Results for ' competenza lessicale'

38 found
Order:
  1.  15
    Eliminativismo semantico e competenza lessicale.Fabrizio Calzavarini - 2018 - Rivista di Estetica 67:181-196.
    Secondo l’eliminativismo semantico [ME] (Recanati 2004), non è necessario postulare l'esistenza di significati o potenziali semantici stabili per spiegare le nostre prestazioni lessicali; il senso di una parola in una particolare occasione d’uso viene calcolato dal parlante sulla base della relazione di somiglianza che sussiste tra l’uso attuale e tutti gli usi passati di quella parola, senza la mediazione di una rappresentazione astratta del suo significato convenzionale. Se viene intesa come un'ipotesi sulla struttura e sull'acquisizione della nostra competenza (...), una delle implicazioni più immediate di questa posizione sembra essere la negazione dell'esistenza, nella nostra architettura cognitiva, della cosiddetta «memoria semantica», ovvero di un magazzino di memoria specificamente dedicato allo stoccaggio delle informazioni semantiche su un dato termine o parola. Più specificatamente, ME sembra implicare la tesi secondo cui tutte le prestazioni che sono state tradizionalmente ascritte alla memoria semantica potrebbero essere sorrette dai meccanismi cognitivi che si occupano della ritenzione e della gestione delle tracce mnestiche episodiche. In questo saggio, discuterò criticamente una serie di dati neuropsicologici, ovvero dati provenienti da pazienti cerebrolesi, che sembrano costituire una falsificazione empirica decisiva di questa posizione. (shrink)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Competenza lessicale e esternismo semantico.T. Williamson - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11:397-401.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. Recensioni-La competenza lessicale.D. Marconi & M. Frixione - 2000 - Epistemologia 23 (1):181.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Significato Secondario e Competenza Lessicale nell'Ultimo Wittgenstein [Translated title : Secondary meaning and lexical competence in Wittgenstein's later writings].Edoardo Zamuner - unknown
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  10
    Diego Marconi e la sua competenza lessicale: un'analisi critica.Davide Orlandi - 2019 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  20
    Competenza e competenze.Carlo Penco - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica:329-397.
    Lexical Competence si presenta come una analisi dei diversi aspetti del del concetto di competenza semantica, con contributi originali sull'aspetto referenziale e sui problemi al margine tra filosofia e intelligenza artificiale. La pacata analisi del concetto di competenza lessicale porta a criticare tesi filosofiche sostanziali: le teorie oggettivistiche del significato alla Putnam tendono a ipostatizzare le norme semantiche, e le teorie naturaliste alla Chomsky tendono a dare poco o nessuno spazio agli aspetti normativi del linguaggio. Marconi cerca (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  49
    Competenza pragmatica come filtro.Carlo Penco - 2007 - Rivista di Estetica 47 (34):213-231.
    In questo lavoro tratto del problema del rapporto tra semantica e pragmatica, e in particolare cerco di dare una visione generale di cosa si dovrebbe intendere per "competenza pragmatica". Assumo una visione olistica del significato, perché mi permette di mostrare come, anche con una posizione radicale di questo genere, possiamo trovare modi per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità. Il modo per spiegare la comunicazione e salvare la composizionalità passa attraverso la dimensione pragmatica, intesa come il modo di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  23
    Competenza filosofica. Sulla filosofia di Diego Marconi.Marco Santambrogio - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (3):597-606.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    La competenza musicale.Gino Stefani - 1982 - Bologna: Clueb.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  9
    Competenza semantica e concetti.Alfredo Paternoster & Cristina Meini - 2007 - Rivista di Estetica 34 (34):143-161.
    Introduzione Il problema filosofico centrale di Lexical Competence (Marconi 1997 — i riferimenti che faremo sono relativi all’edizione italiana apparsa due anni dopo) è che cosa distingue la comprensione del linguaggio da parte di un agente umano da quella che potrebbe essere attribuita a un sistema artificiale. Nel rispondere a questa domanda Marconi (d’ora in poi, M.) offre una teoria della conoscenza del significato, descrive cioè in che cosa consiste conoscere il significato delle parole...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Per la posizione lessicale dei dialetti veneti. 1962.[1962: 6673]. S. noch QIG 7 (1962/1963) 163 (G. Bottiglioni).H. J. Frey - 1964 - Paideia 19:191.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Stare nella situazione: una competenza professionale.Alessandra Augelli - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31).
    L’esperienza dei professionisti di cura evidenzia la necessità di imparare a “stare” realtà, a non fuggirla, specie quando ci si trova in situazioni difficili e faticose. Partendo da una riflessione sul valore del “qui e ora” in prospettiva fenomenologica, propongono alcune attenzioni da consolidare nella formazione, contrastando forme difesa, di fuga e di distanziamento dalla realtà: valorizzare l’esserci più che il fare, coltivare la consapevolezza del limite, curare l’inizio e la fine di una relazione d’aiuto.Knowledge and practical experience of health (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  2
    Il tema del segno lessicale nella diacronia linguistica.Walter Belardi - 2002 - Roma: Dipartimento di studi glottoantropologici, Università di Roma "La Sapienza".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L'analogia fra competenza trascendentale e fondamento trascendentale nella Dialettica di Schleiermacher.Mario G. Lombardo - 1992 - Filosofia Oggi 15 (60):503-520.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Laicità: ambiti di competenza e livelli di discorso.Nerina Rodino - 2010 - Studium 106 (4):615-620.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Contenitori neoassiri: Studi per un repertorio lessicale. By Salvatore Gaspa.Nathan Morello - 2021 - Journal of the American Oriental Society 137 (4).
    Contenitori neoassiri: Studi per un repertorio lessicale. By Salvatore Gaspa. Philippika, vol. 67. Wiesbaden: Harrassowitz Verlag, 2014. Pp. xix + 566, illus. €98.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La modellizzazione computazionale della competenza inferen-ziale e della competenza referenziale.Fabrizio Calzavarini & Antonio Lieto - forthcoming - Sistemi Intelligenti.
    In philosophy of language, a distinction has been proposed by Diego Marconi between two aspects of lexical competence, i.e. referential and inferential competence. The former accounts for the relation-ship of words to the world, the latter for the relationship of words among themselves. The aim of the pa-per is to offer a critical discussion of the kind of formalisms and computational techniques that can be used in Artificial Intelligence to model the two aspects of lexical competence, and of the main (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  1
    Etica: la sfida dei manager: la phronesis come competenza morale.Fabio Cecchinato - 2009 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Significato e cognizione: La struttura della semantica lessicale.Sara Dellantonio - 2006 - Nuova Civiltà Delle Macchine 24 (2):63-79.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  20
    Testi neogreci di Calabria. Indice lessicale a cura di G. Caracausi.G. Rohlfs - 1980 - Byzantinische Zeitschrift 73 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  3
    Disinformazione scientifica e democrazia: la competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino.Mauro Dorato - 2019 - Milano: Raffaello Cortina editore.
  22.  5
    Esperti scientifici e complessità: il ruolo della competenza nelle società democratiche.Roberto Gronda (ed.) - 2020 - Pisa: Pisa University Press.
  23.  10
    La scuola neoliberale.Davide Montanari - 2023 - Nóema 1 (14):54-69.
    L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed applicare un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Tra il dire e il fare. Gli esperti morali alla prova.Michel Croce - 2020 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
    Se nell’era della post-verità la competenza degli esperti è oggetto di continui attacchi, la figura dell’esperto morale è da sempre vista con un certo scetticismo. Riconoscerne l’esistenza implica ammettere che alcune persone sono moralmente superiori ad altre e richiede di determinare la natura della loro superiorità. Dobbiamo immaginare l’esperto morale come una persona virtuosa o come uno specialista in fatto di dilemmi etici? E quale contributo possiamo aspettarci dall’esperto morale all’interno delle nostre comunità? Il volume si propone di rispondere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Aprire il tempo, abitare la possibilità: essenza del lavoro sociale.Elisabetta Musi - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31).
