Results for 'Seminario Teoresi E. Poeticità Nella Cultura Europea'

1000+ found
Order:
  1. La crisi della cultura europea[REVIEW]G. E. G. E. - 1951 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5:441.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Teoresi e prassi nella fondazione della metafisica.Santino Cavaciuti - 1996 - Giornale di Metafisica 18 (1):141-150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  53
    Lasus of Hermione G. Aurelio Privitera: Laso di Ermione nella cultura ateniese e nella tradizione storiografica. Pp. 126. Rome: Edizioni dell'Ateneo, 1965. Stiff paper, L. 1,200. [REVIEW]E. K. Borthwick - 1967 - The Classical Review 17 (02):146-147.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La tradizione arabo-islamica nella cultura europea.Alessandro Bausani - 1957 - Humanitas 12:809-28.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L'eclettismo francese e la cultura filosofica meridionale nella prima metà del secolo XIX. [REVIEW]G. E. G. E. - 1953 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7:539.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Erudizione e ateismo nella cultura del Seicento. Il Theophrastus redivivus.Tullio Gregory - 1972 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3 (2):194.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  12
    Sorveglianza e potere nella Unione Europea.Elisa Orrù - 2015 - Filosofia Politica 29 (3):459-474.
    Surveillance, understood as the collection of information about populations for supervision purposes, is a critical technique of social control. As such, it can reveal important features of the power that exercises it. The article analyses two contemporary surveillance measures in Europe: the Schengen Information System and the Directive 2006/24/EC on data retention. The analysis aims to identify the structural characteristics of the changing power of the EU and the role security plays in it. The main thesis is that security is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Tempo e durata nella cultura e nell''esperienza giuridica.Luigi Bagolini - 1998 - Filosofia Oggi 21 (84):389-418.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  41
    Hegel ante Spinoza: un reto.E. Fernández García - 1981 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 16:31.
    In the context of European Convergence, it has non-stop been encouraged a revolution in higher education in order to face up to challenges thrown down by the socalled "knowledge society". Nevertheless, as it happens in all revolutions, by means of the revolutionary legislation we risk destroying completely what we were trying to legislate on. This essay aims to attract academic circles attention to this matter so 225 LOGOS. Anales del Seminario de Metafísica ISSN: 1575-6866 Vol. 37 (2004): 225-253 Carlos (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  70
    La última obra de J. A. García-Junceda: La cultura cristiana y San Agustín.Virginia E. López Domínguez - 1989 - Anales Del Seminario de Historia de la Filosofía 7:21-24.
    En este artículo se estudian las razones que permiten establecer dos momentos en la filosofía kantiana de la historia, momentos que configuran una sutil evolución que, sin embargo, no contradice la intención esencial de la misma: El primero de ellos, anterior a 1790, se basa en un necesitarismo naturalista conjugado con la idea de la libertad como subsunción a la ley moral, lo cual dificulta la relación teoríapraxis, generando pesimismo histórico y, a la vez, no muy fundadas esperanzas en la (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Scienza e filosofia nella cultura positivistica.Antonio Santucci & Istituto Antonio Banfi (eds.) - 1982 - Milano: Feltrinelli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  18
    Diritti e identità nella cultura morale moderna.Piergiorgio Donatelli - 2005 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 18 (2):245-252.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Problemi di religione e filosofia nella cultura fiorentina del Quattrocento.Eugenio Garin - forthcoming - Bibliothèque d'Humanisme Et Renaissance.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Fisica e filosofia nella cultura italiana dei primi due decenni del Novecento.Roberto Maiocchi - 1993 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 13:489.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    Aristotelismo e platonismo nella cultura del Medioevo.Arianna Arisi Rota & Massimiliano De Conca (eds.) - 1996 - Pavia: Ibis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento.Cesare Vasoli - 1988
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  13
    Metafora e conoscenza nella cultura monastica.Elena Cartotto - 2004 - Doctor Virtualis 3:83-87.
    I Sermoni su Cantico dei Cantici di Bernardo di Chiaravalle come esemplificazione della funzione conoscitiva della metafora: dall'autocomprensione di sé all'illustrazione della relazione uomo Dio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  17
    Anima e corpo nella cultura medievale. Convegno di studio della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale — Venezia, 25-28 settembre 1995. [REVIEW]S. Vecchio - 1995 - Bulletin de Philosophie Medievale 37:187-192.
  19.  9
    L'Occidente della verità: identità e destino della cultura europea.Claudio Ciancio & Federico Vercellone (eds.) - 1998 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Scienza e filosofia nella cultura positivistica by Antonio Santucci. [REVIEW]Maurice Finocchiaro - 1984 - Isis 75:426-427.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Florilegi filosofici ed enciclopedie in Germania nella prima metà del Duecento. Gli scritti di Arnoldo di Sassonia e di Bartolomeo l'Inglese e la diffusione della scienza araba e aristotelica nella cultura tedesca.L. Sturlese - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (3):293-319.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    L'illuminismo e la rinascita dell'ateismo filosofico: teologia, filosofia e scienza nella cultura del Settecento.Carlo Tamagnone - 2008 - Firenze: Clinamen.
  23. La Dialettica E la Retorica Dell'umanesimo "Ivenzione" E "Metodo" Nella Cultura Del Xv E Xvi Secolo.Cesare Vasoli - 1968 - Feltrinelli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  24.  5
    Armi proprie” e machiavellismo militare: con alcune note sul concetto di “autore” nella trattatistica del Cinquecento.Andrea Guidi - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):285-295.
    La circolazione dell’Arte della guerra di Machiavelli ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo della cultura militare europea in volgare del Cinquecento. Questo saggio analizza alcuni specifici aspetti della ricezione di quest’opera nella produzione scrittoria militare del tempo e in particolare si concentra su quegli elementi di pensiero legati al tema delle “armi proprie” fortemente propagandato dal libro machiavelliano. A questo proposito, si è qui deliberatamente scelto di offrire l’esempio di due opere diverse per natura ideologica e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Corpi di parole. Descrizione e fisiognomica nella cultura greca.Alessandro Stavru - 2015 - Chôra 13:300-305.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  17
    Anglo-American faces of Machiavelli: Machiavelli e machiavellismi nella cultura anglo-americana (secoli XVI-XX).Alessandro Arienzo & Gianfranco Borrelli (eds.) - 2009 - Milano: Polimetrica.
  27.  8
    Anima e corpo nella cultura medievale: atti del V convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995.Carla Casagrande & Silvana Vecchio (eds.) - 1999 - Tavarnuzze, Firenze: SISMEL edizioni del Galluzzo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  13
    Storia d'Italia. Volume III: Scienza e tecnica nella cultura e nella societa dal Rinascimento ad oggiGianni Micheli.Alberto Cambrosio - 1982 - Isis 73 (2):281-282.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Casistica e probabilismo nella crisi della coscienza morale europea.S. Nicolosi - 1988 - Aquinas 31 (2):279-309.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  23
    Comte e gli inizi della Société positiviste (1848-1852), Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 602. Nel 1980 Paolo Rossi, concludendo i lavori del congresso di Reggio Emilia su «Scienza e filosofia nella cultura positivistica», po. [REVIEW]Mirella Larizza - 2000 - Rivista di Filosofia 91 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La mente nella cultura. Cognizione e analisi dei fatti culturali.A. Acerbi - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 24:207.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Cultura e formazione nella filosofia dell'educazione di Maria Adelaide Raschini.Giuseppe Acone - 2002 - Filosofia Oggi 25 (100):467-474.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La questione femminile nella cultura ebraica contemporanea tra comunitarismo E liberalismo.P. Levi & B. Greenberg - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  25
    (A.) Bonadeo, (E.) Romano (edd.) Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia. Pp. x + 254, ills. Florence: Le Monnier Università, 2007. Paper. ISBN: 978-88-00-20665-5. [REVIEW]Emma Buckley - 2011 - The Classical Review 61 (2):633-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    Federigo Enriques e la cultura europea.Claudio Pogliano - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Patofobie e nevrosi ipocondriaca nella cultura antica.Fabio Stok - 1988 - Nuova Civiltà Delle Macchine 6 (4):11-21.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  19
    Bertrando Spaventa e la cultura europea. In occasione della riedizione delle "Opere" presso Bompiani.Francesco Valagussa - 2010 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 23 (1):155-162.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    Le scienze nella cultura e nella società medievali.Chiara Marcon - 2023 - Quaestio 23:465-468.
