Results for 'Elena Dell'Agnese'

1000+ found
Order:
  1.  11
    Action Shapes the Sense of Body Ownership Across Human Development.Elena Nava, Chiara Gamberini, Agnese Berardis & Nadia Bolognini - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. Promoting Well-Being in Old Age: The Psychological Benefits of Two Training Programs of Adapted Physical Activity.Antonella Delle Fave, Marta Bassi, Elena S. Boccaletti, Carlotta Roncaglione, Giuseppina Bernardelli & Daniela Mari - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3.  6
    Psychological Support to the Community During the COVID-19 Pandemic: Field Experience in Reggio Emilia, Northern Italy.Fiorello Ghiretti, Gabriela Gildoni, Gaddo Maria Grassi, Laura Torricelli, Elena Benassi, Elisa Bonaretti, Francesca Bonazzi, Sara Borelli, Francesca Cagnolati, Katia Covati, Francesca Errera, Vanessa Finardi, Rossano Grisendi, Jody Libanti, Roberta Lumia, Annachiara Montanari, Giorgia Morini, Sabrina Pettinari, Annamaria Peverini, Caterina Ragone, Marco Santachiara, Valerio Valentini, Agnese Zanchetta, Sabina Zapponi, Luana Pensieri & Michele Poletti - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Corpi invasi e viaggi dell'anima: santità, possessione, esorcismo dalla teologia barocca alla medicina illuminista.Elena Brambilla - 2010 - Roma: Viella.
  5.  28
    Mauro Gargano; Emilia Olostro Cirella; Massimo Della Valle . Che il diavolo benedica i Pulcinella! Cronache napoletane, scientifiche e non, dell’astronomo von Zach. 331 pp., illus., figs., bibl., indexes. Naples: Tullio Pironti, 2015. €20. [REVIEW]Agnese Mandrino - 2017 - Isis 108 (4):919-920.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    Il futuro dell'antico: filosofia antica e mondo contemporaneo.Elena Bartolini, Andrea Ignazio Daddi & Alessandra Filannino Indelicato (eds.) - 2020 - Pistoia: Petite plaisance.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Apologia della virtù sociale: l'ascesa dell'amor proprio nella Crisi della coscienza europea.Elena Muceni - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La funzione strutturale dell'idea di "sophia" nella dialettica platonica.Elena Margaritou Andrianessi - 2012 - Filosofia Oggi 35 (139):309-312.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La concezione" diretta" dell negli Analitici primi e nelle Confutazioni sofistiche.Elena Gobbo - 1997 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 18 (2):311-358.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  23
    Meaning Well.Elena Clare Cuffari - 2016 - Chiasmi International 18:233-246.
    Receiving another person’s gestures is an aesthetic production and an ethical pursuit. Cuffari finds support for this claim in Merleau-Ponty’s sustained comparisons between speaking, writing, and painting and in his concepts of reversibility and encroachment in The Prose of the World. She considers complex instances of gesture reception in interactions occurring in family life, poetic response to racist speech, and a robotic art exhibition. Gestures signify according to a logic of appropriative disclosure, wherein gesturing bodies select and stylize features of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il pane dell'educazione.Elena Madrussan - 2002 - Encyclopaideia 12:71-78.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La polisemia comunicativa delle opere linguistiche di Bruce Nauman come adesione alle teorie del secondo Wittgenstein.Elena Magini - 2009 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 2 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  6
    Il bello dell'insieme: per una educazione enciclopedica.Elena Mannucci & Giorgio Salzano (eds.) - 2014 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La liberté tra percezione e intenzionalità educativa. Spunti riflessivi per una decostruzione dell'esperienza percettiva.Elena Madrussan - 2006 - Encyclopaideia 20:31-44.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    L'olfattivo: per un'estetica sociale dell'odorato.Elena Mancioppi - 2022 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  19
    Filosofia dell'ambiente.Elena Casetta - 2023 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La teoria mereotopologica delle Nicchie.Elena Casetta - 2004 - Rivista di Estetica 44 (26):133-152.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. L'esperienza estetica come esperienza di immagini. Walter Benjamin e Theodor W. Adorno.Elena Tavani - 2010 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 3 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    Il valore della differenza. Riflessioni a partire dalla "Lettera sulla collaborazione dell'uomo e della donna" di J. Ratzinger.Elena Pulcini - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (3):469-476.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Echi Dal Timeo Nelle Aporie Sull'impassibilità Dell'anima in Enneadi III 6.1-5 Frutti Din Una Synousia Plotiniana.Elena Gritti-Christoph Riedweg - 2010 - Elenchos 31 (1):123-150.
    Through new references, both conceptual and lexical, to the Timaeus, concerning in particular the problematic connection between human soul and body, this paper aims to show how pervasive a role Plato’s ideas play in the aporiai Plotinus raises about the soul’s impassibility when facing perceptions and affections. But if the Timaeus looms large not only in the second part of Ennead III 6 on matter where the influence of this dialogue is undisputed, but already in the first five chapters, the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  11
    Introduzione.Elena Casetta - 2009 - Rivista di Estetica 41:3-10.
    Nella ricerca antropologica, la distinzione “natura/cultura” è considerata una delle dicotomie di base che soggiacciono – nel corso della storia – ai diversi modelli del mondo. Nei termini di questa distinzione ci orientiamo nell’ambiente che ci circonda, tracciamo distinzioni metafisiche, formuliamo giudizi di valore. Eppure, tanto questa opposizione è intuitiva e di immediata comprensione, tanto diventa sfuggente non appena si tenti di individuare dove sia il confine che la definisce, e di...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  22.  23
    Theatricality in Installation Artworks: An Overview.Elena Tavani - 2019 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 12 (1):135-150.
    The article is an investigation into theatricality from various standpoints in order to focus on different views on theatricality considered as partially emancipated from theatre and to verify if and to what extent each of them can apply to installation artworks as environments and intermedial devices. Ultimately the article propounds the idea of a paradoxical anti-theatrical theatricality of installation art, grasped in its very connection to site-specificity, critically engaging Martin Heidegger’s insights regarding the «Gestell» and the «work-being» of the work (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, dato che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  31
    Elena Zanoni. Scienza, patria, religione: Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento. 301 pp., illus., bibl., index. Milan: FrancoAngeli, 2014. €39. [REVIEW]Elena Canadelli - 2015 - Isis 106 (2):464-465.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    Per una filosofia della cura.Elena Pulcini - 2010 - Società Degli Individui 38:9-20.
    Da sempre svalutato e marginalizzato dalla riflessione filosofica, il tema della cura č tornato a imporsi all'attenzione, particolarmente all'interno del pensiero femminista. A partire dal testo di Carol Gilligan In a different voice, si č sviluppato un dibattito che coinvolge molti approcci disciplinari. Ciň che tuttavia resta ancora inesplorato č il problema delle motivazioni che stanno a fondamento della relazione di cura. Qui la filosofia puň offrire il suo fondamentale contributo: riabilitare la cura significa ripensare il soggetto, per opporre al (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  11
    La morte patologica. Riflessioni a partire da Eugène Minkowski.Elena Pagni - 2019 - Revista de Filosofia Aurora 31 (53).
    Se è nel tempo e attraverso il movimento che partecipiamo alla vita, la morte ci nega per sempre questa possibilità. Nei sistemi viventi il tempo funge da organizzatore della situazione vitale dell’organismo. Il metabolismo e le funzioni vitali si compiono infatti attraverso lo scandire preciso e incalzante di ritmi biologici. Con la morte si verifica il disgregamento della nozione di tempo. Non si tratta più del tempo della vita che unisce, che coordina, che costruisce, che organizza. Il tempo della morte (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La funzione strutturale dell'idea Della Sophia nella dialettica platonica.Elena Margaritou-Andrianessi - 2012 - Filosofia Oggi 35 (3-4):309-311.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  27
    Are Species Social Objects? Some Notes.Elena Casetta - 2014 - Rivista di Estetica 57:173-183.
    Although biological species might seem paradigmatic natural objects, several objections can be advanced against their independence from taxonomic activities and from scientific and social practices in general. Darwin himself, in the second chapter of the Origin, claimed to be looking «at the term species as one arbitrarily given, for the sake of convenience, to a set of individuals closely resembling each other». In this contribution, I sketch the sticking points of the issue whether species are natural or social objects in (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  23
    La figura di Maria Maddalena nella tradizione agostiniana del XII secolo e l'allegoria nuziale in Bernardo di Clairvaux Un'ipotesi di interpretazione alla luce di categorie di ordine psicoanalitico.Elena Cartotto - 2002 - Doctor Virtualis 1:125-146.
    Nella tradizione agostiniana del XII secolo compaiono temi e linguaggi che suggeriscono la presenza, accanto al discorso teologico, di un discorso dell'uomo sull'uomo. Si analizza la figura di Maria Maddalena in alcuni autori del XII secolo e l'allegoria nuziale nei Sermones super Cantica di Bernardo di Clairvaux. La lettura viene condotta sulla base di categorie concettuali di carattere psicoanalitico, in quanto tali categorie trovano la propria origine, prima ancora che nel pensiero, nella più concreta e profonda esperienza umana. Ed è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Tecnologia dell'architettura per la progettazione ambientale.Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli & Matteo Gambaro - forthcoming - Techne.
  31.  4
    Bruno nel XXI secolo: interpretazioni e ricerche: atti delle giornate di studio (Pisa, 15-16 ottobre 2009).Simonetta Bassi & Maria Elena Severini (eds.) - 2012 - Firenze: L.S. Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  14
    Presence in the distance: the classical and the Biblical tradition in Prudentius’s Cathemerinon 5 and 9.Elena Castelnuovo - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):31-43.
    In this paper two poetological passages from Prudentius’ Cathemerinon liber are analysed from the perspective of the idea of “presence in the distance”; in other words, Prudentius’ lyrical forebears, who belong to both the Biblical and the classical tradition, harmonise in those poetical claims of the Christian hymnodist; Prudentius speaks with their voice and even proclaims to fulfil them. In Cath. 5 he recalls the Song of Moses from Exodus 15 by almost paraphrasing it and, at the same time, he (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  20
    Man and Animal. The Evolutionary Aesthetics of Tito Vignoli (1824-1914).Elena Canadelli - 2013 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 6 (2):205-218.
    The essay focuses on the Italian evolutionist Tito Vignoli, whose work is the result of a fruitful contamination between philosophy, history of religion, linguistics, ethnography, anthropology, psychology, zoology and physiology. His most regarded book, Mito e scienza (1879), and some of his minor writings deal with the theory of myth, art and aesthetics in the new framework of Darwin's ideas.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Echi dal" Timeo" nelle aporie sull´ impassibilità dell´ anima in" Enneadi" III 6, 1-5: Frutti di una" synousia" plotiniana. [REVIEW]Elena Gritti & Christoph Riedweg - 2010 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 31 (1):123-150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  22
    Robert H. Jordan (ed.), The Synaxarion of the Monastery of the Theotokos Everghetis. September–February. Text and Translation. [REVIEW]Elena Velkovska - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 97 (1):213-214.
    Dopo aver dato alle stampe due eccellenti volumi di studi e ricerche [cfr. BZ 88 (1995), n 502, 92 (1999), n 2466] il progetto del Belfast Byzantine Enterprises dedicato al celebre monastero costantinopolitano di Everghetis pubblica ora a cura di Robert H. Jordan il Synaxarion o Typikon liturgico dello stesso monastero. L'opera, monumentale, è pianificata in quattro volumi: il primo – qui recensito – contiene i testi relativi al primo semestre dell'anno (settembre–febbraio), nel secondo volume verranno pubblicati i testi del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  32
    Fare metafore e fare scienza.Giulia Frezza & Elena Gagliasso - 2014 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 7 (2):25-42.
    The analysis of the status of the constitutive metaphor in science is considered along with the examination of some principal models of metaphors among biology, medicine and neurosciences. This allows to highlight the two ages of the scientific metaphor, the crossover between metaphors and models, and some open questions about the hidden ideologies concealed in the scientific theoretical terms that come from the use of metaphors.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  23
    ""Discussione su" Verso un sapere dell'anima" di Maria Zambrano.José M. Cuesta Abad, Elena Laurenzi & Juan Carlos Marset - 1997 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 10 (3):582-598.
  38.  25
    Discussione su "La cognizione dell'amore" di Umberto Curi.Anna Cavarero, Sergio Givone & Elena Pulcini - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (1):159-172.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  30
    Elena Malaspina: Patrizio e l'acculturazione latina dell' Irlanda. (Collana di testi storici, 15.) Pp. 370. L'Aquila–Roma: Japadre editore, 1984. Paper, L. 22,000. [REVIEW]Michael Winterbottom - 1986 - The Classical Review 36 (01):159-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  32
    Elena Malaspina: Patrizio e l'acculturazione latina dell' Irlanda. (Collana di testi storici, 15.) Pp. 370. L'Aquila–Roma: Japadre editore, 1984. Paper, L. 22,000. [REVIEW]Michael Winterbottom - 1986 - The Classical Review 36 (1):159-159.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Gorgia e il suo "lettore". Un'ipotesi per rileggere il sedicesimo paragrafo dell'Encomio di Elena.Maria Tasinato - 2005 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 34 (1):9-28.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  17
    Elena Marano: pedagogista, filantropa, scrittrice.Chiara Longo - 2023 - Roma: Armando editore.
    Saggio storico-pedagogico costruito su scritti editi e inediti di Elena Marano, pedagogista, filantropa, scrittrice vissuta tra la il XIX e il XX secolo ad Adrano (Ct). Ancorato alla pedagogia tradizionale, il suo pensiero trae alimento da ideologi del Risorgimento (Mazzini e Gioberti), si confronta con studiosi e intellettuali coevi, si apre a forme di rigenerazione didattico-educative i cui temi precorrono la contemporaneità: riposizionamento morale per contrastare emergenza educativa, istruzione diffusa per abbattere disagio sociale e analfabetismo, formazione delle bambine per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  2
    L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80, Elena Biagini. [REVIEW]Francesca Cavarocchi - 2019 - Feminist Theory 20 (4):465-467.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  60
    LIPARI, CAPRI, PISA, SPINA Luigi Bernabó, Madeleine Cavalier: Topografia di Lipari in età greca e romana . (Meligunìs Lipára, 9.) 2 vols. Parte I (with F. Villard): L'Acropoli . Pp. 265, 132 pls, 47 ills. Parte II: La città bassa . Pp. 421, pls 133–236, 69 ills. Palermo: Publisicula/Regione Siciliana, 1998. Eduardo Federico, Elena Miranda (edd.): Capri antica dalla preistoria alla fine dell'età romana . Pp. 578, ills. Capri: Edizioni La Conchiglia, 1998. L. 110,000. Stefano Bruni: Pisa etrusca: anatomia di una città scomparsa . (Biblioteca di Archeologia, 26.) Pp. viii + 304, 64 pls, 19 ills. Milan: Longanesi, 1998. L. 65,000. ISBN: 88-304-1411-5. Fernando Rebecchi (ed.): Spina e il delta padano. Riflessioni sul catalogo e sulla mostra ferrarese. Atti del convegno internazionale di studi 'Spina: due civiltà a confronto', Ferrara 1994 . (Studia archaeologica, 90.) Pp. 358, ills. Rome: 'L'Erma' di Bretschneider, 1998. L. 380,000. ISBN: 88-7062-983-X. [REVIEW]David Ridgway - 2000 - The Classical Review 50 (01):248-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80, Elena Biagini. [REVIEW]Francesca Cavarocchi - 2019 - Feminist Theory 20 (4):465-467.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  1
    Elena Canadelli, Icone organiche. Estetica della natura in Kark Blossfeldt ed Ernst Haeckel.Chiara Cappelletto - 2006 - Rivista di Estetica 33:267-268.
    La precisione di dettagli con cui l’elaborazione delle immagini interviene sempre di più nello sviluppo della ricerca scientifica - si pensi solo all’uso fattone dalle neuroscienze - sollecita il dibattito filosofico a occuparsi di nuovo e da punti di vista diversi dell’antica disputa sul rapporto tra arte e natura. Se oggi si tratta prevalentemente di immagini ottenute al computer, regolamentate fino all’obbligo di dichiarare il programma informatico utilizzato, la questione della Bildlichke...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Une autre histoire de la philosophie du XVIIe siècle. Journée en hommage à l’oeuvre de Geneviève Rodis-Lewis.Agnese Alemanno & Lucian Petrescu - 2005 - Nouvelles de la République des Lettres 2:87-89.
  48. A Confucian-Inspired Perspective on East Asia’s Future: Examining Social Cohesion and Meritocracy.Elena Ziliotti - 2024 - Journal of Confucian Philosophy and Culture 41:85-109.
    East Asia’s economy is leading the world into the new Asian century. While meritocratic practices in the educational and private sectors are often considered pivotal conditions for East Asia’s economic success, experts have pointed out that the path ahead requires new approaches to ensure social cohesion and stability, which depend on the quality of relations across social divides. These considerations raise multiple questions for philosophers: What forms of social meritocracy are necessary to sustain social cohesion? Moreover, how can the detrimental (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  13
    The Use of New Technologies for Improving Reading Comprehension.Agnese Capodieci, Cesare Cornoldi, Elizabeth Doerr, Laura Bertolo & Barbara Carretti - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  4
    Incursiune în universul uman: noi ipostaze și dimensiuni ale fericirii.Elena Zamfir - 1989 - București: Editura Albatros.
1 — 50 / 1000