Results for 'Dialogo Freimaurer-Fama Fraternitatis di Herder'

1000+ found
Order:
  1.  6
    Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito.Gruppo di Ricerca Indipendente "Inoperoso" - 2023 - Nóema 1 (14):181-205.
    Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Le note tra le leggi.di Gustavo Zabrebelski - 2016 - In Mario Brunello & Gustavo Zagrebelsky (eds.), Interpretare: dialogo tra un musicista e un giurista. Bologna: Il mulino.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Cristianesimo in dialogo con i non cristiani: L'approccio'testimoniale'di Francesco e Bonaventura.Andrea Di Maio - 2006 - Gregorianum 87 (4):762-780.
    In the context of a wider investigation into Christianity as dialogue with non-Christians, and following up on a study of the approach of Thomas Aquinas through «demonstrative or probable reasons», the present study examines the approach of Francis of Assisi, who went off to preach to the Sultan and ordered his friars to give witness to the Gospel without resorting to discussions or conflicts, and that of Bonaventure, who, like Paul in the First Letter to the Corinthians, insisted on the (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il dialogo delle lingue e la globalizzazione.Donatella Di Cesare - 2011 - Giornale di Metafisica 33 (1-2):17-26.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    Il dialogo interculturale come orizzonte necessario per costruire un futuro comune.Michela Di Cintio & Michele Di Cintio (eds.) - 2021 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  7
    Movimientos populares y diálogo de saberes.Álvaro Javier Di Matteo - 2022 - Saberes y Prácticas. Revista de Filosofía y Educación 7 (1):1-16.
    El artículo se estructura en torno de tres tópicos que se proponen como aportes a la agenda y los debates sobre extensión crítica. Por una parte, los movimientos populares, su papel en las nuevas realidades latinoamericanas, sus formas de construcción y su carácter de sujetos centrales para la extensión. En segundo lugar, se analizan las funciones sustantivas, a partir de lo que llamamos la densidad epistémica o los desafíos de conocimiento de los movimientos y se analiza la propuesta de diálogo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Le leggi tra le note.di Mario Brunello - 2016 - In Mario Brunello & Gustavo Zagrebelsky (eds.), Interpretare: dialogo tra un musicista e un giurista. Bologna: Il mulino.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Cristianesimo in Dialogo con i non cristiani L'approccio'dialettico'tommasiano (con'Ragioni dimostrative e probabili').Andrea Di Maio - 2006 - Gregorianum 87 (1):81-101.
    The modern concept of 'dialogue' among persons and groups of different religions or 'world-views' is the fruit of interaction between Christian tradition and the technique of dialogue in Greek philosophy. Dialogue in general requires a classification of those in dialogue , a prototype and an archetype of mediation , a teleotype or final objective , a procedural type , and a representation of spacial logic . This article examines especially the Thomistic approach, through demonstrative and probable reasons.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    Epistemologia Del Dialogo: Una Difesa Filosofica Del Confronto Pacifico Tra Culture.Enzo Di Nuoscio - 2011 - Carocci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  9
    Abilità e meriti delle donne: le scrittrici rinascimentali nell’opera di Cristoforo Bronzini.Aurora Gaia Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:41-46.
    All’interno del dialogo _Della Dignità e Nobiltà delle Donne _(1622), Cristoforo Bronzini afferma con decisione che numerose donne nel corso della storia si sono distinte nell’ambito della scrittura, a dispetto di obsoleti pregiudizi: l’articolo si propone di indagare le modalità con le quali Bronzini declina il paradigma della differenza di genere, offrendo nello specifico una breve panoramica sulle scrittrici umanistico-rinascimentali che l’autore propone come massimi _exempla_ _virtutis_.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  11
    ¿Niega Ratzinger que Jesucristo sea humanamente libre? Un diálogo crítico con Gabino Uríbarri Bilbao.Andrés Di Ció - 2023 - Isidorianum 32 (2):43-74.
    El profesor Gabino Uríbarri Bilbao sostiene que Joseph Ratzinger niega la libertad humana de Jesucristo, lo cual afectaría su capacidad salvífica. Frente a la grave crítica de que el teólogo alemán no es fiel a los concilios de Calcedonia y Constantinopla III, ni en su letra ni en su espíritu, el artículo muestra que la fusión de voluntades naturales en el plano personal, no comporta la supresión de la voluntad humana de Jesucristo. La clave pasa por comprender qué sentido le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  19
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  6
    Linguaggio, un paradigma della comunitÀ a venire. Humboldt nel futuro.Donatella Di Cesare - 2011 - Società Degli Individui 41:105-114.
    In questo saggio viene esaminato il pensiero politico di Humboldt, di solito preso erroneamente per un liberalismo. Il suo congedo dallo Stato segna una riflessione critica che si interroga non sull'origine, bensě sul fine dello Stato, e ha una dimensione manifestamente an-archica. Privo di fondamento, lo Stato č solo un male temporaneo che puň essere tollerato se si costruisce la «comunitÀ» che Humboldt delinea sul modello della lingua. Perché č nella reciprocitÀ dei parlanti, delineata soprattutto nello studio Sul duale, che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  20
    Grazing in the Sunlight: On H. S. Harris's “The Cows in the Dark Night”.George di Giovanni - 1987 - Dialogue 26 (4):653-.
    I have only two comments to make, both of which will appear incidental at first. Their full relevance to the paper you have just read will become clear at the end, as I hope.The first refers to Harris's remark that Jacobi, Schleiermacher and Herder “make strange bedfellows”. Actually, they do not. This is one more example, I believe, of Hegel's usual idiosyncratic yet conceptually sound classification of philosophers and philosophies. I am thinking especially of the Jacobi-Herder pair, but (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii
    Il lavoro presentato costituisce una ricerca interdisciplinare interessata ad approfondire sia teoreticamente che praticamente il rapporto essenziale, fondativo e dinamico tra cura e persona, le sue profonde implicazioni e la sua rilevanza etico-pratica nel contesto della riflessione bioetica e medico-sanitaria attuale. Attraverso un'analisi multidisciplinarmente fondata sono state rilevate le basi teoretiche per affrontare alcune specifiche situazioni-limite fronteggiate oggi in bioetica clinica, per giungere infine alla messa in evidenza del ruolo e del senso della speranza nella dimensione e rete contemporanea di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Tenere desti i sensi e il cuore. Dialogo sulla fenomenologia come metodo di lavoro.Roberta De Monticelli & Daniele Bruzzone - 2011 - Encyclopaideia 15 (31).
    Da un colloquio tra una fenomenologa di chiara fama e un pedagogista emergono iconnotati dell’atteggiamento fenomenologico, inteso come disposizione intellettuale e morale capace di fondare una “conoscenza personale” nel lavoro di cura. Questa attitudine della mente e del cuore può dar forma al “modo di essere” peculiare di chi, per professione e per vocazione, si prende quotidianamente cura delle persone e della loro esistenza.From this conversation between a well-known phenomenologist and a pedagogist thephenomenological attitude arises as both intellectual and (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  9
    Pasado, presente y futuro de la bioética española.de la Torre Díaz & Francisco Javier (eds.) - 2011 - Madrid: Universidad Pontificia Comillas.
    La Bioética es una joven disciplina con apenas tres décadas de recorrido en nuestro país. Durante todo este tiempo, la Cátedra de Bioética de la Universidad Pontificia Comillas ha contribuido activamente a la reflexión, diálogo y divulgación de la Bioética. Este año, ha querido celebrar su XXV Seminario Interdiciplinar reuniendo a las principales instituciones y autores que han sido y son referentes ineludibles en esta reflexión bioética. Este libro recoge la mirada histórica del mucho y buen trabajo realizado en todo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  10
    Ariel e a formação estética.Jose Di Marco - 2006 - Diálogos (Maringa) 10 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  6
    Réplica.Jose Di Marco - 2006 - Diálogos (Maringa) 10 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Nota al saggio di Herder «Sul conoscere e il sentire dell'anima umana».Francesca Marelli - 2009 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 2 (1).
  21. Il dialogo filosofico come strumento di ricerca.Antonio Cosentino - 2017 - Nóema 8 (1).
    Among the tools of philosophical work, the dialogue, as form of live "transaction" between two or more persons, seems to have its beginning and its end with Socrates. Along the subsequent development of our philosophical tradition the dialogue reappears only as literary genre. The essay aims to suggest that the live philosophical dialogue, if offered in new forms as a distributed social practice arranged and supported by the professional skills of philosopher, shows some promise of widening the boundaries of the (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22. Valerio Verra, Linguaggio, mito e storia. Studi sul pensiero di Herder, a cura di Claudio Cesa.Lucia Ziglioli - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (3):629.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Una nuova edizione delle «Ideen» di herder.Giovanni Bonacina - 2006 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (1):157-170.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Recensione a Mario Marino, Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco.G. Mancuso - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (3):585-588.
  25. Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco.Alberto Meschiari - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (1):193.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Economia del desiderio: piacere e conoscenza nella prima estetica di Herder.Salvatore Tedesco - 2009 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 2 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    Umanità e linguaggio nel pensiero di Herder.Giuseppe Fichera - 1964 - Padova: CEDAM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. MISTERO E ANALOGIA NELLA TEOLOGIA RAZIONALE E IN ETICA. IN DIALOGO CON ALCUNE TESI DI MARIO MICHELETTI.Damiano Migliorini - 2021 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 1:107-129.
    In the essay I analyse Micheletti’s three theses concerning: (a) the notion of mystery in relation to the “evidentialistic claim”; (b) analogical metaphysics in relation to “univocist immanentism” and to the importance of developing an analogical theism; (c) the fallibilistic conception of reason in relation to natural law, universalistic ethics and the so-called “essentialism” applied to individual human nature. I will try to show how deep is the intertwining and mutual implication of mystery and analogy – in metaphysics and theology, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Filosofia e teologia in dialogo nella «cristologia filosofica» di Xavier Tilliette.Simone Stancampiano - 2006 - Studium 102 (6):843-866.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  30
    La tipologia di Giosué nel “Dialogo con Trifone ebreo” di Giustino.Giorgio Otranto - 1975 - Augustinianum 15 (1-2):29-48.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    Dialogo di un filosofo e di un neuroscienziato in un luogo ontologicamente molto circoscritto.Cristina Becchio & Cesare Bertone - 2015 - Rivista di Estetica 60:30-35.
    Un filosofo e un neuroscienziato, bloccati all’interno di un ascensore, si scambiano opinioni sull’ontologia e il realismo. Alla riapertura della porta dell’ascensore il dialogo si interrompe, non senza tuttavia che molti, interessanti problemi aperti in ambito filosofico e neuroscientifico siano stati sollevati.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  7
    In dialogo con Bernard J.F. Lonergan: scritti in onore di Rocco Pititto.Giuseppe Guglielmi & Rocco Pititto (eds.) - 2018 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  14
    Prove di dialogo con Sabino Cassese sulla storia dello Stato italiano.Pierangelo Schiera - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    The essay is a long confrontation with the reconstruction of the story of the state in Italy that Sabino Cassese has recently provided. Moving from the specificity of the constitutional history of the Italian state and calling into question the existence of a more or less pure model to which to compare it, the author reclaims the constitutional relevance of the administrative action in the very institutionalization of the state. The practical limits of the Italian constitutional story, its missed general (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Gesù di Nazareth nel dialogo dei cristiani con le religioni mondiali e la cultura laica.A. Amato - 1997 - Miscellanea Francescana 97 (1-2):3-37.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Interpretare. Dialogo tra un musicista e un giurista, Il Mulino, Bologna 2016, di Filippo Consoli.M. Brunello & G. Zagrebelsky - 2016 - In Bruno Montanari (ed.), Filosofia del diritto: il senso di un insegnamento. Milano: Mimesis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  19
    «Regno di Dio» nel Dialogo di Giustino con Trifone Giudeo.Enrico dal Covolo - 1988 - Augustinianum 28 (1-2):111-123.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  6
    «Regno di Dio» nel Dialogo di Giustino con Trifone Giudeo.Enrico dal Covolo - 1988 - Augustinianum 28 (1-2):111-123.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Recensione di'P. Freire & D. Macedo (a cura di D. Zoletto). Cultura, lingua, razza. Un dialogo'.M. Giusti - 2008 - Encyclopaideia 24:178-182.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  3
    Le imprese di cristianizzazione dei popoli: alcune note in margine a Herder lettore di Montesquieu.Andrea Lamberti - 2020 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:107-113.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  21
    In dialogo con Croce e lo storicismo critico di Giuseppe Cacciatore.Paolo Manganaro - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:439-450.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  3
    Il dialogo politico di Giovanni Maria Memmo.Giovanni Maria Memmo - 2017 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l.. Edited by Luigi Robuschi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Studi di storia della filosofia-Due giochi danno unita e struttura a un dialogo tempestoso: il Filebo.Maurizio Migliori - 2007 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 99 (3):375.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Gesù di Nazareth e il dialogo ebraico-cristiano.S. Scalabrella - 1987 - Studium 83 (6):845-856.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  6
    Il dialogo socratico: fra tradizione storica e pratica filosofica per la cura di sé.Napolitano Valditara & M. Linda - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Il dialogo che trasforma: per una filosofia appassionata che dischiuda comuni orizzonti di libertà.Laura Candiotto - 2022 - Pistoia: Petite plaisance.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  31
    “Spirito di Verita - Somiglianza dei Figlio” nel Dialogo VII, De Spiritu Sancto di Cirillo di Alessandria.Elena Cavalcanti - 1973 - Augustinianum 13 (3):589-598.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Lo spirito di Assisi tra profezia e dialogo interreligioso.Jean-Dominique Durand - 2006 - Studium 102 (6):809-819.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Lo Spirito di Assisi alla luce della visione cattolica del dialogo tra le religioni e della testimonianza storica di San Francesco: Lo spirito di assisi.Giovanni Iammarrone - 2002 - Miscellanea Francescana 102 (3-4):492-506.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  6
    Temi etici di dialogo ecumenico: sull'universalità dell'esigenza dialogica dell'etica.Salvatore Privitera - 1992 - Palermo: Edi Oftes.
    Temi di dialogo intraecclesiale. Etica, ecumenismo, dialogo -- Temi di dialogo interecclesiale. L'interruzione della gravidanza nella Chiesa d'Oriente -- Temi di dialogo interteo-filosofico. Sul rapporto fra morale stoica e morale evangelica per una metodologia del confronto -- Temi di dialogo interculturale. Sulla laicita -- Temi di dialogo internazionale. Sulla pace -- Temi di dialogo interdisciplinare. Sulla bioetica -- Temi di dialogo narrativo. Da itinerario estetico ad itinerario etico : rilettura metodologica dell'opera pirandelliana. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. L'itinerario intellettuale di guido Calogero: Da croce e gentile al'dialogo'con capitini.Stefano Zappoli - 2004 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 24 (1):19-36.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000