Results for 'Linee di Una Ricezione'

1000+ found
Order:
  1. La politica aristotelica Nel medioevo.Linee di Una Ricezione - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52:17.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  10
    La politica aristotelica nel Medioevo: linee di una ricezione.Gianfranco Fioravanti - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. Linee di Una Storia Del Materialsmo Indiano.Giuseppe Tucci - 1924 - Tipografia Della R. Accademia Nazionale Dei Lincei, Proprietà Del Dott. Pio Befani.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  4. Linee di una teoria dell'educazione.Enza Colicchi Lapresa - 1984 - Roma: Herder.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Linee di una ontofenomenologia giuridica.S. Cotta - 1986 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 63 (4):476-497.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Linee di una filosofia della famiglia nella prospettiva della filosofia del diritto.Francesco D'Agostino - 1991
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Prime linee di una morale fondata sull'armonia della vita. Parte II: Il postulato dell'armonia in relazione all'evoluzione della morale e al finalismo della vita.E. Rignano - 1928 - Scientia 22 (44):109.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Prime linee di una morale fondata sull'armonia della vita. Parte I: I postulati etici delle varie scuole filosofiche e il postulato dell'armonia.E. Rignano - 1928 - Scientia 22 (44):33.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    Linee di una filosofia del diritto.Pietro Piovani - 1968 - Padova,: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  10.  20
    Linee di una storia bizzarra della filosofia analitica: da Gottlob Frege a Michael Dummett.Nicla Vassallo - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (2):307-322.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Linee di una teoria generale del diritto.Giacomo Perticone - 1937 - Milano,: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Diritto e tempo. Linee di una interpretazione fenomenologica.S. Cotta - 1981 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:119-128.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. La scienza giuridica come politica del diritto: linee di una metodologia filosofico-giuridica.Luigi Lombardi Vallauri - 1974 - Firenze: Teorema.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Per una storia dell'ebraistica italiana: Giambernardo De Rossi. Prime linee di una biografia.Fausto Parente - 1986 - Clio: A Journal of Literature, History, and the Philosophy of History 22:487-510.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  20
    Storia di una “frequentazione”: il concetto di “relazione” in Gabriel Marcel e Jean-Paul Sartre.M. Ghelardini - forthcoming - Studi Sartriani:53-74.
    Is it possible to establish a line of research that brings Gabriel Marcel and Jean-Paul Sartre closer together? With this article, we will positively support this idea, by distancing ourselves from the overly rigid interpretations that exclusively focus on antinomic elements sliding into a reductionist and nowadays “canonical” presentation of the relationship between these philosophers. Beyond the undeniable and, fortunately, unmediated differences between the two philosophers, this article aims to investigate their positions regarding the concept of “relationship”. In doing so, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Nel fuoco degli eventi: linee per una nuova intepretazione di Augusto Del Noce.Lorenzo Ramella - 2014 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Jean Louis barrault, nouvelles réflexions sur le théàtre, parigi, flammarion, 1959. Ridurre l'esperienza di barrault, uomo di teatro, come egli stesso ama definirsi, ad alcune linee essenziali, significa trascurare il maggior pregio di questo libro: La fresChezza di Una riflessione Che spontaneamente.Enrico Fubini - 1964 - Rivista di Estetica 9:441.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  20
    Maria Cristina Bartolomei Derungs, Ellenizzazione del cristianesimo. Linee di critica filosofica e teologica per una interpretazione del problema storico. Prefazione di Germano Pattaro. [REVIEW]Richard Bodéüs - 1986 - Revue Philosophique De Louvain 84 (62):273-275.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  90
    Le origini di una ricomposizione: Kant, Hegel e la storia della cultura.Mattia Papa - 2019 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 6:89-103.
