Results for 'certezza'

34 found
Order:
  1. Verità e certezza: il ruolo dei fattori extrateoretici.Francesco Bertoldi - 2008 - Divus Thomas 51 (3):207-39.
    Conoscere non riguarda solo l'intelligenza, ma anche l'affettività e un insieme di fattori extra-teoretici (=non meramente conoscitivi o intellettuali). In particolare una certezza esistenzialmente forte sui problemi filosofici decisivi non può essere raggiunta senza un coinvolgimento della libertà, in una “esperienza integrale”.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  3
    La certezza E la storia. Cartesianesimo, pirronismo E conoscenza storica.Antonina M. Alberti - 1985 - Journal of the History of Philosophy 23 (4):589-591.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    La certezza incerta: scritti su Giuseppe Semerari.Furio Semerari & Giuseppe Semerari (eds.) - 2008 - Milano: Guerini e associati.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  9
    Certezza e azione: la filosofia riflessiva in Lagneau e Nabert.Roberto Nebuloni - 1984 - Milano: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La certezza del diritto è un mito.Norberto Bobbio - 1951 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 28:146-152.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Certezza, scienza, diritto.G. Carcaterra - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto: Yll-Ò^ A.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  2
    Certezza e verità.Enzo Maccagnolo - 1967 - Brescia,: Paideia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Certezza e volontà. Saggio sull'etica cartesiana.Antonio Malo (ed.) - 1994 - Armando.
    L'analisi particolareggiata della morale cartesiana rileva il ruolo essenziale che la volontà riveste tanto nella morale provvisoria quanto nella cosiddetta morale definitiva o scientifica. Nella morale provvisoria l'influenza della volontà si rispecchia sulle due logiche opposte che vi convivono: quella pragmatica e quella intellettualista. Apparentemente, l'etica provvisoria ottiene di rendere compatibili le due logiche perché l'azione che momentaneamente è sufficiente a se stessa, nel futuro sarà subordinata alle verità teoriche scoperte; in realtà, è soltanto la volontà a far sì che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. DAlla verità Alla certezza. La fondazione dialettica Del sapere nella «repubblica» di platone.Franco Ferrari - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):599-619.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  1
    Orestano F.. Probabilismo e certezza nella logica e nella scienza. Archivio di filosofia, vol. 6 , pp. 333–342.Ernest Nagel - 1937 - Journal of Symbolic Logic 2 (2):88-88.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    L'irrequieta certezza: saggio su Cartesio.Paola Rodano - 1995 - Napoli: Bibliopolis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Verità e certezza nella epistemologia spinoziana.Franco Biasutti - 1988 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 17 (1):61-80.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. ""Veritá e certezza nella" Fenomenologia dello Spirito" di Hegel.Giovanna Miolli - 2011 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 40 (4):1-38.
  14. Su epistemologia, analiticità e certezza.N. Vassallo - 2008 - Epistemologia 31 (1):37-56.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Malo, Antonio Certezza E Volontà. Saggio Sull'etica Cartesiana. PrefazioneDi A. Livi 200 Pp, L.29.000. [REVIEW]António Martins - 1996 - Revista Filosófica de Coimbra 5 (10):459-461.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Infinita inquietudine, infinita certezza.Markus Ophaelders - 2007 - In Antonio Banfi, Simona Chiodo & Gabriele Scaramuzza (eds.), Ad Antonio Banfi cinquant'anni dopo. Milano: UNICOPLI. pp. 296--306.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  10
    Guida a Wittgenstein: il Tractatus, dal Tractatus alle Ricerche, matematica, regole e linguaggio privato, psicologia, certezza, forme di vita.Diego Marconi & Marilena Andronico (eds.) - 2002 - Roma: GLF editori Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Balmes e il problema della certezza.F. G. PalhoriÈs - 1911 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 3:I:50.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  4
    Review: F. Orestano, Probabilismo e Certezza nella Logica e nella Scienza. [REVIEW]Ernest Nagel - 1937 - Journal of Symbolic Logic 2 (2):88-88.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Appunti su verità e dialogo.Francesco Bertoldi - 2006 - Dialegesthai 8.
    Un fattore per giungere a una certezza esistenzialmente stringente è l'intersoggettività, che non annulla il valore della personale competenza al vero, ma lo integra, dandogli una piena efficacia. Il dialogo dunque, un dialogo teso alla oggettività del vero, come ingrediente necessario della certezza.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Insegnare matematica al tempo della crisi: come i cambiamenti economici e sociali impongono un ripensamento della didattica // Teach mathematics in the time of crisis: how the economic and social changes require rethinking didactics.Alessandro Cordelli - 2013 - Conjectura: Filosofia E Educação 18 (3):79-88.
    In questo lavoro vengono sviluppate alcune considerazioni sulla funzione dell’istruzione nel presente contesto storico–culturale, in particolare riguardo alla matematica. Tra i molti aspetti che rendono l’epoca attuale diversa dalle precedenti ve ne sono due che più di altri invocano la necessità di un cambiamento nelle impostazioni didattiche. Il primo è una crisi che, per durata ed estensione, appare non più come dinamica di aggiustamento all’interno di un modello ma come irreversibile degenerazione del modello stesso. Il secondo riguarda la quantità di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Le antinomie della ragione come fondamento dell’orientamento nell’esperienza.Marco Millucci - forthcoming - Kant E-Prints:144-169.
    L’articolo mostra come, nello sviluppo della Dialettica trascendentale, la sezione dedicata alle antinomie della cosmologia ci sembra costituire un punto centrale del discorso kantiano intorno alla metafisica. Al di là del risultato immediato e indiscutibile del fallimento della cosmologia razionale, le antinomie potrebbero essere lette anche in un’ottica che ne valorizzi l’apertura verso una riflessione sul “bisogno” della ragione, la quale – scossa nella sua falsa certezza di conoscere l’incondizionato – sente l’esigenza di un riorientamento verso un diverso modo (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Introduzione.Luca Morena & Giuliano Torrengo - 2006 - Rivista di Estetica 32 (2):3-6.
    1 In un tentativo d’autodifesa che all’epoca apparve ai più come disperato. Bill Clinton ebbe a dire che l’esistenza o meno del suo affaire con Monica Lewinsky dipendeva da quale significato si sarebbe dovuto attribuire alla semplice parola «è» Che il legame tra le parole e la realtà non sia esattamente come quello immaginato (o, meglio, sperato) da Clinton dovrebbe essere evidente a tutti: sappiamo con ragionevole certezza che l’esistenza di un gran numero di cose non dipende dal significato...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  2
    Consolation for the Tribulations of Israel (Consolaçam as Tribulaçoens de Israel) (review).Richard H. Popkin - 1966 - Journal of the History of Philosophy 4 (2):173-176.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 173 ducente un monde interamente unificato dall'azione divina. Ma, come egli stesso ritiene di avere mostrato nell'altro sue libro, Le probl~raede l'ttre chezAristote, questo fu soltanto l'ideale di Aristotele, mentre la sua filosofia effettiva ne rimase infinitamente Iontana. L'etica di Aristotele si pu6 definire allora un umanesimo tragieo: umanesimo, in quanto presuppons la fiducia nell'uomo, nella sua ricerca e nella sua azione; tragieo, in quanto si costituisce (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Giurisprudenza e responsabilità morale: Il "Buon Giudice" Magnaud = Jurisprudence and moral responsibility: "The Good Judge" Magnaud.Mariella Robertazzi - 2018 - UNIVERSITAS Revista de Filosofía Derecho y Política 28:85-112.
    RIASSUNTO: Paul Magnaud, magistrato e politico francese operante tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo e divenuto noto con l'appellativo di "bon juge", ci offre l'opportunità di riflettere su un nodo ineliminabile della teoria e della prassi giuridica: il rapporto tra legge ed equitá, tra certezza del diritto ed esigenze di giustizia. Nel saggio vengono ricostruiti i casi principali di cui egli si occupò quando era presidente del Tribunale di Chateâu-Thierry al fine di riportare alla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Lo stato, la chiesa e il problema della verità.S. Semplici - 2008 - Teoria 28 (1):175-185.
    La conclusione di Rosenzweig sul diverso modo dell’ebreo e del cristiano di lavorare alla «stessa opera» è una delle pagine più citate della Stella. Dio non può fare a meno di nessuno dei due. Ha dato al primo la vita eterna, accendendo nel suo cuore il fuoco della verità. Ha posto il secondo sulla via eterna, cosicché egli seguirà «fino alla fine» i raggi della sua luce. L’ebreo vede la stella, ma non i raggi. Il cristiano è destinato a vedere (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Come l'amor platonico: kantismo e platonismo nella filosofia della matematica del XX secolo.Miriam Franchella - 2001 - LED Edizioni Universitarie.
    Kant è stato il principale riferimento epistemologico di quella ricerca sui fondamenti della matematica che ha avuto in Gottlob Frege il suo massimo esponente. In seguito, tuttavia, al tramonto dei programmi logicista, intuizionista e formalista, l'esigenza di garantire la certezza della matematica passa in secondo piano rispetto al problema della natura degli enti matematici. E in tal modo che, almeno a livello terminologico, Platone subentra a Kant come essenziale referente di una diversa costruzione epistemologica. Terreno fertile della ricerca fondazionale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  2
    Linearitŕ e non linearitŕ tra fisica e matematica prima di Poincaré.Angelo Marinucci - 2012 - Epistemologia 2:299-317.
    Seguendo la storia del problema dei tre corpi, l'autore si chiede perché prima di Poincaré non si parli di caos deterministico, sebbene giŕ nel '700 esistessero la matematica e i problemi fisici del caos. L'autore trova una risposta nel rapporto tra linearitŕ e non linearitŕ nella risoluzione di equazioni differenziali non lineari e non integrabili. Marinucci sottolinea come il problema dei tre corpi venisse trattato come il problema dei due corpi piů una perturbazione, poiché trattato riduzionisticamente. Egli si sofferma poi (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  4
    Introduzione.Luca Morena & Giuliano Torrengo - 2006 - Rivista di Estetica 32:3-6.
    1 In un tentativo d’autodifesa che all’epoca apparve ai più come disperato. Bill Clinton ebbe a dire che l’esistenza o meno del suo affaire con Monica Lewinsky dipendeva da quale significato si sarebbe dovuto attribuire alla semplice parola «è» Che il legame tra le parole e la realtà non sia esattamente come quello immaginato (o, meglio, sperato) da Clinton dovrebbe essere evidente a tutti: sappiamo con ragionevole certezza che l’esistenza di un gran numero di cose non dipende dal significato...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  1
    Il buon uso del mondo: agire nell'età del rischio.Salvatore Natoli - 2010 - Milano: Mondadori.
    Per l'uomo di oggi, che non spera più nella salvezza alla fine dei tempi ma ha davanti a sé un tempo senza fine, navigare in mare aperto sembra ormai diventato l'unico modo di vivere. Ma quale rotta seguire, dopo il tramonto di ogni certezza e il declino della tradizione giudaico-cristiana in Occidente, due segni distintivi della nostra epoca? Al termine di un lungo e originale itinerario di riflessione sulla modernità, Salvatore Natoli analizza le varie forme del fare e il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Riflessioni sulla necessità e possibilità del vero.Francesco Bertoldi - 2003 - Divus Thomas 106 (2):73-85.
    Molta filosofia moderna rifiuta l'idea di verità (filosofica) oggettiva, in quanto porterebbe alla violenza. Così ad esempio Derrida. Ma una corretta idea di verità oggettiva non ha questa implicazione di intolleranza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark