’opera cartesiana punta sin dal titolo – della distinzione reale di mente e corpo. Come d’altra parte Descartes sottolinea già nella Synopsis (sconfessando alcune interpretazioni odierne), la reciproca alterità ontologica tra le due res non viene garantita a seguito dell’approdo al punto archimedeo del cogito della Meditatio Secunda, ma solamente a (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    Una rielaborazione umanistica Dell' albero di porfirio: L' animal nella dialettica di Lorenzo valla.Marcos Laffranchi - 1997 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 42 (3):689-702.
    Examinando a árvore de Porfírio, Lorenzo V alia conclui que, por ela, tanto se pode atribuir alma aos simples vegetais, como a Deus como animal imortal. Por isso, propõe uma reelaboração da árvore em dois troncos principais, um referente à substância corpórea e outro à incorpórea.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    L'oggettività della fotografia e la conoscenza stereoscopica: da Proust a Barthes e ritorno.Marco Piazza - 2014 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 5:92-105.
    This article analyzes the characteristics and the purposes that the object “photography” has in Proust’s Rechercheand in Roland Barthes’ La chambre claire, by recognizing within these two texts a the double challenge represented by photography itself: that of being a transparent object and that of allowing the fruition of the extra-temporality. Barthes’ realism, however, prevents the critic from considering in its full extent the cognitive value of photography, as configured in Proust’s text, which is placed in watermark in relation to (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Nulla e negazione. L'aporia del nulla dopo Emanuele Severino.Marco Simionato (ed.) - 2011 - Pisa University Press.
    Fin dalle origini la filosofia occidentale ha cercato di liberare il pensiero dall'enorme scandalo rappresentato dal nulla assoluto, proibendo persino di nominarlo (Parmenide), oppure volgendo lo sguardo da un'altra parte (ad esempio Platone e Heidegger, verso la differenza rispettivamente ontica e ontologica), o mostrandone la auto-negazione (Severino). Questo libro propone un modo nuovo di avvicinarsi al "non-essere" e alla sua aporia: un modo che, invece di eliminarlo dal pensiero, afferma la libertà del nulla da ogni forma di negazione. Si tratta, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  12
    Il sacro in Martin Heidegger: i "venturi" e "l'ultimo Dio".Marco Viscomi - 2018 - Napoli: Orthotes.
  35.  12
    «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento.Marco Emilio Erba - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):117-152.
    Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  11
    Esoterismo e razzismo spirituale: Julius Evola e l'ambiente esoterico nel conflitto ideologico del Novecento.Marco Rossi - 2007 - Genova: Name.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Logica e metafisica nel Kant precritico: l'ambiente intellettuale di Königsberg e la formazione della filosofia kantiana.Marco Sgarbi - 2010 - New York: Peter Lang.
    Nel suo pionieristico lavoro Conditions in Königsberg and the Making of Kant's Philosophy, Giorgio Tonelli lamentava l'assenza di un'indagine approfondita sul contesto intellettuale di Königsberg e sull'eventuale influenza che esso esercitò su alcuni aspetti del pensiero di Kant. Questo libro vuole colmare questa lacuna prestando particolare attenzione alla tradizione aristotelica, alla Schulphilosophie, e alla corrente dell'eclettismo, che dominarono l'ambiente regiomontano sino all'avvento della filosofia critica kantiana. Il lavoro mostra come dai fallimenti dei progetti logici e metafisici precritici, legati alle influenze (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  38.  4
    L' invenzione del secolare: post-modernità e donazione in John Milbank.Marco Salvioli - 2013 - Milano: Vita e Pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    Recensione di Rossetti, L. Parmenide e Zenone sophoi ad Elea.Marco Montagnino - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 30:e03027.
    Recensione di Rossetti, L. Parmenide e Zenone sophoi ad Elea.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  6
    Il bambino e l'operaio: Wittgenstein filosofo dell'uso.Marco Mazzeo - 2016 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  31
    Possibilidades E limites da cura nos textos protoarqueológicos de Michel Foucault.Marcos Nalli - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (2):155-158.
