Results for ' giustizia transgenerazionale'

293 found
Order:
  1.  12
    Heritage, community and future generations: the transgenerational quest for justice.Davide Grasso - 2023 - Rivista di Estetica 84:103-121.
    A theory of transgenerational justice ought to be grounded on intuitions shared in the human community. One is parental responsibility, postulating duties between the generating and the generated in a realm of proximity. To achieve greater political abstraction, it is necessary to deny self-sufficiency to such primary transgenerational level, arguing for its structural need to rely on external sources distant in space and time. A critical cross-examining of concepts relevant to justify the leap from proximity to distance follows (community and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La giustizia [di] Platone. Plato, Luigi Marchegiani & Eugenio Ferrai - 1967 - Milano,: A. Giuffrè. Edited by Luigi Marchegiani & Eugenio Ferrai.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  14
    Sulla giustizia. A proposito dell'"espansione globale" del potere dei giudici.Danilo Zolo - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (3):445-456.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    Violenza di massa, giustizia di transizione, politiche della memoria: prospettive teoriche e nodi concettuali.Luca Scuccimarra - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):5-29.
    Nel corso dell’ultimo mezzo secolo, le «politiche della memoria» si sono imposte a livello teorico e pratico come una dimensione-chiave di quella costellazione di strumenti non punitivi di riscatto dalle atrocità del passato che siamo abituati ad approssimare attraverso le nozioni di «riparative» o «restorative justice». Tutt’altro che concordi appaiono però a tutt’oggi i giudizi degli studiosi sul più profondo significato politico assunto da questo tipo di misure nello specifico contesto dei processi di transizione alla pace e alla democrazia. Il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Giustizia e misericordia. Fondamenti filosofici e teologici della sanzione penale.F. D' Agostino - 1989 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 66 (1):3-23.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    La giustizia seguirai: etica e halakhà nel pensiero rabbinico.Massimo Giuliani - 2016 - Firenze: Giuntina.
    È possibile esporre e comprendere l’etica ebraica ‘stando su un piede solo’ ossia in poche e semplici formule? Non è piuttosto il giudaismo un cammino lungo e complesso, e dunque anzitutto halakhà, un insieme di norme tese a santificare la vita quotidiana e a rafforzare un’identità di popolo? Quali sono i nessi tra la sfera etica, di sua natura universale, e la sfera delle pratiche simbolico-rituali, che caratterizzano e rendono particolare lo stile di vita ebraico? Cosa dice poi il pensiero (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Giustizia e moralità.Pëtr Kropotkin & Fabio Bazzani - 2000 - la Società Degli Individui 8.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  23
    Cura, giustizia e delega del lavoro domestico. Il punto cieco delle femministe.Pascale Molinier - 2011 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 24 (2):361-376.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Giustizia.Mario Ricciardi - 2015 - In Mario Ricciardi, Andrea Rossetti & Vito Velluzzi (eds.), Filosofia del diritto. Roma: Carocci editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Stato, giustizia, legge -La posizione di Trasimaco nel pensiero di Carl Schmitt.Massimo Mancini - 2015 - In Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Villasanta, Italy: limina mentis. pp. 123-160.
    Si esaminano gli argomenti di Trasimaco (anche alla luce della posizione di Callicle) e, segnatamente, il rapporto tra la legge e il potere costituito: il raffronto con il pensiero di Carl Schmitt prende avvio dal nodo centrale del significato attribuito al νόμος. Si analizzano le argomentazione nei dialoghi platonici per ricostruire la concezione del νόμος e gli elementi che possono fornire risposte indirette alla questione posta da Trasimaco, al di là della ricerca della definizione del concetto di giustizia, con (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  37
    La giustizia sociale nell’etica Lattanziana.V. Loi - 1977 - Augustinianum 17 (1):153-160.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  9
    Giustizia: fra analogia e univocità. Da Tommaso d’Aquino a Tommaso De Vio.Nicolás Lázaro - 2023 - Doctor Virtualis 18:305-320.
    Il presente contributo indaga la trasformazione della definizione di “giustizia” da Tommaso d’Aquino (analogica) a Tommaso De Vio (univoca). Esaminando la connessione fra logica e filosofia morale si considera il tema della virtù e l‘interpretazione del pensiero dell’Angelico da parte del Gaetano. Si intende approfondire il rapporto fra la giustizia e il bene comune attraverso l’uso dell’analogia (Tommaso) o in altri termini (Gaetano). Il lavoro fa riferimento anche alla tesi di S. Hofstadter, secondo cui l’analogia è quasi un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  8
    «Giustizia mosse il mio alto fattore». Gobierno divino del mundo, orden jurídico y medida del castigo en la Comedìa de Dante.Arturo González de León Berini - 2024 - Pensamiento 79 (305):1499-1525.
    Con una belleza literaria incomparable, la Comedìa refleja la cosmovisión católica que vertebra la Cristiandad medieval, que tuvo su máximo exponente filosófico y teológico en santo Tomás. A lo largo de todo el itinerario poético, vemos la impronta del Aquinate presente en el meollo de la narración. Aquí analizaré cómo la cuestión teológica fundamental del gobierno divino del mundo permea la Comedìa, tanto en su estructura formal como en ciertos aspectos concretos del viaje de Dante. A partir de dicha premisa, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  2
    La giustizia.Gottfried Wilhelm Leibniz - 1966 - Milano,: A. Giuffrè. Edited by Alessandro Baratta.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Giustizia e libertà in Norberto Bobbio.Bruna Piatti Morganti - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (3):419-442.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Giustizia e vendetta nel pensiero di René Girard.Gianfranco Mormino - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 62 (3):483-505.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Perdono, giustizia, crudeltà: figure dell'indecostruibile in Jacques Derrida.Bruno Moroncini - 2016 - Napoli: Cronopio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  32
    La giustizia sociale nell'era della politica dell'identità: redistribuzione, riconoscimento e partecipazione.Nancy Fraser - 1999 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 12 (3):531-548.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Giustizia.Eugenio Garin - 1957 - Revue Internationale de Philosophie 11 (41):268-301.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  2
    La giustizia.Eugenio Garin - 1968 - Napoli,: Guida.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  8
    Libertà, giustizia e bene nel pensiero del 900.Gianluca Giannini - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Giustizia e generazioni.Vergani Mario - 2017 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 5 (2):57-82.
    The article aims at analyzing and connecting the ideas of justice and generations in a phenomenological perspective beyond the classical approaches. It suggests a shift from the concept of generations to those of generating and generativity in a phenomenological sense. The debate involves different philosophical positions about the main distinction ‘contemporaneity/not-contemporaneity’. At the end, the essay proposes a confrontation between phenomenology and philosophies of the otherness, discussing three basic ideas: temporalization, historicity and generating of generations.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  1
    Giustizia.Zino Zini - 1907 - Torino,: Fratelli Bocca.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La giustizia; studio di filosofia giuridica.Ferdinando D' Antonio - 1938 - Firenze,: "La Nuova italia".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  1
    Giustizia e conflitto: ermeneutica delle situazioni conflittuali della giustizia in Ricoeur.Vereno Brugiatelli - 2013 - Trento: Tangram edizioni scientifiche.
  26.  19
    La giustizia retributiva oltre la pena.Pier Paolo Portinaro - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (2):259-278.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  24
    Giustizia e liberalismo politico in John Rawls.Ingrid Salvatore - 2003 - Rivista di Filosofia 94 (3):415-438.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  3
    Giustizia in contesto: la filosofia politica di Michael Walzer.Andrea Salvatore - 2010 - Napoli: Liguori.
  30.  5
    Giustizia genetica e tutela della persona: uno studio comparato sull'uso (e abuso) delle Banche dati del DNA a fini giudiziari.Lucia Scaffardi - 2017 - [Padova]: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  23
    Riassunto: Epigenetica transgenerazionale, o la storia spettrale della carne.Darian Meacham & Anna-Pia Papageorgiou - 2007 - Chiasmi International 9:94-94.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  14
    Ira e giustizia.Paola Giacomoni - 2015 - Società Degli Individui 51:20-31.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    Fare giustizia: un'indagine morale sul male, la pena e la riparazione.Giovanni Grandi - 2020 - Padova: Padova UP.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Giustizia e metafisica nel pensiero di Jean-Marc Trigeuad. Guillerio - 2001 - Filosofia Oggi 24 (95):253-262.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La giustizia nella dottrina della volontà di Giovanni Duns Scoto.G. Pizzo - 1989 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 81 (1):3-26.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La giustizia umana e il neo diritto socialcristiano.Nino Pumilia - 1970 - Roma,: Bizzarri.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  16
    Giustizia aritmetica? I limiti del paradigma politico utilitarista.Gabriel Chalmeta - 1998 - Acta Philosophica 7 (1):5-22.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    La giustizia politica in Tommaso d'Aquino: un'interpretazione di bene comune politico.Gabriel Chalmeta - 2000 - Roma: Armando.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  39
    La giustizia e il bene.Giovanni De Grandis - 2003 - Teoria Politica (2-3):341-369.
    In this article an attempt is made of presenting the deontological feature of A Theory of Justice under a new light. Through an exploration of the meaning of the priority of the good over the right and of the significance and function of the argument of the congruence between justice and individual good, the differences between teleology and deontology are displayed. Deontology seems to have several advantages: a) it allows for pluralism of values and a richer and deeper understanding of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Giustizia e pena in Salvatore Satta.Antonio Delogu - 2007 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 4:547-574.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La giustizia.Giorgio Del Vecchio - 1924 - Roma: Editrice Studium.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  1
    La giustizia deve essere di questo mondo: paesaggi dell'etica ebraica.Donatella Di Cesare - 2012 - Roma: Fazi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Mercato, giustizia sociale e bene comune: il contributo dei cattolici.Mario Toso - 2009 - Studium 105 (2):197-216.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Giustizia e legalità, tra eguaglianze e diversità.Santa Giuseppina Tumminelli - 2008 - In Anna Fabriziani & Valentina Caffieri (eds.), Natura umana e diritti universali: una questione aperta. Padova: CLEUP.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    Giustizia internazionale ed elementi di diritto umanitario nella filosofia del diritto di Kant.Paola Vasconi - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 941-952.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  40
    La giustizia nel commercio secondo Prov. 16,11.Francesco Vattioni - 1966 - Augustinianum 6 (1):106-112.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Giustizia e diritto.Giorgio Del Vecchio - 1934 - Roma: Tip. Agostiniana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La Giustizia Globale al Tempo della Globalizzazione Convergente.Fausto Corvino - 2019 - Notizie di Politeia (136):185-204.
    Globalisation has come under severe pressure at the exact moment when some of those we used to regard as the winners of the global market have started to lose from it. Or, in other words, globalisation is going through the most serious drawback since the post-war era just when divergent growth between countries has inverted its trend, thus becoming convergent. In this article I argue that convergent globalisation poses a serious theoretical challenge to the idea of global justice. More precisely, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  2
    Giustizia e comunità: saggio sulla filosofia politica contemporanea.Antonella Besussi - 1996 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    Giustizia e comunità: saggio sulla filosofia politica contemporanea.Antonella Besussi - 1996 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 293