Results for 'conoscenza specializzata'

655 found
Order:
  1. L'illusione di una filosofia specializzata [The Illusion of a Specialized P hilosophy].Carlo Cellucci - 2002 - In Marcello D'Agostino, Giulio Giorello & Salvatore Veca (eds.), Logica e politica. Per Marco Mondadori. Mondadori.
    Secondo un recente bilancio della filosofia del Novecento di Rossi e Viano, nel nostro secolo «il successo maggiore è toccato alle dottrine filosofiche che si sono proposte di offrire alternative alla conoscenza tecnico-scientifica e che sostengono la possibilità di alleggerire i vincoli che il sapere positivo porrebbe al modo di pensare e ai progetti di azione»2. Tali dottrine prospettano un ritorno all’antica metafisica, a cui «si ricorre non come a una forma di sapere sistematico, bensì come alla testimonianza di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  6
    Dal Postmodernismo al Nuovo Realismo. Note sull’architettura italiana negli ultimi trent’anni.Franco Purini - 2016 - Rivista di Estetica 61:152-170.
    A partire dal riepilogo per fasi temporali distinte delle vicende dell’architettura italiana del Novecento si propone in queste note un’interpretazione del suo ultimo trentennio. Si tratta di un periodo particolarmente importante, situato tra la fine del “secolo breve” e l’inizio del nuovo, nel quale l’eredità moderna si confronta in Italia, come in altri paesi, con tematiche contemporanee. Tale eredità dà vita a una molteplicità talmente accentuata di orientamenti da risultare a volte difficilmente decifrabile nelle intenzioni che esprime e nei risultati (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  1
    Conoscenza e normatività: il normativo tra decisione e fondazione.Sergio Cotta, Jesús Ballesteros & Istituto Accademico di Roma (eds.) - 1995 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La conoscenza come conoscenza di Dio : aspetti epistemologici della teoria dell'intelletto di Meister Eckhart.U. Kern - 1992 - In Giovanni Ferretti (ed.), Filosofia e teologia nel futuro dell'Europa: atti del Quinto Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 24-27 ottobre 1990). Genova: Marietti.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  26
    Teoria della conoscenza e neuroscienze.Velàzquez Lourdes - 2015 - Epistemologia (2):195-200.
    La teoria della conoscenza può essere intesa in due modi diversi, a seconda di che cosa si intende per conoscenza. In un primo senso, per conoscenza si intende il processo mediante cui conosciamo. In un secondo senso la conoscenza è intesa come il risultato di tale processo, ossia come sinonimo di sapere. Questi due significati sono riflessi nei diversi termini con cui vengono denotati in altre lingue. Mentre una teoria della conoscenza intesa come sapere non (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  1
    Conoscenza e metafisica. Sviluppi Kantiani in Martinetti.Valerio Meattini - 1988 - Idee 7:55-72.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  1
    Conoscenza ed esperienza nella singola "Weltaschauung": sintesi e teleologia.Daniela Spinelli - 1991 - Idee 18:43-59.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Amicizia conoscenza di sé e misura [Friendship, Self-knowledge and Measure].Paul van Tongeren - 2001 - la Società Degli Individui 11.
    L'amicizia, secondo Nietzsche, richiede un tipo particolare di conoscenza di sé: quella che consente di nascondersi e che preserva dall'illusione che gli amici possano essere mai completamente trasparenti gli uni agli altri. Questo tipo di conoscenza di sé genera solitudine, che a sua volta suscita un desiderio di amicizia. Gli amici possono essere onesti tra di loro solo quando si consentono reciprocamente di nascondersi e ciò richiede un senso molto acuto della "misura e della medietà", come quello manifestato (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    Conoscenza della conoscenza e complessità. La proposta epistemologica di Varela per la scienza cognitiva.Mauro Ceruti & Luisa Damiano - 2008 - Rivista di Estetica 37:67-76.
    Tra le avventure del pensiero che la nostra epoca può consegnare con orgoglio alla storia della scienza, una delle più intense e affascinanti è senz’altro l’evento della genesi e dello sviluppo dell’approccio scientifico ai tradizionali problemi della conoscenza. Si è trattato innanzitutto del difficile superamento di un confine disciplinare antico, quel limite che Descartes ha tracciato agli albori della tradizione scientifica moderna e che nel tempo si è trasformato in un vuoto concettuale...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  1
    Letteratura, arte e conoscenza nel romanticismo. una sintesi.Lorenzo Oropallo - 2012 - Epistemologia 2:329-323.
    Un'indagine dello stato dei saperi artistici e scientifici nell'etŕ moderna deve necessariamente partire dall'epistemologia del primo romanticismo tedesco. Il sistema filosofico di Kant, infatti, analizza l'ambito di applicazione del pensiero umano, rilevando che l'arte, in quanto oggetto che sfugge all'indagine razionale della natura, non fornisce alcun tipo di conoscenza. Partendo da tale premessa, e dal ruolo che quindi Kant assegna preliminarmente all'arte, relegandola nell'ambito dell'estetica che č intesa come branca filosofica autonoma distinta dall'indagine razionale della scienza, Fichte, Schelling e (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  10
    Conoscenza e pluralità dei punti di vista: un percorso tra epistemologia e filosofia della società.Alfonso Di Prospero - 2022 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 85:7-22.
    Il problema dell'induzione è tra i più dibattuti in filosofia della scienza. Il mio tentativo in questo scritto sarà di mostrare come un'indagine sull'induzione possa contribuire a chiarire i termini del dibattito intorno a relativismo, pluralismo culturale e democrazia.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  6
    La conoscenza possibile: tre saggi su Cusano.Pietro Secchi - 2017 - Roma: Lithos.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Realismo, conoscenza, ontologia sociale.Guido Seddone - 2010 - Etica E Politica 12 (2):223-238.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    Il cammino della conoscenza filosofica.Boris Valentinovič Âkovenko - 1972 - Melbourne,:
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    Conoscenza distribuita e processi creativi: la mente, la complessità e i big data.Nicola Sisti - 2017 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La conoscenza per connaturalità (1951),«.J. Maritain - 1981 - Humanitas 3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Conoscenza comune, scienza e filosofia. Nota su alcuni momenti epistemologici del secondo'800: Bergson tra Spencer e Bernard.M. Meletti Bertolini - 1988 - Filosofia 39 (1):19-44.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La conoscenza mistica. L'itinerario filosofico di Agostino tra ragione e mistica.G. Santi - 1988 - Aquinas 31 (3):531-557.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La conoscenza pratica secondo S. Tomaso d'Aquino: esame lessicografico e concettuale del termine «practicus».P. Scelsi - 1995 - Divus Thomas 98 (2):9-49.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Conoscenza e semantica.A. Ventura - 1989 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 81 (2):308-317.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  7
    La conoscenza dell'invisibile.Evandro Agazzi - 2021 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  1
    La conoscenza intellettiva dell'individuale: note alla soluzione di Guglielmo de la Mare.Andrea Aiello - 2000 - Acta Philosophica 9 (1):5-31.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Conoscenza e dilettazione del gusto.Rosario Assunto - 1972 - Rivista di Estetica 17:35.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Conoscenza e mistero.Luigi Bagolini - 2000 - Filosofia Oggi 23 (91):235-244.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Conoscenza esistenziale umana e intenzionalità.Renato Lazzarini - 1952 - Giornale di Metafisica 7 (3):281.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La conoscenza esistenziale extraumana e l'intenzionalità.Renato Lazzarini - 1953 - Giornale di Metafisica 8 (1):12.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La conoscenza. Thomas - 1968 - Brescia,: La scuola. Edited by Mario Casotti.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo.Neri Marsili, Daniele Sgaravatti & Giorgio Volpe (eds.) - 2024 - Bologna: Archetipo Libri (CLUEB). Translated by Antonio Scarafone, Guido Tana, Daniele Sgaravatti, Cristina Nencha, Matteo Baggio & Giorgio Volpe.
    Le domande sulla natura, le fonti e la possibilità della conoscenza sono da sempre al centro della riflessione filosofica, ma negli ultimi decenni sono state affrontate da nuovi punti di vista e con metodologie inedite, ricevendo risposte talora sorprendenti. Questo volume presenta un campione della ricerca epistemologica più recente, rendendo accessibili al pubblico italiano i contributi di alcuni dei maggiori studiosi contemporanei della disciplina. L'opera è suddivisa in quattro parti, dedicate rispettivamente alla dipendenza del sapere da fattori contestuali e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  81
    Conoscenza, azione e antropologia nella filosofia di John Rawls.Giovanni De Grandis - 2003 - Problemata. Quaderni di Filosofia 3:81-139.
  31. Conoscenza e corporeita.Luca Guzzardi - 2004 - Epistemologia 27 (2):179-210.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  22
    Conoscenza, linguaggio e azione: studi in onore di Francesca Di Lorenzo.Claudia Rosciglione & Francesca Di Lorenzo Ajello (eds.) - 2021 - Palermo: Palermo University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  2
    Conoscenza, tempo vissuto, scienze filologiche in Sicilia.Lucrezia Lorenzini - 2007 - Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Arte, conoscenza e realtà.Adriano Tilgher - 1911 - Fratelli Bocca.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  2
    Conoscenza e politica.Roberto Mangabeira Unger & Sergio Cremaschi - 1983 - Bologna: Il Mulino.
    Italian translation by Sergio Cremaschi of ROBERTO MANGABEIRA UNGER, Knowledge and Politics, , Free Press, New York 1975.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  2
    Naturalizzazione, mente e conoscenza.Giancarlo Zanet - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (1):151-186.
    Naturalizzazione, mente e conoscenza - A controversial issue regarding Quine’s naturalised epistemology is that it may involve some form of reductionism. This article focuses on one of these forms, analysing the interplay of his philosophy of mind and epistemology. It aims to show that if we take into proper consideration the way in which the version of anomalous monism embraced affects his conception of mental states like sensations and propositional attitudes, Quine’s philosophy of mind should be regarded as anti-reductionist. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  37. Conoscenza comune e conoscenza scientifica.M. Buzzoni - 1996 - Studium 92 (6):883-894.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Conoscenza e metafora in Averroè.Massimo Campanini - 2004 - Doctor Virtualis 3:27-29.
    L'analisi della metafora in Averroè conferma la centralità del linguaggio come strumento conoscitivo e l'equivalenza dei linguaggi sul piano pratico.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Teoria della conoscenza.Nicla Vassallo - 2003 - Laterza.
    L’aspirazione a conoscere è radicata nella natura umana. Capire che cos’è la conoscenza significa acquisire consapevolezza della propria identità.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  40. La conoscenza mattutina E vespertina degli angeli”.Tommaso D'Aquino - 1992 - Medioevo 18:169-202.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    La conoscenza umana: dalla fisica alla sociologia alla religione.Giuliano Di Bernardo - 2010 - Venezia: Marsilio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Educazione, conoscenza, volontà.D. R. Leotta - 1952 - Catania,: Scuola salsiana del libro.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Conoscenza e arte.Carmelo Librizzi - 1971 - Padova,: CEDAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  5
    Conoscenza e linguaggio nel pensiero moderno da Locke a Kant.Renzo Raggiunti - 2000 - Massarosa (Lucca): M. Del Bucchia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  2
    Conoscenza e moralitá in Kant.Antonio Renda - 1944 - Palermo,: G. B. Palumbo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    La conoscenza metafisica: tra molteplicità e unità: Tommaso d'Aquino a confronto con Avicenna.Fabrizio Renzi - 2014 - Roma: Casa editrice Leonardo da Vinci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Conoscenza-sapienza-teologia oggi.E. Salmann - 1989 - Aquinas 32 (2):301-322.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Conoscenza e memoria nella filosofia di S. Agostino.G. Santi - 1987 - Aquinas 30 (3):401-439.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La conoscenza estatica nelle Conferenze di Erlangen di F.W.J. Schelling.Tommaso Mauri - 2021 - Lo Sguardo - Rivista di Filosofia 2 (33):335-349.
    The aim of this essay is to analyze the concept of ecstasy in F. W. J. Schelling's Erlangen Lectures. In particular, I intend to show how it constitutes a significant evolution with regard to the model of reminiscence and in particular that of Mitwissenschaft, as presented in the Weltalter. The essay focuses on three aspects of the notion of ecstasy: 1) its relation to temporality, 2) its relation to interiority, and 3) its noetic value and its moral dimension. In conclusion, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  4
    Conoscenza e diritto.Salvatore Pugliatti - 1961 - Milano : Giuffrè,:
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 655