Results for 'Repubblica'

142 found
Order:
  1. La Repubblica fra passato e futuro: interpretazione e appropriazione della filosofia politica di Platone nel XX secolo.Francesco Fronterotta - 2014 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 13:99-107.
    La Repubblica di Platone non cessa di suscitare, fra i filosofi e i commentatori, un dibattito intenso e controverso, tanto dal punto di vista del progetto etico e politico che disegna, quanto sul piano delle implicazioni psicologiche, epistemologiche e ontologiche connesse alla definizione del sapere dei filosofi che, secondo Platone, devono essere collocati alla guida di tale progetto. In questa relazione tentero di delineare le principali strategie interpretative che, nel XX secolo, sono state adottate nella lettura del dialogo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La Repubblica di Salé e la destra italiana.Bartolo Ciccardini - 2008 - Studium 104 (1):83-87.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La repubblica d'Evandria.Lodovico Zùccolo - 1944 - [Roma]: Colombo. Edited by Rodolfo de Mattei.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    La repubblica immaginaria.Ludovico Agostini - 1957 - Torino,: Ramella. Edited by Luigi Firpo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  24
    La «Repubblica» di Platone: Utopia o stato ideale?Cosimo Quarta - 1993 - Idee 22:103-115.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La repubblica del dissenso.Raffaele Gambino - 1977 - Milano: Italia letteraria.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Athanasius Kircher e la repubblica delle lettere: Erudizione, magia e spettacolo.Carlos Santos - 2005 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 25 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  1
    La repubblica. Plato & Mario Vegetti - 1968 - Firenze],: La nuova Italia. Edited by Giuseppe Fraccaroli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La repubblica, (libri V-VI-VII). Plato - 1969 - Padova,: R.A.D.A.R.. Edited by Mario Vegetti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Platone: Repubblica. Plato - 1969 - Bari,: Laterza. Edited by Sartori, Franco & [From Old Catalog].
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  1
    Repubblica. Plato - 1970 - [Milano]: Arnoldo Mondadori Editore. Edited by Bruno Centrone.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    La repubblica cosmica: appunti per una storia non peripatetica della nascita della filosofia in Grecia.Antonio Capizzi - 1982 - Roma: Edizioni dell'Ateneo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  13. Liberta, repubblica e governo misto in Machiavelli'.Giorgio Cadoni - 1962 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 39:462-484.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    La repubblica dei suoni: estetica e filosofia del linguaggio musicale nel Settecento.Cecilia Campa - 2004 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    La Repubblica di Platone.Franco Ferrari - 2021 - Bologna: Il Mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Sul 'crollo'della repubblica in Pro Sestio 2, 5.A. Grilli - 1994 - Paideia 49:34-6.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il sistema politico della Repubblica Federale Tedesca come prodotto dell'ideologia giuridica post-fascista.Helmut Ridder - forthcoming - Critica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Psicologia e politica nella «Repubblica» di Platone: il ruolo dell'«ethos».Francesco Aronadio - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):491-516.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  6
    Paolo Mattia Doria: dalla repubblica dei togati alla repubblica dei notabili.Vittorio Conti - 1978 - Firenze: L. S. Olschki. Edited by Paolo Mattia Doria.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  2
    Etica per una repubblica.Umberto Vincenti - 2015 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Platone. La Repubblica.Mario Vegetti (ed.) - 2005 - Bibliopolis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  22.  31
    Thomas Hobbes e la Repubblica di Venezia.Gregorio Baldin - 2015 - Rivista di Storia Della Filosofia 70 (4):717-741.
  23. Teodicea E politica: Repubblica degli spiriti E comunità in Leibniz.Luca Basso - 2009 - Giornale di Metafisica 31 (1):71-96.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  18
    Un’analisi della repubblica kantiana in una prospettiva cosmopolitica.Romina Perni - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 801-814.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Platone, « La Repubblica ».G. Rensi - 1933 - Revue de Métaphysique et de Morale 40 (1):16-16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  12
    Navi e cantieri della repubblica di Genova: Secoli XVI-XVIII. Luciana Gatti.Mauro Agnoletti - 2001 - Isis 92 (3):590-591.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  11
    Sull'etica di Platone: In margine a un nuovo commento alla Repubblica.Franco Trabattoni - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    A proposito dell’edizione della Repubblica diretta e coordinata da Mario Vegetti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Il Quirinale e la guerra del Golfo del 1990-1991: Francesco Cossiga, l’art. 11 della Costituzione e le prerogative del Presidente della Repubblica[REVIEW]Luca Micheletta - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):161-179.
    Il saggio esamina la posizione del presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, in merito all'art. 11 della Costituzione in occasione della crisi del Golfo del 1990-1991. Cossiga considerò l'art. 11 il parametro giuridico fondamentale per valutare ogni attività a carattere bellico dell'Italia e ispirò le scelte del governo Andreotti a questo parametro. Fin dall'avvio della crisi, l'Italia partecipò all'esecuzione delle sanzioni economiche decise dal Consiglio di Sicurezza contro l'Iraq con una forza navale. Cossiga si oppose a un rafforzamento della missione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Come, E perché, la «repubblica» è diventata impolitica?Mario Vegetti - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):431-452.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  22
    Discussione su "La Repubblica" di Platone.Lucio Bertelli, Carlo Sini & Salvatore Veca - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (1):189-204.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Un Lettore Antico Della Repubblica: Numenio di Apamea.Mauro Bonazzi - 2004 - Méthexis 17 (1):71-84.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32. Athanasius Kircher e la repubblica delle lettere. Erudizione, magia e spettacolo.Carlos Solis Santos - 2005 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 1 (1):93-152.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  6
    Cosa resta della "Repubblica" di Platone?Antonio Fundarò - 2017 - Vignate (MI): Lampi di stampa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  3
    Il governo dei filosofi (Repubblica VI). Plato - 2014 - Venezia: Marsilio. Edited by Franco Ferrari & Plato.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  2
    [Recensão a] Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di Mario Vegetti.Luc Brisson - 2004 - Plato Journal 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  10
    A. Mastropaolo, "La repubblica dei destini incrociati".Mario Caciagli - 1997 - Polis 11 (1):131-132.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    L'idea di repubblica da Kant a Habermas.Fabrizio Cattaneo - 2013 - Torino: G. Giappichelli editore.
  38. Tipi di vita nella Repubblica di Platone.Vincenzo Celsa - 1974 - Palermo: Scuola linotyp. Boccone del povero.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Armonia E costrizione nella «repubblica» di platone.Bruno Centrone - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):453-466.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  50
    Platone: la Repubblica. Passi scelti e annotati con introduzione e sommaria esposizione del dialogo: a cura di Ugo Enrico Paoli. Pp. xxi + lx + 123. Firenze: Felice le Monnier, 1927. [REVIEW]R. Hackforth - 1928 - The Classical Review 42 (05):204-.
  41.  18
    Platone: la Repubblica. Passi scelti e annotati con introduzione e sommaria esposizione del dialogo: a cura di Ugo Enrico Paoli. Pp. xxi + lx + 123. Firenze: Felice le Monnier, 1927. [REVIEW]R. Hackforth - 1928 - The Classical Review 42 (5):204-204.
  42. Creazione E Mimesi: Analogie E Differenze Tra L'estetica Plotiniana E La «Condanna Dell'arte» Nel Libro X Della Repubblica Di Platone.Christian Vassallo - 2009 - Apuntes Filosóficos 19 (34).
    El primer capítulo del tratado Sobre lo bello inteligible (Enn. V, 8 <31>) proporciona un importante punto de partida para analizar las relaciones entre las estéticas plotiniana y platónica. Plotino plantea algunas objeciones contra el concepto tradicional de mimēsis que parecen contradecir las teorías de Platón en Resp. X. Tras una relectura de pasajes básicos de los diálogos platónicos (de República a Sofista), el ensayo regresa a las Enéadas y trata de entender las razones del «giro» plotiniano. Palabras clave: Creación; (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  5
    Un'antica discordia: Platone e la poesia: Ione, Simposio, Repubblica e Sofista.Manuela Valle - 2016 - Napoli: Paolo Loffredo iniziative editoriali.
    A study of the conflict between philosophy and poetry in four Platonic dialogues: the Ion, the Symposium, the Republic, and the Sophist.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  23
    L. Polverini: L'aspetto sociale del passaggio dalla Repubblica al Principato. Pp. 100. Milan: Gemelli, 1965. Paper.P. A. Brunt - 1967 - The Classical Review 17 (01):114-115.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  28
    Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della repubblica. F Coarelli.Roger Ling - 1998 - The Classical Review 48 (2):441-442.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Gli argomenti di Teodoro di Asine sull'educazione comune di uomini e donne nel Commento alla Repubblica di Proclo.Angela Longo - 2002 - Elenchos 23 (1):51-74.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47.  12
    Rapporti analogici tra individuo e società nella Repubblica di Platone.Tommaso Meozzi - 2018 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 11 (2):235-246.
    This article analyses the complex relationship between the logical and the analogical dimension in the Republic of Plato, focusing synchronically on three analogies: polis-soul, polis-body and soul-body. The aim is to demonstrate first how the analogies help Plato to give strength to his political description, and second how the power relationships provide intelligible models for the description of the human being. The analogical value of the power relationships and the political value of the analogies emerge as inseparably linked. The article (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    La république des « humeurs » : Les querelles dans le dictionnaire de BayleThe republic of “humours”: Scholarly quarrels in Bayle’s dictionaryLa repubblica degli « umori » : Polemiche nel dizionario di Bayle.Isabelle Moreau - 2016 - Revue de Synthèse 137 (3-4):427-452.
    RésuméLes querelles constituent une activité « routinière » plutôt qu’extra ordinaire du monde lettré et savant. Nous montrons ici qu’elles ont un rôle à jouer dans le domaine de la critique historique. Notre apport est double. En nous intéressant aux enjeux épistémologiques de l’écriture baylienne de la querelle, nous transposons sur le terrain de l’historiographie l’apport des études récentes sur la productivité des querelles scientifiques. Nous présentons une perspective nouvelle de compréhension des querelles comme activité structurante de la république des (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Parypostasis: Il concetto di male nella quarta dissertazione Del commentoalla repubblica di proclo.Michele Abbate - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 53 (1):109-115.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. De Gasperi «restauratore» e De Gasperi «rinnovatore» tra prima e seconda Repubblica: Note sulla storiografia della ricostruzione.Luca Tedesco - 2007 - Studium 103 (6):875-886.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 142