    È possibile perseguire intenzionalmente la speranza o si tratta di una postura interiore che sfugge alla volontà? E se scaturisce da una ricerca, può essere trasmessa, sollecitata?Declinata in una pratica da perseguire nella relazione di aiuto? È realistico considerare la capacità di schiudere nuove possibilità per abitare con senso la vita, una competenza professionale del lavoro di cura? Nell’intento di dare risposta a questi interrogativi la riflessione attraversa il pensiero di alcuni tra i maggiori filosofi del Novecento, secondo un (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Modernità e disagio mentale: le maschere dell’isteria.Ferruccio Vigna - 2014 - L’Ombra 4.
    Il primo messaggio che un relatore deve mandare al suo pubblico, soprattutto se è un po’ narcisista, è rassicurarlo sul fatto che ha competenza nella materia che tratterà. Così vorrei fare anche io: rassicurarvi sulla mia competenza in fatto di isteria.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  55
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  12
    Per una logica dell'evento.Maria Regina Brioschi - 2020 - Nóema 11:32-45.
    Il linguaggio rappresenta uno degli aspetti più caratterizzanti di Processo e realtà e al contempo uno degli scogli più ardui per chi si accinge alla lettura. Per comprendere le ragioni di questa scelta, il presente articolo ripercorre le riflessioni di Whitehead sul linguaggio, sia ordinario che filosofico, per poi approdare ad un’analisi critica del linguaggio di Processo e realtà, tesa a mostrare il nesso profondo che sussiste tra la filosofia dell’evento e le decisioni che l’autore prende a livello lessicale (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Étienne Gilson interprete di Dante Alighieri.Roberto Di Ceglie - 2022 - In Simona Brambilla, Nicolangelo D'Acunto, Massimo Marassi & Paola Muller (eds.), Grandi maestri di fronte a Dante. Vita e Pensiero. pp. 279-289.
    Lo storico della filosofia e filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) ha notoriamente offerto una lettura innovativa di importanti figure del pensiero medievale, da Tommaso d’Aquino a Duns Scoto e Bonaventura, includendo in questa lista anche Agostino di Ippona. L’originalità della lettura offerta da Gilson si esprime per lo meno in due modi. In primo luogo, Gilson ha argomentato a sostegno dell’effettiva caratura filosofica, e non semplicemente teologica, del pensiero di quei pensatori. Contro un pesante pregiudizio che all’epoca in cui egli (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  35
    Aesthesiological Instauration.Randall Johnson - 2015 - Chiasmi International 17:147-158.
    To explore the realm of creativity, we will make use of the concept of instauration as articulated in the work of Étienne Souriau. Although infrequently used, the word remains extant in English, with agreement among dictionaries that the primary definition is the action of restoring or renewing, with a secondary meaning of instituting or founding. While both senses are at play in Souriau’s thought, it is perhaps the tension between the two that is predominantly in question, akin to what we (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La società internazionale e il problema della legittimazione del diritto internazionale penale.Elisa Orrù - 2009 - In Silvia Pizzetti (ed.), La storia e la teoria della vita internazionale. Interpretazioni e discussioni. Unicopli. pp. 153-166.
    Il diritto internazionale penale è un fenomeno relativamente recente della vita internazionale ed è una disciplina tuttora in formazione. La sua nascita e il suo sviluppo hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica, perchè il trasferimento, seppur parziale, del potere punitivo dallo Stato a organismi internazionali è una novità assoluta della struttura politico-giuridica dei rapporti internazionali. Il trasferimento della competenza penale dalla sfera nazionale alla sfera internazionale è realizzato, secondo l'argomento giustificativo che sostiene la creazioni dei tribunali penali internazionali, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  17
    Gramsci e l'elitismo di sinistra.Giuseppe Tosi - 2020 - Società Degli Individui 67:36-57.
    La teoria delle élite, sviluppata da Pareto, Mosca e Michels, è una teoria antidemocratica perché nega il principio fondante della democrazia, cioè la competenza politica dei cittadini. La teoria, tuttavia, ammette diverse letture, tra cui una lettura democratica, che influenzò gli autori liberali e antifascisti italiani come Gobetti, Dorso, Burzio, Einaudi, Croce, Salvemini. Bobbio interpreta questo aspetto democratico dell'elitarismo non come la negazione dell'esistenza di regimi democratici, ma come una visione realistica della "democrazia così com'è", e non idealista di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  17
    Intenzionalità, normatività e riferimento.Alberto Voltolini - 2007 - Rivista di Estetica 34 (34-36):163-180.
