Results for 'psichiatria'

40 found
Order:
  1.  6
    Psichiatria pluridimensionale: è possibile una filosofia della medicina?Georges Abraham - 1977 - Milano: Feltrinelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  19
    Psichiatria clinico-nosografica e psichiatria fenomenologica: un confronto.E. Agresti - 2002 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 12:11-30.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  22
    La psichiatria tra ermeneutica ed epistemologia.Ferdinando Barison - 1990 - Comprendre 5 (90):27-35.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  4.  3
    Psichiatria, psicoanalisi, sociologia: riflessioni epistemologiche sulle scienze umane.Michele Schiavone - 1988 - Bologna: Pàtron.
  5. Psichiatria, Psicoanalisi, Sociologia : riflessioni epistemologiche sulle scienze umane, coll. « Biblioteca Patron di Psicologia ».Michele Schiavone - 1988 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 178 (4):512-513.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Psichiatria e fenomenologia.Umberto Galimberti - 1987 - Milano: Feltrinelli. Edited by Eugenio Borgna.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Psichiatria e persona.E. Borgna - 1995 - Studium 91 (4-5):673-686.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente - Eric R. Kandel. [REVIEW]Noemi Della Ratta - 2009 - Humana Mente 3 (11).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Manuale critico di psichiatria.Giovanni Jervis - 1975 - Milano: Feltrinelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    Ricerche filosofiche sulla psichiatria.Alfredo Civita - 1990 - Milano: Guerini studio.
  11.  20
    Psicopatologia fenomenologica e psichiatria biologica: un “salto mortale” epistemico o una possibile convergenza.A. Ballerini - 2001 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 11:7-17.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    Ambiguità della psichiatria.D. Cargnello - 1980 - Comprendre 9:7-48.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. Archivio di psichiatria.Lombroso Lombroso - 1884 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 17:115.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  6
    Archivio di psichiatria, etc.Lombroso Lombroso - 1885 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 20:325-329.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Archivio di psichiatria.Lombroso Lombroso - 1882 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 13:217.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  3
    Bioetica e psichiatria.Michele Schiavone - 1990 - Pàtron.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  18
    Cognitivismo contemporaneo E psichiatria fenomenologica Nel mondo delle scienze umane. Un confronto Dei loro presupposti.F. Bosio - 2012 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 22:13.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  21
    Generi psichiatrici come HPC: un nuovo approccio al dibattito discreto/continuo in psichiatria.Marco Casali - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):151-178.
    Riassunto: Questo lavoro cerca di mostrare come i disordini psichiatrici non possano essere inquadrati in chiave essenzialista, cioè non possano essere individuati attraverso proprietà necessarie e sufficienti. Preliminarmente introdurremo un modello chiamato Homestatic Property Cluster, che risulterà strumentale per comprendere, in prima istanza, la natura continua o discreta delle entità “disordini psichiatrici”. Sosterremo che i disordini mentali sono entità discrete. In seguito, per quanto riguarda la nostra critica all’essenzialismo, analizzeremo il disease model, ponendo l’attenzione soprattutto sui suoi limiti, cercando di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  14
    Dalla crisi delle scienze europee ai tecnicismi imperanti. L'esempio della psichiatria.Silvia Lucia D'autilia - 2016 - Nóema 7 (1).
    The text focuses on the status of sciences, starting from the psychiatric discipline, related to the crisis that from the 60s to today has threatened his epistemological presuppositions. Not otherwise, the other sciences, on the the wave of progress and technological development, end up reaching increasingly important results, paying the price of losing the condition and the aim of research and knowledge.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  20
    Il contributo di Georges Lanteri-Laura all'atteggiamento fenomenologico in psichiatria.Luciano Del Pistoia - 2003 - Comprendre 13:27-65.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  16
    Patologizzare la normalità: l'incapacità della psichiatria di individuare i falsi positivi nelle diagnosi dei disturbi mentali.Jerome C. Wakefield - 2010 - Psicoterapia E Scienze Umane 44 (3):295-314.
