Results for 'Chiara Di Serio'

(not author) ( search as author name )
999 found
Order:
  1.  28
    Santi, Claudia, "Castor a Roma. Un dio ‘peregrinus’ nel foro". Lugano, Agorà & Co., 2017, 171 pp. ISBN: 978-88-97461-85-2. [REVIEW]Chiara Di Serio - 2018 - 'Ilu. Revista de Ciencias de Las Religiones 23:381-385.
  2.  8
    Ferrara, Marianna, Saggioro, Alessandro y Viscardi, Giuseppina Paola (eds.), Le verità del velo. SEF, Firenze, 2017, 326 pp. ISBN: 978-88-6032-427-6. [REVIEW]Chiara Di Serio - 2021 - 'Ilu. Revista de Ciencias de Las Religiones 24:153-155.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    Vida y milagros de santa Tecla (ed. Ángel Narro Sánchez). BAC, Madrid 2017, 324 pp. ISBN: 978-84-2201-951-0. [REVIEW]Chiara Di Serio - 2021 - 'Ilu. Revista de Ciencias de Las Religiones 24:173-174.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  67
    Validating the Italian Version of the Disgust and Propensity Scale-Revised.Riccardo M. Martoni, Paola M. V. Rancoita, Clelia Di Serio & Chiara Brombin - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  13
    Evaluation of Mother-Child Agreement and Factorial Structures of the SCARED Questionnaire in an Italian Clinical Sample.Simona Scaini, Anna Ogliari, Ludovica De Carolis, Laura Bellodi, Clelia Di Serio & Chiara Brombin - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Epistemologia e psicologia cognitiva: alcune osservazioni sulla teoria dei modelli mentali.L. Di Serio - 1996 - Epistemologia 19 (2):327-346.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  19
    Signed Languages: A Triangular Semiotic Dimension.Olga Capirci, Chiara Bonsignori & Alessio Di Renzo - 2022 - Frontiers in Psychology 12.
    Since the beginning of signed language research, the linguistic units have been divided into conventional, standard and fixed signs, all of which were considered as the core of the language, and iconic and productive signs, put at the edge of language. In the present paper, we will review different models proposed by signed language researchers over the years to describe the signed lexicon, showing how to overcome the hierarchical division between standard and productive lexicon. Drawing from the semiotic insights of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. Le Teorie Fisiche Un'analisi Formale.Maria Luisa Dalla Chiara Scabia & G. Toraldo di Francia - 1981 - Boringhieri.
  9.  21
    Identification of gradually changing emotional expressions in schoolchildren: The influence of the type of stimuli and of specific symptoms of anxiety.Marco Battaglia, Annalisa Zanoni, Anna Ogliari, Federica Crevani, Lidia Falzone, Eleonora Bertoletti & Clelia Di Serio - 2010 - Cognition and Emotion 24 (6):1070-1079.
  10. Epistemologia e psicologia cognitiva: alcune osservazioni sulla teoria dei modelli mentali.Luciana Di Serio - 1996 - Epistemologia 19 (2):327-346.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Critica e cura di sé: l'etica di Michel Foucault.Chiara Di Marco - 1999 - Milano: F. Angeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Variazioni meteorologiche sull'Arpeggione di Schubert.Maria Luisa Dalla Chiara, Giuliano Toraldo di Francia & Riccardo Luciani - 2003 - Rivista di Estetica 43 (24):50-51.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    I Manuali: Elementi di fisica ; Elementi di teologia ; I testi magico-teurgici. Proclus, Chiara Faraggiana Di Sarzana & Giovanni Reale - 1985 - Milano: Rusconi. Edited by Chiara Faraggiana Di Sarzana & Marinus.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    Arte come evocatrice dei morti o giustificazione dell'esistenza?Maria Chiara Di Stanislao - 2010 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  13
    Improving Executive Functions at School in Children With Special Needs by Educational Robotics.Maria Chiara Di Lieto, Emanuela Castro, Chiara Pecini, Emanuela Inguaggiato, Francesca Cecchi, Paolo Dario, Giovanni Cioni & Giuseppina Sgandurra - 2020 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  16
    “Health in the Mirror”: An Unconventional Approach to Unmet Psychological Needs in Oncology.Valentina E. Di Mattei, Letizia Carnelli, Paola Taranto, Martina Bernardi, Chiara Brombin, Federica Cugnata, Angela Noviello, Morag Currin, Giorgia Mangili, Emanuela Rabaiotti, Lucio Sarno & Massimo Candiani - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  27
    The logical dividing line between deterministic and indeterministic theories.M. L. Dalla Chiara & G. Toraldo Di Francia - 1976 - Studia Logica 35 (1):1-5.
  18.  99
    Interoceptive Axes Dissociation in Anorexia Nervosa: A Single Case Study With Follow Up Post-recovery Assessment.Daniele Di Lernia, Silvia Serino, Nicoletta Polli, Chiara Cacciatore, Luca Persani & Giuseppe Riva - 2019 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  21
    Fenomenologia dell'estraneo di Bernhard Waldenfels.Gabriella Baptist, Donatella Di Cesare & Chiara Colombo - 2010 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 23 (1):193-208.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  30
    Coping Mechanisms, Psychological Distress, and Quality of Life Prior to Cancer Genetic Counseling.Valentina E. Di Mattei, Letizia Carnelli, Martina Bernardi, Rebecca Bienati, Chiara Brombin, Federica Cugnata, Emanuela Rabaiotti, Milvia Zambetti, Lucio Sarno, Massimo Candiani & Oreste Gentilini - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  23
    Identification of Socio-demographic and Psychological Factors Affecting Women’s Propensity to Breastfeed: An Italian Cohort.Valentina E. Di Mattei, Letizia Carnelli, Martina Bernardi, Chiara Jongerius, Chiara Brombin, Federica Cugnata, Anna Ogliari, Stefania Rinaldi, Massimo Candiani & Lucio Sarno - 2016 - Frontiers in Psychology 7.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  32
    Is self-reduction paradoxical?M. L. Dalla Chiara & G. Toraldo di Francia - 1974 - Studia Logica 33 (4):345-348.
  23. Bridging the gap: philosophy, mathematics, and physics.M. L. Dalla Chiara, G. Toraldo di Francia, G. Corsi & G. C. Ghirardi - 1993 - Boston Studies in the Philosophy of Science 140:261-283.
  24.  53
    Disentangling Metaphor from Context: An ERP Study.Valentina Bambini, Chiara Bertini, Walter Schaeken, Alessandra Stella & Francesco Di Russo - 2016 - Frontiers in Psychology 7.
  25. Recensioni/Reviews-The Problem of Realism.M. Marsonet & L. Di Serio - 2005 - Epistemologia 28 (2):331-332.
  26.  5
    Sergio Franzese, a cura di, Nietzsche e l’America.Chiara Piazzesi - 2006 - Rivista di Estetica 33:271-272.
    Come guardò un grande diagnosta e critico della civiltà europea, come lo fu Nietzsche, alle possibili alternative culturali e sociali d’Oltreoceano? E come le giudicò? E, infine, quali furono le prime reazioni di quella stessa America, da cui egli aveva per certi aspetti attinto, alla lettera della sua filosofia? Il volume, curato da Sergio Franzese, e uscito nella collana Nietzscheana del Centro «Colli-Montinari», cerca di rispondere su più fronti, chiarendo il quadro in cui si sviluppò ques...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  7
    Introduzione alla filosofia della scienza.Maria Luisa Dalla Chiara & Giuliano Toraldo di Francia - 2000 - Roma: Laterza. Edited by G. Toraldo di Francia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  9
    La scimmia allo specchio: osservarsi per conoscere.Maria Luisa Dalla Chiara & Giuliano Toraldo di Francia - 1988 - Roma: Laterza. Edited by G. Toraldo di Francia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui Dio avrebbe creato il mondo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  4
    Leo Strauss lettore di Hermann Cohen: dalla filosofia moderna al ritorno agli antichi.Chiara Adorisio - 2007 - Firenze: Giuntina.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Modelli di welfare e rischi sociali vecchi e nuovi.Chiara Saraceno - 2006 - Polis 20 (2):241-246.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  22
    La valle di Giosafat e le crepe della metafisica.Chiara Selogna - 2005 - Doctor Virtualis 4:79-96.
    Il trascendentalismo della prassi per andare oltre lo scetticismo e oltre ogni pretesa da parte della filosofia di cogliere l'essere nella sua definizione universale e razionale. Una proposta anche storiografica.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  5
    Genealogia di uno schema esistenziale: la figura dello Schlemihl in Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini.Chiara Maciocci - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):199-208.
    Il presente contributo mira a gettare luce sulla figura ebraica dello Schlemihl, per come questa è venuta ad assumere, nei discorsi di Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini, la funzione extra-letteraria di dispositivo di riconoscimento e schema esistenziale. È nella triangolazione dei discorsi e delle vite di queste tre intellettuali appartenenti, ognuna a suo modo, alla cultura tedesca, che la figura dello Schlemihl ha esemplarmente dispiegato la sua forza genetica, come metafora di un destino in cui, fin dal (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. .Traduzione E. Note di Chiara Colombo - 1989 - In Johann Georg Hamann (ed.), Lettere. Milano: Vita e pensiero.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  35. Un nuovo modo di intendere il diritto di proprietà: H. Spencer e il dibattito tardo-vittoriano sulla nazionalizzazione delle terre.Chiara Leproni - forthcoming - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  97
    La conciliazione di responsabilità familiari e attività lavorative in Italia: paradossi ed equilibri imperfetti.Chiara Saraceno - 2003 - Polis 17 (2):199-228.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  18
    Non è solo questione di tolleranza.Chiara Saraceno - 2013 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 26 (1):85-102.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    P. Donati (a cura di), "Famiglia e società del benessere".Chiara Saraceno - 2000 - Polis 14 (1):141-143.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Il lessico dell astrazione in Alessandro di Afrodisia.Chiara Militello - 2013 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):302-321.
    This article is about the terms used in the works traditionally ascribed to Alexander of Aphrodisias to mean the process of abstraction through which intellect separates form and matter. The passages are studied in order to identify what nouns and verbs are used. Since in two works of dubious authorship aphaireô and aphairesis are found, the usage of these terms in the works that can be ascribed with certainty to Alexander is studied. The results obtained are examined in the light (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  35
    Neural Correlates of Outcome of the Psychotherapy Compared to Antidepressant Therapy in Anxiety and Depression Disorders: A Meta-Analysis.Navkiran Kalsi, Daniela Altavilla, Renata Tambelli, Paola Aceto, Cristina Trentini, Chiara Di Giorgio & Carlo Lai - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  41.  15
    Catalogo della corrispondenza degli Astronomi di Brera, 1726-1799. Agnese Mandrino, Guido Tagliaferri, Pasquale Tucci.Giorgia Foderà Serio - 1988 - Isis 79 (1):130-131.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  1
    Elena Canadelli, Icone organiche. Estetica della natura in Kark Blossfeldt ed Ernst Haeckel.Chiara Cappelletto - 2006 - Rivista di Estetica 33:267-268.
    La precisione di dettagli con cui l’elaborazione delle immagini interviene sempre di più nello sviluppo della ricerca scientifica - si pensi solo all’uso fattone dalle neuroscienze - sollecita il dibattito filosofico a occuparsi di nuovo e da punti di vista diversi dell’antica disputa sul rapporto tra arte e natura. Se oggi si tratta prevalentemente di immagini ottenute al computer, regolamentate fino all’obbligo di dichiarare il programma informatico utilizzato, la questione della Bildlichke...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  12
    I Filosofi E La Genesi Della Coscienza Culturale Della “nuova Italia” : Un seminario di studio.Chiara Ronchetti - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Le cause prossime plotiniane nell¿ esordio di enn. III 1 [3]: consonanze e dissonaze con la tradizione aristotelica.Chiara Russi - 2004 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 25 (1):73-98.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  29
    L'evoluzione del “principio del minor dispendio di forza” nel pensiero di Richard Avenarius dai Prolegomena alla Kritik der reinen Erfahrung.Chiara Russo Krauss - 2010 - Archivio di Storia Della Cultura 23:339-364.
  46. Donne e lavoro o strutture di genere del lavoro?Chiara Saraceno - 1992 - Polis 6 (1):5-22.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  7
    Sul concetto di relazione negli scritti latini di Meister Eckhart.Chiara Paladini - 2014 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    Liberi di pensare: aporie della libertà.Chiara Agnello - 2017 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    Cura di sé e resistenza al potere in Michel Foucault.Chiara Tortora - 2010 - Società Degli Individui 38:44-53.
    Il saggio si concentra sul pensiero di Foucault tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. La cura di sé e la nozione di soggettivitÀ proposte da Foucault in quegli anni sono lette come forme di lotta e resistenza ai molteplici poteri che nelle complesse societÀ contemporanee tentano di governare le nostre condotte pubbliche e private. La ricerca di uno stile di vita, la creazione permanente di se stessi, riprese dal mondo greco-ellenistico, diventano strategie attuali di lotta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  3
    L’uso politico di Aristofane in Giovanni Crisostomo.Chiara Spuntarelli - 2019 - Augustinianum 59 (1):69-100.
    This article begins by analysing the homily Quod frequenter conveniendum sit, in which John Chrysostom represents himself as Elijah, in a way shaped politically by his years in Constantinople and his amazing project of building a Christian/gospel-based politeia. His representation is marked by the idea of philanthropia and in competition with similar ideas found in Neo-Platonic contexts. The article suggests that this representation is replayed in a polemical key in John’s circles to represent the clash with Eudoxia. The use of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 999