    The aim of this paper is to trace one of the deepest roots of Hegel's concept of history within Kant's doctrine of schematism. I propose to draw a line of continuity between Kant's Einbildungskraft and Hegel's Selbstbewusstsein. The concept of Selbstbewusstsein of the young Hegel is to be understood, in my view, as the moment when the extreme and radical consequences are drawn from the schematism of the first Critique, revised in the light of Kant's reflections on teleology developed in (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    Ordine del discorso e soggettivazioni del moderno: istituzioni disciplinari e linee di fuga in Alessandro Pandolfi.Stefania Mazzone - 2021 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (64):147-163.
    The essay aims to retrace the thematic issues of Alessandro Pandolfi's research through his original reinterpretation of the work of Michel Foucault. From issues of the historiographical method of the social sciences to the problematizations of disciplinary discourses up to the postmodern outcomes of neoliberal devices, a path is outlined that marks innovative hypotheses and new research perspectives on the relationship between biopolitics and antagonisms.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Traducción de "Stagioni del panico. Prime linee di ricerca" de Mario Piccinini.Carlota Gómez Herrera & Mario Piccinini - 2021 - la Torre Del Virrey, Revista de Estudios Culturales 30:118-134.
    El intento de estas páginas es el de seleccionar dentro de la semántica del miedo que contribuye a organizar la imagen moderna del orden político y jurídico el elemento específico del pánico, en la hipótesis de que este último constituya una diferencia que es asimismo un recurso epistémico. Dicho de un modo directo: si el miedo se presenta como una referencia constitutiva del orden, de su constitución como de su mantenimiento, el pánico parece, en cambio, cargado de un signo contrario; (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Marsilio de Padua y las teorías emergentes de gobierno.Mario Di Giacomo - 2012 - Apuntes Filosóficos 21 (40).
    Este trabajo explora la concepción de Marsilio de Padua sobre el poder dentro de una teoría ascendente de gobierno. Siguiendo la línea de la crítica medieval a la plenitudopotestatis , él propone, desde una orientación populista de su doctrina, una organización sociopolítica cuyo fundamento es la voluntas populi y la ley que de allí emana. Es así como en su obra El defensor de la paz puede encontrarse una sorprendente visión republicana de la política, donde la esfera religiosa queda absorbida (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  27
    Per una Lettura Analitica dell'Ontologia di Martin Heidegger (1927-1930): i Modi dell'Essere.Luca Banfi - 2018 - Rivista Teologica di Lugano 23 (1):155-173.
    A partire dalla celebre disputa tra Martin Heidegger e Rudolf Carnap, avvenuta nella prima metà del secolo scorso, circa la significatività della metafisica, la filosofia ha iniziato a indirizzarsi verso due canali differenti e per lo più paralleli, quelli della filosofia analitica e della filosofia continentale. Nonostante attualmente si ricorra spesso a questa distinzione in maniera dogmatica, il presente articolo mira a definire i contorni di un recentissimo dibattito tra alcuni filosofi contemporanei di stampo analitico in merito alla ricezione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  2
    Una transizione di lungo periodo.Carlo Pancera - 2012 - Società Degli Individui 43:7-19.
    Nella lunga fase di transizione graduale da una cultura orale a una in cui si legge, l'articolo individua una decina di coppie concettuali che permettono di cogliere alcune aspettative e anche illusioni che si coltivavano a proposito del passaggio all'uso del mezzo scrittorio e dei suoi effetti. Riguardano: rapporto conservazione/perdita, tradizione/canone, scrittura/lettura, piacere/necessitÀ, conflitto/civiltÀ, invio/ricezione, continuitÀ/discontinuitÀ, conformazione/ autoformazione, specchio-dell'autore/specchio-del-lettore, sapere/esperire, dicibile/indicibile.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Equity and Moderation: The Reception and Uses of Aristotle's Doctrine of epieikeia in the Thirteenth-Century Ethics.Martin Stone - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:121-156.
    Lo studio esamina il tema della legge umana e dell'equità , che risulta di notevole importanza per la comprensione della filosofia pratica aristotelica, in Roberto Grossatesta, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino a partire da Ethica Nicomachea V. 10. Dopo una breve premessa in cui si espongono le linee guida del saggio, l'A. si sofferma sul capitolo aristotelico, per poi esporre lo status questionis nei canonisti medievali e nei testi pastorali prima della ricezione dell'Etica; l'ultima parte è dedicata al (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  17
    Baconiana: nuove prospettive nella ricezione e fortuna delle opere di Francis Bacon.Marta Fattori - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Questo articolo si inserisce nell’ambito dei più recenti studi baconiani che hanno determinato una revisione critica della fortuna di Francis Bacon , la pubblicazione di nuove opere o parti di opere inedite e uno studio attento del lessico e del vocabolario baconiano. Per quanto riguarda la seconda metà del ‘700 e l’‘800, la fortuna e l’incidenza del pensiero baconiano è quasi tutta da studiare, schiacciata com’è dal giudizio moralistico sulla sua ‘caduta’ . In merito alla fortuna di Francis Bacon in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  6
    Popper a confronto: una lezione di umana civiltà.Achille Colucci - 2013 - Roma: Armando editore.
    Partendo dal problema della dignità umana e della sua libertà come fondamento del pensiero popperiano, questo saggio approfondisce, attraverso un confronto aperto con alcune significative linee di pensiero, il valore rilevante che la lezione antropoetica di Karl Popper, finalizzata a porre in luce il “carattere speciale” della mente umana, assume nella realtà contemporanea.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Violenza di massa, giustizia di transizione, politiche della memoria: prospettive teoriche e nodi concettuali.Luca Scuccimarra - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):5-29.
    Nel corso dell’ultimo mezzo secolo, le «politiche della memoria» si sono imposte a livello teorico e pratico come una dimensione-chiave di quella costellazione di strumenti non punitivi di riscatto dalle atrocità del passato che siamo abituati ad approssimare attraverso le nozioni di «riparative» o «restorative justice». Tutt’altro che concordi appaiono però a tutt’oggi i giudizi degli studiosi sul più profondo significato politico assunto da questo tipo di misure nello specifico contesto dei processi di transizione alla pace e alla democrazia. Il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La dottrina della «significatio» di Francesco da Prato O.P. . Una critica tomista a Guglielmo di Ockham.Fabrizio Amerini - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:375-408.
    Il pensatore domenicano Francesco da Prato, attivo nel secondo quarto del XIV sec. tra Perugia, Siena e Firenze, rappresenta una delle prime testimonianze in Italia della ricezione di Ockham e di reazione tomista alla sua logica. Lo studio si articola in due sezioni: nella prima l'A. esamina la dottrina della significazione nelle fonti principali degli scritti di logica di Francesco: Tommaso d'Aquino, Herveus Natalis e Guglielmo di Ockham; nella seconda analizza la posizione di Francesco in scritti trasmessi nei seguenti (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Eraclito allievo di Pirrone: per una revisione di Philop. In Cat. 2,7–24.Daniele Granata - 2018 - Méthexis 30 (1):197-213.
    In this article I try to solve an hermeneutical problem concerning some lines (2,7–24) of the Commentary to the Categories of John Philoponus. There, the commentator would seem committing an error, stating that Heraclitus was a disciple of Pyrrho by the expression «ὁ δὲ μαθητὴς αὐτοῦ Ἡράκλειτος (2,15)». I will present the edition of the text made by Busse with its translation and exegesis and, then, I will compare the passage in Philoponus with similar ones in other Neoplatonic commentators to (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  14
    Lo sviluppo filosofico di Holderlin.Christoph Jamme - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Il saggio ripercorre la formazione del pensiero di Hölderlin a cominciare dal suo punto di partenza, la dottrina kantiana del primato della ragion pratica e la dottrina della libertà. Il trapasso dal dualismo kantiano ad un pensiero estetico della mediazione avverrà attraverso la ricezione della critica schilleriana all’imperativo categorico, così come dell’idea fichtiana della «determinazione reciproca». Il nuovo punto di vista di Hölderlin maturerà durante il periodo jenese, inizialmente come ricerca di una mediazione tra Kant, Jacobi, Spinoza, Fichte e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  32.  3
    Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri: ricognizione critica e nuove prospettive.Sara Gallegati - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):241-249.
    Il contributo propone una ricognizione della critica sul Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri dai primi decenni del Novecento fino gli anni Duemila. L’opera è stata considerata a lungo alla stregua di un esercizio letterario, e solo a partire dagli anni ‘80 del Novecento, grazie agli studi di Giuseppe Rando, ne è stato riconosciuto il valore politico e storico all’interno dell’opera alfieriana. Attraverso il presente studio si cercherà pertanto di offrire una panoramica della critica dell’opera, analizzando l’evoluzione degli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle «Quaestiones de esse et essentia» di Egidio Romano II.Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):491-559.
    La prima parte del saggio è apparsa in «Documenti e Studi» 3, 1 271-304. L'esame analitico condotto su ciascuna delle sette questioni egidiane permette all'A. di valutare «le dimensioni e le modalità dell'impiego delle opere di Tommaso d'Aquino compiuto da Egidio Romano». Di ciascuna questione viene quindi presentata una scheda ragionata articolata in tre parti: 1) collocazione della questione ; 2) analisi delle sezioni ; 3) raffronto complessivo tra la questione studiata e l'articolo parallelo del commento al II libro Sententiarum (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle Quaestiones de esse et essentia (qq. 1-7) di Egidio Romano.‖. [REVIEW]Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):271-304.
    La prima parte del saggio è apparsa in «Documenti e Studi» 3, 1 271-304 . L'esame analitico condotto su ciascuna delle sette questioni egidiane permette all'A. di valutare «le dimensioni e le modalità dell'impiego delle opere di Tommaso d'Aquino compiuto da Egidio Romano» . Di ciascuna questione viene quindi presentata una scheda ragionata articolata in tre parti: 1) collocazione della questione ; 2) analisi delle sezioni ; 3) raffronto complessivo tra la questione studiata e l'articolo parallelo del commento al II (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La filosofia di un outsider. Carl Stumpf.Riccardo Martinelli - 2009 - In C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze. Quodlibet.
    Allievo di Brentano e Lotze, maestro di Husserl e Halle e dei Gestaltisti a Berlino dove fu voluto da Dilthey, Carl Stumpf fu per oltre mezzo secolo un protagonista della filosofia accademica tedesca. Ciò nonostante, il suo ruolo nella storia della filosofia tra Ottocento e Novecento è ancora sottovalutato dalla critica. Il saggio ricostruisce le linee generali del pensiero di Stumpf sottolinenandone il costante impegno in favore di una «Rinascita della filosofia» – come recita il titolo della sua prolusione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  36.  4
    Collezioni e collezionisti di reperti archeologici in Basilicata tra il XVIII e gli inizi del XX secolo.Fabio Donnici - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):41-94.
    Ad oggi non esistono in letteratura studi specificatamente dedicati al collezionismo privato di antichità in Basilicata, al contrario di quanto avvenuto in altre regioni limitrofe del Meridione d’Italia. Eppure, ad un’attenta disamina delle fonti bibliografiche e archivistiche – queste ultime per lo più inedite – disponibili, appare evidente come questo territorio molto ricco sotto il profilo archeologico abbia in realtà conosciuto, tra il XVIII e gli inizi del XX secolo, numerose ed importanti esperienze collezionistiche a livello locale. Nel presente contributo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    Alcune considerazioni sulla Guerra nel Bello di Francisco Suárez.Emanuele Lacca - 2020 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 47:81-96.
    Il mio contributo intende mostrare come Francisco Suárez usa, elabora e presenta in modo originale il concetto di ‘guerra giusta’ nelle sue opere. Il testo chiave che realizza tale progetto è il De triplici virtute theologica, intitolato De Charitate, che assume rilevanza internazionale quando è pubblicato per i tipi di Iacobus Cardon a Lione nel 1621, nonostante già alcuni degli argomenti sulla guerra erano stati trattati dal Doctor Eximius in alcuni luoghi del Tractatus de legibus ac de Deo legislatore. Per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  17
    Alcune osservazioni su naturae species ratioque nel De rerum natura di Lucrezio (e una nota al testo).Luca Beltramini - 2020 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 164 (2):308-331.
    The article proposes to re-examine the Lucretian formula naturae species ratioque (1.146–148 = 2.59–61 = 3.91–93 = 6.39–41), the meaning of which has prompted some critical debate. The examination begins from an analysis of rhetoric and argument in the sections in which the phrase occurs, with the goal of demonstrating that the meaning ‘rational vision of nature’ is more apt to the context and to Lucretius’ poetic and philosophical programme, which often relies on metaphors drawn from the semantic field of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  13
    Un unico partito possibile? Teodicea e determinismo nel pensiero di John Wyclif.Luigi Campi - 2008 - Doctor Virtualis 8:189-250.
    La riflessione del maestro inglese può senz’altro essere considerata per molti versi forte: basti pensare alla piena fiducia riposta nella convergenza di ragione e fede e nella sinergia di metafisica realista e logica della scrittura. Tuttavia, non mancano tracce di debolezza: il discorso teologico del primo Wyclif non solo è più complesso e articolato di quanto non si sia soliti pensare, ma oltretutto sembra condurre a conclusioni ben lontane dall’affermazione estrema e urtante di un unico partito possibile per Dio e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  4
    Il sogno e la storia. Note sulla ricezione freudiana in Horkheimer e Adorno.Luca Scafoglio - 2012 - Società Degli Individui 45:111-123.
    Lo studio esamina come nella riflessione adorniana venga delineandosi, attraverso un confronto serrato con Horkheimer e con Benjamin, e nella duplice presa di distanza, tanto dal naturalismo implicito nella psicologia materialistico-sociale proposta dalla ‘sinistra' freudiana, quanto dai teorici del rispecchiamento onirico e dell'inconscio collettivo, una linea di ricerca che pone in questione lo statuto della psicoanalisi in quanto disciplina e interroga la costituzione storico-sociale del suo campo epistemico. Si chiarisce cosě come la concettualitÀ freudiana restituisca la crisi dell'individuo moderno e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  9
    L'eredità di Giovani Gentile nella filosofia italiana.Leonardo Manna - 2018 - Roma RM, Italia: Aracne editrice.
    Il volume offre una sintetica analisi dell’attualismo di Giovanni Gentile al fine di rilevare i dettagli fondamentali della sua posizione teoretica e di individuare gli elementi su cui si è strutturata la sua ricezione in Italia. La filosofia postattualista italiana è stata radicalmente influenzata dal filosofo siciliano e il suo sviluppo ha assunto le forme di un lungo dialogo con l’attualismo. Tra gli autori principali di questo dialogo figurano Ugo Spirito, Gustavo Bontadini e Andrea Emo in primis, oltre a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  24
    Il giovane Croce e Labriola: Ricezione e circolazione della Volkerpsychologie in Italia alle soglie del Novecento.Davide Bondì - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Lo studio sonda l’incidenza della Völkerpsychologie di Lazarus e Steinthal nei primi testi filosofici di Croce . A partire da quest’angolo prospettico propone un’analisi del complesso atteggiamento del filosofo verso i plessi tematici della Prelezione labrioliana prevalentemente ispirati dalla psicologia dei popoli. Croce non solo interpreta diversamente da Labriola la Völkerpsychologie, rigettandola in quanto illegittimo tentativo di fondazione psicologica degli studi storici maturato nel clima positivistico della seconda metà dell’Ottocento, ma respinge anche il piano generale e le linee strutturanti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  25
    Convenzione E ipotesi nella formazione Della filosofia naturale di Thomas Hobbes.Herbert Wallace Schneider - 1968 - Journal of the History of Philosophy 6 (1):83-85.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 83 three different manuscripts, none of them Descartes's original (which is lost). An edition utilizing all three sources seemed to be called for. 2. The Crapulli edition offers (a) a careful introductory study of the three sources; (b) the Regulae in the newly established Latin text, with the Dutch translation on facing pages and the variants in the footnotes; (c) notes containing the editorial apparatus; and (d) (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  11
    I doni di Eustochio e Marcella: Gerolamo e la tradizione saturnalizia.Paola Francesca Moretti - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):95-108.
    In questo articolo i doni di cui Gerolamo ringrazia Eustochio e Marcella (epist. 31 e 44) sono riletti alla luce della tradizione classica dello scambio di regali, collegata specialmente ai Saturnalia: infatti, da un lato, essi trovano riscontro negli Xenia e negli Apohoreta di Marziale; dall’altro, Gerolamo, quando ne fornisce un’interpretazione, si conforma a un tipo di ricezione attiva del dono – una sua “decifrazione” –, che talora è attestata nella tradizione antica, specialmente saturnalizia (cfr. e.g. Petron. 56). In (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Carl Stumpf nell'interpretazione di C. Fabro.R. Martinelli - 2013 - In Antonio Russo (ed.), Cornelio Fabro e Franz Brentano. Per un nuovo realismo. Studium. pp. 223-241.
    Il lavoro analizza la tempestiva ricezione da parte di Cornelio Fabro della filosofia di Carl Stumpf, così come esposta nella postuma Erkenntnislehre. Fin dai lavori dei primi anni Quaranta Fabro adotta una concezione della ‘fenomenologia’ distante da quella di Husserl perché ricalcata sulla definizione stumpfiana. Più in generale, Fabro si ispira a Stumpf ancor più che allo stesso Brentano. A partire dalla distinzione tra ‘fenomeni' e ‘funzioni psichiche’ Stumpf è infatti capace di proseguire il rilancio dell’aristotelismo con coerenza ancor (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    La cultura filosofica del Rinascimento italiano.Eugenio Garin - 1961 - [Firenze]: Sansoni.
    Dai saggi raccolti in questo volume da Garin emergono le linee di una storia della civiltà del Rinascimento italiano. Lo studio dello stretto intreccio tra vita intellettuale e vita politica, soprattutto nella Firenze fra Tre e Quattrocento, costituisce il punto di partenza per una nuova interpretazione di questo periodo. Le origini dell'Umanesimo vanno cercate nel rapporto fra la tradizione di libertà e democrazia della repubblica fiorentina e l'immagine ideale della repubblica come erede di Roma.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47. Il filosofo, il principe, e la virtù, note sulla recezione e l'uso dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):239-279.
    Nella prima parte l'A. individua la presenza dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio. Nella seconda parte esamina le possibili mediazioni nella ricezione egidiana dell'Etica. Nella terza parte offre alcuni esempi dell'influenza dottrinale dell'Aquinate nella classificazione delle virtù, nella loro connessione e nel rapporto tra magnanimità e umiltà. Nell'ultima sezione esamina il modo in cui Egidio, pur avendo presenti le proposte dell'Aquinate, segua una linea di pensiero originale, in particolare nel modo in cui inserisce nel suo specchio della (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  16
    Saggio di una Bibliografia Lagrangiana.Di Gino Loria - 1949 - Isis 40 (2):112-117.
  49. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani (ed.), Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione letteraria che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  8
    Lineamenti di una fenomenologia dell’attenzione. Da Husserl a Waldenfels.Antonio Di Chiro - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):192-205.
    _Riassunto_: In questo articolo cercheremo di delineare le caratteristiche di una fenomenologia dell’attenzione incentrata sui concetti di interesse e selezione. Partiremo dall’analisi del concetto di attenzione in Husserl per poi concentrarci sulle riflessioni di William James, Alfred Schutz ed Erving Goffman che riconoscono un ruolo fondamentale dell’attenzione nei processi con cui gli attori sociali inquadrano e definiscono la realtà e, infine, analizzeremo la proposta teorica di Bernhard Waldenfels che propone un’etica dell’attenzione che è sia un’etica dell’apertura e del riconoscimento dell’altro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000