Results for 'Domande sociali'

386 found
Order:
  1.  21
    Ernesto Laclau e l’Argentina: possibilità e limiti di un populismo postneoliberale.Rocco Maniscalco - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    Purpose of this text is to present some critiques on the theories of Ernesto Laclau on populism, in particular way on those present in La ragione populista. The text is divided essentially in three parts, in the first one I will brefly illustrate the recent story of Argentina as it is fundamental to understand the development of the thought of the Latin American philosopher. In the second part of the essay I will present the main theoretical proposals within La ragione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    Dalla neuroeconomia alla neuroetica: verso una neuroscienza delle decisioni individuali e socio-morali.Maria Arioli & Nicola Canessa - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):134-150.
    Riassunto: Neuroeconomia e neuroetica sono settori delle neuroscienze cognitive che studiano i correlati neurali di aspetti distinti, sebbene strettamente interconnessi, del processo decisionale. Mentre la neuroeconomia studia i meccanismi cerebrali che guidano verso la massimizzazione dell’utilità economica personale, la neuroetica integra tali conoscenze con quelle fornite dalle neuroscienze sociali per affrontare domande tipiche dell'etica e della filosofia morale. Gli studi oggi disponibili in questo ambito vengono qui discussi al fine di mettere a confronto l’ipotesi secondo cui le scelte (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Il pluralismo al bivio: popolo, élites e istituzioni fra economia e politica.Giulio Battioni (ed.) - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    «Stare insieme, sulla faccia della terra, è diventato un compito quotidiano. (…) Sicuramente il terzo millennio sarà ricordato per aver iniziato un tratto di questa storia: la storia della convivenza degli esseri umani al plurale su tutta la terra». Il rebus pluralista è il problema per eccellenza del nostro tempo. Il problema è forse risolvibile. La libertà individuale e la giustizia sociale, la dignità della persona e la cultura, nella sua pluralità storica di forme morali, religiose, linguistiche e civili, possono (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    La manutenzione: un compito filosofico per l'homo faber.Marco Mazzone - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Che relazione c’è tra capacità di ragionamento e felicità? Cos’è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Questo libro risponde a domande del genere, a partire da un’idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l’idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, ciò che è più importante per la nostra vita richiede un paziente lavoro di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  31
    Che Cos'è una Spiegazione Matematica.Daniele Molinini - 2014 - Carocci.
    Può la matematica spiegare il mondo che ci circonda, o addirittura sé stessa? Possono i numeri, e più in generale le teorie matematiche, dirci perché alcuni fenomeni naturali e sociali avvengono o perché alcuni risultati matematici siano da considerarsi veri? Che cosa si intende esattamente per spiegazione matematica? Attraverso numerosi esempi, l’autore offre una risposta a queste domande e illustra le principali posizioni filosofiche elaborate per la nozione di spiegazione matematica, nozione che è alla base di dibattiti riguardanti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'intelligenza tra natura e cultura.Davide Serpico - 2022 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    ENG: We all have our own ideas about what it is like to be intelligent. Indeed, even the experts disagree on this topic. This has generated diverse theories on the nature of intelligence and its genetic and environmental bases. Many scientific and philosophical questions thus remain unaddressed: is it possible to characterize intelligence in scientific terms? What do IQ tests measure? How is intelligence influenced by genetics, epigenetics, and the environment? What are the ethical and social implications of the research (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2011 - le Lettere.
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro caso, possiamo rilevare che non è in grado (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  98
    Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom.Pietro Salis - 2016 - Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
    Cosa vuol dire “fare uso di concetti”? Che relazione sussiste tra l’uso di un sistema concettuale e l’uso di un linguaggio naturale? Esiste un’influenza delle pratiche sociali in cui sono coinvolti gli esseri umani sui significati delle loro espressioni linguistiche? Che rapporto lega il ragionamento con l’uso di concetti? Queste sono alcune delle domande centrali per il lavoro del filosofo statunitense Robert Brandom. Sulla scorta di simili interrogativi, e mediante un confronto articolato con autori quali Kant, Hegel, Frege, (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  15
    Annuncio evangelico e istanze sociali nel IV secolo.Maria Grazia Mara - 1977 - Augustinianum 17 (1):7-24.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  12
    Etica Pubblica E Regole Del Gioco. I Doveri Sociali In Une Società Liberale - Francesco Forte.Alain Marciano & Jean-Michel Josselin - 1996 - Journal des Economistes Et des Etudes Humaines 7 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  41
    Otto domande a cinque campioni: una comparazione tra indagini demoscopiche.Giacomo Sani - 1998 - Polis 12 (2):207-222.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  19
    Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale.Vando Borghi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    L’articolo analizza il campo di tensione tra cooperazione come principio intrinseco all’azione sociale e cooperazione come prodotto storico-sociale. Dopo aver richiamato le concezioni utilitariste e "contrattualiste" dell’azione sociale il nesso tra cooperazione e azione sociale viene presentato analiticamente nel contesto del capitalismo neoliberale. Muovendo da una coattiva estrazione di cooperazione che caratterizza tale quadro, vengono discussi i rischi di erosione delle basi sociali della cooperazione e del legame sociale che l’estrazione di cooperazione comporta. Nel solco del concetto di contromovimento (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Le domande sono ciliegie.Alfonso Maurizio Iacono & Sergio Viti - forthcoming - Filosofia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Domande e risposte sul problema della giustizia.Luigi Bagolini - 1996 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 73 (3):405-417.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  9
    Milindapañha. Le domande del re Milinda. Translated, with an introduction and notes, by Maria Angela Falà.Amadeo Solé-Leris - 1983 - Buddhist Studies Review 1 (1):67-72.
    Milindapañha. Le domande del re Milinda. Translated, with an introduction and notes, by Maria Angela Falà. Astrolabio-Ubaldini Editori, Rome 1982.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Due domande sui limiti alla revisione costituzionale.Stefano Colloca - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (3):383-411.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  3
    Fatti sociali e produzione di miracoli nel XVII secolo.Paolo Parigi - 2006 - Polis 20 (3):431-462.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Tre domande: questa è arte? Che significa? Non saprei farla anch'io?: un riesame.Renato De Fusco - 2014 - Firenze: Altralinea intersezioni. Edited by Raffaella Rosa Rusciano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    Verrà il giorno / Domande sul dopoguerra.Christoph Meckel & Marie-Luise Bott - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Jarlot, Georgius: Compendium Ethicae Socialis.J. Todoli & Staff - 1952 - Revista de Filosofía (Madrid) 11 (41):367.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  12
    L'orientamento sessuale: cinque domande tra diritto e filosofia.Gianfrancesco Zanetti - 2015 - Bologna: Il mulino.
  24.  15
    Politiche sociali e democrazia locale: soggetti e pratiche decisionali nel welfare municipale.Barbara Giullari & Eleonora Melchiorre - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (3):325-354.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Partnership sociali tra pubblico, privato e Terzo Settore: verso l'identificazione di" buone pratiche" nei servizi alla persona.Giovanna Rossi & Lucia Boccacin - forthcoming - Areté. Revista de Filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Atti sociali in Czeslaw Znamierowski.Francesca de Vecchi - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (2):265-271.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  7
    Monadi sociali. La critica di Adorno alla «revidierte Psychoanalyse».Luca Micaloni - 2018 - Società Degli Individui 61:154-164.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  14
    Le frontiere della bioetica: domande e risposte su nascita, genetica, clonazione, salute.Elena Mancini - 2004 - Firenze: Giunti. Edited by Anna Morelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]S. H. Rosen - 1965 - Giornale di Metafisica 20:692.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Scienze sociali.M. Ferraris - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia. [Milan, Italy]: Bompiani. pp. 475--489.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  31.  7
    Le grandi domande: interrogativi sull'universo secondo la scienza, la filosofia e la fede.Rodolfo Doni - 1987 - Milano: Rusconi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Quattro risposte a quattro domande.Joseph Kosuth - 2005 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 9.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]G. Giannini - 1965 - Giornale di Metafisica 20:555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Classi sociali e comportamento elettorale a Bologna, 1984-1994.M. Pisati & M. Barbagli - 1996 - Polis 10 (1):43-63.
  35. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]M. T. Antonelli - 1965 - Giornale di Metafisica 20:418.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]Ch Perelman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:632.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Disuguaglianze sociali di salute. Differenze biografiche incise nei corpi.Mario Cardano - 2008 - Polis 22 (1):119-148.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    Legami sociali e soggettività in Michel Foucault.Antonella Casula - 2009 - Trento: UNI service.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    Per leggere la Critica della ragione pratica di Kant: la "Critica della ragione pratica" pensata come risposte a domande.Frank O'Farrell - 1990 - Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana.
    La filosofia transcendentale kantiana, il sistema di conoscenze derivate da concetti puri ha soltanto due parti: la filosofia speculativa che tratta delle leggi della natura ed e speculativa in quanto i concetti puri da cui e derivata sono teoretici, e la filosofia pratica in quanto i concetti puri sono pratici. il fondamento critico della filosofia pratica ossia dell'etica e la critica della ragion pratica di Kant. La funzione di questo libro e tradurre sistematicamente tutta la critica della ragion pratica in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  6
    Per leggere la Critica della ragion pura di Kant: la Critica della ragione pura pensata come risposte a domande.Frank O'Farrell - 1989 - Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana.
    Questo libro ha come scopo aiutare gli studenti di filosofia a formare un proprio giudizio filosofico rispetto a Kant. Tutto il testo è strutturato in una serie organicamente connessa di domande la cui risposta deve essere trovata con la ragione. Frank O'Farrell irlandese è stato ordinario per più di trent'anni per la cattedra di metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Immanuel Kant: sette domande di filosofia filosofica del diritto.Amedeo G. Conte - 2008 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 85 (1):1-11.
  42.  6
    Alle origini delle scienze sociali.Lorenzo Infantino - 2022 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Homo sapiens socialis.Rudolf Jordan - 1944 - [Johannesburg]: Central news agency ltd., South Africa.
  44. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]A. R. Caponigri - 1965 - Giornale di Metafisica 20:458.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Occupazioni o classi sociali: esiste un proletariato postindustriale?G. Esping-Andersen - 1993 - Polis 3.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]J. K. Feibleman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:527.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  67
    Ideologi prima dell'ideologia. Linguet e i paradossi sociali della politica.Maurizio Ricciardi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Questo saggio affronta la dottrina politica di S.N.H. Linguet, analizzando l’uso sistematico dei paradossi al suo interno. La critica dell’ideologia fisiocratica consente a Linguet di individuare il nesso tra scienza e politica quale fondamento dell’ideologia della società e della sua critica. La costellazione concettuale formata da proprietà, appropriazione, patrimonialismo e patriarcato stabilisce le coordinate della sua teoria politica dei concetti sociali. La categoria di rapporto sociale non esprime la coordinazione tra soggetti indifferenti, ma la subordinazione di alcuni individui al (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  28
    Alla Scala. Trasformazioni sociali e mutamento istituzionale dell'opera italiana fra Otto- e Novecento.Marco Santoro - 2000 - Polis 14 (2):255-278.
  49.  27
    M. Naldini, Le politiche sociali in europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy.Cristina Solera - 2007 - Polis 21 (1):161-164.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  14
    Che cosa sono i gruppi sociali? Risposta ontologico-metafisica nella prospettiva dell’intero e delle parti.Marco di Feo - 2023 - Rivista di Estetica 82:64-78.
    The metaphysical question presupposes the ontological one: are there forms of social unit that can be recognized as real groups and, if so, what are they? The ontological answer can be affirmative only if we are able to identify real collective entities, that is, social wholes that are not reducible to the mere sum of their individual parts. Through an ontological comparison between different types of social interaction, this paper shows the ontological properties of a real collective subject. It is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 386