    In psychiatry's transformation from an asylum-based to a community-oriented profession, false positive diagnoses became a major challenge to the validity of the diagnostic system. The shift to descriptive, symptom-based operationalized diagnostic criteria of DSM-III further exacerbated this difficulty because of the contextually based nature of the distinction between normal distress and mental disorder. Through selected examples, the degree of success with which DSM-III and DSM-IV have attended to the challenge of avoiding false positive diagnoses is examined. Conceptual analysis of selected (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  8
    L'idea di tempo tra filosofia e psichiatria.Rosa Convertini - 1992 - Idee 21:33-62.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    La vita come invenzione: motivi bergsoniani in psichiatria.Valeria Paola Babini - 1990 - Bologna: Il Mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  16
    Il tempo Della prossimità corporea nell'incontro in psichiatria riflessioni antropofenomenologiche dedicate a Lorenzo Calvi.S. Mellina - 2010 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 21 (2):217.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Il profondo e l'espressione: filosofia, psichiatria e psicoanalisi.Carlo Sini - 1991 - Milano: Lanfranchi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  12
    La “posizione” di Jakob Wyrsch ed il progetto di una psichiatria antropologica”.Giovanni Stanghellini - 1992 - Comprendre 6:135-150.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  7
    Dall'analisi esistenziale alla teoria dei sistemi: aspetti della psicologia e della psichiatria del XX secolo.Mario Rossi Monti - 1980 - Milano: Feltrinelli economica. Edited by Sergio Vitale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Dall’analitica esistenziale alla prassi clinica. Heidegger e il dialogo con la psichiatria.Francesca Brencio - 2019 - In Anna Pia Ruoppo (ed.), Essere eEssere e Tempo novanta anni dopo: attualità e inattualità dell'analitica esistenziale. FedOA - Federico II University Press. pp. 213-229.
  29. La fenomenologia scheleriana e la sua infuenza sulla psichiatria.E. Borgna - 1995 - Studium 91 (2):177-188.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Introduzione alla storia e all'epistemologia della psichiatria - Alfredo Civita. [REVIEW]Matteo Borri - 2007 - Humana Mente 1 (3).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  13
    Le allucinazioni uditive tra neurobiologia e fenomenologia.Federica Doronzo - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):214-226.
    _Riassunto_: Il presente lavoro proporre una rassegna che consideri il fenomeno delle allucinazioni uditive da due diverse prospettive: quella neurobiologica e quella fenomenologica. La neurobiologia indaga i meccanismi cerebrali correlati alle _allucinazioni uditive_, focalizzandosi sulla presenza di attivazioni neurali anomale; la fenomenologia, diversamente, si concentra sui processi psichici, mostrando come i pazienti hanno difficoltà a distinguere le sensazioni causate dalle proprie azioni da quelle che derivano da influenze esterne. Queste prospettive non sono mutualmente esclusive. Gli studi che verranno discussi sono (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il problema della classificazione dei disturbi mentali.Elisabetta Lalumera - 2019 - In Rossella Guerini & Massimo Marraffa (eds.), Psicopatologia e scienze della mente. Roma RM, Italia: pp. 53-62.
    Le controversie nosologiche in psichiatria siano orientate da ragioni sia epistemiche che non epistemiche, da questioni di evidenza ma anche di etica e sociologia della scienza, data la presenza di vari programmi di ricerca, di metodologie e anche di agenti differenti che si focalizzano sul problema del disturbo mentale. I due casi qui brevemente considerati, quello della Disposofobia e quello del Disturbo di personalità narcisistica mostrano, assieme al ruolo dell’evidenza empirica, da un lato il peso delle ragioni etiche dei (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  25
    Il criterio del “danno” nella definizione di disturbo mentale del DSM. Alcune riflessioni epistemologiche.Maria Cristina Amoretti & Elisabetta Lalumera - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):139-150.
    Riassunto: In questo contributo analizzeremo il criterio del danno, presente nella definizione generale di disturbo mentale del DSM. La questione ha rilevanza sia da un punto di vista filosofico, perché il danno è una componente normativa e valoriale, non oggettiva, sia da un punto di vista clinico, perché chi ha difeso il criterio del danno ha spesso sostenuto che in sua assenza avremmo troppi falsi positivi. Infine, ha importanza dal punto di vista socio-sanitario in relazione al rapporto tra la (...) e la medicina non psichiatrica, nello specifico tra il DSM e l’ICD. Sosterremo che ci sono buone ragioni per non mantenere il danno come criterio necessario nella definizione generale del disturbo mentale. Dopo una breve introduzione, forniremo una panoramica storica sul ruolo del criterio del danno nelle varie edizioni del DSM. Successivamente si illustrerà la principale obiezione contro l’inclusione del criterio del danno nella definizione generale di disturbo mentale, ossia il problema dei falsi negativi, per poi presentare e discutere ulteriori ragioni – medico-pratiche e concettuali – che depongono a sfavore dell’attribuzione di un forte peso al criterio del danno. In sede conclusiva ribadiamo come la decisione presa dalla task force del DSM-5 di escludere il criterio del danno dalla definizione generale di disturbo mentale debba essere sostenuta. Parole chiave: Danno; Disabilità; Disagio; Disturbo mentale; DSM “Harm” as Criterion for the Definition of Mental Disease in DSM. Some Epistemological Reflections: In this paper, we analyse the harm requirement in the general definition of mental disorder in the Diagnostic and Statistical Manual for Mental Disorders. This issue has both philosophical and clinical relevance: on the one hand the harm requirement is a normative, value-laden, non-objective component in the definition of mental disorder; on the other hand, the harm requirement has often been defended on the grounds that it prevents an increase in false positives. The issue is also important in assessing the relationship between psychiatry and somatic medicine, more precisely, between the DSM and the International Classification of Diseases. We argue that there are good reasons not to maintain the harm requirement in the general definition of mental disorder. After a brief introduction, we overview the history of the harm requirement across the various editions of the DSM. Then, we examine the main objection to the inclusion of the harm requirement in the general definition of mental disorder, that is, the problem of false negatives, and also present several other points – both practical and conceptual – that help demonstrate why the harm requirement is inadequate as a definiens of mental disorder. To conclude, we stress that the decision of the DSM-5 task force not to regard the harm requirement as a necessary component of mental disorder should be endorsed. Keywords: Harm; Disability, Distress; Mental Disorder; DSM. (shrink)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  5
    Ritorno ad Atene: studi in onore di Umberto Galimberti.Gianluigi Pasquale & Umberto Galimberti (eds.) - 2012 - Roma: Carocci.
    Il volume si presenta come un manuale di riferimento sul pensiero di Umberto Galimberti, una miscellanea di studi cui ha contribuito un alto numero di studiosi di diverse discipline. Questo libro indaga il lungo arco del lavoro galimbertiano: dal pensiero simbolico, dalla fenomenologia alla psichiatria, fino ad approdare alla riflessione sull'età della tecnica e alla consulenza filosofica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Sull'opera Melanconia e società di Wolf Lepenies.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (2):1-38.
    In Melanconia e società (1969), W. Lepenies si propone di individuare le cause storico-sociali e le conseguenze sociologicamente rilevanti degli atteggiamenti individuali e collettivi melanconici per la genesi, la conservazione e innovazione delle strutture sociali. Egli afferma che non intende definire a priori che cosa sia la melanconia, ma piuttosto ricostruirne il significato tramite le rappresentazioni dei vissuti interiori di coloro che si sono autodefiniti tali attingendo alla letteratura di corte, salottiera nobiliare e borghese, francese e tedesca. In realtà, egli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  14
    Explanatory organization and psychiatric resilience: Challenges to a mechanistic approach to mental disorders.Raffaella Campaner - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):128-144.
    : This contribution aims to address epistemological issues at the crossroads of philosophy of science and psychiatry by reflecting on the notions of organization and resilience. Referring to the debate on the notion of “organization” and its explanatory relevance in philosophical neo-mechanistic theories, I consider how such positions hold up when tentatively applied to the mental health context. More specifically, I show how reflections on psychiatric resilience, cognitive reserve, and accommodation strategies challenge attempts to embrace a mechanistic perspective on mental (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    La speranza nell'incontro terapeutico.Eugenio Borgna & Aniello Castaldo - 2012 - Società Degli Individui 44:39-49.
    Il saggio ha come oggetto di riflessione quella struttura portante della vita, dell'esperienza umana che č la speranza. Come l'angoscia e l'attesa, essa vive nel futuro e qui viene esplorata nel campo delle relazioni umane, d'aiuto, di cura, in psichiatria, con connotazioni tipiche che si aggiungono a quelle filosofiche e teologiche sull'argomento. Quando la speranza rinasce dalle secche del mal di vivere, quando il medico stesso si č confrontato con le debolezze proprie e attraverso l'empatia si č messo anche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  18
    Il discorso del filantropo. Genealogia dell’egemonia borghese.Alessandro Pandolfi - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    The topic of this article is the «discourse of the philanthropist» in the thought of Michel Foucault. The discourse of the philanthropist has played a vital role in the formation of the psychiatric and psychological sciences; was crucial in the birth and development of modern penalty; has deeply influenced the history of the prison institution and was instrumental in the formation of the working class. Finally, the discourse of the philanthropist has animated the human and social sciences from the first (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  52
    Rethinking psychiatry with OMICS science in the age of personalized P5 medicine: ready for psychiatome?Nicola Luigi Bragazzi - 2013 - Philosophy, Ethics, and Humanities in Medicine 8:4.
    The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) is universally acknowledged as the prominent reference textbook for the diagnosis and assessment of psychiatric diseases. However, since the publication of its first version in 1952, controversies have been raised concerning its reliability and validity and the need for other novel clinical tools has emerged. Currently the DSM is in its fourth edition and a new fifth edition is expected for release in 2013, in an intense intellectual debate and in a (...)
    Direct download (9 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  40. Review of psychological trauma: theory, practice, policy and research.Mohammad Tahan - 2021 - Rivista di Psichiatria 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark