Results for 'Creatività'

52 found
Order:
  1.  5
    Creatività e progetto: il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche.Giorgio Faccincani - 2019 - Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni.
    La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e differenze, simmetrie (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Un Sistema di Creatività Computazionale basato su Logiche Non Monotòne per la Generazione di Nuovi Personaggi/Storie/Format in Ambienti Multi-Mediali.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 123-135.
    In questo contributo descriviamo un sistema di creatività computazionale in grado di generare automaticamente nuovi concetti utilizzando una logica descrittiva non monotòna che integra tre ingredienti principali: una logica descrittiva della tipicalità, una estensione probabilistica basata sulla semantica distribuita nota come DISPONTE, e una euristica di ispirazione cognitiva per la combinazione di più concetti. Una delle applicazioni principali del sistema riguarda il campo della creatività computazionale e, più specificatamente, il suo utilizzo come sistema di supporto alla creatività (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La creatività degli eventi.Emanuele Antonelli - 2011 - Torino: L'Harmattan Italia.
    This book reconstructs some of the phases and themes of the debate - never completely celebrated - between René Girard and Jacques Derrida. The volume recapitulates the essential aspects of mimetic theory and traces the development of the theoretical tools underlying the thought of deconstruction to set up the confrontation and meeting between the two great French thinkers. With a preface by Paul Dumouchel.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  2
    La creatività a partire da Berdjaev.Adriano Dell'Asta - 1977 - Milano : Jaca book,:
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  2
    Creatività e visibilità: un percorso wittgensteiniano.Marcovalerio Di Schiena - 2019 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  14
    Creatività e funzioni della lingua.Francesca Farina - 1981 - Torino: Società editrice internazionale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Creatività, volontà, coscienza, cuore E motivazione in Gregorio girard:«Motivare» la creatività ed «essere motivati» Nel tempo interiore.Andrea Gentile - 2012 - Miscellanea Francescana 112 (3-4):668-690.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  8
    Creatività, grammatica, eutopia. Su Alessandro Bertinetto, Estetica dell’improvvisazione, Il Mulino, Bologna 2021, pp. 200.Marco Tedeschini - 2022 - Studi di Estetica 22.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    La creatività storica della natura e l'avventura dell'uomo: meditazioni "prigoginiane".Luigi Zanzi - 2014 - Milano: Jaca Book.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  87
    Creatività letteraria e luoghi dell’abitare.Pierluigi Panza - 2014 - Rivista di Estetica 55:231-246.
    This study presents some observations related to a phenomenological-based research aimed to document the influence of the home environment on the human creative sphere. The main objective is to study the links between literary creation and housing of the individual who is generating it, with the aim to highlight some recurrences which make it possible to show how the relationship of writers and “creative people” with their own homes reveals the presence of special “psychological types”. We are presenting here only (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    Creatività ed eccedenza dell'umano.Donatella Pagliacci (ed.) - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Estasi e creatività nell'estetica di Nietzsche.Paolo Godani - 1999 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 28 (3):165-190.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Empatia e creatività: personale, impersonale, interpersonale.Patrizia Manganaro - 2020 - Padova: Il poligrafo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Libertà e creatività.Francesco Petrini - 1994 - Filosofia Oggi 17 (66):241-248.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    Creati creativi: la creatività dell'uomo tra immagine di Dio e discernimento.Salvatore Purcaro - 2019 - Trapani: Il pozzo di Giacobbe.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    Comprensione e creatività: la filosofia di Whitehead.Leonardo Vittorio Arena - 1989 - Milano: F. Angeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. I segni della creatività nel XXIo secolo. Le medie imprese: dal market oriented al market of minds: antropologia e archetipi nelle scelte della forma e del designer.Fabrizio Chemeri - 1998 - Prato: Edizione "Fa.Ro. S.r.l.".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Ambigrammatica e creatività.Douglas Hofstadter - 1990 - Nuova Civiltà Delle Macchine 8 (2/3):122-136.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  5
    Diritto penale, creatività e co-disciplinarità: banchi di prova dell'esperienza giudiziale.Riccardo Borsari - 2013 - Padova: Padova University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  18
    Natura multimodale e creatività del linguaggio poetico.Francesca Ervas - 2019 - Rivista di Estetica 70:75-91.
    The exceptional nature of poetic language – testified by its patent untranslatability – represents a problem for philosophy, and particularly for analytic philosophy, which aims to provide an overarching explanation of ordinary language. It is difficult to explain the peculiar creativity of poetic language, starting from a finite basic vocabulary and a finite set of rules to be used by an interpreter who has finite powers. Poetry seems indeed not to respect the semantic innocence, spreading new meanings not only according (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  1
    Elementi sociologici della creatività: la centralità creativa degli autori del pensiero classico.Raffaele Federici - 2006 - Milano: F. Angeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Bernhard Waldenfels, Creatività responsiva, Traduzione dal tedesco e saggio introduttivo a cura di R. Guccinelli, INSCHIBBOLETH EDIZIONI, Roma 2022.Roberta Guccinelli & Bernhard Waldenfels - 2022 - Roma RM, Italia: INSCHIBBOLETH EDIZIONI.
  23.  5
    Il demone di Picasso: creatività generica e assoluto della creazione.Gabriele Guercio - 2017 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La radice intellettuale della «creatività» secondo San Tommaso d'Aquino.Carmelo Pandolfi - 2000 - Alpha Omega 3 (3):405-421.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Sugli effetti di ritorno della nostra creatività tecnica.Elisa Binda - 2019 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 12 (2):77-85.
    The essay aims to reflect on the question about how we become ourselves finding an answer in our species-specific technical creativity. By using the reflexions of Gilbert Simondon, Lambros Malafouris and Don Ihde, I want to suggest that through the modifications imported to the environment by virtue of technical mediations, human beings are in the condition of acting upon themselves. Our very technical mediations reorganize our cognitive and sensitive experience of the world.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Alberto Casadei, Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente. [REVIEW]Italo Testa - 2011 - la Società Degli Individui 42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    Partorire con il corpo e con la mente: creatività, filosofia, maternità.Francesca Rigotti - 2010 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Arte e psicologia: riflessioni sull’itinerario artistico di Federico Fellini, creatività e passaggio dell’età di mezzo.Renzo Canestrari - 2011 - Rivista di Estetica 48:55-64.
    The paper deals with the relationship that can be assumed to hold between personality traits and creativity. What can be said to happen about personality preservation and change when personality traits evolve through an individual growth and ageing? And how will be that play among preservation and change brought to bear on creativity and art production? These issues are discussed with particular reference to Fellini’s artworks.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  10
    Arte e psicologia: riflessioni sull’itinerario artistico di Federico Fellini, creatività e passaggio dell’età di mezzo.Renzo Canestrari - 2011 - Rivista di Estetica 48:55-64.
    The paper deals with the relationship that can be assumed to hold between personality traits and creativity. What can be said to happen about personality preservation and change when personality traits evolve through an individual growth and ageing? And how will be that play among preservation and change brought to bear on creativity and art production? These issues are discussed with particular reference to Fellini’s artworks.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    La gnoseologia di Marsilio Ficino: conoscere attraverso la creatività dell' >.Antonietta Florio - 2021 - Chieti: Solfanelli.
  31. L'ingegno e le metafore: Alle radici della creatività linguistica fra Cinque e Seicento.Stefano Gensini - 1997 - Studi di Estetica 25:16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Rinnovamento della "Via antiqua" : la creatività tra il XIII e il XIV secolo : testi.di Inos Biffi [ - 2008 - In Inos Biffi & Costante Marabelli (eds.), Figure del pensiero medievale. Milano: Jaca book.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il filosofare, ovvero paradosso e creativitá.Pier Paolo Ottonello - 2003 - Filosofia Oggi 26 (104):367-374.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La genesi ideale del diritto: saggio sulla attuazione spontanea del diritto e la sua creatività.Enrico Paresce - 1938 - Milano: Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  18
    Fantastic Pragmatism.James Williams - 2022 - Nóema 13:63-75.
    The everyday sense of pragmatic involves ideas of sensible practice, cautious realism about current situations, flexibility allied to technical knowledge, and the prioritisation of what works, as opposed to unrealistic and damaging ideals. I argue against this technical and sensible flavour of pragmatism, pre-sent in many of its historical and contemporary versions. Pragmatism can be taken as technically-minded, realistic and practical, thereby avoiding the excesses of abstract ideologies. Instead, I will defend the thesis that pragmatism should be fantastic, in the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    La filosofia come imperativo di fuoco.Silvia Zanelli - 2022 - Nóema 13:1-11.
    Nel presente articolo tenteremo di mettere in luce in che modo la filosofia di Gilles Deleuze intrattenga un rapporto ineludibile con il tema delle pratiche, volendo mostrare il profondo interesse che il pensatore francese nutre nei confronti dei _πράγματα__. _Per seguire un tale itinerario, al contempo speculativo e pragmatico, ci soffermeremo su alcuni concetti chiave dell’opera deleuziana (creazione, invenzione, problematicismo, drammatizzazione e genesi), che crediamo possano contribuire a mettere in luce nel suo agire evenemenziale la dimensione “praticalista” del pensiero di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  93
    Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  35
    Aesthesiological Instauration.Randall Johnson - 2015 - Chiasmi International 17:147-158.
    To explore the realm of creativity, we will make use of the concept of instauration as articulated in the work of Étienne Souriau. Although infrequently used, the word remains extant in English, with agreement among dictionaries that the primary definition is the action of restoring or renewing, with a secondary meaning of instituting or founding. While both senses are at play in Souriau’s thought, it is perhaps the tension between the two that is predominantly in question, akin to what we (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  18
    Macchina creativa e genesi temporale nella metafisica di A.N. Whitehead.Mauro Mazzocchi - 2014 - Nóema 5 (2).
    Il presente testo propone un attraversamento della metafisica di Whitehead, al fine di rintracciare i funzionamenti costituenti il carattere processuale di suddetta filosofia. Sono perciò problematizzati il concatenamento tra i differenti modelli di spazio genetico di concrescenza e coordinato di transizione, la dinamica complessa tra natura ed astrazione, il rapporto tra una formazione soggettiva ed affettiva e la neutra temporalità di blocchi di durata. L'intuizione alla base della riflessione proposta è che nei circuiti della cosmologia analizzata, che compongono il grande (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  17
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41.  4
    Il pensiero e la speranza. Per una memoria del futuro.Gian Luca Barbieri - 2012 - Società Degli Individui 44:25-38.
    A partire da testi profondamente diversi come il Canzoniere petrarchesco e una raccolta di scritti autobiografici di pazienti oncologiche, l'autore compie un'indagine sul concetto di speranza, in particolare sulla sua dimensione temporale e sulla sua connessione con l'attivazione del pensiero. Con riferimenti teorici eterogenei che vanno da Bloch a Borgna, da Minkowski a Marcel, da Demetrio a Bénasayag e Schmit, dalla psicoanalisi alla teologia biblica e alla sociologia, si indagano gli aspetti regressivi e quelli evolutivi della speranza considerata come proiezione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L’ermenuetica Del Soggetto Di Michel Foucault [the Hermeneutic Of The Subject Of Michel Foucault].Stefano Berni - 2004 - la Società Degli Individui 19:73-82.
    L’articolo discute intorno alle lezioni di Michel Foucault tenute al Collége de France nel 1981-1982, pubblicate in Francia recentemente e tradotte in italiano nel 2003 col titolo L’ermeneutica del soggetto. Foucault analizza la filosofia antica greca e romana in particolare quella stoica. Egli vuole mostrare come tale filosofia, al contrario della filosofia cristiana, non si preoccupa tanto della conoscenza di sé quanto di prendersi cura del sé. Infatti la filosofia cristiana pensava di cercare la verità all’interno del soggetto proponendo di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Utopia e ironia. Sulla normatività della filosofia politica del ‘nessun luogo’ [Utopia and irony. On the normativity of ‘nowhere’ political philosophy].Rainer Forst - 2006 - la Società Degli Individui 26:35-48.
    L’autore muove dal ruolo dell’utopia nella filosofia politica moderna e ne individua due tratti centrali: l’anelito ad una felicità dalla quale siano estir¬pate radicalmente le cause dei conflitti, e l’immagine collettivistica della società che a quest’idea è correlata. Tramite un’analisi della Utopia di Tommaso Moro, tuttavia, evidenzia come il pensiero utopistico sia già una riflessione intorno ai rischi del proprio perfezionismo, e s’avvalga piut¬tosto di strumenti stilistici e riflessivi quali l’esagerazione e l’ironia, che lasciano spazio anche alla creatività individuale. (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    Musiche d’oggi: percorsi e contaminazioni. Appunti per un bilancio provvisorio.Franco Piperno - 2016 - Rivista di Estetica 61:138-151.
    Il saggio esamina la produzione musicale dell'ultimo trentennio alla luce degli accadimenti più importanti che hanno caratterizzato la recente storia del mondo globalizzato. La molteplicità di proposte offerte dalla scena musicale contemporanea, nei campi popular, 'classica' e jazz, presenta caratteristiche di livellamento estetico e produttivo nonché di reciproca contaminazione e meticciato frutto dell'esaurirsi di una progettualità lineare e chiara sostituita dall'accavallarsi di esperienze individuali, provvisorie e superficialmente seducenti il cui scopo primario è da un lato la comunicazione, dall'altro la conquista (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. The coincidentia oppositorum in Cusanus (1401–1464), Lanza del Vasto (1901–1981) and beyond.Antonino Drago - 2010 - Epistemologia 33:305-328.
    Nella storia della metafisica è stato un grande problema come chiarire l’idea della coincidentia oppositorum (la coincidenza degli opposti) di Cusano, il quale è riconosciuto comunque da Cassirer come il primo epistemologo del pensiero moderno, in particolare come colui che ha saputo conquistare l’infinito alla mente umana. Dopo alcuni secoli, ha avuto una grande importanza una idea simile a quella di Cusano, la dialettica di Hegel, la quale aggiunge una negazione ad una prima frase negata per ottenere una sintesi in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  29
    Creativity as an information-based process.Nicola De Pisapia & Clara Rastelli - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):1-18.
    : Creativity, mostly ignored in Western philosophy due to its supposed mysteriousness, has recently become a respected research topic in psychology, neuroscience, and artificial intelligence. We discuss how in science the approach has mainly been to describe creativity as an information-based process, coherently with a computational view of the human mind started with the cognitive revolution. This view has produced progressively convincing models of creativity, up to current artificial neural network systems, vaguely inspired by biological neural processing, but already competing (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  32
    Merleau-Ponty And Deleuze Ask “What Is Philosophy?”: The Naïveté of Thought and the Innocence of the Question.David Scott - 2011 - Chiasmi International 13:259-283.
    Merleau-Ponty et Deleuze demandent « Qu’est-ce que la philosophie? »La naïveté de la pensée et l’innocence de la questionLa philosophie doit reconnaître que son obligation pressante à l’égard de « l’histoire souterraine du problème du monde » implique qu’elle affronte les conditions de sa propre détermination. En d’autres termes, l’historicité de la philosophie est l’histoire du « monde » en tant qu’il devient problématique. Mais ce devenir problématique « n’appartient pas à l’histoire ». Dans la pensée de Merleau-Ponty comme dans (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  19
    Merleau-Ponty And Deleuze Ask “What Is Philosophy?”.David Scott - 2011 - Chiasmi International 13:259-283.
    Merleau-Ponty et Deleuze demandent « Qu’est-ce que la philosophie? »La naïveté de la pensée et l’innocence de la questionLa philosophie doit reconnaître que son obligation pressante à l’égard de « l’histoire souterraine du problème du monde » implique qu’elle affronte les conditions de sa propre détermination. En d’autres termes, l’historicité (Geschichte) de la philosophie est l’histoire du « monde » en tant qu’il devient problématique. Mais ce devenir problématique « n’appartient pas à l’histoire (Historie) ». Dans la pensée de Merleau-Ponty (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  28
    Denaro e informazione.Carlo Sini - 2016 - Nóema 7 (2).
    Denaro e informazione sono entrambi segni della civilizzazione umana. La loro connessione con il linguaggio è evidente. Il loro valore si basa sulla fiducia nella creatività del lavoro umano. La minaccia odierna è di ridurre denaro e informazione a mera merce.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Insegnare matematica al tempo della crisi: come i cambiamenti economici e sociali impongono un ripensamento della didattica // Teach mathematics in the time of crisis: how the economic and social changes require rethinking didactics.Alessandro Cordelli - 2013 - Conjectura: Filosofia E Educação 18 (3):79-88.
    In questo lavoro vengono sviluppate alcune considerazioni sulla funzione dell’istruzione nel presente contesto storico–culturale, in particolare riguardo alla matematica. Tra i molti aspetti che rendono l’epoca attuale diversa dalle precedenti ve ne sono due che più di altri invocano la necessità di un cambiamento nelle impostazioni didattiche. Il primo è una crisi che, per durata ed estensione, appare non più come dinamica di aggiustamento all’interno di un modello ma come irreversibile degenerazione del modello stesso. Il secondo riguarda la quantità di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 52