Results for 'regole'

90 found
Order:
  1.  12
    Etica Pubblica E Regole Del Gioco. I Doveri Sociali In Une Società Liberale - Francesco Forte.Alain Marciano & Jean-Michel Josselin - 1996 - Journal des Economistes Et des Etudes Humaines 7 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Regole e procedure: la teoria dell'argomentazione giuridica di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2009 - Teoria Del Diritto E Dello Stato 2:443.-455.
    Alexy intende fornire un criterio di individuazione di cosa sia razionale, ma soprattutto di cosa non possa rientrare in una tale definizione nel ragionamento giuridico. La razionalità cui si riferisce l'autore può essere identificata con la ragion pratica di Kant, per quanto concerne il discorso pratico, alla quale si associano le esigenze della specifica razionalità giuridica, come nel caso della “dogmatica” così definita da Alexy, che si propone dichiaratamente di formulare una teoria procedurale del discorso giuridico inteso come caso particolare (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  1
    Regole di bioetica.Massimo Ermini - 2005 - Pisa: PLUS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Le regole metodologiche come convenzioni.Cristina Bicchieri - 1986 - Nuova Civiltà Delle Macchine 4 (3/4):89-100.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  14
    Regole per applicare le regole.Angela Condello - 2017 - Rivista di Estetica 65:107-119.
    In questo articolo discuto la relazione tra diritto e giudizio nella prospettiva del rapporto tra l’inclusività della norma astratta e l’infinita possibilità e pluralità dei casi individuali concreti. Intendo concentrarmi sulla relazione tra diritto e giudizio nel momento in cui questa fuoriesce dalla sua sede intuitivamente naturale in ambito giuridico, cioè del giudizio in quanto luogo e tempo dell’atto del giudicare e del giudicato - per estendere l’analisi al rapporto tra realtà e normatività. In particolare lo scritto è organizzato in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Wittgenstein, regole e systema.Guido Frongia - 1985 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 175 (1):50-52.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Regole in Kripke: sviluppi sperimentali in psicologia.Paolo Legrenzi & Rino Rumiati - 1985 - Nuova Civiltà Delle Macchine 3 (3/4):55-59.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  10
    Le regole del gioco. Perché la realtà sociale non è un sistema normativo.Ivan Mosca - 2010 - Rivista di Estetica 43:247-266.
    Why the social ontology uses the game as paradigmatic example of social object? Is social reality a game? In this short essay, shared characteristics and differences of ludic and social acts are explored to explode the myth of the normative structure of social reality. In order to explain and demonstrate their theories, major authors of our research sector as Searle and Smith appeal to ludic phenomenons as unmistakable evidences of regulated social activities. Nevertheless well valued theorists don’t recognize that there (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  1
    Le regole e il sudore: divagazioni su sport e filosofia.Giovanni Boniolo - 2013 - Milano: R. Cortina.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Regole fondate su regole.Amedeo Conte & Tecla Mazzarese - 1985 - Nuova Civiltà Delle Macchine 3 (1/2):61-63.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    Le regole del gioco: filosofia morale o della morale?Giuseppe Arcadu - 2012 - Milano: AlboVersorio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Le regole della dialettica in Platone.Michel Narcy - 1996 - Dianoia 1:29-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Tre regole per utopisti [Three rules for utopists].Martin Seel - 2006 - la Società Degli Individui 27:37-48.
    Il saggio intende recuperare un’idea di utopia realistica e priva di illusioni come nucleo propulsivo del pensiero politico. Questo tipo di utopia si distingue sia dall’immaginazione fantastica di stati di cose non realizzabili, sia dall’avvicinamento asintotico a qualcosa che in realtà non corrisponde ai desideri umani, com’è per l’idea regolativa di Kant. Tre condizioni rendono realistiche e sensate le utopie politiche: il poter essere pensato, il poter essere soddisfatto e il poter essere conseguito. L’idea di Rawls di una pace tra (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Regole, principi, valori: livelli di argomentazione in bioetica.Adelino Cattani - 2004 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 2:311-322.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    Intenzionalità, regole, funzioni: i fondamenti delle scienze sociali in Searle.Roberto Miraglia - 2013 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Regole della democrazia e logica della ricerca.Dario Antiseri - 1977 - Roma: A. Armando.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Regole costitutive e sillogismo normativo.Stefano Radice - 1992 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 69:419-429.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Regole per la direzione dello spirito.René Descartes - 1971 - Padova,: Editrice R.A.D.A.R.. Edited by Arcoleo, Santo & [From Old Catalog].
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Regole d'inferenza tra normalizzazione e Armonia.Massimo Panzarella - 2002 - Giornale di Metafisica 24 (1-2):131-176.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Le regole secondo Valéry.Luigi Pareyson - 1962 - Rivista di Estetica 7:229.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Le Regole Clariane. Genesi e confronto.Francesco Costa - 1998 - Miscellanea Francescana 98 (3-4):812-835.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Quali regole per la bioetica?: scelte legislative e diritti fondamentali.Roberta Dameno - 2003 - Milano: Guerini studio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Vincoli biologici e regole fenomenologiche. Osservazioni sulla percezione del suono.Nicola Di Stefano - 2020 - Rivista di Estetica 73:152-165.
    Over the last few decades, research on auditory perception has increased a great deal, treating a wide range of topics from different perspectives. Empirical research has provided a detailed account of sound perception in neurobiological terms. From a different perspective, the phenomenology of music has focused on the experience of auditory perception, highlighting the conditions that allow for the perception of sounds. Starting from the work by Giovanni Piana, I argue that sound perception is rooted in the experiential, from which (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Relativismo in gioco: regole, saperi, politiche.Brigati Roberto & Frega Roberto - 2007 - Discipline Filosofiche 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Ragionamento informale e regole formali.Wesley Salmon - 1992 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (3/4):27-37.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Elezioni a Milano: nuove regole e nuovi comportamenti elettorali.R. Biorcio - forthcoming - Polis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  8
    Etica pubblica ε regole Del gioco. I doveri sociali in une societa liberale: Compte rendu Par Jean-Michel josselin0 et Alain Marciano.Francesco Forte - 1996 - Journal des Economistes Et des Etudes Humaines 7 (1):167-176.
  28.  5
    Etica Pubblica Ε Regole Del Gioco. I Doveri Sociali in Une Societa Liberale.Francesco Forte - 1996 - Journal des Economistes Et des Etudes Humaines 7 (1):167-176.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Il gioco delle regole: l'evoluzione delle strutture del sapere scientifico.Danielle Gattegno Mazzonis - 1981 - Milano: Feltrinelli. Edited by Marcello Cini.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il genio e le regole. Osservazioni su Whewell e l'immagine di Bacone nel primo Ottocento.G. Lanaro - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44 (1):37-67.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  6
    Collettività: tra libertà e regole.Valeria Ferraretto (ed.) - 2014 - Pisa: Edizioni ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Storie e profezie. Le regole del racconto sacro in Jean Le Clerc.Lia Mannarino - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (3):453.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Topici, libro II. Regole dialettiche e valore di verita.G. Sorio - 1982 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 11 (2):199-226.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Affermazioni e verità: fra regole e scopi.Neri Marsili - forthcoming - Rivista di Filosofia:365-395.
    There is a fundamental disagreement about which norm regulates assertion. Proponents of factive accounts argue that only true propositions are assertable, whereas proponents of non-factive accounts insist that at least some false propositions are. This paper delineates an alternative solution: to understand truth as the aim of assertion. In asserting, you describe reality as being in a certain way, and you succeed only if reality is indeed in that way. This tells us under which conditions assertions are successful, but not (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  14
    Funzioni costitutive e regolative nella "Critica della ragion pura" di Kant.Anselmo Aportone - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (4):695.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  9
    Platone showrunner: regole filosofiche per scrivere la serialità.Tommaso Ariemma - 2021 - Roma: Dino Audino editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Tre paradossi delle regole.Claudio Pizzi - 1985 - Nuova Civiltà Delle Macchine 3 (3/4):74-79.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Matematica e regole: Wittgenstein interprete di Kant.Carlo Penco - 1979 - Epistemologia 2 (1):123.
  39. Il ruolo delle regole costitutive e prescrittive nella costruzione della realtà sociale.Giuliano Di Bernardo - 1985 - Nuova Civiltà Delle Macchine 3 (3/4):34-39.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Trasmissione iniziatica E regole dell'invocazione (dhikr) secondo'abd al-wahhâb al-sha'rânî.Luca Patrizi - 2009 - Divus Thomas 112 (3):17-43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. Appunti su regole, contesto e intuizione in etica.Pierpaolo Marrone - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (2):491-515.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Mably: principi, regole e istituzioni per una democrazia a misura d'uomo.Fernanda Mazzanti Pepe - 2010 - Roma: Aracne.
  43.  25
    La versione accadica del LUGAL-E: La tecnica babilonese della traduzione dal Sumerico e le sue 'regole'.Stefano Seminara & Benjamin R. Foster - 2003 - Journal of the American Oriental Society 123 (1):197.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Oltre il dogmatismo e lo scetticismo: La proiettabilità delle regole.Roberto Cortese-Andrea Lanciani - 2003 - Filosofia 54 (1):49-78.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  2
    La via della ragione: le regole di una nuova morale per il terzo millennio.Roberto Vacca - 1993 - Milano: Bompiani.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  1
    Quando il verbo si fa prassi: Wittgenstein su regole e regolarità.Paolo Finistrella - 2019 - Roma: Castelvecchi.
  47. Linterpretazione Della Costituzione tra applicazione di regole ed argomentazione basata su principi.Letizia Gianformaggio - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  1
    E. Pontarollo e A. Oglietti (a cura di), "Regole e regolatori nelle telecomunicazioni europee".G. Natalicchi - 2004 - Polis 18 (2):361-363.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. L’evoluzione Di Descartes Dalle Regole Alle Meditazioni.Paul Natorp - 2006 - Archivio di Storia Della Cultura 19.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Un convegno italo-polaco sulle regole constitutive.Alessandro Olivari - 2006 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:527-528.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 90