Results for 'pensiero delle pratiche'

1000+ found
Order:
  1.  7
    La filosofia di Carlo Sini: semiotica, ermeneutica e pensiero delle pratiche.Luciano Cristiano - 2014 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    L'avventura delle differenze: sistemi di pensiero e pratiche sociali.Pietro Barbetta (ed.) - 2011 - Napoli: Liguori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  48
    Il potere invisibile.Carlo Sini - 2013 - Nóema 4 (2).
    Le umane azioni ed esperienze sono governate dal potere della cultura. Questo potere concerne l’azione invisibile e impercettibile di innumerevoli macchine o apparati: gli strumenti esosomatici nati durante l’evoluzione umana. Il saggio sviluppa questo argomento al fine di esplicare le conseguenze pedagogiche del pensiero delle pratiche.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Teorie dell'oggetto estetico nel pensiero francese contemporaneo.Lorenzo Bartalesi - 2008 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 1 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  6
    La giustizia seguirai: etica e halakhà nel pensiero rabbinico.Massimo Giuliani - 2016 - Firenze: Giuntina.
    È possibile esporre e comprendere l’etica ebraica ‘stando su un piede solo’ ossia in poche e semplici formule? Non è piuttosto il giudaismo un cammino lungo e complesso, e dunque anzitutto halakhà, un insieme di norme tese a santificare la vita quotidiana e a rafforzare un’identità di popolo? Quali sono i nessi tra la sfera etica, di sua natura universale, e la sfera delle pratiche simbolico-rituali, che caratterizzano e rendono particolare lo stile di vita ebraico? Cosa dice poi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Sulla filosofia in quanto istituzione sessuata.Andrea Ierna - 2023 - Nóema 1 (14):83-106.
    L’articolo si concentra sull’analisi della filosofia come istituzione affermatasi neutrale che, tuttavia, si rivela sessuata al maschile attraverso la comprensione del concetto di «differenza sessuale» per come teorizzato da Adriana Cavarero. Utilizzando il quadro concettuale della filosofia come «pratica» intrecciata alle pratiche di vita sviluppato da Carlo Sini, e quello di «ordine del discorso» fornito da Michel Foucault, vengono esplicitate le premesse e le conseguenze dell’ordine del discorso nell’elaborazione dei concetti, per poi presentare delle possibilità di un suo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  19
    La filosofia a partire dall'archivio.Matteo Angelo Mollisi - 2017 - Nóema 8 (1).
    L’intento di questo contributo è accennare a come la considerazione dell’influenza esercitata da Spinoza sul pensiero di Sini rappresenti un punto di partenza privilegiato per intendere la concezione che quest’ultimo ha della pratica filosofica. A partire dalla lettura siniana dell’ Etica, per come è svolta all’interno di Archivio Spinoza. La verità e la vita, vengono toccati temi quali l’esercizio filosofico, il «limite» e la «logica del finito», il rapporto tra soggetto e oggetto e, soprattutto, il nucleo etico della filosofia.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Essere e speranza nella dimensione ontologico-esistenziale della cura. Valutazioni teoretico-pratiche a partire da M. Heidegger, K. Jaspers, G. Marcel.Antonio Di Somma - 2024 - Dissertation, Pontificia Università Lateranense
    Il lavoro di dottorato condotto apre la ricerca filosofica ed etica, riguardo il pensiero e l’agire dell’aver cura, alla possibilità teoretico-pratica e valutativa di un’analitica della relazione fondamentale, originaria e vivente sussistente tra essere e speranza nella dimensione ontologica, esistenziale e trascendente della cura. Attraverso un’ermeneutica del rapporto contemporaneo tra cura, limite e speranza nel tempo della tecnica, sviluppata a partire dalle riflessioni avanzate su tali questioni da Heidegger, Jaspers e Marcel, si sono venute ad individuare, affrontare e verificare, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  27
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  24
    Il divenire del sé attraverso la pratica alfabetica. Nuove prospettive di ricerca nel pensiero di V. F. Guidano.Giovanna Maxia - 2014 - Nóema 5 (2).
    Vittorio Guidano, fondatore della psicoterapia cognitivista post-razionalista, ha offerto alcuni spunti di riflessione sui cambiamenti del senso di identità che presumibilmente si sono succeduti nel corso delle epoche storiche in relazione ai diversi contesti di vita. Dell’interesse per questo tema testimonia una lezione, di cui l’autrice riporta alcuni stralci sinora inediti. La lezione si è tenuta a Roma, presso l’APC- Associazione di Psicoterapia Cognitiva, in data 26 gennaio del 1999, nell’ambito di un training di formazione in psicoterapia. Il tema (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    La filosofia come imperativo di fuoco.Silvia Zanelli - 2022 - Nóema 13:1-11.
    Nel presente articolo tenteremo di mettere in luce in che modo la filosofia di Gilles Deleuze intrattenga un rapporto ineludibile con il tema delle pratiche, volendo mostrare il profondo interesse che il pensatore francese nutre nei confronti dei _πράγματα__. _Per seguire un tale itinerario, al contempo speculativo e pragmatico, ci soffermeremo su alcuni concetti chiave dell’opera deleuziana (creazione, invenzione, problematicismo, drammatizzazione e genesi), che crediamo possano contribuire a mettere in luce nel suo agire evenemenziale la dimensione “praticalista” del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  93
    Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  20
    Metafore del meccanico nel pensiero di Diderot. Arti e tecniche.Paolo Quintili - 2014 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 7 (2):93-107.
    The natural philosophy of Diderot is built from the experience of the fundamental Description des Arts in the Encyclopedia, or from the «great and beautiful collection of machines» which the work provides a very rich representation. Models and metaphors that Diderot constructs to describe the world of organic beings, from the Pensées sur l'Interpretation de la nature , are inspired by the world of the mechanical arts and crafts. The manouvriers d’expériences, the experimental philosophers, are the great inventors and discoverers (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  2
    Ascetica da tavolo: pensare dopo la svolta pratica.Davide Miccione - 2012 - Milano: IPOC.
    In un mondo frastagliato e scivoloso ma in continua espansione come quello delle pratiche filosofiche, non mancano ormai un certo numero di manuali o introduzioni al tema. Questo volume tenta tutt'altro: una riflessione sulla Pratica filosofica che, arrischiandone una lettura non disciplinare, la esamini come effetto di una condizione preliminare della filosofia. Scopo del volume e pertanto la raffigurazione della curva, fin dove la possiamo vedere, di quella che si considera la "svolta pratica" del pensiero contemporaneo. Per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    Il pensiero dell'oggetto: il problema dell'oggettività nella Scienza della logica di Hegel.Paolo Livieri - 2012 - Trento (Italy): Verifiche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    Il pensiero delle donne.Thomas Casadei - 2017 - Società Degli Individui 58:7-10.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  3
    Il pensiero dell'origine in Giorgio Locchi.Giovanni Damiano - 2021 - Roma: Altaforte edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  14
    Pietro Salis, Pratiche discorsive razionali: Studi sull’inferenzialismo di Robert Brandom.Massimo Dell’Utri - 2019 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 11 (1).
    As the subtitle reveals, this is a book devoted to one of the most distinguished philosophers of our time, Robert Brandom, a thinker whose importance for the debate on topics such as meaning, truth, rationality, objectivity, agreement, holism, compositionality – to name just a few of them – is hardly deniable. Thousands among articles and books have been dedicated in the last two decades to the evaluation of Brandom’s thought, but still considerably few are the works in the Italian panorama (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Il senso inatteso: pensiero e pratiche degli affetti.Ubaldo Fadini - 2018 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Attualità di Albertina Necker De Saussure: le premesse pedagogiche e le implicazioni didattiche e metodologiche del suo pensiero.Nicola Dell'Andro - 1974 - Bari: Edizioni del Circiot.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Metafisica e pensiero dell'essere.Rosa María Lupo - 2002 - Giornale di Metafisica 24 (3):385-410.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  2
    Studi sul pensiero dell'età sofistico-socratica.Stelio Zeppi - 1977 - Roma: Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri.
    Considerazioni intorno ad alcune pagine de La filosofia dei greci nel suo sviluppo storico (V ed.), di E. Zeller.--Cirenaici, scettici, cinici.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    L'infinito nel pensiero dell'antichità classica.Rodolfo Mondolfo - 2012 - La Nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  24.  6
    Prendi e leggi: il pensiero dell'Occidente tra ragione e follia.Francesca Campana Comparini - 2014 - Roma: Castelvecchi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    L'infinito nel pensiero dell'antichita classica.Edwin L. Minar & Rodolfo Mondolfo - 1958 - American Journal of Philology 79 (3):325.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Abolizionismo Morale.Mattia Cecchinato - 2021 - Aphex 23.
    Secondo la teoria dell’errore tutte le proposizioni morali sono false poiché non si riferiscono ad alcun referente nel mondo. Se tale metaetica fosse corretta, dovremmo abbandonare il pensiero morale o continuare come nulla fosse? Come vivremmo se nelle nostre scelte non tenessimo conto di alcuna considerazione morale? L’abolizionismo morale argomenta che le nostre vite risulterebbero essere migliori, e perciò tenta di persuaderci a eliminare le pratiche morali. Questo contributo presenta un’introduzione critica al progetto abolizionista, indagandone le ragioni e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  12
    Individuo e mondo nel pensiero dell'Antico Egitto: percorsi antropologici ed epistemologici in una tradizione culturale "pre-greca".Luigi Fraschini - 2015 - Milano: Mimesis.
  28.  23
    Insegnare filosofia: modelli di pensiero e pratiche didattiche.Luca Illetterati & Enrico Berti (eds.) - 2007 - [Turin, Italy]: UTET università.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  15
    Giovanni Gentile: il pensiero dell'Italia.Aldo Di Lello, Gerardo Picardo & Giovanni Gentile (eds.) - 2004 - Roma: Pantheon.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  2
    Filosofe della modernità: il pensiero delle donne dal Rinascimento all'illuminismo.Sandra Plastina - 2011 - Roma: Carocci.
  31.  30
    L'eredità classica della categoria lukàcsiana del lavoro nel pensiero dell'ultimo Lukàcs.Antonino Infranca - 1992 - Trans/Form/Ação 15:53-64.
    Interessato in esaminare il rapporto tra Lukàcs e la filosofia clàssica, questo saggio vuole mostrare che il filosofo ungherese ha trovato nella categoria del lavoro una sintesi tra soggetto e oggetto, restando cosi in condizioni di riproporre alcune delle questioni fondamentali delia filosofia: il ruolo del filosofo nella società, il rapporto tra filosofia e politica, la definizione di una nuova etica. Dimenticate dalla filosofia contemporânea, queste questioni sono tornate oggi al centro del dibattito filosòfico, spingendo i filosofi a riflettere (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    Introduzione alla storia del pensiero dell'Asia orientale.Paolo Villani - 1998 - Napoli: Città del sole.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  2
    Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares.Giovanni Semeraro - 2014 - Educação E Filosofia 28 (55):131-148.
    FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza de maneira original (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Infinito confine: Plotino e il pensiero dell'Uno.Giuseppe Armogida - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Senso e problema del mistero come superamento interno della filosofia, nel Pensiero dell'avvenire di Mario Sturzo.A. Crimaldi - 1996 - Filosofia 47 (1):129-141.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  2
    Il pensiero della fine e il pensiero dell'origine: la verità trascritta.Francesco Saverio Chesi - 1998 - Milano: Jaca book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    La manutenzione: un compito filosofico per l'homo faber.Marco Mazzone - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Che relazione c’è tra capacità di ragionamento e felicità? Cos’è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Questo libro risponde a domande del genere, a partire da un’idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l’idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, ciò che è più importante per la nostra vita richiede un paziente lavoro di costruzione, e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  29
    Kant e la relazione di causalità in uno scritto giovanile di Maurice Blondel.Anna Fabriziani - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Lo scritto blondeliano sulla Doctrine de Kant sur la connaisssance comparée à celle de Hume et de Leibniz del 1885 è una testimonianza preziosa delle riflessioni con le quali il giovane Blondel prepara quel modello di conoscenza, proposto nell’Action del 1893, che gli permetterà di individuare l’origine del vincolo causale non nella condizione del puro pensiero, come sembrava aver fatto Kant, senza superare il fenomenismo di Hume, ma, in accordo con la tradizione filosofica inaugurata da Leibniz e precisata (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Considerazioni sugli studi attuali relativa al pensiero dell'Umanesimo e del Rinascimento.Giovanni Santinello - 1987 - Filosofia Oggi 10 (4):563-582.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Platonismo, aristotelismo, filologia. Considerazioni sugli studi attuali relativi al pensiero dell'Umanesimo e del Rinascimento.G. Santinello - 1987 - Filosofia Oggi 10 (4):565-581.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Gli Schwarze Hefte di Heidegger: un "passaggio" del pensiero dell'essere.Rosa Maria Marafioti - 2016 - Genova: Il melangolo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Per una rilettura dei libri M e N della Metafisica di Aristotele alla luce delle dottrine non scritte di Platone e dei loro sviluppi nel pensiero dell'Accademia antica.Elisabetta Cattanei - 1989 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 81 (4):543-558.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    Filosofia e politica in Benedetto Croce.Vincenzo Pirro - 1976 - Roma: Bulzoni.
    Quest'opera fa parte di un più vasto lavoro di ricerca sul neo-idealismo italiano in rapporto alla politica. Il titolo - filosofia e politica - è di per sé significativo: sta a indicare chiaramente la direzione e il tipo dell'indagine, che non è empirica ma trascendentale, non riguarda cioè la dottrina politica e le scelte pratiche di Croce, staccate dall'organismo del pensiero in cui s'incorporano e analizzate alla luce di alcune categorie, magari psicologiche e sociologiche; ma riguarda i presupposti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  8
    Diagramma e Corpo Virtuale. Figure di “soglia” nel pensiero dell’immanenza.Foladori Alessandro - 2016 - la Deleuziana 3:37-50.
    The aim of this paper is to analyse the concepts used by Gilles Deleuze and Félix Guattari in their elaboration of the notions of plane of immanence and processes of subjectification, which are connected through a complex interrelationship. More specifically, the essay proposes to cross the concept of ‘diagram’, which Deleuze inherited from the thought of Michel Foucault, with the concept of a life, singular and impersonal. To this end, an argument is made for a concept that can be called (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  32
    La filosofia e l'arte di vivere.Massimo Carboni - 2015 - Nóema 6 (2).
    L’articolo è l’estratto di un più ampio lavoro ancora in corso. Come Michel Foucault e Pierre Hadot, ognuno dalla propria postazione storico-teorica, ci hanno ricordato, la filosofia antica, ed in particolare quella ellenistica con i cinici e gli stoici, non era solo un discorso ma una concreta pratica di vita, un comportamento esistenziale proposto come modello per tutti coloro che intendevano raggiungere l’arete. Il testimone di questa “arte della vita” −è la tesi di fondo di questo contributo− non è stato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  39
    The 'Infinite' in Ancient Thought Rodolfo Mondolfo: L'Infinite nel pensiero dell' antichità classica. Pp. x+635. Florence: 'La Nuova Italia', 1956. Paper, L. 4,500. [REVIEW]J. Tate - 1958 - The Classical Review 8 (02):169-171.
  47. Dell'unita delle scienze pratiche.Gaetano Jandelli - 1900 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 49:540-542.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    Plato’s Persona. Marsilio Ficino, Renaissance Humanism, and Platonic Traditions. [REVIEW]Carlo Delle Donne & Francesco Caruso - 2018 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 41 (1):209-216.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Dell' Unitá Delle Scienze Pratiche.Gaetano Jandelli - 1901 - The Monist 11:313.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Scenari dell’impossibile. La contraddizione nel pensiero contemporaneo.Francesco Altea & Francesco Berto (eds.) - 2007 - Il Poligrafo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000