Results for 'Francesco Sulla'

(not author) ( search as author name )
1000+ found
Order:
  1.  43
    Ancora sulla storia medievale dello scetticismo.Francesco Marrone - 2010 - Quaestio 10:367-377.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  11
    University Students' Online Learning During COVID-19: The Role of Grit in Academic Performance.Francesco Sulla, Antonio Aquino & Dolores Rollo - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    The governmental restriction due to COVID-19 pandemic led to Italian Universities moving teaching from face-to-face, to online. This represented an unexpected transition from traditional learning to what can be considered “e-learning.” This, together with the psychological distress that may be associated with the experience of lockdown, might have affected students' performance. It was hypothesised that grit may be a protective factor in such situations. Indeed, compared to their less “gritty” peers, individuals with higher levels of grit are expected to exhibit (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3.  11
    Maternal Talk in Cognitive Development: Relations between Psychological Lexicon, Semantic Development, Empathy, and Temperament.Dolores Rollo & Francesco Sulla - 2016 - Frontiers in Psychology 7:146251.
    In this study, we investigated the relationship between mothers' psychological lexicon and children's cognitive and socio-emotive development as assessed through conceptual and semantic understanding tasks, in addition to the traditional tasks of theory of mind. Currently, there is considerable evidence to suggest that the frequency of mothers' mental state words used in mother-child picture-book reading is linked with children's theory of mind skills. Furthermore, mothers' use of cognitive terms is more strongly related to children's theory of mind performances than the (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  4.  5
    Analogia e univocità: una convivenza possibile? Il caso Petrus Thomae.Francesco Marrone - 2023 - Doctor Virtualis 18:277-304.
    La storia medievale della teologia e della metafisica è attraversata da una rilevante discussione a proposito della predicazione della nozione di ente. I modelli più spesso evocati a tal fine sono stati, com’è noto, l’analogia e l’univocità. Rispetto a questa alternativa, la tendenza generale degli interpreti è stata quella di intendere l’univocità e l’analogia come regimi predicativi opposti o contraddittori. Questa tesi ha dato vita a una sorta di opinione comune e diffusamente condivisa. La verità di questa tesi, tuttavia, non (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Praise as a Gift in the Relationship between Teachers and Their Students.Andreana Lavanga & Francesco Sulla - 2023 - Elementa 3 (1-2):93-103.
    The term “giving” refers to the altruistic act of offering something to another person for free without expecting anything in return. While prosocial behavior can also be found in very young children, altruistic behavior emerges later, with the moral and cognitive development, also supported by adult praise, that children may receive within the educational relationship. Education, in fact, has the noble purpose of guiding people to a better condition than they are now, through relationships. The aim of this paper is (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Lezioni sulla filosofia della storia.Francesco Saverio Salfi & Franco Crispini - 1990 - Napoli: Morano. Edited by Franco Crispini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. ? Sulla riforma della rappresentanza politica nel ventennio fascista: i lavori della Commissione Solmi (1936-1938).Francesco Stramacci - 1986 - Clio: A Journal of Literature, History, and the Philosophy of History 1:137-156.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  56
    The Construction of Self in Relationships: Narratives and References to Mental States during Picture-Book Reading Interactions between Mothers and Children.Dolores Rollo, Emiddia Longobardi, Pietro Spataro & Francesco Sulla - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
  9.  6
    L'onda lunga della storicità: studi sulla religione in Paul Yorck von Wartenburg.Francesco Donadio - 2008 - Napoli: Bibliopolis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  20
    L'identità degli indiscernibili: un punto sulla situazione.Francesco Martinello - 2005 - Rivista di Filosofia 96 (3):457-482.
  11. ...Osservazioni sulla distinzione del diritto in pubblico e privato.Francesco Alimena - 1931 - Roma,: Società editrice del "Foro italiano".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    Geometria del conflitto: saggio sulla non-corrispondenza.Francesco Marchesi - 2020 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Sulla nuova edizione dei "Werke" di L. Feuerbach.Francesco Tomasoni - 1982 - Rivista di Storia Della Filosofia 37 (2):211.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  25
    Sulla nota di Maurizio Torrini apparsa nel fascicolo 2011-2.Francesco Torchiani - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:569-569.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  18
    Riflessioni sulla necessità e possibilità del vero.Francesco Bertoldi - 2003 - Divus Thomas 106 (2):73-85.
    Molta filosofia moderna rifiuta l'idea di verità (filosofica) oggettiva, in quanto porterebbe alla violenza. Così ad esempio Derrida. Ma una corretta idea di verità oggettiva non ha questa implicazione di intolleranza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Risposta all'inchiesta sulla psicologia.Francesco Olgiati - 1925 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 17:327.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Note sulla posizione linguistica di Melchiorre Cesarotti.Francesco Caliri - 1973 - Reggio Calabria,: Parallelo 38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Discorsi sulla superficie: estetica, arte, linguaggio della pelle.Francesco Paolo Campione - 2015 - Modena: Mucchi editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Storie d'ufficiali e romanzi di mercanti: sulla" Commedia mentale" di Alessandro Spina.Francesco Rognoni - forthcoming - Humanitas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    Il dibattito sulla verità tra Blondel e Garrigou-Lagrange.Francesco Bertoldi - 1990 - Sapienza 43 (fasc.3):293/310 - 293/310.
    The Dominican Garrigou-Lagrange contested the definition of truth proposed by Maurice Blondel as relativistic and modernistic. That definition (adaequatio realis mentis et vitae) influenced a lot of theologians of Nouvelle Théologie, stressing an existential sense of truth.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Recenti sviluppi del diabattito sulla nominazione.Michele Di Francesco - 1985 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 38 (1):49-74.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  8
    Studi sulla Filosofia Contemporanea.Francesco de Sarlo - 1901 - Philosophical Review 10 (6):680-681.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  27
    Induzione e fondazione. Un caso di studio sulla ricezione tedesca del tardo empirismo inglese.Francesco Pisano - 2020 - Archivio di Storia Della Cultura 1 (XXXIII).
    The paper aims at outlining the conceptual frame in which nineteenth-century German philosophy inherits and pursues the British debate on induction. It investigates this debate as a case study for a broader inquiry about the German reception of late British empiricism. The Mill-Whewell controversy on induction is central to the late British empiricism´s project of a logic of natural sciences. It becomes significant in Germany during the second half of the nineteenth century, as a means of defining a theory of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La dialettica dell'esperienza. Enzo Paci e Tran Duc Thao sulla transizione tra fenomenologia e materialismo dialettico.Francesco Pisano - 2018 - Politics. Rivista di Studi Politici 1 (9):117-131.
    Some developments of the last century’s philosophical culture show instances of solidarity between phenomenology and dialectical materialism. This paper discusses an aspect of these reconciliatory attempts, in order to clarify a few key features of the political projects they imply. I argue that the varying political outcomes of these theoretical operations depend on different conceptions of the transition between phenomenology and materialism. The perspective on this connection can be either materialistic or phenomenological. After an ahistorical introduction to the issue, I (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La Conflagrazione Spirituale E Altri Studi E Discorsi Sulla Guerra.Francesco Orestano - 1919 - "Optima".
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    Antikelsenismo italiano.Francesco Riccobono - 2017 - Torino: G. Giappichelli.
    Agli Autori presentati in questo libro non ha fatto certamente difetto spirito critico e asprezza di giudizio verso la Dottrina pura del diritto di Hans Kelsen. Betti, Mortati, Leoni e Giuliani si sono, però, calati all’interno della struttura della teoria kelseniana e ne hanno verificato gli assunti e gli sviluppi discorsivi, offrendoci un materiale eccellente per comprendere l’impatto della Dottrina pura del diritto sulla cultura giuridica novecentesca italiana e europea e per riflettere sull’attualità e sull’eredità di un pensiero che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  11
    The epistemic role of early vision: Cognitive penetration and attentional selection.Francesco Marchi - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):385-396.
    : In this article I discuss Athanasios Raftopoulos’ view on the epistemic role of attention and early vision, as outlined in his most recent book. I start by examining his view on attention, which he illustrates during his discussion of structured cognitive contents and their interactions with perceptual contents, as well as during his discussion of selection effects. According to Raftopoulos, attention not only operates pre-perceptual input selection, but also influences perceptual processing during late vision biasing the sampling of the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  1
    Introduzione.Francesco Sampugnaro Lesce - 2021 - Rivista di Estetica 77:3-6.
    Arthur C. Danto è stato uno dei più rilevanti pensatori del Novecento. La sua multiforme vicenda intellettuale si è tenuta, al fondo, sempre organica all’orizzonte della filosofia di matrice analitica. Da questa prospettiva metodologica, Danto ha elaborato tesi sulla storicità dell’arte e sull’ontologia dell’opera che sollecitano a vario titolo il dibattito europeo da almeno vent’anni. Riprendere il filo di alcune sue ricerche è ancora oggi un atto importante per ripensare lo statuto dell’art...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. D. Hume, Dialoghi sulla religione naturale. [REVIEW]Francesco Barone - 1963 - Filosofia 14 (4):789.
  30.  1
    Saggio sulla filosofia delle lingue e altri scritti.Melchiorre Cesarotti & Francesco Caliri - 1973 - [Reggio Calabria],: Parallelo 38. Edited by Francesco Caliri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. The Equals, the Equals Themselves, Equality, and the Equals Itself.Francesco Ademollo - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:1-20.
  32.  14
    Argomentazioni Analogiche e Processi di Categorizzazione nella Diagnosi Nosologica.Francesco Gagliardi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):151-161.
    Riassunto: Lo scopo di questo lavoro è fornire una spiegazione filosofico-cognitiva della diagnosi nosologica legando i classici temi filosofici delle forme del ragionamento scientifico con gli aspetti cognitivi del ragionamento di senso comune. In filosofia della medicina sono state proposte varie teorie della diagnosi per analizzare e spiegare il ragionamento diagnostico; una di queste è la diagnosi nosologica: un particolare tipo di diagnosi a-teorica e basata sulla similarità. In questo lavoro mostriamo come la diagnosi nosologica si possa considerare come (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    Il Dio di Aristotele come “centrale elettrica della natura”.Francesco Luigi Gallo - 2023 - Studium Filosofía y Teología 26 (51):75-103.
    In questo contributo vengono indagati alcuni concetti della teologia aristotelica (il concetto di divino e quello di trascendenza) a partire da un’espressione emblematica utilizzata dallo storico francese Étienne Gilson per descrivere il Primo Motore Immobile aristotelico: “centrale elettrica della natura”. L’espressione del noto studioso non è soltanto particolarmente accattivante, ma risulta essere filosoficamente assai significativa poiché veicola perfettamente il significato che assume il Dio di Aristotele nell’economia complessiva del cosmo, più in particolare nel ciclo eterno delle corruzioni e delle generazioni. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Filosofia e scuola: due percorsi sulla rete internet italiana.Vincenzo Bitti, Francesco Dipalo & M. Benzi - 1997 - Epistemologia 20 (2).
  35.  8
    Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino - 2023 - Franciscan Studies 81 (1):115-140.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns ScotoFrancesco Fiorentino (bio)Come si è visto altrove, l'attribuzione delle Collationes è abbastanza dubbia, propriamente parlando: questa opera non può essere ricondotta a Giovanni Duns Scoto in quanto autore secondo i concetti moderni di proprietà intellettuale e di responsabilità privata, che non risultano pertinenti ai processi materiali di produzione del libro tardo-medievale in quanto opera collettiva, fondata sulla co-autorialità (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  20
    Goodman e i segni iconici.Francesco Orilia - 2008 - Rivista di Estetica 38:165-180.
    1. Introduzione In questo lavoro cercherò di tratteggiare nelle sue linee essenziali la teoria dei segni iconici che emerge da quello che è forse il capolavoro di Nelson Goodman, Languages of Art, del 1968. Quest’opera è degna di essere considerata il locus classicus della reazione all’approccio tradizionale alla natura di tali segni, basato sulla nozione di somiglianza e tipicamente attribuito a Peirce. Infatti, in primo luogo, Goodman è particolarmente radicale nel contrapporsi a esso. a so...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    Teilhard De Chardin oggi in Italia: il punto sulla ricerca.Valeria Cresti, Ludovico Galleni & Francesco Scalfari (eds.) - 2016 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  12
    Morfologie del rapporto parti/tutto: totalità e complessità nelle filosofie dell'età moderna.Giuseppe D'Anna, Edoardo Massimilla, Francesco Piro, Manuela Sanna & Francesco Toto (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    CONTENTS: -/- SEZIONE I IL TUTTO E' UNO? IL RISVEGLIO DI UN PROBLEMA TRA SCOLASTICA E RINASCIMENTO Il principio omne causatum est compositum fra Tommaso e Cajetano Igor Agostini, p. 25 Parti e tutto in Montaigne. La natura e l'individuo tra frammentazione e integrazione Raffaele Carbone 45 Le minuzzarie e il tutto. Giordano bruno e la conoscenza universale Maurizio Cambi 75 -/- SEZIONE II A PARTIRE DA CARTESIO. COME PUO' ESSERE UN TUTTO L'UOMO? -/- Mente/Corpo in Cartesio. Spunti per un'interpretazione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Considerazioni sulla „Prefatione o vero proemio” al „Commento sopra il poema del Reverendo Padre fra Francesco Giorgio“.Cesare Vasoli - 2002 - Archiwum Historii Filozofii I Myśli Społecznej 47.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  18
    Francesco Berno, Il libro aperto. Indagine sulla ricezione della tradizione valentiniana della “tradizione letteraria enochica”, Morcelliana, Brescia 2018.Lavinia Cerioni - 2019 - Augustinianum 59 (2):538-542.
  42. Certi E probabili influssi sulla visione dell'inabitazione trinitaria Nel pensiero di San Francesco d'assisi.Guglielmo Spirito - 2010 - Miscellanea Francescana 110 (1-2):137-163.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  14
    Claudio Leonardi und Francesco del Punta (Hrsg.) Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale.Alessandro Stavru - 2000 - Bochumer Philosophisches Jahrbuch Fur Antike Und Mittelalter 5 (1):246-254.
  44. Francesco Piro: Varietas identitate compensata. Studio sulla formazione Della metafisica di Leibniz. [REVIEW]G. H. R. Parkinson - 1991 - Studia Leibnitiana 23 (2):221.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    Francesco Ferretti, Daniele Gambarara (a cura di), Comunicazione e scienza cognitiva.Erica Cosentino - 2006 - Rivista di Estetica 33:270-271.
    L’indagine filosofica riserva da sempre grande attenzione alle questioni riguardanti la natura del linguaggio e della comunicazione. Recentemente, nel contesto della scienza cognitiva, sono stati avanzati tentativi esplicativi promettenti, sulla base di un assunto fondamentale: i modelli concettuali devono essere vincolati alla ricerca empirica. Il testo curato da Francesco Ferretti e Daniele Gambarara si fa portavoce di questa esigenza di dialogo tra scienza e filosofia, in opposizione ad un...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  2
    interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio.Massimo Romeri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):131-147.
    L’articolo affronta gli interessi storico-artistici del letterato e storico Francesco Saverio Quadrio (Ponte in Valtellina 1695-Milano 1756), noto soprattutto per i suoi studi sulla storia della poesia e della sua terra natale, la Valtellina. Nei suoi libri Quadrio ha raccolto e combinato diverse informazioni anche su artisti e opere d’arte. Non tutte le notizie raccolte sono affidabili, ma i suoi studi sono comunque stati una delle fonti per l’aggiornamento di volumi importanti per la loro grande diffusione internazionale, come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  40
    Paulus Silentiarius Alessandro Veniero : Paolo Silenziario. Studio sulla letteratura bizantina del vi. sec. 1 vol. 8vo. Pp. viii + 368. Catania: Francesco Battiato, 1916. 5 lire. [REVIEW]S. Gaselee - 1917 - The Classical Review 31 (02):58-59.
  48. Fra Scoto e Ockham. Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320).Guido Alliney - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:243-291.
    Il cinquantennio a cavallo tra '200 e '300 rappresenta il periodo più stimolante e creativo per la riflessione sul rapporto tra necessità e contingenza e tra intelletto e volontà. L'A. analizza la difesa compiuta da Giovanni della tesi scotista sulla contingenza della fruizione beatifica, ossia sulla possibilità che il beato, in presenza della stessa essenza divina, possa mantenere la propria capacità di scelta, al punto tale da poter essere in grado di non abbandonarsi all'amore verso di Dio. Prima (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49. Metropoli. Estetica, arte, letteratura. Saggi in memoria di Francesco Iengo.Ugo Di Toro & Ugo di Toro Antonella Del Gatto - 2016 - Verona VR, Italia: ombre corte.
    La pubblicazione di questo volume risponde a diverse esigenze. Prima fra tutto di stimolare un dibattito interdisciplinare intorno a uno fra gli argomenti che maggiormente suscitarono l'interesse di Francesco Iengo: il concetto di metropoli, o meglio la macroarea concettuale, a cui si collega la riflessione sulla società e sulla civiltà moderna e sull'idea stessa di modernità. Ulteriore preoccupazione è stata quella di di evitare il classico omaggio "alla memoria" confrontandoci con lavori scientifici di Iengo in modo interlocutorio, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La dottrina della «significatio» di Francesco da Prato O.P. . Una critica tomista a Guglielmo di Ockham.Fabrizio Amerini - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:375-408.
    Il pensatore domenicano Francesco da Prato, attivo nel secondo quarto del XIV sec. tra Perugia, Siena e Firenze, rappresenta una delle prime testimonianze in Italia della ricezione di Ockham e di reazione tomista alla sua logica. Lo studio si articola in due sezioni: nella prima l'A. esamina la dottrina della significazione nelle fonti principali degli scritti di logica di Francesco: Tommaso d'Aquino, Herveus Natalis e Guglielmo di Ockham; nella seconda analizza la posizione di Francesco in scritti trasmessi (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000