Results for 'diritto'

1000+ found
Order:
  1. Recepción de libros Y revistas.Fabrizio Lomonaco & Lex Regia Diritto - 1993 - Cuadernos Sobre Vico 3:229.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  35
    Diritto alla libertà del lavoro.Giovanni Mari - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (2):233-242.
  3.  33
    Diritto naturale ed equità nella «scienza» di Giambattista Vico.Gaetano Antonio Gualtieri - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):95-109.
    Il saggio evidenzia come il «diritto naturale» rappresenti il cuore nevralgico della «scienza» di Giambattista Vico. Questi, nell’opporsi allo scetticismo, da un lato, e al giusnaturalismo, dall’altro, fa del «diritto naturale» il punto di incontro di molteplici questioni, dalla politica alla giurisprudenza, dall’«equità» alla «Ragion di Stato».
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  1
    Il diritto come struttura del conflitto: una analisi sociologica.Vincenzo Tomeo - 1981 - Milano: F. Angeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  10
    Diritto naturale e ontologia sociale: alle origini della teoria dei fatti istituzionali.Mario Ricciardi - 2007 - Rivista di Estetica 36 (3):167-180.
    1 Orestano e l’anagrafe di un significato Chi si avvicina alla crescente letteratura sull’ontologia sociale provenendo da studi di filosofia del diritto ha spesso la sensazione di avere a che fare con qualcosa di familiare. Ciò dipende in parte dal fatto che la riflessione sul diritto ha da sempre una dimensione ontologica. Andando molto indietro nel tempo si trovano diverse testimonianze della consapevolezza che postulare l’esistenza di qualcosa non sia un’operazione intellettuale innocente....
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  33
    Il diritto di famiglia in Egitto.Costantino Paonessa - 2008 - Cultura 5 (2):14-28.
    The Islamic contestation of the last twenty years has in many aspects called into question the legitimacy of current juridical systems of supposedly MuslimCountries. Their adoption of another rationality of the law is today a well affirmed process but has left many consequences.In the article we will try to explain in which way the šarî'a, being a religious law, is completely controlled by the usage given to it by the State through the supremacy of the Constitution, its means, institutions and (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Diritto e desiderio: riflessioni biogiuridiche.Francesca Zanuso (ed.) - 2015 - Milano: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  16
    Il diritto ad avere diritti europei. Importanza e problemi dell’azione comune contro i deficit sistemici.Armin von Bogdandy & Michael Ioannidis - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    This article examines the current problems and tension that characterize the idea of the right to have rights, considered as a cornerstone of the European Union's project. The systemic deficit matter is discussed as the main problematic to achieve the entirety of the previous concept, and some systemic deficit profile are identified. Moreover through the example of the Greek experience the article shows a possible way of common action to solve the systemic deficit. Finally, the authors talk about how to (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  21
    Parole cattive: la libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia.Salvatore Di Piazza & Alessandro Spena (eds.) - 2022 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Sentenza giudiziaria e creazione di diritto.Eugenio Bulygin - 1967 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 44:164-180.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  17
    Del Vecchio's I presupposti filosofici della nozione del diritto and Salvadori's Das Naturrecht und der Entwicklungsgedanke.Dell T. Bush - 1906 - Journal of Philosophy, Psychology and Scientific Methods 3 (11):299.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La malizia attira. intenzione e nesso causale nel diritto della responsabilità.Mauro Bussani - 2000 - Rivista di Estetica 40 (14):114-123.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  15
    La libertà nel mondo: etica e scienza dello Stato nei "Lineamenti di filosofia del diritto" di Hegel.Emanuele Cafagna - 1998 - Bologna: Il Mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Giusto secondo natura ed interpretazione delle leggi. Sul diritto naturale in Eric Weil.Gp Calabro - 1986 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 63 (3):319-349.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Saggi di etica e di teoria del diritto.Guido Calogero - 1947 - Bari,: G. Laterza..
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Origine divina e prassi umana nei fondamenti del diritto musulmano.Massimo Campanini - 2009 - In Jesús de Garay Jacinto Choza (ed.), Estado, Derecho y Religión En Oriente y Occidente. Plaza y Valdés Editores. pp. 213--226.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  7
    Procreazione assistita e famiglia nel diritto internazionale.Cristina Campiglio - 2003 - Padova: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Per Una Fondazione Onto-Assiologica Del Diritto.Domenico Campanale - 1986 - F. Angeli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Diritto e Stato nel pensiero di Emanuele Kant.Norberto Bobbio - 1969 - Torino,: G. Giappichell:.
  20. Il diritto alla felicità.Domenico Losurdo - 1993 - Nuova Civiltà Delle Macchine 11 (1):7-9.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  3
    Il diritto naturale.Guido Fassò - 1972 - Torino,: ERI.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  21
    Diritto di vivere e diritto di morire.N. Fotion & A. Falek - 1989 - Global Bioethics 2 (3):45-60.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Famiglia, diritto successorio e modelli di successione in Germania.Wolfgang Lauterbach - 2000 - Polis 14 (1):45-66.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  34
    Il diritto come fine morale. Note sul concetto di "progresso" nella tarda filosofia kantiana.Filippo Gonnelli - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (3):443-474.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  1
    Il diritto tra le due culture.Giuseppe Lumia - 1971 - Milano,: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Diritto, Morale E Libertà.H. L. A. Hart & Giacomo Gavazzi - 1968 - Bonanno Editore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    Diritto e salvezza nella prospettiva di Thomas Hobbes.Germano Bellussi - 1974 - Anales de la Cátedra Francisco Suárez 14:142-157.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Diritto di natura e luteranesimo in Valentin Alberti.Mario Bertelli - 2005 - Rivista di Filosofia 96 (3):351-374.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  16
    Sistema e struttura nel diritto.Carla Faralli - 2004 - Ratio Juris 17 (2):259-262.
    Book reviewed:Mario G. Losano, Sistema e struttura nel diritto.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  12
    Diritto e Personalita umana nella Storia del Pensiero.I Presuppositi Filosofici della Nozione del Diritto.Georgio Del Vecchio - 1906 - Philosophical Review 15 (5):556-557.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Diritto singolare e diritto territoriale, studi.Pasquale Coppa-Zuccari - 1915 - Modena,: Società tip. modenese.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    Reading “Il Diritto Africano” Some Thirty Years Later: a Brief Survey.Luca Pes - forthcoming - International Journal for the Semiotics of Law - Revue Internationale de Sémiotique Juridique:1-3.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il dibattito sul diritto naturale in Italia dal 1945 al 1960.G. Lorenzi - 1990 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 19 (4):489-533.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Amicizia, felicità, diritto: due argomenti sul perfezionismo giuridico.Gianfrancesco Zanetti - 1998 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  14
    Un diritto a Internet. Il problema della creazione di un'opinione pubblica mondiale e di nuovi diritti umani per il XXI secolo.Alessandro Pinzani - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (1):143-158.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    II diritto alia libertà personale e alia cittadinanza dei contadini polacchi e lituani in Aron Aleksander Olizarowski.Stanisław Pyszka - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 7 (1):205-233.
    Da entrambe le biografie risulta che A. A. Olizarowski fece gli studi umanistici completi a Nieśwież, depo di che, il 1 agosto 1629 entro nella Compagnia di Gesu. Compiuto il noviziato a Vilna negli anni 1629-1631, gli fiz fatto ripetere Tultimo anno degli studi umanistici nel seminario pedagogico a Połock. L'anno 1633 A. A. Olizarowski passo a Varsavia in qualita di lettore. Solo successivamente, dal 1634 al 1636 fece studi filosofici regolari nel collegio di Pułtusk. Tuttavia, prima di espletare il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  1
    II diritto alia libertà personale e alia cittadinanza dei contadini polacchi e lituani in Aron Aleksander Olizarowski.Stanisław Pyszka - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 7 (1):205-233.
    Da entrambe le biografie risulta che A. A. Olizarowski fece gli studi umanistici completi a Nieśwież, depo di che, il 1 agosto 1629 entro nella Compagnia di Gesu. Compiuto il noviziato a Vilna negli anni 1629-1631, gli fiz fatto ripetere Tultimo anno degli studi umanistici nel seminario pedagogico a Połock. L'anno 1633 A. A. Olizarowski passo a Varsavia in qualita di lettore. Solo successivamente, dal 1634 al 1636 fece studi filosofici regolari nel collegio di Pułtusk. Tuttavia, prima di espletare il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  10
    Dietro al velo del diritto positivo.Giovanni Bisogni - 2022 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 55.
    Detrás del velo del derecho positivo. Sobre Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi, por Massimo La Torre En su última obra –Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi-– Massimo La Torre sostiene una tesis muy precisa: si no queremos que el derecho sea sólo violencia organizada, es oportuno distanciarse del positivismo jurídico. El riesgo, sin embargo, es que el antipositivismo acabe “tirando el bebé con el (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    Il valore dell'uguaglianza nella prospettiva del diritto.Maria Zanichelli - 2011 - Società Degli Individui 42:33-45.
    L'uguaglianza, ideale filosofico centrale nel pensiero occidentale moderno, č divenuta un principio fondamentale degli ordinamenti giuridici attuali. La filosofia del diritto offre dunque un'angolatura privilegiata per esaminare alcuni interrogativi teorici posti da questo concetto. L'uguaglianza tra le persone č un presupposto morale o un obiettivo politico? Quale relazione intercorre fra uguaglianza e diversitÀ? Sono fatti o valori? Quali disuguaglianze sono ingiuste? Che cosa significa giuridicamente trattare le persone ‘come uguali'? Il divieto di discriminazione puň essere giustificato sulla base del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il βασιλεύς come νόμος ἔμψυχος tra diritto naturale e diritto divino: spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardoantica (Marcello Gigante Prize 2006).Ilaria L. E. Ramelli - 2006 - Naples: Bibliopolis, Memoirs of the Italian Institute of Philosophical Studies 34.
    Il presente studio si pone in ideale continuità con l’opera di Marcello Gigante Nomos Basileus, analisi fondamentale della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto divino e diritto positivo nel mondo greco, prendendo le mosse proprio dal punto in cui questi aveva interrotto la sua indagine, ossia sulle concezioni platoniche del nomos e le sue connessioni con il divino, l’anima e l’educazione. In Platone sono rintracciate le premesse teoretiche della concezione, poi diffusa in età ellenistica, imperiale (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  48
    Il Diritto Come Linguaggio (nella Filosofia Analitica Contemporanea).Jose Juan Moreso & Samuele Chilovi - 2016 - In G. Bongiovanni (ed.), Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico. Giappichelli. pp. 373-412.
  42.  6
    La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale.Massimo Meccarelli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):47-65.
    Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    La filosofia del diritto nel medioevo: Il pensiero di San Tommaso d'Aquino.D'Avanzo Wanda - 2013 - Napoli: Arti Tipografiche.
    Il sistema morale e l'agire umano secondo San Tommaso -- Il concetto di legge nella dottrina tomista -- La grazia e le virtù -- La conoscenza della giustizia -- Il pensiero politico di san Tommaso.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  2
    Diritto europeo.Attilio Jurlaro - 1956 - Roma,: Tip. Morara.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  4
    Il diritto naturale e il suo rapporto con la divinità in Ugo Grozio.Matija Berljak - 1978 - Roma: Università gregoriana.
    Nella problematica generale dei rapporti tra Dio e l'uomo rientra il problema del diritto naturale. Tale problema si e manifestato in modo particolare nel secolo XVII come dimostra lo studio di Ugo Grozio (1583-1645). L'attualita delle sue idee e vivo anche oggi sia in Italia che all'estero; Grozio e ricordato soprattutto dai giuristi, nonostante la sua attivita si sia svolta anche in altri campi come dimostra l'opera bibliografica di Meulen J. Ter e Diermanse. Molti studiosi elogiano le sue impostazioni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  8
    Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
    Principale artefice della diffusione del pensiero di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana, Norberto Bobbio ha riflettuto sulle opere del giurista austriaco fin dall’inizio del suo percorso accademico. Dapprima considerata criticamente, la dottrina pura del diritto divenne per lui, nel secondo dopoguerra, il punto di riferimento di un progetto di rinnovamento che mirava a rendere scientifiche la filosofia e la teoria del diritto, svincolandole da approcci metafisici e ideologici. La convinta difesa delle idee kelseniane non impedì tuttavia, a (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    Diritto e tempo: saggi di filosofia del diritto.Gerhart Husserl & Renato Cristin - 1998
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Geo-diritto.Natalino Irti - 2001 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 78 (4):461-468.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Edith Stein : Comunità e mondo della vita—Società Diritto Religione. [REVIEW]Antonio Calcagno - 2009 - Symposium 13 (2):213-217.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  20
    Diritto di replica.Gianluca Mori - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (3):599.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000