Results for 'Educazione del carattere'

989 found
Order:
  1.  9
    Individui, istituzioni e formazione del carattere.Riccardo Frangi - 2023 - Nóema 1 (14):168-180.
    Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di _gleam of light_ secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il _gleam of light_ come elemento di smarcamento dalla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Metafisica e antropologia nella dottrina kantiana del carattere.Riccardo Martinelli - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:458-472.
    Il presente lavoro considera le tesi kantiane sul carattere esposte nella prima Critica e nell’Antropologia pragmatica. Il problema filosofico principale sollevato dal concetto di carattere è quello della sua controversa mutabilità: noi ereditiamo un carattere invariabile, oppure l’educazione o altri fattori possono influenzarlo? La risposta di Kant, altamente complessa, coinvolge la metafisica e l’antropologia. La prima afferma che il carattere è la regola dell’azione causale, che altrimenti sarebbe casuale e imprevedibile. La seconda stabilisce che il (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3.  13
    Dottrina del carattere e conoscenza di sé. Il giovane Nietzsche interprete di Schopenhauer a partire dai Beiträge zur Charakterologie di J. Bahnsen. [REVIEW]Simona Apollonio - 2021 - Voluntas: Revista Internacional de Filosofia 12:e09.
    Il presente saggio mette in evidenza come i Beiträge zur Charakterologie di Bahnsen abbiano rappresentato un primo filtro interpretativo per la ricezione in Nietzsche di alcuni importanti temi della filosofia di Schopenhauer. Il giovane Nietzsche condivide non solo la critica di Bahnsen al radicale dualismo posto da Schopenhauer tra volontà e intelletto, ma anche la tesi che le inclinazioni intellettuali derivino dalla peculiarità del carattere individuale. Le osservazioni di Bahnsen sulla dottrina del carattere di Schopenhauer rappresentano la chiave (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  16
    Chimica del carattere e dei motivi in Schopenhauer. Genesi e fortuna di una metafora.Fabio Ciracì - 2014 - Società Degli Individui 48:125-137.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    L'educazione del bambino e dell'adolescente.Bertrand Russell - 1986 - Longanesi & C.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'educazione del principe cristiano, « Morano » Ed.Erasmo di Rotterdam & Margherita Isnardi Parente - 1979 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 169 (2):210-211.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Sulla positività come carattere del diritto.Giorgio Del Vecchio - 1911 - Modena,: A.F. Formiggini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  3
    Il valore metodico del carattere di además.Luca Fantini - 2008 - Studia Poliana 10:71-105.
    One of the most important theme of Polo’s thinking is his proposal of an “transcendental ampliation”, which in his books is strictly relted with what he calls “carácter de además”. This paper deepens in the meaning of this expression, especially considered as the methof for philosophical anthropology, also called by Polo “habit of wisdom”.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):41-56.
    In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, ossia un corpo funzionale. Secondo la versione forte, invece, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo non solo funzionale ma anche senziente, ossia: il corpo come sede della sensibilità o coscienza fenomenica. Sostengo che alcuni approcci all’interno della “scienza cognitiva (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Contro il cristianismo e l’umanismo. Il perdono dell’Occidente.Elisa Grimi & R. Brague - 2015 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Europa, cristianità, istruzione, educazione, società secolare, tempi moderni. Questi e molti altri ancora i temi che Rémi Brague affronta tin questo volume. Il continuo processo di individualizzazione, caratterizzato dal razionalismo, ha comportato un totale indebolimento dei legami societari e ha posto al centro le libertà e i diritti dei singoli. Si assiste così all’evoluzione di una società secolarizzata che giunta al suo capolinea non riesce più a bastare a se stessa. Il pensiero moderno non sembra essere in grado di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La prudenza del carattere. Kant e i due volti dell'antropologia pragmatica.R. Martinelli - 2013 - In S. Guidi & A. Lucci (eds.), The Domain of the Human. Anthropological Frontiers in Modern and Contemporary Thought. pp. 93-104.
    The essay investigates the question of the transition from a physiological view of anthropology to one ‘from a pragmatic point of view’ in the work of Immanuel Kant. The concepts this thinking hinges on are those of ‘prudence’ and ‘character’, which are crucial for the break that Kant’s anthropological thought represents with that of earlier and later philosophy.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    Guida alla formazione del carattere.Salvatore Natoli - 2006 - Brescia: Morcelliana.
  13. La sfida del carattere. Nietzsche lettore di Emerson.Anna Maria Nieddu - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (2):406.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Sulla positività come carattere del diritto.Giorgio Del Vecchio - 1911 - Rivista di Filosofia 3 (1):34.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. L'arte nell'educazione del sentimento nazionale.B. Varisco - 1914 - Rivista di Filosofia 6 (4):402.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  72
    Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  67
    L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  18
    "Naturale" e "artificiale": il problema del carattere in Kant.Gianna Gigliotti - 2001 - Rivista di Filosofia 92 (3):411-434.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  19.  14
    S. Patriarca, Italianità. La costruzione del carattere nazionale.M. Caciagli - 2010 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 24 (2):332-335.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Giordano Bruno nella "libraria" di Saint Victor.Guido Del Giudice - 2019 - Biblioteca di Via Senato (10):84-88.
    Quando la biblioteca diventa un confessionale. Nel 1585, Giordano Bruno ritorna a Parigi dopo il soggiorno londinese, e comincia a frequentare l’abbazia di Saint Victor, famosa per la sua ” libraria “, immortalata da Rabelais. Il bibliotecario, Guillaume Cotin, trasforma lo “scriptorium” in un confessionale, dove il filosofo dà libero sfogo ai suoi ricordi e al suo impetuoso carattere. -/- When the library becomes a confessional. In 1585, Giordano Bruno, returns to Paris after his stay in London, and begins (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  12
    Riduzione del rischio ed educazione alla salute tra gli omosessuali ad Amsterdam.John B. F. de Wit - 1999 - Polis 13 (3):391-408.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il carattere politico-giuridico del mercato.Natalino Irti - 2004 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1 (1):1-10.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. L'educazione ebraica nella seconda meta del'400: Poetica e scienze naturali nel Hay ha-'Olamim di Yohanan Alemanno.Fabrizio Lelli - 1996 - Rinascimento 36 (19):75-136.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24. Educazione De' Fanciulli Del Signor Locke.John Locke, Charles Rollin & Giuseppe De Dominicis - 1781 - A Spese di Giuseppe de Dominicis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    Il carattere dialettico del cogito.Enrico Berti - 1999 - Enrahonar: Quaderns de Filosofía:451-456.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Vico e il carattere poetico del linguaggio.Gunther Wohlfart - 1981 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 11:58-95.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  6
    L'educazione tradita: criteri per una diversa valutazione complessiva dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci.Attilio Monasta - 1985 - Pisa: Giardini.
  28.  16
    L'«unità del sapere» come forma di educazione liberale nel pragmatismo analitico di Giovanni Vailati.Ivan Pozzoni - 2013 - Nóema 4 (2).
    L’influenza dell’ideologia risorgimentale si indirizza a rendere centrale, nell’Italia di fine Ottocento, le tematiche della costruzione dello stato e dell’educazione dei cittadini, e stimola lo stesso Giovanni Vailati, seguito dall’allievo Mario Calderoni, a imbastire un discorso sulla valenza educativa del fare cultura e ad attribuire all’uomo di cultura ufficio di sommo educatore. Il dibattito vailatiano sull’«educazione liberale» verte su tre aree di discussione: a] «unità del sapere» come ideale educativo; b] definizione di filosofia; c] definizione di storia delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Il carattere e la cultura del Bandello.Giovanni Pischedda - forthcoming - Humanitas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  1
    Del principio supremo della metodica e l'educazione dell'infanzia con altri scritti pedagogici.Antonio Rosmini - 1916 - Torino: G.B. Paravia. Edited by Giovanni Gentile.
  31. Valori figurativi nell'educazione poetica del Poliziano.Gian Carlo Oli - 1959 - Rinascimento 10:197-220.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  14
    Alla ricerca del bene e del meglio: etica ed educazione morale in Julián Marías.Maria Teresa Russo - 2016 - Roma: Armando editore.
    Julián Marías (1914-2005) è un pensatore ancora poco conosciuto al lettore italiano, spesso oscurato dall’ombra del suo celebre maestro, José Ortega y Gasset. Filosofo indipendente e coraggioso, offre una proposta più coerente rispetto a Ortega sul tema essenziale comune a entrambi: il poter “dare ragione” della vita evitando gli opposti scogli del razionalismo e del vitalismo. “Dare ragione” della vita significa comprenderla nella sua “condizione morale” che trova espressione nel desiderio di felicità, nell’esigenza di amore e di amicizia, nei differenti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il problema del metodo nell'educazione.Dante Morando - 1954 - Domodossola,: Cartografica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  20
    Origini e sviluppo del concetto di carattere in David Hume.Elena Masin - 2010 - Esercizi Filosofici 5 (2):149-174.
  35. Saggio sulla filosofia dell'educazione e critica del sentimento puro.Almo Ghignoni - 1955 - Torino,: Società editrice internationale.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il laboratorio del futuro. Educazione e pedagogia tra istanze etiche e apertura nonviolenta.Massimo Pomi - 2006 - Encyclopaideia 19:27-49.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    Interpretazioni del Rinascimento.Eugenio Garin - 2009 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Michele Ciliberto.
    Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il saggio si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  3
    Politica ed educazione nel personalismo di Mounier: saggio critico con antologia del pensiero e della critica.Franco V. Lombardi & Emmanuel Mounier - 1980
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  2
    La filosofia del pressappoco: Weininger, sesso, carattere e la cultura del novecento.Alberto Cavaglion - 2001 - Napoli: L'ancora del mediterraneo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  1
    Entente cordiale: figure del realismo critico nell'educazione tra Francia e impero britannico.Cristiano Camporesi - 1999 - Milano: F. Angeli.
  41. Alfred North Whitehead: l'educazione come arte della vita e la costruzione del futuro.Hervé A. Cavallera - 1978 - Roma: Cadmo.
  42.  4
    La costruzione del domani: l'educazione politica.Hervé A. Cavallera - 1984 - Lecce: Milella.
  43. Una nuova edizione del libro della educazione di R. Lambruschini. [REVIEW]G. G. G. G. - 1943 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11:208.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  6
    La "paideia interculturale" SocietÀ ed educazione.Mara Fornari - 2012 - Società Degli Individui 43:86-94.
    L'evoluzione del concetto di educazione ha risentito e risente dei cambiamenti che si sono succeduti all'interno della societÀ civile. Nell'etÀ contemporanea il mutamento piů significativo riguarda la presenza di una pluralitÀ di culture all'interno dei moderni Stati-nazione. In particolare in ambito educativo, il multiculturalismo pone sfide importanti alla stessa concezione di paideia nella sua connotazione classica di "educazione del cittadino": occorre quindi riconsiderarne le fondamenta. L'articolo riflette su tale problematica con riferimento alle principali posizioni della pedagogia interculturale, fino (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. L'educazione spinoziana alla libertà tra saggezza e obbedienza.Massimo Ricchiari - 2011 - Roma: Foglio Spinoziano.
    Il lavoro concerne il delicato tema della libertà umana nella prospettiva spinoziana. L'obbedienza e la saggezza sembrano costituire le due possibilità per l'uomo dinanzi al raggiungimento della salvezza. Il filosofo olandese delinea nelle sue opere, e in particolare nel Trattato Teologico Politico, due percorsi in grado di condurre gli uomini verso la beatitudine. La dicotomia tra i due percorsi - il primo segnato da una conoscenza chiara e intuitiva del sommo bene, il secondo da un'azione morale ispirata alla carità - (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    SOPHIA-PAIDEIA, Sapienza e educazione . Miscellanea di studi offerti in onore del prof. Don Mario Cimosa, a cura di G. Bonney – R. Vincent. [REVIEW]Carlo Dell’Osso - 2013 - Augustinianum 53 (2):616-618.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  44
    La psicologia a würzburg il carattere teleonomico E selettivo Del pensiero.Nicoletta Caramelli & Anna Borghi - 1995 - Axiomathes 6 (3):349-374.
    This research aims both at filling the gap in the literature on the psychological research carried out at Würzburg at the beginning of this century, and at showing plausible analogies between some concepts assumed in contemporary research to explain mental processes and those advanced by the psychologists working on thinking at Würzburg. The analysis of the research produced there between 1901 and 1908 highlights the peculiar holistic approach devised for understanding thinking. It was such an approach that allowed Marbe and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48.  9
    Homo Homini magister: I problemi dell'educazione e della politica nelle filosofie dialogiche del Novecento.Paolo Piccolella - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  18
    Carattere e situazioni: le recenti critiche dell’etica della virtù basate sulla psicologia sociale.Matteo Galletti - 2007 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 13:287-306.
    Recent trends in empirical social psychology showed that situational factors affect human behaviour more than character traits do. Relying on these data, some philosophers argued that moral philosophy should abandon the Aristotelian concept of character or ground virtue ethics on narrow socially sustained character traits. This paper argues that these criticisms are unsound because they misconstrue Aristotelian virtue ethics and the role of character traits in moral reasoning.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  3
    Il bambino democratico. La filosofia politica dell'educazione di Marcel Gauchet.Andrea Lanza - 2012 - Società Degli Individui 43:70-85.
    L'articolo ricostruisce le riflessioni sulla crisi dell'educazione avanzate dal filosofo politico Marcel Gauchet. All'interno di una piů generale analisi delle trasformazioni della societÀ democratica e dell'approfondirsi del processo d'individualizzazione, viene posta all'attenzione la diffusa incapacitÀ di prendere in considerazione la formazione sociale dell'individuo. Solo a partire da tale constatazione č possibile comprendere le mutazioni storiche delle condizioni sociali in cui si educano i bambini. Il saggio si concentra inoltre su alcuni punti specifici dell'analisi della crisi dell'educazione.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 989