Results for 'Filosofia della morte'

1000+ found
Order:
  1. Filosofia della morte dell'uomo: saggio sul pensiero di Michel Foucault.Enrico Corradi - 1977 - Milano: Vita e pensiero.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    La filosofia della morte dell'uomo.Giovanni Di Napoli - 1978 - Reggio Calabria: Parallelo 38.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    Intorno alla filosofia della morte.Domenico Coviello - 1984 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  3
    Il problema della morte nella filosofia di Heidegger.Ugo Maria Ugazio - 1976 - Milano: Mursia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Paura della morte e identità personale nell'epicureismo.Antonina Alberti - 1990 - In Antonina M. Alberti (ed.), Logica, mente e persona: studi sulla filosofia antica. Firenze: L.S. Olschki.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  2
    Non ci lasceremo mai?: l'esercizio filosofico della morte tra autobiografia e filosofia.Laura Campanello - 2005 - Milano: UNICOPLI.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il problema della morte e le sentenze di Vl. Jankélévitch.Giovanni Giulietti - 1978 - Filosofia Oggi 1 (3):251-270.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Nel decennale della morte di Giovanni Gentile.A. Gemelli - 1954 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 46:276.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il tema della morte e della intersoggettività in due manoscritti inediti di E. Husserl.G. Ferraro - 1985 - Filosofia 36 (2):167-184.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Riccorrendo el bicentenario della morte di Kant. Il problema della pace perpetua oggi.Paolo Pasqualucci - 2005 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1 (1):17-46.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Sulla speranza della morte.Annibale Pastore - 1955 - Filosofia 6 (1):40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Ripensare il pragmatismo. In occasione del centenario della morte di Vailati.Andrea Parravicini - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (3):523-527.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  6
    La morte di Descartes. I pensieri della filosofia, le cure della medicina, i conforti della religione.Mariafranca Spallanzani - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:89-105.
    Descartes died in Stockholm on 11 February 1650 from pneumonia contracted during the freezing cold mornings spent in his philosophical colloquia with Queen Christina. According to Chanut, who stayed with him until the very end, his death was "sweet and very much like his life". These words have always been held to be of fundamental importance in the different accounts of the philosopher's death, especially in Adrien Baillet's Vie de Monsieur Descartes. The literature that flourished around Descartes' death has always (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La metafisica dell'io e il problema della morte.Ugo Spirito - 1973 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (2):233.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il problema della simpatica a duecento anni della morte di A. Smith.Luigi Bagolini - 1991 - Filosofia Oggi 14 (56):531-538.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Una lettura iconografica del ciclo di Domenichino nel 'Casino della morte' di Palazzo Farnese.Giuseppe Capriotti - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:97-130.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La morte dell’essere umano. Scienza o filosofia nell’accertamento del decesso?Rosangela Barcaro - 2010 - In Lorenzo Chieffi & Pasquale Giustiniani (eds.), Percorsi tra bioetica e diritto. Alla ricerca di un bilanciamento. Giappichelli. pp. 111-129.
    Nel quarantesimo anniversario della pubblicazione del rapporto di Harvard, ricordato da un editoriale di Lucetta Scaraffia sull’ “Osservatore Romano” il 3 settembre 2008, la riflessione sui criteri neurologici per accertare il decesso è sembrata giungere finalmente all’attenzione del pubblico italiano, dopo i dibattiti avviati nello scorso decennio in Gran Bretagna, Germania, Giappone e negli Stati Uniti. Per alcuni giorni sulle pagine dei quotidiani nazionali si sono alternate repliche, più o meno indignate, a quell’articolo e prese di posizione; poi, come (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. >. La morte di Galileo e le sorti della scienza.Maurizio Torrini - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (1):5.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Storia della filosofia dalle origini a Platone.Giovanni Gentile & Vito A. Bellezza - 2015 - Edizioni Trabant.
    Negli ultimi anni di vita Giovanni Gentile aveva in progetto una Storia della Filosofia che abbracciasse tutta la materia dalle origini ai giorni nostri. La morte tragica nel 1944 non gli permise di portare a compimento l'opera, che si ferma a Platone: ritrovata tra le sue carte, è stata ricostruita e pubblicata postuma. Pur incompleta, rappresenta un'accurata panoramica del pensiero greco antico, a partire dai filosofi naturalisti fino ai presocratici e ai capisaldi Socrate e Platone, tramite una (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    La morte patologica. Riflessioni a partire da Eugène Minkowski.Elena Pagni - 2019 - Revista de Filosofia Aurora 31 (53).
    Se è nel tempo e attraverso il movimento che partecipiamo alla vita, la morte ci nega per sempre questa possibilità. Nei sistemi viventi il tempo funge da organizzatore della situazione vitale dell’organismo. Il metabolismo e le funzioni vitali si compiono infatti attraverso lo scandire preciso e incalzante di ritmi biologici. Con la morte si verifica il disgregamento della nozione di tempo. Non si tratta più del tempo della vita che unisce, che coordina, che costruisce, che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il mito greco come cosmologia: la «morte» della divinità della Madre Terra.Dario Drivet - 2003 - Filosofia 54 (2-3):1-82.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  58
    Il nulla e la filosofia. Idealismo critico e esperienza religiosa in Franz Rosenzweig.Luca Bertolino - 2005 - Trauben.
    Il concetto di nulla viene assunto come chiave ermeneutica per accostare la proposta teoretica di uno dei maggiori rappresentanti del pensiero ebraico contemporaneo: Franz Rosenzweig (1886-1929). Attraverso l'analisi dei luoghi, delle accezioni e delle valenze con cui il nulla si presenta nelle pagine della "Stella della redenzione", si evidenzia come ai diversi significati attribuiti da Rosenzweig a questo concetto corrispondano differenti modi di intendere la filosofia. I temi della filosofia del nulla, della creatio ex (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Leo Strauss lettore di Hobbes: crisi della modernità e critica della religione.Claudio Ciani - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Leo Strauss (1899-1973), uno dei maggiori protagonisti della filosofia politica del Novecento, considera Hobbes il vero fondatore della filosofia politica moderna. The Political Philosophy of Hobbes (1936) costituisce l’opera più importante della critica straussiana alla modernità politica e rappresenta “il primo tentativo di una emancipazione radicale dal pregiudizio moderno”, come ebbe a scrivere lo stesso Strauss in una lettera a Alexandre Kojève del 9 maggio 1935. Lo Hobbes di Strauss è un filosofo morale che costruisce (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  13
    Verità della physis e menzogna sociale: Doktor Glas, un Übermensch fallito?Viviana Santovito - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):167-180.
    Questo studio investiga quali siano i punti di contatto tra il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche e lo scrittore svedese Hjalmar Söderberg nel romanzo di quest’ultimo Doktor Glas. L’articolo prende in esame due testi nietzschiani finora poco messi in relazione con l’opera söderberghiana, Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinne e Die fröhliche Wissenschaft, evidenziando gli influssi che il pensiero del filosofo tedesco ha esercitato sulla concezione del Doktor Glas. L’analisi prende le mosse dai concetti di menzogna e conoscenza così come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Sull'essenza del nichilismo teoretico e la «Morte della metafisica».V. Possenti - 1993 - Filosofia 44 (1):3-53.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  27
    Fare filosofia attraverso la storia: Valerio Verra e la storiografia filosofica italiana.Serenella Iovino - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    In un periodo in cui la storiografia filosofica italiana andava ridefinendo la sua identità, dopo la crisi dell’"egemonia" crociana e gentiliana, quella di Valerio Verra è stata senz’altro una delle figure più notevoli. A lui si deve infatti la ridefinizione di alcune tra le più importanti categorie storiografiche, e l’idea che la ricerca storica sia indispensabile per riconoscere, al di là di preconcetti teorici, la natura e i compiti della filosofia contemporanea. A due anni dalla morte, queste (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  28. La morte come problema.Hans Georg Gadamer - 1973 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (2):221.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  13
    Morte "muette" e morte "parlante. Montaigne e La Boétie.Nicola Panichi - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:35-57.
    The death of Montaigne is described in some important documents such as the correspondence between Pierre de Brach, Justus Lipsius and Marie de Gournay, as well as in another letter written by Pasquier. What these «lettres du deuil» do is to reconstruct the philosophical meaning of death, using an entire universe of symbols to represent it. Previously, Montaigne had himself been the only person to witness La Boétie's death, of which he had deconstructed the abstract, merely speculative image in order (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  20
    Filosofia dell'identità in Georges Bataille.Paola Russo - 2012 - Giornale di Metafisica 2.
    In questo lavoro viene esaminata l’attualità della filosofia di Georges Bataille, con particolare riferimento al problema dell’identità. La difficoltà di concepire un soggetto nell’opera di Bataille è dovuta alla oggettivazione, che rende gli uomini delle cose o li riduce ad animali. L’identità umana è dunque non costruita. In quanto oggetti, i personaggi dei romanzi di Bataille si usano a vicenda. Non esiste un rapporto tra soggetto e oggetto: la struttura aristotelica dell’animale politico ne risulta fortemente compromessa. In questa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La morte di Cartesio.Antonio Corsano - 1979 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (1):234.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La morte di Cartesio.Antonio Corsano - 1979 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 58 (60):234-238.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  18
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  20
    Newton o la morte di un eretico.Niccolň Guicciardini - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 67 (1):131-140.
    Recent research into Newton’s theology provides the basis for some provisional conjectures on Newton’s ideas concerning death. Here Newton’s views are summarised on mortalism, the relationships between soul and body, Providence, Salvation, and the corruption of Scripture, relevant to the theme to which this issue is devoted.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  23
    Leibniz o la morte di un difensore del "cristianesimo universale".Massimo Mugnai - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:141-152.
    At death's door, Leibniz firmly refused to see a priest. This seems to be in strong contrast with the central role that he attributes to God in his philosophy and with his explicit acceptance of the Christian religion. Thus, the circumstances surrounding Leibniz's death, as related by some direct and indirect witnesses, provide an opportunity to examine the sincerity of Leibniz's position on religion. The final conclusion is that Leibniz believed in a religion broadly inspired by Christian principles but that (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  26
    Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione.Oscar Salvatore Scarpello - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):61-79.
    Riassunto: In questo lavoro mi propongo di mostrare che emozioni reali potrebbero essere causate da oggetti fittizi, offrendo una soluzione per il cosiddetto “paradosso della finzione” e incentrando la mia tesi su una critica alla soluzione finzionalista del problema del “make-believe” di Kendall Walton. A mio parere la validità della distinzione tra emozioni e “quasi-emozioni” deve essere respinta, ammettendo che un oggetto immaginario può suscitare reazioni emotive, anche se l’osservatore non è presente nella scena ed è anche consapevole (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  31
    Hume ou la mort du sceptique.Michel Malherbe - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:187-201.
    Is it possible for someone to be a sceptic on their own deathbed? Such behaviour would be a paradox for philosophers and a scandal for common sense. Attacks came first from philosophers, mainly Beattie, which proved to be popular. But there was no change in Hume's mood. He was still joking with Adam Smith a few days before his death and died in a lucid and serene state of mind. After his death, it was proved by the friends of religion (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  22
    Abraham Gaultier, mort e vie.Olivier Bloch - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:11-18.
    Published in Niort in 1714 by Doctor Abraham Gaultier, the Réponse en forme de dissertation ŕ un théologien, shows, in the form of an explication of the Sceptics' doctrine, a sort of materialism inspired by the doctrines of vitalism. In spite of claimed forms of allegiance to religious orthodoxy, the Réponse puts men and animals on the same level of materiality and mortality.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  14
    Jacob Brucker, o la "morte sul campo" di un filosofo erudito.Gregorio Piaia - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:167-176.
    Following the model of Diogenes Laertius' Lives of the Philosophers, Jacob Brucker gives space in his Historia critica philosophiae to the reports on the death of both ancient and modern philosophers. The outcome is a sort of catalogue, in which scholarly curiosity is mingled with apologetic concerns and with the critical spirit of Frühaufklärung.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Guido Cusinato, Katharsis: La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.G. Mancuso - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 60 (2):315-320.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  23
    Voltaire o la morte di un patriarca.Lorenzo Bianchi - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:153-166.
    The article examines Voltaire's hypochondriac obsession with death and illness, as can be seen in his Correspondence throughout his entire life. His death is described by his secretary Wagničre in Mémoires sur Voltaire and by Condorcet in Vie de Voltaire. Both of them talk of his belief in reason and deism. As regards Voltaire's attitude toward death in the last years of his life, he at times seems to play with the idea of death, as in his Épître ŕ Horace. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  20
    La mettrie ou les morts de Monsieur Machine.Ann Thomson - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:177-186.
    This article, after evoking the hostile fictitious account of La Mettrie's death in which he is described as a machine, studies first of all how this doctor discussed death in his own works, in particular in Systčme d'Epicure. Here La Mettrie also refers to his own death, claiming that he has no doubt he will die as a philosopher. A study of the diverse accounts of and reactions to his untimely death shortly afterwards lead to the conclusion that he did (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    Filosofia della vulnerabilità: percezione, discriminazione, diritto.Gianfrancesco Zanetti - 2019 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  18
    Bruno, il processo, la morte.Michele Ciliberto - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:59-80.
    Giordano Bruno's death on 17 February 1600 was steeped in myth from the very start, and over the centuries it has become a true legend that has persisted up to the present day. This essay intends to show, from a rigorous historical perspective, that Bruno's decision to die was the consistent and conscious result of a long and hard struggle fought against others as well as with himself. It was a struggle in which emerged as especially significant the particular mutual (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    La filosofia della parola di Ferdinand Ebner: atti del convegno internazionale, Trento, 1-3 dicembre 1998.Silvano Zucal, Anita Bertoldi & Augustinus Karl Wucherer-Huldenfeld (eds.) - 1999 - Brescia: Morcelliana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Antologia della filosofia italiana contemporanea. Volpe, Galvano Della & [From Old Catalog] - 1943 - Messina,: G. d'Anna.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    Felice Balbo tra storia e attualità: una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo.Giorgio Rivolta (ed.) - 2017 - Milano MI: IPOC.
    Nell'attuale societA globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre piU scarsa E diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte piU ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono oggi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  22
    Une attitude libertine: badiner avec la mort. Boureau- Deslandes et ses Réflexions sur les grands hommes qui sont morts en plaisantant.Francine Markovits - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:19-34.
    Don't philosophers die just like all other men? In order to speak of the death of philosophers, why choose an author like Boureau-Deslandes, who collected anecdotes of insolence in the face of death? Undoubtedly, free minds could only disarm theology by joking about it. The mental, moral and playful mechanisms of the mind can be taken apart to reveal the bans inscribed in the conscience through the workings of institutions. Against the philosophies of melancholy, fear, death and power, a philosophy (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  6
    Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
    Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Vita e morte[REVIEW]G. E. G. E. - 1959 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 13:292.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000