    Che cos’hanno a che fare tra loro un filosofo che, a partire da Wittgenstein, ha sviluppato una teoria di impianto naturalista e che cerca di conciliare una prospettiva individualistica con una tendenzialmente socioesternista della competenza semantica, una teoria che studi di psicologia cognitiva e di neuroscienze si stanno incaricando di inverare, e un altro che, a partire dallo stesso Wittgenstein, ha sviluppato una concezione antinaturalista tanto dell’intenzionalità quanto della normativ...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Le medical humanities nella formazione al lavoro di cura.L. Zannini - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):75-89.
    Lo scopo del presente lavoro è quello di esplorare nella letteratura sanitaria internazionale il ruolo delle humanities nella formazione al lavoro di cura, offrendo una prospettiva “interna” rispetto ai temi in questione. A partire da una ricerca bibliografica nella banca dati PubMed, con le parole chiave “medical humanities” e “caring”, si analizzerà il significato di questi termini in alcuni ambiti sanitari, esaminando se e perché le medical humanities vengono considerate un valido metodo per formare professionisti con competenze di caring. Nelle (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  30
    Olismo e molecolarismo.Carlo Penco - 2002 - In Massimo Dell'Utri (ed.), Olismo.
    In questo saggio non sviluppo una tesi precisa, ma presento alcune osservazioni sull'olismo e molecolarismo che tentano di mostrare la praticabilita' del molecolarismo e vederne allo stesso tempo le difficoltà: (i) Mi interrogo sulla fortuna del dibattito sull'olismo degli ultimi anni, come ripresa e precisazione delle osservazioni fatte a suo tempo da Dummett nel suo libro su Frege. (ii) Richiamo alcune idee fregeane a proposito di linguaggi formali che definiscono una specie di olismo innocuo, e al contempo impongono una distinzione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Appunti su verità e dialogo.Francesco Bertoldi - 2006 - Dialegesthai 8.
    Un fattore per giungere a una certezza esistenzialmente stringente è l'intersoggettività, che non annulla il valore della personale competenza al vero, ma lo integra, dandogli una piena efficacia. Il dialogo dunque, un dialogo teso alla oggettività del vero, come ingrediente necessario della certezza.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  17
    Theodorus II Ducas Lascaris. Opuscula rhetorica. Ed. A. TARTAGLIA.Claudio Bevegni - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 95 (1):142-146.
    E' naturale che a pubblicare l'intero corpus degli opuscoli retorici di Teodoro II Duca Lascari (1221–1258; imperatore dal 1254 al 1258) sia Luigi Tartaglia [da ora in avanti = Tart.], giacché buona parte di tali testi avevano visto la luce per la prima volta proprio per opera sua; ed è altrettanto naturale che il livello di tale edizione integrale sia alto, data la competenza e la lunga militanza di Tart. nel campo della bizantinistica. Per la precisione, gli opuscoli costituenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  12
    Ριμάδα ϰόϱης ϰαὶ νέου. Contrasto di una fanciulla e di un giovane. Edizione critica, introduzione, commento e traduzione di Maria CARACAUSI.Caterina Carpinato - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 98 (1):115-118.
    Due manoscritti, l'Ambrosianus Y 89 sup. ed il Vindobonensis Theol. Graecus 244, entrambi ben noti agli studiosi della letteratura greca volgare delle origini per le importanti testimonianze letterarie in essi conservate, tramandano anche un interessante poemetto in decapentasillabi rimati, databile nel XV sec., i cui protagonisti sono una ragazza ed un ragazzo. L'ipotesi che il componimento sia da considerarsi cretese e che, come aveva avanzato POLITIS, possa essere attribuibile a Marinos Falieros, pur ritenuta dalla curatrice suggestiva (p. 27), non è (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark