Results for 'Quarta rivoluzione industriale'

426 found
Order:
  1.  8
    La quarta rivoluzione industriale. Prospettive filosofiche e modelli etici.Luca Lo Sapio - 2019 - Scientia et Fides 22:7-10.
    THE FOURTH INDUSTRIAL REVOLUTION. PHILOSOPHICAL FRAMEWORK AND ETHICAL MODELS The fourth Industrial Revolution heralds a series of cultural, political, social and economic upheavals that will unfold over the 21st century. Our current dossier intends, therefore, to deepen the ethical and philosophical-anthropological aspects connected to the fourth industrial revolution, not without paying attention to some aspects dealing with its methods of realization. What is the fourth industrial revolution and is it correct to use the term revolution to describe it? Which ethical (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  14
    La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo.Luciano Floridi - 2017 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
    Chi siamo e che tipo di relazioni stabiliamo gli uni con gli altri? Luciano Floridi sostiene che gli sviluppi nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione stiano modificando le risposte a domande così fondamentali. I confini tra la vita online e quella offline tendono a sparire e siamo ormai connessi gli uni con gli altri senza soluzione di continuità, diventando progressivamente parte integrante di un’“infosfera” globale. Questo passaggio epocale rappresenta niente meno che una quarta rivoluzione, dopo quelle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  3. Ideologia nella rivoluzione industriale.Fulvio Papi - 1977 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 167 (4):474-475.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Il governo dell’igiene pubblica. Epidemia, questione sociale e forme dell’abitare nella città della Rivoluzione Industriale.Federico Tomasello - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (65):21-44.
    This article explores the forms of housing and living of the subaltern classes in the French urban context of the early 19th century affected by the social consequences of the Industrial Revolution. It focuses on the social representations and discourses developed by the liberal elites in order to retrace the genesis of the concepts of “domestic comfort” and “public hygiene”. The cholera epidemic of 1832 and the growth of the hygienist movement are identified as crucial driving forces for the emergence (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L'automazione Nel Pensiero Filosofico E Scientifico Della Rivoluzione Industriale.Francesco Barone - 1992 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (2):28-36.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  8
    BATTISTI, Eugênio. Archeologia industriale, architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera Rivoluzione Industriale.Franco Ratto - 2008 - Educação E Filosofia 16 (32):193-197.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L'intelligenza artificiale e il mercato dell'ozio.Piercosma Bisconti & Davide Orsitto - 2021 - In Piercosma Bisconti & Davide Orsitto (eds.), Praecurrit Fatum. Roma: La Lepre Edizioni. pp. 167-178.
    La crescita esponenziale delle tecnologie di AI come il machine learning e le reti neurali, nonché l'integrazione tecnica dei sistemi cyber-fisici nella produzione, nei servizi logistici e nei processi industriali, rende il mondo dell'industria 4.0 sempre più vicino ed accessibile nei paesi industrializzati. La repentina transizione odierna dai processi di produzione di massa verso l'economia dell'informazione, che scaturisce da queste innovazioni, crea zone di ombra e penombra sul futuro incerto del mercato del lavoro umano. Come in ogni rivoluzione tecnologica, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Desiderare di cambiare rotta.Carlo Alberto Redi & Manuela Monti - 2021 - Nóema 12:5-12.
    L’origine della pandemia da COVID-19 è da attribuire alla devastazione e distruzione del pianeta causata dai nostri esasperati consumi e stili di vita. Infatti è dalla rivoluzione industriale in poi che noi, sapiens sapiens, abbiamo devastato più dei 2/3 della superfice terrestre per processi di industrializzazione, urbanizzazione e produzione agricola. Non solo, abbiamo deforestato l’equivalente della superficie del continente africano per l’allevamento intensivo di bovini e la produzione di carne rossa.Tutto ciò ha ampliato a dismisura disuguaglianze ed ingiustizie (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
    Pensare l’infosfera: La filosofia come design concettuale di Luciano Floridi è la traduzione, rivista e parziale, di un libro pubblicato in inglese sulla logica dell’informazione (The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford 2019). All’interno della riflessione sul digitale che il filosofo italiano sta conducendo ormai da qualche decennio, questo saggio si colloca come terza parte di una tetralogia legata alla filosofia dell’informazione. I primi due volumi, The Philosophy of Information e The Ethics of Information, sono già stati pubblicati rispettivamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  12
    «Finché non sarà bruciato l’ultimo quintale di combustibile fossile». Max Weber sulle risorse naturali e la fine del capitalismo.Edith Hanke - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (63):107-126.
    Thinking about the end of capitalism is nothing new. The amazing thing is that Max Weber, who is not suspected of being a socialist or a communist, did so more than 100 years ago – in terms of fossil fuels. This brings him closer to the demands of the “green economy”, but on closer inspection, the energy and raw material base is only one factor in Weber’s complex conception of modern capitalism.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  2
    Experimental demonstration that observers produce unbiased estimates of reduction lightness in transparent surfaces.Sergio Cesare Masin & Ada Quarta - 1984 - Bulletin of the Psychonomic Society 22 (6):529-530.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    Humanitas: studi in memoria di Antonio Verri.Antonio Verri, Antonio Quarta & Paolo Pellegrino (eds.) - 1999 - Galatina (Lecce): M. Congedo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Augusto Guzzo e la sua scuola.Pietro Fernando Quarta - 1976 - Urbino: Argalìa.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. E più E più intrava per lo Raggio de l'alta Luce Che da sé è Vera: L'ultimo canto Del Paradiso.Parte Quarta - 2009 - Divus Thomas 112 (1):127-181.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    François Dagognet e il vivente.Giuseppe Quarta - 1991 - Idee 18:131-134.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    Filosofi italiani del Novecento e cultura europea.Antonio Quarta - 2016 - Lecce: Pensa multimedia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Il problema del metodo e l'esperiemza clinica in Augusto Murri.Giuseppe Quarta - 1993 - Idee 23:81-105.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  16
    L'influenza di Ludovico Geymonat nella filosofia italiana contemporanea.Antonio Quarta - 1993 - Idee 23:185-193.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  12
    La pace come suprema istanza etica.Cosimo Quarta - 1989 - Idee 12:53-66.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  24
    La «Repubblica» di Platone: Utopia o stato ideale?Cosimo Quarta - 1993 - Idee 22:103-115.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  24
    Sulla morte di Socrate.Cosimo Quarta - 2000 - Idee 45:9-34.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  18
    Sul progetto utopico di J.V.Andrea. Note su Cristianopoli.Cosimo Quarta - 1986 - Idee 1:77-100.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Utopia: genesi di una parola-chiave.Cosimo Quarta - 1999 - Idee 42:25-47.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Un terzo filone dell'idealismo italiano, da Sebastiano Maturi ad Augusto Guzzo.Pietro Fernando Quarta - 1976 - Lecce: Milella.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  8
    When the Place Matters: Moving the Classroom Into a Museum to Re-design a Public Space.Giovanna Barzanò, Francesca Amenduni, Giancarlo Cutello, Maria Lissoni, Cecilia Pecorelli, Rossana Quarta, Lorenzo Raffio, Claudia Regazzini, Elena Zacchilli & Maria Beatrice Ligorio - 2020 - Frontiers in Psychology 11:519746.
    In this case-report we describe an experience where alternative places – rather than the classroom – are exploited to implement learning processes. We maintain that this experience is a good example of materiality because it focuses on a project where students had the opportunity to re-design a public space. To this aim, various objects and tools are used to support discussions and exchanges with new stakeholders. Our theoretical vision combines Piaget’s and Vygotsky’s tradition with an innovative framework called the Trialogical (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  55
    Parte quarta. La testimonianza.Neri Marsili - 2024 - In Neri Marsili, Daniele Sgaravatti & Giorgio Volpe (eds.), Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo. Bologna: Archetipo Libri (CLUEB).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Società industriale e diritto.Mario Elia - 1965 - [Roma]: Canesi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    La rivoluzione incompiuta di Thomas Kuhn: la tesi dell'incommensurabilità e l'eredità del neopositivismo.Stefano Gattei - 2007 - [Turin, Italy]: UTET università.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La rivoluzione francese e il suo significato filosofico.G. F. Hegel - 1948 - Rivista di Filosofia 39 (2):150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  29
    A Quarta parede do marxismo francês: Maio de 68 e a invenção dos dispositivos intelectuais de engajamento.Nilton Ken Ota - 2016 - Doispontos 13 (1).
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    La Rivoluzione in una parola: "Bienfaisance" 1789-1800.Patrizia Oppici - 2011 - New York: Lang.
    A differenza di altri concetti su cui il ruolo svolto dall'Illuminismo e universalmente noto, beneficenza e un termine che appare indissolubilmente legato all'Ottocento, ed a una visione paternalista ed ipocrita dei rapporti sociali. Pochi conoscono le avventure settecentesche dell'idea di - bienfaisance - che, al pari di termini quali tolleranza ed - egalite -, e un frutto maturo dell'Illuminismo, ed una delle parole-chiave dei <I>philosophes. Di questo concetto, essenziale nel dibattito morale settecentesco, il libro esplora le potenzialita concentrandosi sul decennio (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  2
    Quarta secolarizzazione: autonomia degli stili.Luigi Berzano - 2017 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  3
    Capitalismo, riforma e rivoluzione. Bobbio e il mutamento politico.Ermanno Vitale & Trad Camilo Soto Suárez - 2023 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 12 (2):93-102.
    Partendo da un corso sul cambiamento politico tenuto da Norberto Bobbio nel 1979 e ora trasformato in un libro postumo grazie ad alcuni studenti di allora, Vitale mette in luce quattro questioni su rivoluzione, riforma e altre forme di cambiamento nell’età moderna e contemporanea. In primo luogo, qual è oggi, nelle nostre società capitalistiche alle prese con i cambiamenti climatici e altri disastri ecologici, il rapporto tra rivoluzioni scientifiche e politiche? In secondo luogo, alla fine del secolo scorso la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  3
    La rivoluzione della verità.Stefano Andrea Esengrini - 2019 - [Milan]: Bruno Mondadori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Maledetta rivoluzione: l'invettiva degli enciclopedisti scampati alla ghigliottina.Claudio Guidi - 2016 - Genova: Il melangolo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    Rivoluzione francese e filosofia classica tedesca.Domenico Losurdo - 1993 - Quattroventi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. A quarta humanidade.Plínio Salgado - 1934 - Rio de Janeiro,: J. Olympio.
  38. La rivoluzione della «complessità». Questioni epistemologiche».A. Strumia - 1997 - Divus Thomas 100 (3):76-86.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. " Una rivoluzione tutta per sé": le donne e il cambiamento demografico.Maria Letizia Tanturri - 2009 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 23 (2):309-320.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  2
    La rivoluzione, ma a partire da sé: un sogno ancora praticabile.Augusto Cavadi - 2014 - Milano: IPOC.
    Vecchie e nuove generazioni sembrano oggi accomunate dal medesimo senso di impotenza e di rinunzia: il mondo e storto e non ci si puo fare nulla. Bisogna rassegnarsi a cavarsela da soli navigando a vista, evitando il peggio. Qualcuno, pero, non ha gettato la spugna e a sessant'anni suonati ritiene ancora possibile, anzi piu necessario di prima, lottare per un mondo diverso. Cosi, quasi per passare la fiaccola dalle proprie mani a mani piu giovani, prova a testimoniare perche e come (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Incipit quarta distinctio sub qua continentur nouem significationes ternarii cum capitulis suis.I. Coaptatio, Ternarii Ad Ordines Fidelium, Secundum Antiquam Distributionem, Mundiales In Presidentes, In Recedentes, Mundiales Ab Agricolantibus Iacentibus, A. Molentibus Presidentes, Iv Rursum Quibus A. Personis Quos, Eadem Theologia & Coetcurn Mundialibus - 1999 - Cahiers de l'Institut du Moyen-Âge Grec Et Latin 69:111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  6
    Rivoluzione, costituzioni e governo nel Settecento: Hume e Bentham.Paola Rudan & Luca Cobbe - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    We asked a series of questions to Luca Cobbe and Paola Rudan, authors of two books foregrounding the turning point of the 18th century by which, moving from the experience of the revolution, the structure of the constitution and configuration of government were deeply rethought. The two works, respectively about David Hume and Jeremy Bentham, contribute significantly to illuminate the way by which obedience has been reconsidered when society and opinion became the sources of political legitimation. This dialogue at distance (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    La Rivoluzione siamo noi.Ludger Schwarte - 2023 - Zeitschrift für Ästhetik Und Allgemeine Kunstwissenschaft 68 (1):50-62.
    My text adopts Joseph Beuys’ reflections on the revolution that we are, on anti-art, and on the plastic process, highlights parallels in Hannah Arendt and Cornelius Castoriadis and attempts to develop guidelines for the plastic democracy of the future from them.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. C. QUARTA, "L'utopia platonica: il progetto politico di un grande filosofo ". [REVIEW]Yvon Lafrance - 1986 - Dialogue 25 (3):566.
  45.  19
    Una quarta redazione del De libris propriis.Marialuisa Baldi & Guido Canziani - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. „La.. quarta via" de saint Thomas.L. Chambat - 1928 - Revue Thomiste 33 (52):412-422.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  45
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La rivoluzione ontologica di Hans Jonas. Uno studio sulla genesi e il significato di “Organismo e libertà”.Roberto Franzini Tibaldeo - 2009 - Mimesis.
    The book focuses on the thinking of the philosopher of Jewish origins, Hans Jonas (1903-1993), and precisely on his “philosophical biology”. The overall thesis is that this topic, which occupies the second stage of his thinking, is coherent with the previous phase (which focused on ancient Gnosticism), as well as with the following (which was dedicated to the ethics of responsibility). The main evidence supporting this thesis is the key notion of “ontological revolution”, the development of which I try to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49. Rivoluzione e Riforma nella filosofia di Hegel.A. Gaiarsa - 1976 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 5 (2-3):201-231.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La rivoluzione scientifica.Galileo Galilei - 1969 - Padova,: R.A.D.A.R.. Edited by Alberto Pasquinelli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 426