Results for 'Filosofia teoretica'

990 found
Order:
  1. Filosofia teoretica.Vladimir Sergeyevich Solovyov - 1978 - Torino: Giappichelli. Edited by Nynfa Bosco.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    Saggi di filosofia teoretica.Enrico Berti - 2021 - Roma: Studium edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Libertà del volere – dalla filosofia teoretica alla filosofia pratica. Un dialogo con Sandro Nannini.Christoph Lumer - 2018 - In Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.), Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini. Roma; Messina (Italy): corisco. pp. 53-84.
    The article, first, reconstructs and criticizes Sandro Nannini’s incompatibilistic concept of freedom of decision and, second, develops a compatibilistic alternative, a synthesis of a rationalistic and an autonomous approach. Nannini justifies his conception primarily from a naturalistic point of view: it reflects our sense of agency, so he says. This is criticized as empirically wrong and methodically mistaken: The theory of freedom of decision is, actually, normative; it is about good decisions; naturalism cannot establish normative claims. The alternative is based, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Libertà del volere – dalla filosofia teoretica alla filosofia pratica. Un dialogo con Sandro Nannini.Christoph Lumer - 2018 - In Libertà del volere – dalla filosofia teoretica alla filosofia pratica. Un dialogo con Sandro Nannini. Roma; Messina (Italy): corisco. pp. 53-84.
    The article, first, reconstructs and criticizes Sandro Nannini’s incompatibilistic concept of freedom of decision and, second, develops a compatibilistic alternative, a synthesis of a rationalistic and an autonomous approach. Nannini justifies his conception primarily from a naturalistic point of view: it reflects our sense of agency, so he says. This is criticized as empirically wrong and methodically mistaken: The theory of freedom of decision is, actually, normative; it is about good decisions; naturalism cannot establish normative claims. The alternative is based, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Filosofia teoretica[REVIEW]G. G. G. G. - 1939 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7:103.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  30
    Lezioni di Filosofia teoretica : raccolte da Guido Davide Neri; a cura di Dario Borso.Enzo Paci - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (3):541-559.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  3
    Dubitare, riflettere, argomentare: percorsi di filosofia teoretica.Silvana Borutti - 2018 - Roma: Carocci editore. Edited by Luca Vanzago.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  2
    La libertà e/é il nulla: ontologia originaria: lezioni universitarie di filosofia teoretica.Giuseppe Mario Pizzuti - 2014 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  2
    Maurizio Ferraris - Enrico Terrone, Filosofia teoretica[REVIEW]Fernando Pascual - 2018 - Alpha Omega 21 (2):321-322.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La scienza della logica di Hegel e appunti introduttivi: appunti del corso di filosofia teoretica 1973/74.Sofia Vanni Rovighi - 1974 - Milano: Celuc libri.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  10
    Natura, cultura, gioco: seminario di filosofia teoretica per l'anno accademico 1980-1981.Paolo D'Alessandro - 1981 - Milano: UNICOPLI.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Interpretación y recepción de la Filosofía Teorética de Kant en el pensamiento de Horkheimer Max.José Manzanana - 1976 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 3:57-72.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  1
    L'ontocoscienzialismo e l'inclusione adialettica dell'alterità: note critiche sul primo corso di lezioni di filosofia teoretica tenuto a Roma da Pantaleo Carabellese nell'anno accademico 1943-44.Franco Ottonello - 2000 - Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane. Edited by Pantaleo Carabellese.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Interpretación y recepción de la filosofía teorética de Kant en el pensamiento de Horkheimer Max.José Manzana Martínez de Marañón - 1976 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 3:57-71.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Testi e documenti Lezioni di Filosofia teoretica (Università di Pavia, aa 1955-56), raccolte da Guido Davide Neri; a cura di Dario Borso. [REVIEW]Enzo Paci - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (3):541.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  9
    Teoretica: filosofia della relazione.Adriano Fabris - 2010 - Brescia: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  17. Teoretica ed etica al culmine della filosofia trascendentale.Vittorio Mathieu - 1958 - Filosofia 9 (3):459.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Studi di area teoretica, morale e di filosofia del linguaggio-Il problema del fondamento nei contributi della >: a margine della più famosa disputa.Massimo Marassi - 2009 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 101 (1):323.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Explicación teorética y compromisos ontológicos: un modelo estructuralista.C. Moulines - 2007 - Quaderns de Filosofia i Ciència 37:7-14.
    We try to present some formal models of explanation, with no universal validity but with a wide range of applications. It will be done with a particular kind of explicandum, to be called “theoretical explanation with ontological commitments”, which has a putative signifi cance in many sections of the natural sciences, mainly in physics, and in those disciplines that have been mathematized in a systematic way.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  4
    Il fondamento del giudizio: una proposta teoretica a partire dalla filosofia del senso comune di Antonio Livi.Francesco Arzillo - 2011 - Roma: Casa Editrice Leonardo da Vinci. Edited by Antonio Livi.
  21. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Aspetti di attualità teoretica del pensiero procliano negli studi di Werner Beierwaltes.Nicoletta Scotti - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82 (1):120-145.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  14
    Francesca Rivetti Barbò. Il “senso e significato” di Frege: Ricerca teoretica sul senso è designato delle espressioni, e sui valori di verità. Studi di filosofia e di storia della filosofia in onore di Francesco Olgiati, Società Editrice Vita e Pensiero, Milan1962, pp. 420–483. [REVIEW]Ignacio Angelelli - 1967 - Journal of Symbolic Logic 32 (1):106-107.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Il filosofare come funzione teoretica del profondo.Daniela Carugno - 1995 - Filosofia Oggi 18 (72):419-454.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Wet: la vocazione teoretica della legge.Amedeo G. Conte - 2008 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 85 (4):669-672.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La dimensione teoretica dell'esistenzialismo giuridico. Naturalismo giuridico e struttura del diritto nel pensiero di Sergio Cotta.S. Amato - 1986 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 63 (1):3-28.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Augusto Guzzo - La prospettiva teoretica.Francesco Barone - 1994 - Filosofia 45 (1):9.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Dalla logica teoretica alla logica pratica.Carlo Cellucci - 1992 - Rivista di Filosofia 83 (2):169-207.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Wet. La vocazione teoretica della legge.Amedeo Giovanni Conte - 2008 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 85 (4):669-672.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  3
    Il realismo e la fine della filosofia moderna.Vittorio Possenti - 2016 - Roma: Armando editore.
    Nel cammino della filosofia il realismo ha spesso costituito l’asse fondamentale della ricerca. Esso è in grado di rinnovare il pensiero, oggi, quando la filosofia moderna si è chiusa, sostituita dalla presente povertà postmetafisica e dal disfattismo della ragione. Il volume mette alla prova la forza del realismo, intrecciando riflessione teoretica e riflessione storiografica, e dando voce ad autori come Tommaso d’Aquino, Hegel, Schelling, Gentile, Maritain, Bontadini, Severino, Putnam.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  28
    La storia della filosofia come frontiera: L'itinerario di Nicola Abbagnano.Francesca D'alberto - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La storia della filosofia come frontiera. L’itinerario di Nicola Abbagnano - ASBTRACT: L’articolo ricostruisce i momenti fondamentali del percorso storiografico di Nicola Abbagnano, a partire dalla sua tesi di laurea del 1923, Le sorgenti irrazionali del pensiero, fino all’articolo Il lavoro storiografico in filosofia : l’intento di questa analisi è mostrare la centralità e la complessità della Storia della filosofia , non riducibile a semplice "appendice" storiografica del periodo esistenzialistico dell’autore. Vengono esaminate in tale prospettiva le premesse (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Storia antologica dei problemi filosofici: Teoretica I.P. G. P. G. - 1967 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 59:148.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  6
    El saber práctico y la vida teorética. Sobre el concepto aristotélico de acción.Georg Zenkert - 1995 - Estudios de Filosofía (Universidad de Antioquia) 12:151-172.
    Existe una conexión interna de teoría y praxis que se pone de manifiesto en la acción. Ésta no es el resultado de un traspaso dialéctico de un determinado saber a un actuar cualquiera, sino un movimiento que implica un saber que, en sí mismo, es práctico, por cuanto contiene de suyo el momento de la ejecución del fin que se propone. Vida teorética y vida práctica no constituyen una alternativa, sino una gradación: en ello consiste el Ethos de la acción (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La fenomenologia pura di E. Husserl e l'autonomia ideale della sfera teoretica,'.A. Banfi - 1923 - Rivista di Filosofia 3 (3):208.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. I concetti di stato E di ordine: Spunti per Una riflessione teoretica tra Blaise Pascal E Auguste comte.Raffaele Beretta Piccoli - 2011 - Filosofia Oggi 34 (3-4):341-351.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. I concetti di "stato" e di "ordine": Spunti per una riflessione teoretica fra Pascal e Comte.Raffaele Beretta Piccoli - 2011 - Filosofia Oggi 34 (135):341-352.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    L'argomento cosmologico kantiano: validità storica della formulazione e validità teoretica della confutazione.Mario Casula - 1961 - Atti Del XII Congresso Internazionale di Filosofia 12:71-79.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  47
    Il nulla e la filosofia. Idealismo critico e esperienza religiosa in Franz Rosenzweig.Luca Bertolino - 2005 - Trauben.
    Il concetto di nulla viene assunto come chiave ermeneutica per accostare la proposta teoretica di uno dei maggiori rappresentanti del pensiero ebraico contemporaneo: Franz Rosenzweig (1886-1929). Attraverso l'analisi dei luoghi, delle accezioni e delle valenze con cui il nulla si presenta nelle pagine della "Stella della redenzione", si evidenzia come ai diversi significati attribuiti da Rosenzweig a questo concetto corrispondano differenti modi di intendere la filosofia. I temi della filosofia del nulla, della creatio ex nihilo e della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento.Ernst Cassirer - 1950 - Bollati Boringhieri.
    Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. A volte per ragioni estrinseche, più spesso per motivi riconducibili a conflitti agiti, patenti o sotterranei che siano. Quando i testi vengono infine reintegrati, non si compie solo un dovere restitutivo: le idee tornano a vivere nella loro pienezza. Di una simile vicenda Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel 1927, al culmine della elaborazione teoretica di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. I neotomisti italiani del XIX secolo.Paolo Dezza - 1942 - Milano,: Fratelli Bocca.
    pt. I. Filosofia teoretica.- pt. II. Filosofia morale.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La ruptura de la cuarta discontinuidad. Trazos para una filosofía de la técnica y la tecnología.María Eugenia Esté - 2000 - Apuntes Filosóficos 16.
    Los seres técnicos y toda su conceptualización deben incorporarse a nuestro estudio de la cultura y a nuestras preguntas filosóficas fundamentales. La filosofía de la técnica requiere una vocación abierta e interdisciplinaria, de la antropología a la semiótica, de la ingeniera a la cibernética. También exige desplazamiento por los discursos y los textos y el conocimiento de las cosas y las máquinas. Nuestro concepto de naturaleza se modifica históricamente como también nuestro ser se modifica junto con las estructuras o los (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  9
    L'eredità di Giovani Gentile nella filosofia italiana.Leonardo Manna - 2018 - Roma RM, Italia: Aracne editrice.
    Il volume offre una sintetica analisi dell’attualismo di Giovanni Gentile al fine di rilevare i dettagli fondamentali della sua posizione teoretica e di individuare gli elementi su cui si è strutturata la sua ricezione in Italia. La filosofia postattualista italiana è stata radicalmente influenzata dal filosofo siciliano e il suo sviluppo ha assunto le forme di un lungo dialogo con l’attualismo. Tra gli autori principali di questo dialogo figurano Ugo Spirito, Gustavo Bontadini e Andrea Emo in primis, oltre (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  4
    Le lezioni inedite di Cosmo Guastella.Caterina Gravina - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Il volume analizza e commenta le lezioni inedite che Cosmo Guastella, docente di Filosofia teoretica nell’Università di Palermo, tenne tra il 1903 e il 1915. Il testo contribuisce a colmare un aspetto inedito per la ricostruzione dell’intera produzione de.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Christoph Andreas Leonhard Creuzer: la discussione della dottrina morale di Kant alla fine del Settecento.Daniela Tafani - 1999 - Genova: Erga Edizioni.
    Christoph Andreas Leonhard Creuzer (1768-1844), che dedicherà la propria vita alIa carriera ecclesiastica e aIle attività benefiche, pubblica nel 1793 - ancora giovane ed entusiasta della filosofia - un'opera che suscita un certo scalpore, le Considerazioni scettiche sulla libertà del volere, sulla quale prendono posizione, polernicamente, anche Fichte e Schelling. Pur accogliendo i princlpi della filosofia critica, Creuzer sostiene che l'idea di libertà come autonornia della volontà, quale Kant l'ha definita, conduca nienterneno che alio spinozismo, ossia alia negazione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  24
    The given, the taken and the inviolable. A pragmatist reconstruction of an inhereted «myth».Vincent Colapietro - 2015 - Nóema 6 (2).
    Relazione presentata al Seminario di Filosofia Teoretica nella primavera 2015.Given the topic of the given, it would be all too easy to become entangled in highly technical disputes about Wilfrid Sellars, John McDowell, and other authors regarding how to interpret and, then, assess, their critiques of “myth of the given.” Though I am dubious whether we could within the limits of this articlemove toward resolving any of these questions, such an engagement might nonetheless prove profitable. It would also (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  32
    A Ideia de Sistema em Kant.Diogo Ferrer - 2005 - Revista Portuguesa de Filosofia 61 (3/4):687 - 705.
    O presente artigo lida com a questão da compatibilidade entre duas exigências opostas da filosofia teorética de Kant: a crítica, por um lado, e a ideia de sistema, por outro. Enquanto a crítica assenta sobre uma divisão da razão em faculdades distintas, o sistema é um ideal de unidade sob um mesmo princípio. Uma apreciação do uso do termo "sistem" nas principais obras críticas de Kant mostra que o termo é equívoco, e que os seus diferentes sentidos só podem (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. L'insegnamento di Martinetti.Ludovico Geymonat - 1958 - l'Unità (22 giugno 1958).
  48.  11
    La Ficción En Platón.Ivana Costa - 2018 - Síntesis Revista de Filosofía 1 (2):12.
    La filosofía emplea ficciones de maneras diversas: me­táforas, hipótesis, experimentos mentales, postula­dos, cuya falsedad teorética se admite pero que se emplean no obstante por su valor práctico, incluso como forja­dores de racionalidad. Platón no es ajeno a este proce­dimiento, y lo emplea profusamente a lo lar­go de su obra. Este trabajo consta de dos partes: en la primera se lleva a cabo un rápido repaso por la historia semán­tica de la noción de ficción (a partir del núcleo lexical _plássō/plásma_) con (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Lineamenti per un'ontologia generale della natura e per una teoria biologica della conoscenza: la Biologievorlesung del 1908/1909.G. Mancuso - 2010 - Discipline Filosofiche 20 (2):239-239.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Effetti di verità: la rivoluzione darwiniana e il suo impatto sul pragmatismo.R. Fabbrichesi - 2009 - Discipline Filosofiche 19 (2):185-204.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 990