Results for 'Alessandro Dell 19Anna'

(not author) ( search as author name )
1000+ found
Order:
  1.  74
    Phenomenal Consciousness and the Sensorimotor Approach. A Critical Account.Dell’Anna Alessandro & Paternoster Alfredo - 2013 - Open Journal of Philosophy 3 (4):435.
    The paper discusses some recent suggestions offered by the so-called sensorimotor (or enactivist) theorists as to the problem of the explanatory gap, that is, the alleged impossibility of accounting for phenomenal consciousness in any scientific theory. We argue in the paper that, although some enactivist theorists’ suggestions appear fresh and eye-opening, the claim that the explanatory gap is (dis)solved is much overstated.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. On the advantage (if any) and disadvantage of the conceptual/nonconceptual distinction for cognitive science.Alessandro Dell’Anna & Marcello Frixione - 2010 - Minds and Machines 20 (1):29-45.
    In this article we question the utility of the distinction between conceptual and nonconceptual content in cognitive science, and in particular, in the empirical study of visual perception. First, we individuate some difficulties in characterizing the notion of “concept” itself both in the philosophy of mind and cognitive science. Then we stress the heterogeneous nature of the notion of nonconceptual content and outline the complex and ambiguous relations that exist between the conceptual/nonconceptual duality and other pairs of notions, such as (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3. Armonia su Tonwelt.Alessandro Dell'anna - 2003 - Rivista di Estetica 43 (24):52-53.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  10
    Ecologicamente corretto: mente e percezione in Austin.Alessandro Dell'Anna - 2003 - Rivista di Filosofia 94 (3):457-472.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Errore dello stimolo: Questione epistemologica alle radici dellontologia.Alessandro Dell'anna - 2001 - Rivista di Estetica 41 (17):68-79.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  25
    Ontologia e senso comune in J.L. Austin.Alessandro Dell'Anna - 1999 - Idee 42:103-115.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  2
    Tre modi di colorare il mondo.Alessandro Dell’Anna - 2010 - Rivista di Estetica 43:67-84.
    This paper aims at comparing the traditional picture of visual perception with the emergent sensorimotor picture, taking colour perception as a case study. The framework put forward by Thompson (1995) takes into account computational objectivism and neurphysiological subjectivism first, then elaborates on the sensorimotor alternative. I’ll follow the same path, adding some arguments to the relational ontology implied by the sensorimotor advocates.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  3
    Tre modi di colorare il mondo.Alessandro Dell’Anna - 2010 - Rivista di Estetica 43:67-84.
    This paper aims at comparing the traditional picture of visual perception with the emergent sensorimotor picture, taking colour perception as a case study. The framework put forward by Thompson (1995) takes into account computational objectivism and neurphysiological subjectivism first, then elaborates on the sensorimotor alternative. I’ll follow the same path, adding some arguments to the relational ontology implied by the sensorimotor advocates.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Computational Linguistics Meets Philosophy: A Latent Semantic Analy-sis of Giordano Bruno's Texts.Simonetta Bassi, Felice Dell'orletta, Daniele Esposito & Alessandro Lenci - 2006 - Rinascimento 46:631-647.
  10.  8
    Estetica dell'improvvisazione.Alessandro Bertinetto - 2021 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    L'orientazione psicologica dell'etica e della filosofia del diritto.Alessandro Bonucci - 1907 - Perugia,: V. Bartelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  20
    Il circolo vizioso nella deduzione trascendentale delle categorie: Il giovane Schopenhauer interprete della Critica della ragion pura.Alessandro Novembre - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 591-602.
  13.  20
    Il bello dell'esperienza: la nuova estetica tedesca.Alessandro Bertinetto, Georg W. Bertram & Lambert Wiesing (eds.) - 2016 - Milano: Christian Marinotti edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  14
    La dialettica della repressione. Michel Foucault e la nascita delle istituzioni penali.Alessandro Pandolfi - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The essay aims to highlight the role of the repression in the course taught by Michel Foucault at the Collège de France Théories et institutions pénales of 1971-1972 and in the texts in which, during the same years, Foucault elaborates the genealogy of the modern penal system. During the 1971-72 course Foucault represents repression as a political device that beside the use of violence, simultaneously brings into play new tactics, new relationships, new balance of power, and above all, anticipates the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Platone e il governo delle passioni.Alessandro Stavru & Francesco Benoni (eds.) - 2021 - Aguaplano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  18
    Il discorso del filantropo. Genealogia dell’egemonia borghese.Alessandro Pandolfi - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    The topic of this article is the «discourse of the philanthropist» in the thought of Michel Foucault. The discourse of the philanthropist has played a vital role in the formation of the psychiatric and psychological sciences; was crucial in the birth and development of modern penalty; has deeply influenced the history of the prison institution and was instrumental in the formation of the working class. Finally, the discourse of the philanthropist has animated the human and social sciences from the first (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  3
    L'aurea catena: saggi sulla storiografia filosofica dell'idealismo italiano.Alessandro Savorelli - 2003 - Le Lettere.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  3
    Al di qua del logos: logica delle idee estetiche tra Baumgarten e Kant.Alessandro Nannini - 2022 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  5
    Il segno e l'immagine: estetica e semiotica delle arti da Du Bos a Lessing.Alessandro Nannini - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Contributi ad una teoria filosofica dell'ordine giuridico.Alessandro Levi - 1914 - Genova,: A. F. Formíggini.
    Excerpt from Contributi Ad una Teoria Filosofica Dell' Ordine Giuridico Non vi è neppure una pagina di questo lavoro, che sia una semplice versione dal testo francese; non vi e' neppure un paragrafo, nella stesura del quale io abbia tenuto dinanzi agli occhi quel mio vecchio volume. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. A proposito delle idee del Manzoni sull'arte.Alessandro Martinengo - forthcoming - Convivium: revista de filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La filosofia dell'umanesimo e del rinascimento in gentile.Alessandro Zambon - 2004 - Filosofia Oggi 27 (4):347-355.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    La musica fra testo, performance e media: forme e concetti dell'esperienza musicale.Alessandro Cecchi (ed.) - 2019 - Roma: NeoClassica.
    Il volume offre una riflessione sulle forme di esperienza musicale della contemporaneità e di un passato che spazia dalla prima età moderna alla fine del ventesimo secolo. Queste possono essere riportate a un concetto ampliato di mediazione musicale che non si applica soltanto all’esperienza “mediatizzata” della musica, proposta da dischi, film, trasmissioni radio e televisive, piattaforme di archiviazione web e social media, ma anche a un concerto dal vivo, a un’installazione, a una partitura a stampa e a un manoscritto musicale (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Sulla temporalità dell'opera d'arte.Alessandro Delcò - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (3):579-590.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Al di là dell'intuizione: per una storia della fisica del ventesimo secolo: relatività e quantistica.Alessandro Braccesi - 2008 - Bologna: Bononia University Press.
    Proseguendo nella rilettura della fisica iniziata con il volume Una storia della fisica classica, l'autore tenta di tracciare una storia delle teorie della relatività e di quelle quantistiche. -/- Il taglio è quello del precedente volume: cercare di riscoprire le cose così come apparvero all'atto della loro scoperta e presentarle cercando di essere il più fedele possibile ai lavori originali, utilizzando ampie citazioni tratte da questi e mettendone in evidenza le motivazioni e i limiti. -/- Questa via, una via più (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  1
    La dignità dell'uomo nel pensiero del Rinascimento.Alessandro Klein - 1976 - Torino: G. Giappichelli.
  27.  5
    I Primi Sedici Volumi Dell'edizione Nazionale Delle Opere Di Benedetto Croce.Alessandro Savorelli - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Dell'umano evento. Trittico filosofico e politico (con A. De Simone e D. D'Alessandro). Parte prima: “In bilico sul crinale dell’essere”. Il soggetto tra natura, storia e cultura: attraverso Hegel, Nietzsche e Thomas Mann.Riccardo Roni, Antonio De Simone & Davide D'Alessandro - 2012 - Perugia PG, Italia: Morlacchi.
  29. Mondo dell’arte e mondo dell ’opera tra Danto e Baumgarten‘.Alessandro Nannini - 2008 - Studi di Estetica 38:115-142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. «È impossibile che l’anima sia corpo». Il decimo libro delle Leggi di Platone come fonte di Plotino, Enneadi IV 7 [2], 4. [REVIEW]Alessandro Linguiti - 2017 - Méthexis 29 (1):183-187.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Genesi ed essenza della religione in uno scritto inedito dell'umanista Bartolomeo Fonzto.Alessandro Daneloni - 2005 - Rinascimento 45:117-134.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Nota sul soggiorno a Firenze dell'umanista ungherese Péter Garázda.Alessandro Daneloni - 2001 - Rinascimento 41:259-264.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  2
    Replica dell'autore.Alessandro Ferrara - 2009 - Jura Gentium 6 (S1):67-94.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  29
    Percorsi dell'infinito nel pensiero filosofico e teologico di Duns Scoto.Alessandro Ghisalberti - 2005 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 50 (3):41-50.
    Based on Scotus’s metaphysics of transcendental concepts, this essay analyses the Scotist concept of the infinite as a disjunctive transcendental and as the most proper philosophical concept for the reality of God. Decisive presupposition to a positive function of the concept of infinite being in Scotus’s philosophical theology is, furthermore, the theory of the univocity of being.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Improvvisazione ed emergenza. Risonanza espressiva e making sense dell’imprevisto.Alessandro Bertinetto - 2022 - Studi di Estetica 23.
    The concepts of “improvisation” and “emergency” share interesting semantic traits. Both have a neutral meaning, according to which “improvisation” means an action developed as it is done, and “emergency” means the “surfacing” of so-mething. However, in a negative sense, “improvised” means “poorly done or exe-cuted” and “emergency” is an “accident,” a “problem” to be solved. In this contri-bution, I offer some ideas for elaborating this connection between improvisation and emergency in relation to the aesthetic realm of art.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  25
    “Lights and Shadows”: An Interpretative Phenomenological Analysis of the Lived Experience of Being Diagnosed With Breast Cancer During Pregnancy.Federica Facchin, Giovanna Scarfone, Giancarlo Tamanza, Silvia Ravani, Federica Francini, Fedro Alessandro Peccatori, Eugenia Di Loreto, Andrea Dell’Acqua & Emanuela Saita - 2021 - Frontiers in Psychology 12.
    Cancer diagnosed during pregnancy is a rare event. The most common type of malignancy diagnosed in pregnant women is breast cancer, whose incidence is expected to raise in the next future due to delayed childbirth, as well as to the increased occurrence of the disease at young age. Pregnant women diagnosed with breast cancer are exposed to multiple sources of stress, which may lead to poorer obstetric outcomes, such as preterm birth and low birth weight. In addition, pregnancy involves physiological (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Gentile editore e interprete di Spaventa. L'ultimo volume delle Opere (con una nota sul libro di F. Rizzo dedicato alla'circolazione'del pensieroitaliano).Alessandro Savorelli - 2002 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 22 (2):320-330.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Il doppio movimento dell'individualitÀ. Adorno, l'individuo e le cose.Alessandro Bellan - 2010 - Società Degli Individui 39:108-117.
    Il saggio prende in considerazione il nesso istituito da Adorno fra la crisi dell'individuo e il suo tentativo di salvare la metafisica attraverso un rapporto rinnovato con le cose, ripensando poi il significato etico della patologia sociale dell'individualitÀ. Una ‘salvezza' dell'individuale, nell'epoca della sua liquidazione, puň essere ancora proposta, nei termini di Adorno, solo se si supera la falsa alternativa fra un individuo pensato come spazio intersoggettivo delle ragioni e un'individualitÀ ripiegata monologicamente su se stessa attraverso una (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Il fascino indiscreto delle nature ancipiti: Un saggio della «istoria naturale» nei secoli XVII e XVIII.Alessandro Ottaviani - 2000 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 20 (2-3):316-369.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  20
    La tradizione dell’ockhamismo: una rivisitazione storiografica.Alessandro Pertosa - 2009 - Quaestio 9:423-427.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Studi sulla formazione delle raccolte di poesie del Marullo.Alessandro Perosa - 1950 - Rinascimento 1:273.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L'esercizio delle libertà di fede e di religione in Italia, in Europa e in occidente: Possibilità e limiti nelle prospettive globale e tardomoderna.Alessandro Argiroffi - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (3):459-478.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. L'orientazione psicologica dell etica e della filosofia del diritto.Alessandro Bonucci - 1908 - Revue de Métaphysique et de Morale 16 (3):15-15.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  5
    Figure del limite: estetica dell'ibrido tra arte e filosofia.Alessandro Gatti & Samuele Strati (eds.) - 2021 - Perugia: Graphe.it edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Oltre l'esperienza del leggerescrivere.Alessandro Bosi - 2012 - Società Degli Individui 43:50-54.
    L'esperienza del leggerescrivere ci ha guidati oltre i confini della nostra corporeitÀ in una esplorazione che ha riguardato noi stessi e il mondo. Terminato questo esercizio, la pratica dell'ipertestuale ci introduce a un modo di pensare narrativo, sensoriale e ambientale che attraversa le diverse Muse e le unisce nell'idioma col quale ci stiamo confrontando. Dopo il pensiero vettoriale che accumula lettere nelle parole e parole nelle pagine incatenandole in nessi causali, dubiteremo che una ragione abbia mai guidato i nostri (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. L'intersoggettività e l'esteriorità delle norme giuridiche.Alessandro Catelani - 2002 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 79 (1):3-26.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  14
    Tempo e struttura dell'essere: il concetto di tempo in Aristotele e i suoi fondamenti ontologici.Alessandro Giordani (ed.) - 1995 - Milano: Vita e Pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  13
    Minimalismo e Rave music attraverso Adorno. Ripetizione ed eterno ritorno dell’identico nella musica contemporanea.Alessandro Alfieri - 2016 - Rivista di Estetica 61:3-16.
    Il saggio si propone di approfondire due tendenze tipiche della musica contemporanea: la prima è il Minimalismo, movimento rappresentato da musicisti come La Monte Young, Philip Glass and Steve Reich, la seconda è la rave music (come la techno), caratteristica della popular culture nell’era postmoderna. Attraverso il pensiero di Adorno, e a partire dalla sua analisi dialettica del dualismo Schönberg-Stravinskij, il saggio propone una comprensione filosofica di concetti come “ripetizione” e “trascendenza”; l’assenza dello “sviluppo” in gran parte della produzione musicale (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  2
    Le forme del contingente: per un'ontologia e una politica dell'esperienza.Alessandro Foladori - 2020 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  2
    Per natura, secondo natura: l'origine medievale dell'attuale dibattito teologico, etico e giuridico.Alessandro Severino - 2021 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000