Results for ' denaro, ecofisica, libertà di misurazione'

1000+ found
Order:
  1.  7
    From Babylon to Bitcoin: some philosophical reflections on the ontology of money.Dean Rickles - 2023 - Rivista di Estetica 84:89-102.
    This (somewhat polemical) paper focuses on the ontological nature of money and draws comparisons to the ontological status of gauge freedom in physics. The parallels allow us to move beyond the social constructivist theories of Searle et al., and thereby avoid some pitfalls with such views. Since we have a reasonably good grasp of the ontological features in the physics context, we can pull back lessons from there onto the economic domain. In general, we find that this approach offers a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. di Dario Tuorlo. N. 1/2001.Normazione E. Mutamenti & Scambio Tra Sesso E. Denaro- Paradossi - 2003 - Polis 17:179.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Ex auditu, ex signis: citazioni, riferimenti e storie antiche nella filosofia politica di Spinoza.Marta Libertà De Bastiani - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  19
    Parole cattive: la libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia.Salvatore Di Piazza & Alessandro Spena (eds.) - 2022 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il "Convito Morale" (1639 e 1657) di Pio Rossi: primo dizionario italiano di politica?di Giampaolo Zucchini - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Moralita e liberta in una concezione estetica dell'universo.Marina di Domenico - 1933 - Napoli,:
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    A proposito di libertà.Michele Di Francesco (ed.) - 2009 - Milano: San Raffaele.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Liberalismo giuridico e diritto all'infelicità.di Gianfrancesco Zannetti - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Ondine e contingenza. Linee di lettura del "Leciatano".di Carlo Galli - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  9
    Libertas Philosophandi as Freedom to Be Human - Government and Freedom in Spinoza’s Political Work.Francesca di Poppa - 2023 - Journal of Early Modern Studies 11 (2):117-143.
    In this paper, I will argue that Spinoza’s notion of libertas philosophandi in Theological Political Treatise2 is best interpreted as freedom of expression, in the metaphysical sense of expression found in Ethics I. This reading helps understand the role of the Spinozan state in protecting such freedom. Ethics argues that human nature is embodied thought, and its freedom is found both in rational and irreducibly imaginary cognition: imagination is knowledge, and, as such, it is a fundamental aspect of human expression. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  7
    Libertas Philosophandi as Freedom to Be Human.Francesca di Poppa - 2022 - Journal of Early Modern Studies 11 (2):117-143.
    In this paper, I will argue that Spinoza’s notion of libertas philosophandi in Theological Political Treatise2 is best interpreted as freedom of expression, in the metaphysical sense of expression found in Ethics I. This reading helps understand the role of the Spinozan state in protecting such freedom. Ethics argues that human nature is embodied thought, and its freedom is found both in rational and irreducibly imaginary cognition: imagination is knowledge, and, as such, it is a fundamental aspect of human expression. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il mito repubblicano e l'orrore della tirannide. "Le reveille-matin des François" nella letteratura ugonotta dopo la strage di S. Bartolomeo.di Saffo Testoni Binetti - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Libertà e valore.Giovanni Di Napoli - 1960 - Atti Del XII Congresso Internazionale di Filosofia 3:161-168.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Tis metron?" Verità e virtù in un dibattito de V-IV secolo a.C.di Giovanni Giorgini - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Dialettica e libertà.Lanfranco Di Mario - 2005 - [Rome]: Fondazione Ignazio Silone.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  31
    Riassunto: Il corpo della libertà.Carmine Di Martino - 2009 - Chiasmi International 11:430-430.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Anima e libertà in Plotino: atti del convegno nazionale, Catania, 29-30 gennaio 2009.Maria Di Pasquale Barbanti & Daniele Iozzia (eds.) - 2009 - Catania: CUECM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. L'uomo tra i "due abissi": Il male e la libertà nel Grande Inquisitore. I.Graziella Di Salvatore - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (3):479-504.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. L'uomo tra i "due abissi": Il male e la libertà nel Grande Inquisitore. II.Graziella Di Salvatore - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (4):639-664.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La riforma elettorale della Casa delle Libertà alla prova del voto.Aldo Di Virgilio - 2007 - Polis : Ricerche E Studi Su Società E Politica in Italia 27 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il potere contro il dominio: la politica secondo Hannah Arendt.di Simona Forti - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
  22. Montaigne e la condizione umana.di Paolo Vincieri - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  19
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti salienti della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii
    Il lavoro presentato costituisce una ricerca interdisciplinare interessata ad approfondire sia teoreticamente che praticamente il rapporto essenziale, fondativo e dinamico tra cura e persona, le sue profonde implicazioni e la sua rilevanza etico-pratica nel contesto della riflessione bioetica e medico-sanitaria attuale. Attraverso un'analisi multidisciplinarmente fondata sono state rilevate le basi teoretiche per affrontare alcune specifiche situazioni-limite fronteggiate oggi in bioetica clinica, per giungere infine alla messa in evidenza del ruolo e del senso della speranza nella dimensione e rete contemporanea di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La libertà di scegliersi la felicità. Il contributo di Kant alla fondazione dei diritti individuali di libertà.N. Hinske - 1986 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 78 (2):198-210.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La libertà di stampa Commento al Licensing Act del 1662.John Locke & Brunella Casalini - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La libertà di Dio nei cartesiani.Me Scribano - 1985 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (3):362-413.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  18
    Libertà di scelta e contratti prospettici: l'asimmetria informativa nel mercato delle cure sanitarie ospedaliere.Marcello Montefiori - forthcoming - Polis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Libertà di volere e Libertà politica.Alessandro Bonucci - 1912 - Rivista di Filosofia 4 (2):253.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Libertà di apprendimento.C. Rogers - forthcoming - Astrolabio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    La libertà di Deleuze.Ubaldo Fadini - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (2):293-302.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  2
    La libertà di pensiero.Benedictus de Spinoza - 1949 - Milano,: Universale economica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  23
    Democrazia sul confine. Libertà di movimento e sovranità popolare.Edoardo Greblo - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    The idea that the sovereignty of the nation-state has collapsed under the weight of globalization "and it is now an empty shell" has long been a conviction rooted in political and social sciences, which speak openly of an era of post-sovereignty. However, the sovereignty of the State finds an ultimate and indispensable bulwark in the defense and in the border control. But as things stand when sovereignty is «popular»? What principles the democratic state of law can appeal to practice an (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    Una legge contro la libertà di procreare.Eugenio Lecaldano - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (3):459-474.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  3
    La filosofia della libertà di Isaiah Berlin.Mario Ricciardi - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (1):117-130.
  37. L'esercizio delle libertà di fede e di religione in Italia, in Europa e in occidente: Possibilità e limiti nelle prospettive globale e tardomoderna.Alessandro Argiroffi - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (3):459-478.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Carlo Cardia, Libertà di religione.Enrico Ferri - 1999 - la Società Degli Individui 5.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  13
    Le prospettive della scuola italiana per la libertà di educazione.Adalberto Wojtek Pankiewicz - 1992 - Idee 21:107-117.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La crisi della libertà di pensiero.Marcello Capurso - 1940 - Roma,: Cremonese.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Persona e libertà. di Ludovico Wittgensteino.Cleto Carbonara - 1959 - Napoli,: Libreria scientifica editrice.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  10
    Paolo Galluzzi. Libertà di filosofare in naturalibus: I mondi paralleli di Cesi e Galileo. 599 pp., illus., apps., bibl., index. Rome: Scienze e Lettere, Editore Commerciale, 2014. €100. [REVIEW]Matteo Valleriani - 2015 - Isis 106 (4):919-920.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  10
    Philippe Meirieu, Quale educazione per salvare la democrazia? Dalla libertà di pensare alla costruzione di un mondo comune, edizione italiana a cura di Enrico Bottero, Armando, Roma, ISBN: 1259844560, 208 pp., 2023. [REVIEW]Gemma Errico - 2024 - ENCYCLOPAIDEIA 28 (68):85-87.
  44. Il diritto dell'uomo alla libertà di religione.Antonio Melillo - 2000 - Studium 96 (6):1033-1053.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. L'accomodamento ragionevole e la concezione soggettiva della libertà di coscienza.Jocelyn Maclure - 2012 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 25 (2):349-368.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Costantino e la Pax Dei. Mito e storia della" svolta costantiniana", dalla proclamazione della libertà di religione alla definizione dell'unica fede.Alberto Barzano - forthcoming - Studium.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. L'onnipotenza divina in G. Duns Scoto e in G. d'Occam. Dalla libertà di Dio al primato del singolare.O. Todisco - 1989 - Miscellanea Francescana 89 (3-4):393-459.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  2
    Re-legazione e volontà di verità: lo spazio della libertà di fronte al «potere del reale» nel pensiero di X. Zubiri.Paolo Ponzio - 2019 - Pensamiento. Revista de Investigación E Información Filosófica 75 (286 Extra):1169-1187.
    El presente artículo quiere profundizar el nexo entre voluntad de verdad y relegación en la filosofía de Xavier Zubiri, en una perspectiva diacrónica e sincrónica, en un análisis del problema del concepto de «poder de lo real» al interior del camino personal del filósofo en modo de determinar cuál es el espacio que el hombre tiene por liberarse de su fundamentalidad: agnosticismo, indiferencia y ateísmo.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Libertà conquistata: Intervista a cura di Gianmaria Zamagni.Hans Küng - 2003 - la Società Degli Individui 18:135-142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Recensione di La censura nel secolo dei Lumi, a cura di E. Tortarolo, Torino, Utet 2011, e di E. Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci 2011. [REVIEW]Bruno Miglio - forthcoming - Rivista di Filosofia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000