    D. Jacquart / A. Paravicini Bagliani (textes reunis par), Le Moyen.ge et les sciences, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2021 (Micrologus Library, 100).
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  14
    L'etica dell'onore nella cultura beduina e nell'Islam.Massimo Campanini - 2016 - Società Degli Individui 56:19-31.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  2
    L'uomo nella cultura religiosa del tardo-antico: tra etica e ontologia.Angela Maria Mazzanti - 1990 - Bologna: Patron.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    Giovanni Gentile nella cultura e nella scuola italiana: rivisitazione storico-critica del filosofo a 60 anni dalla morte.Oreste Sagramola - 2004 - Manziana (Roma): Vecchiarelli.
  42.  46
    Presentación de las actas pensar para el nuevo siglo.Giambattista Vico Y. La Cultura Europea - 2001 - Cuadernos Sobre Vico 13 (14).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Giulio Cesare Vanini nella cultura filosofica tedesca del Sette e Ottocento: da Brucker a Schopenhauer.Domenico M. Fazio - 1995 - Galatina (Le): Congedo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  12
    Bisanzio ei Turchi nella cultura del Rinascimento e del Barocco. Tre saggi di Agostino Pertusi.Tomas Fernandez - 2008 - Byzantion 78:500-502.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. San Tommaso ed Aristotele nella formazione di Franz Brentano.A. Russo - 2013 - Angelicum 90 (1):247--277.
    Il saggio analizza la presenza di Aristotele e san Tommaso nei primi scritti di Brentano. Mostra come l’Aquinate venga visto come colui che ha continuato Aristotele, come il suo erede, così come quest’ultimo aveva fatto con Platone. In forza di queste convinzioni, in tutto il pensiero del giovane Brentano, il rapporto Aristotele - San Tommaso assume una funzione di privilegio, capace a suo dire di rispondere veramente alle esigenze dei tempi moderni e, anzi, di dare una soluzione ai problemi che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  19
    El concepto husserliano de cultura europea y el camino para la superación de su crisis.Elizabeth Ströker - 1993 - Areté. Revista de Filosofía 5 (1):93-110.
    Siguiendo la trama de la Crisis de la humanidad europea y la fúosofía de E. Husserl, la A. examina primero en su origen y sentido esencial los cooceptos de cultura europa y de"Europa" -que le han valido a Husserl laacusación de "eurocentrismo"- para luego discutir el tema de la crisis europea, entendida como crisis de las ciencias y de la humanidad europea. La noción de cultura europea se esclarece exhaustivamente al destacar la nueva actitud (...)
    No categories
    Direct download (9 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  14
    Edgar Morin: cultura e natura nella teoria della complessità.Gianfranco Celeste - 2009 - Saonara: Il prato.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    Giordano Bruno nella cultura del suo tempo: atti del convegno organizzato dall'Università di Urbino e dall'Istituto italiano per gli studi filosofici, Urbino-San Leo, 23-24 settembre 2000.Alfonso Ingegno & Amalia Perfetti (eds.) - 2004 - Napoli: La città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Il filosofo, i libri, gli editori: croce, laterza e la cultura europea.Daniela Coli - 2002 - Napoli: Editoriale scientifica. Edited by Daniela Coli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  10
    Tracce nella mente: teorie della memoria da Platone ai moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Pisa: Edizioni della Normale.
    L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un seminario (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000