Results for 'altro, dono, essere, libertà, conflitto'

1000+ found
Order:
  1.  3
    Libertà e dono dell'essere.Claudio Ciancio - 2009 - Genova: Marietti 1820.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Reseña del libro" Libertà e dono dell'essere", de C. Ciancio.Angelo Cicatello - 2010 - Giornale di Metafisica 32 (1):174-177.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    II problema della libertà in S. Anselme d'Aosta.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 8 (1):269-277.
    L'autorita di Agostino e la necessita di una nuova riflessione. San Anselme d'Aosta, come lo chiamano gli italiani dalla sua citta di nascita, o di Canterbury, dalla sua sede episcopale e stato chiamato "l'altro Agostino", perche il suo pensiero spesso corrisponde bene al pensiero di Sant'Agostino. Tutti e due infatti hanno dedicate molta attenzione al problema della liberta. Liberta, una parola sublime, nel cui nome sono state combattute tante battaglie e si sono accesi tanti ideali, a causa della quale l'uomo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    II problema della libertà in S. Anselme d'Aosta.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 8 (1):269-280.
    L'autorita di Agostino e la necessita di una nuova riflessione. San Anselme d'Aosta, come lo chiamano gli italiani dalla sua citta di nascita, o di Canterbury, dalla sua sede episcopale e stato chiamato "l'altro Agostino", perche il suo pensiero spesso corrisponde bene al pensiero di Sant'Agostino. Tutti e due infatti hanno dedicate molta attenzione al problema della liberta. Liberta, una parola sublime, nel cui nome sono state combattute tante battaglie e si sono accesi tanti ideali, a causa della quale l'uomo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  10
    Essere, libertà, ambiguità.Luigi Pareyson - 1998 - Milano: Mursia. Edited by Francesco Tomatis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Essere, libertà, moralità: studi su Antonio Rosmini.Gian Pietro Soliani - 2018 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    L. Pareyson, Essere, libertà, ambiguità. [REVIEW]F. Russo - 1999 - Acta Philosophica 8 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    Le libertà in conflitto. Il dibattito inglese da Giacomo I a James Harrington.Alessandro Arienzo - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).
    The political debate surrounding the English revolution shows how rich and complex is the scenery of the English liberties before “modern Liberty”. The ancient libertates of the Realm, the religious and commercial liberties, the liberty of the free states, and lastly the just freedom of Levellers and Diggers: all these perspectives intersect and conflict without finding any political or juridical synthesis. On the contrary, the gradual affirmation of the liberty of the moderns is accompanied by instances of political and social (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Un dono poetico di Bartolomeo della Fonte per Alessandro Cortesi (e un altro del Cortesi per papa Sisto IV).Tobias Leuker - 2002 - Rinascimento 42:399-408.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L'essere corne dono e il valore-legame. La prassi francescana del solidarismo.Orlando Todisco - 2006 - Miscellanea Francescana 106 (1-2):130-168.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    Libertà e conflitto: da Heidegger a Schelling, per un'ontologia dinamica.Emilio Carlo Corriero - 2012 - Torino: Rosenberg & Sellier. Edited by Manfred Frank.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Essere e libertà nell'ultimo Schelling.Claudio Ciancio - 2004 - Giornale di Metafisica 26 (1):69-90.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Libertà dell'uomo e necessità dell'essere - Heidegger interpreta Schelling.Costantino Esposito - 1989 - Tijdschrift Voor Filosofie 51 (3):566-567.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    Essere e libertà: itinerari verso la tesi dell'"essere originario" come libertà.Santino Cavaciuti - 2017 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    Con l'altro e per l'altro: una filosofia del dono e della condivisione.Rocco Pititto - 2015 - Roma: Edizioni Studium.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    Algoritmi di libertà: la potenza del calcolo tra dominio e conflitto.Michele Mezza - 2018 - Roma: Donzelli editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  15
    Dimensioni di libertà nel cammino dell'essere: tra filosofia e scienza.Paola Polettini - 2022 - Verona: QuiEdit.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  2
    Il volto dell'altro: quando la gioia diventa una scelta di libertà.Stefano Davide Bettera - 2022 - Milano: Meltemi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    Il caso serio della vita: la morale cristiana tra autonomia e libertà del dono.Stephan Kampowski - 2022 - Siena: Cantagalli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Nichilismo ed abbandono Dell'essere. Il significato Dell'altro inizio Del pensiero in Heidegger dalle grundfragen der philosophie ai beiträge zur philosophie.Pierfrancesco Stagi - 2001 - Filosofia 52 (1):35-60.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Riconoscimento dell'altro E alterità Della libertà.Claudio Ciancio - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (1):45-62.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Heidegger e Sciacca: essere, persona, libertà, tempo.Alessandra Modugno - 2001 - Venezia: Marsilio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  17
    L. Polo: la libertà come essere personale e la sua manifestazione nella volontà.Juan José Sanguineti - 2018 - Acta Philosophica 27 (1):45-62.
    Freedom in L. Polo’s transcendental anthropology is seen as equivalent to the human person, conceived as a peculiar act of existence different from the act of being attributed to the material universe. More precisely, freedom constitutes, together with co-existence, intellect and self-donating love, the four personal transcendentals of the being-person. The structure of self-donating love is the dynamics of giving and accepting. At the level of essence as a manifestation of the person, freedom appears as the self which is capable (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  20
    La relazione originaria: Libertà ed essere.Claudio Ciancio - 2012 - Giornale di Metafisica 1.
    The metaphysical indispensability of the opposite principles of the one and the many can be justified by thinking of the original no longer as immovable or as causa sui. In the latter case a duplication is certainly justified but such as to flow back into unity. There is only real difference if what the original posits has a dimension of otherness in relation to it. Only by thinking of the original as liberty can a principle be conceived that is capable (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Fecondità del paradigma francescano dell'essere come dono.Oreste Bazzichi - 2004 - Miscellanea Francescana 104 (3-4):389-419.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Lo stupore della ragione e il dono dell'essere.Claudio Vasale - 2003 - Studium 99 (6):883-900.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  38
    Il sordo risuonare dell'essenza. Tempo dell'essere e tempo dell'altro in Emmanuela Lévinas.Julia Ponzio - 2001 - Idee 46:161-188.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  9
    L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
    L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente alla spazialità, alla (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La teologia esistenziale in Pareyson: essere e libertà.G. Penati - 1993 - Studium 89 (3):399-414.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  13
    Con-essere e responsabilità. Alle radici della questione sociale della cura.Antonio Di Somma - 2024 - Rivista Italiana di Cure Palliative 26 (1):43-45.
    Con-essere, questa forma verbale infinita dalla profonda risonanza filosofica apre ancora oggi la ricerca al cuore e all’agire relazionale dell’essere umano curante. Non solo, essa richiama la riflessione alle stesse radici della questione sociale della cura. La cura è infatti, nella sua radicalità ontologica ed esistenziale, essenzialmente sociale, cioè manifestazione storico-temporale strutturata del con-essere insieme con gli altri e per gli altri proprio dell’esserci. Sociale è la cura nella sua struttura, aperta come è costantemente alla relazione con l’altro esserci, e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  3
    Libertas philosophandi: teologia e filosofia nella Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei.Alfredo Damanti - 2010 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Galileo Galilei.
    Libertas philosophandi è una indagine del rapporto disciplinare tra filosofia e teologia che ruota intorno alla celebre Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di G. Galilei, lettera-trattato con cui lo scienziato cerca di salvare uno spazio di libertà di ricerca nel contesto della cultura controriformata. La prima parte del libro illustra criticamente le polemiche sorte a partire dalla pubblicazione del Sidereus nuncius e proseguite fino alla condanna del copernicanesimo nel 1616. La seconda è dedicata all'analisi strutturale della Lettera e alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  20
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in ambito clinico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  3
    Raimondo Lullo: opere e vita straordinaria di un grande pensatore medievale.Sara Muzzi - 2016 - Milano (Italy): Edizioni Terra Santa.
    Raimondo Lullo (1232-1316) è una figura poliedrica, difficile da cogliere nella sua complessità. Un autore lontano nel tempo ma di sorprendente attualità, soprattutto nel suo essere "uomo del Mediterraneo" i cui orizzonti culturali spaziarono dall'una all'altra delle sue sponde e delle sue civiltà. Dopo aver riconosciuto e descritto ciò che le religioni del Libro avevano in comune e in cosa differivano, Lullo cercò di realizzare un dialogo basato non sulla loro uguaglianza, ma su una parità che deriva dalla dignità personale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Qualcosa manca… Un dialogo sulle contraddizioni del desiderio utopico [Something is missing… A dialogue on the contradictions of utopian longing].Ernst Bloch & Theodor Adorno - 2006 - la Società Degli Individui 26:11-26.
    In questo dialogo radiofonico del 1964 Bloch e Adorno discutono della nostalgia per ciò che non è ancora, per un qualcosa che manca, come af¬fermato nel Mahagonny di Bertolt Brecht. L’utopia, in Moro e Campa¬nella, era l’isola in cui vigeva uno stato di cose giusto, la optima res pu¬blica. L’utopia è quindi ricerca di realizzazione, di libertà, di giustizia. Nonostante oggi la parola ‘utopia’ sia caduta in discredito a causa del com¬piersi di un gran numero di cosiddetti sogni utopici, tutti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    Individualismo senza libertÀ. Un approccio pragmatico al dominio.Luc Boltanski - 2010 - Società Degli Individui 37:101-120.
    In questo articolo, la questione delle istituzioni viene affrontata accogliendo gli apporti della sociologia pragmatica e delle sue analisi dell'azione in situazione, ma anche riprendendo il tema del dominio. Le istituzioni vengono concepite come le condizioni necessarie per stabilire un accordo tra soggetti dotati di punti di vista situati e inevitabilmente divergenti. D'altro canto, le stesse regole mediante cui le istituzioni assicurano la possibilitÀ dell'accordo, sono al contempo fonti di frammentazione, cioč di dominio: le istituzioni legittimano criteri e norme che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  10
    Il valore dell'altro. Intersoggettività, amore ed etica in Edmund Husserl.Giulia Cabra - 2023 - Milano: Mimesis.
    Il volume considera la figura teoretica del valore dell’altro nel pensiero di Edmund Husserl, ponendo in connessione le analisi del filosofo sull’intersoggettività e sull’etica. Da qui le questioni fondamentali che guidano il percorso: è possibile impiegare le analisi fenomenologiche husserliane della relazione nel campo dell’assiologia e dell’etica? Può così essere fondato il valore dell’altro soggetto e della dimensione intersoggettiva e, dunque, un dovere nei loro confronti? Le analisi etiche presentano una particolare concezione dell’altro soggetto e della relazione come dotate di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  1
    Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard/The concept of labor and the possibility of a social philosophy in Søren Kierkegaard.João Marcelo Crubellate - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 5 (9):41.
    Sommario: Il mio obiettivo in questo testo è discutere la nozione di lavoro produttivo nell’ambito della opera di Kierkegaard, con speciale atenzione alla teoria degli stadi esistenziali. Partendo dal concetto di uomo come un essere relazionale cioè che si rapporta a sé stesso ed alle altre persone, cerco di esaminare come il teologo danese descrive il lavoro in ogni stadio. Mentre si può dire che nell’etico il lavoro sia il dovere di ogni uomo, dovere che lo porta all’universale, e nell’estetico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  13
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità virtuosa, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  23
    Presenza e relazione nel pensiero di Martin Buber.Francesco Ferrari - 2012 - Edizioni dell'Orso.
    È possibile istituire un nesso tra la presenza di Dio nel mondo, che Buber avrebbe descritto fin dai suoi primi scritti chassidici attraverso la nozione cabalistica di Shekinah, la presenza di Dio nell'uomo e la presenza dell’uomo a se stesso? È possibile riconoscere alla presenza il carattere fondamentale dell’accadere della relazione e, insieme, fondare la religione sull'accadere di quell’originario evento d’incontro, su una risposta al Tu? È possibile che, proprio attraverso l’evento della presenza, del presente dischiuso nell’Augenblick, la religione possa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    Da un secolo all'altro, 1897-1903.Antonio Labriola - 2012 - Napoli: Bibliopolis. Edited by Stefano Miccolis, Alessandro Savorelli, Labriola & Antonio.
    L'Università e la libertà della scienza -- A proposito della crisi del marxismo -- Il destino storico di Giordano Bruno -- Da un secolo all'altro -- Storia, filosofia della storia, sociologia e materalismo storico -- L'opera postuma di Marx.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  23
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Individualismo, socialismo, modernitÀ.Stefano Petrucciani - 2010 - Società Degli Individui 37:22-32.
    La prima parte del saggio si sofferma sul conflitto e sulle possibili convergenze tra il concetto di individualismo e quello di socialismo: sebbene siano stati spesso pensati in contraddizione, individualismo e socialismo possono anche essere visti come due concetti sinergici e complementari. Ciň č possibile se si assume la validitÀ della tesi, sostenuta da autori come Guyau e Kropotkin, secondo la quale nell'autentico sviluppo dell'individuo non c'č posto per la sopraffazione ai danni dell'altro. La seconda parte dell'articolo si sofferma (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  13
    Un unico partito possibile? Teodicea e determinismo nel pensiero di John Wyclif.Luigi Campi - 2008 - Doctor Virtualis 8:189-250.
    La riflessione del maestro inglese può senz’altro essere considerata per molti versi forte: basti pensare alla piena fiducia riposta nella convergenza di ragione e fede e nella sinergia di metafisica realista e logica della scrittura. Tuttavia, non mancano tracce di debolezza: il discorso teologico del primo Wyclif non solo è più complesso e articolato di quanto non si sia soliti pensare, ma oltretutto sembra condurre a conclusioni ben lontane dall’affermazione estrema e urtante di un unico partito possibile per Dio e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  31
    Perché l’essere umano non può essere come un lombrico? Wilfred Bion e il transindividuale.Felice Cimatti - 2015 - Nóema 6 (1).
    Domanda. Se il paziente sa quello che sta facendo, e lei sa perché lo sta facendo, perché interpretare quello che sta facendo anziché chiedergli perché lo fa? Bion. Questo è un altro mistero. Perché non trasferirlo direttamente da lui stesso a lui stesso? Perché è necessaria una persona esterna? Perché l’essere umano non può essere come un lombrico? Perché avere un partner? Perché non avere una vita sessuale con sé stessi senza altre seccature? Perché non si può avere una relazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  32
    Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suárez, FrancoAngeli, Milano, 2013.C. Faraco (ed.) - 2013 - FrancoAngeli.
    Se l’uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell’intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    Prometeo e Cristo: una riflessione politico-simbolica.Patrizia Salvatore - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    L'opera sviluppa una riflessione politico-simbolica sul rapporto identità-alterità per rintracciare le valenze, che favoriscono il riconoscimento dell'incontro, al di là del possibile scontro alternativo escludente. Due i simboli politici esaminati, Prometeo e Cristo, che danno di che pensare, sollecitando a ri-pensare, il rapporto con l'altro. Aut aut: da una parte la croce di Cristo che simbolicamente, con i suoi bracci che si intersecano l'uno attraverso l'altro, rappresenta l'apertura della dimensione immanente, nella sua orizzontalità, a quella trascendente, nella sua verticalità, ossia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  5
    Il forse bifronte: l'emergenza della libertà nel pensiero di Dio.Gianluca De Candia - 2021 - Milano: Mimesis.
    parte prima, Dalla Modernità al compimento dell'Idealismo : il forse minore e il forse maggiore: Il forse minore radicale : René Descartes -- Il forse maggiore della scommessa : Blaise Pascal -- Il forse maggiore teoretico e pratico : Immanuel Kant -- Davanti al forse il "salto mortale" : F.H. Jacobi -- L'altro forse della "filosofia positiva" : F.W.J. Schelling -- Soglia : L'emergenza della libertà -- Parte seconda, Dopo Heidegger : declinazioni di un forse rivelativo : L'indecidibile forse : (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  18
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi modi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  5
    Felice Balbo tra storia e attualità: una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo.Giorgio Rivolta (ed.) - 2017 - Milano MI: IPOC.
    Nell'attuale societA globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre piU scarsa E diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte piU ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono oggi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000