    O artigo tem por objetivo interpretar como Foucault concebe a possibilidade da cura nos discursos e práticas psicológicas, durante sua fase protoarqueológica. Para atingir tal fim, discorre sobre os dois textos mais importantes dessa fase ? Maladie!Mentale!et!Personnalité e a introdução à Le Rêve et l'?Existence ? evidenciando como nesses textos se desenha uma concepção psicopatológica que deve subsidiar uma prática psicoterápica. Constata-se, no entanto, que reina uma contradição inerente aos dois textos, em que ora se completam, ora conflitam no modo (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. Henri Bergson, Storia dell'idea di tempo. Corso al Collège de France 1901-1902.Simone Guidi (ed.) - 2019 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il corso sulla Storia dell'idea di tempo, tenuto al Collège de France nel 1902-1903, per la prima volta tradotto interamente in italiano, è dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia antica e moderna. In queste straordinarie lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un’originaria eternità, inattingibile nell’immediato e esperibile solo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Verità e cura: dalla diagnosi al placebo, l'etica dell'inganno in medicina.Marco Annoni - 2019 - Pisa: Edizioni ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Il teatro cartesiano: sulla funzione della "teatralità" barocca nella Prima Meditazione di Descartes.Simone Guidi - 2011 - In Luca Viglialoro & Marco Gatto (eds.), L'esperienza dell'arte. Un percorso estetico tra moderno e postmoderno. 64100 Teramo TE, Italia: pp. 21-55.
    ​Rintracciare con esattezza, nelle Meditazioni, la presenza di specifiche fonti letterarie è un'impresa audace e per certi versi poco utile. Considerata la riluttanza di Descartes a sottomettere il proprio pensiero a ogni genealogia e preso atto dello straordinario eclettismo che anima il Barocco (categoria culturale oltretutto sfuggente per definizione), sembra vano un tentativo di fissare definitivamente i richiami e le atmosfere che attraversano l'opera. Il rischio è anzitutto quello di mantenere indistinto ciò che è nell'autore da quanto è nel suo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  14
    Oltre l'universalismo. Diritti e conflitti in un mondo plurale.Marco Geuna - 2011 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 24 (2):427-434.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  2
    Jan Patočka, L'interno e il mondo.Marco Barcaro - 2018 - MIlano-Udine: Mimesis.
    Il volume presenta la traduzione di un manoscritto che risale agli anni Quaranta del Novecento. Queste pagine appartenevano a un progetto più grande, rimasto incompiuto, attraverso il quale Patočka cercava di elaborare una filosofia dell'uomo e dell'interno. L'obiettivo critico del testo è il biologismo scientifico del tempo. Da un lato vi si possono riconoscere motivi derivanti dall'idealismo tedesco, dall'altro emerge un approccio fenomenologico nuovo. Esso, quindi, riflette i primi tentativi del filosofo ceco di pensare il rapporto tra la soggettività e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  8
    Chartula brevis_. L’anima intellettuale come libro e come luogo tra Algazel e la _Summa theologiae di Alberto Magno.Marco Signori - 2023 - Bulletin de Philosophie Medievale 65:247-290.
    This contribution explores in detail the presence and the context of two quotations of the philosopher and theologian Abū Ḥāmid al-Ġazālī (Algazel for the Latin world) in Albert the Great’s late Summa theologiae sive de mirabili scientia Dei. The two quotations, which concern the notion of the soul as “abridged letter” or “copy” [nusḫa muḫtaṣara, chartula brevis] on which all pieces of knowledge are potentially transcribed, occur in two significant textual points of Albert’s Summa. Two different aspects of al-Ġazālī’s simile (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  25
    L'impulso dell'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli alla ricerca su Fichte.Marco Ivaldo - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (2):383-404.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  14
    L'individualismo epistemico e il ‘mito' di Cartesio’.Marco Damonte - 2015 - Società Degli Individui 53:35-45.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Libero arbitrio E funzione di utilità: L'uomo è un animale razionale O un decisore razionale?Marco Visentin - 2010 - Divus Thomas 113 (2):37-73.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 999