Results for 'Ḍi Vidyēśvari'

1000+ found
Order:
  1.  48
    Ruyu Hung. Education between speech and writing: Crossing the boundaries of Dao and deconstruction.Ruyu Hung, Morimichi Kato, Xu Di & Chia-Ling Wang - 2019 - Educational Philosophy and Theory 52 (14):1526-1545.
    This book review symposium aims to open a space for discussions and questions responded to the book Education between Speech and Writing: Crossing the Boundaries of Dao and Deconstruction, which is...
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  2.  68
    Faith and Reason: A Response to Duncan Pritchard.Roberto di Ceglie - 2017 - Philosophy 92 (2):231-247.
    In a recent essay Duncan Pritchard argues that there is no fundamental epistemological distinction between religious belief and ordinary or non-religious belief. Both of them – so he maintains in the footsteps of Wittgenstein's On certainty – are ultimately grounded on a-rational commitments, namely, commitments unresponsive to rational criteria. I argue that, while this view can be justified theologically, it cannot be advanced philosophically as Pritchard assumes.I offer an account of Aquinas's reflection on faith and reason to show that the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3.  14
    Catastrophic individuation failures in infancy: A new model and predictions.Maayan Stavans, Yi Lin & Renée di WuBaillargeon - 2019 - Psychological Review 126 (2):196-225.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  4.  10
    The Control Paradox: From Ai to Populism.Ezio Di Nucci - 2020 - Rowman & Littlefield International.
    New technologies are often introduced with the purpose of improving our control over a certain task: however, software, AI and robots often cause understandable fears of machines taking control away from us. This is what Ezio Di Nucci calls the ‘control paradox’.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  5. A Hybrid Fuzzy Wavelet Neural Network Model with Self-Adapted Fuzzy c-Means Clustering and Genetic Algorithm for Water Quality Prediction in Rivers.Mingzhi Huang, Hongbin di TianLiu, Chao Zhang, Xiaohui Yi, Jiannan Cai, Jujun Ruan, Tao Zhang, Shaofei Kong & Guangguo Ying - 2018 - Complexity 2018:1-11.
    Water quality prediction is the basis of water environmental planning, evaluation, and management. In this work, a novel intelligent prediction model based on the fuzzy wavelet neural network including the neural network, the fuzzy logic, the wavelet transform, and the genetic algorithm was proposed to simulate the nonlinearity of water quality parameters and water quality predictions. A self-adapted fuzzy c-means clustering was used to determine the number of fuzzy rules. A hybrid learning algorithm based on a genetic algorithm and gradient (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6.  42
    Exotics at home: anthropologies, others, American modernity.Micaela Di Leonardo - 1998 - Chicago, Ill.: University of Chicago Press.
    In this pathbreaking study, Micaela di Leonardo reveals the face of power within the mask of cultural difference. From the 1893 World's Fair to Body Shop advertisements, di Leonardo focuses on the intimate and shifting relations between popular portrayals of exotic Others and the practice of anthropology. In so doing, she casts new light on gender, race, and the public sphere in America's past and present. "An impressive work of scholarship that is mordantly witty, passionately argued, and takes no prisoners."--Lesley (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  7.  10
    Heidegger and the Jews: the Black notebooks.Donatella Di Cesare - 2018 - Medford, MA: Polity.
    Philosophers have long struggled to reconcile Martin Heidegger's involvement in Nazism with his status as one of the greatest thinkers of the twentieth century. The recent publication of his Black Notebooks has reignited fierce debate on the subject. These thousand-odd pages of jotted observations profoundly challenge our image of the quiet philosopher's exile in the Black Forest, revealing the shocking extent of his anti-Semitism for the first time. For much of the philosophical community, the Black Notebooks have been either used (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8.  17
    Body Mass Index and Academic Achievement Among Chinese Secondary School Students: The Mediating Effect of Inhibitory Control and the Moderating Effect of Social Support.Yaohui Shi, Haibo Yu, Siyu Di & Chao Ma - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Based on Embodied Cognition Theory, Inhibitory Decline Theory, and Risk Protective Factors Model, this study verified that body mass index affects secondary school students’ academic performance through the mechanism of inhibitory control. In addition, it was verified that the strength of this mechanism depends on the teacher, parent, and peer support received by secondary school students. By using height and weight measurements, the classic stroop task, and the social support scale, 264 secondary school students in Shanxi Province, China, were surveyed (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  22
    Emotional cascade theory and non-suicidal self-injury: the importance of imagery and positive affect.Penelope A. Hasking, Martina Di Simplicio, Peter M. McEvoy & Clare S. Rees - 2017 - Cognition and Emotion 32 (5):941-952.
    ABSTRACTGrounded in Emotional Cascade Theory, we explored whether rumination and multisensory imagery-based cognitions moderated the relationships between affect and both odds of non-suicidal self-injury, and frequency of the behaviour. A sample of 393 university students completed self-report questionnaires assessing the constructs of interest. Contrary to expectations, rumination did not emerge as a significant moderator of the affect-NSSI relationship. However, the relationship between affect and frequency of NSSI was moderated by the use of imagery. Further, the relationship between negative affect and (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  4
    Fī al-waʻy al-akhlāqī wa-al-ʻilmī.Najīb Ḥaṣādī - 2021 - al-Qāhirah: Ruʼyah lil-Nashr wa-al-Tawzīʻ.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Yamshī ʻalá mahl, wa-yasbiqunā.Najīb Ḥaṣādī - 2020 - Ṭarābulus, [Lībiyā]: Majmūʻat al-Wasaṭ lil-Iʻlām.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Conjunto de visiones sobre la post modernidad: ciclo de conferencias.Fernando Huanacuni, Pierre Díaz Pomar, Mario Yapu & Pablo Barriga Dávalos (eds.) - 2012 - [Bolivia]: Casa de la Libertad.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  15
    Con-essere e responsabilità. Alle radici della questione sociale della cura.Antonio Di Somma - 2024 - Rivista Italiana di Cure Palliative 26 (1):43-45.
    Con-essere, questa forma verbale infinita dalla profonda risonanza filosofica apre ancora oggi la ricerca al cuore e all’agire relazionale dell’essere umano curante. Non solo, essa richiama la riflessione alle stesse radici della questione sociale della cura. La cura è infatti, nella sua radicalità ontologica ed esistenziale, essenzialmente sociale, cioè manifestazione storico-temporale strutturata del con-essere insieme con gli altri e per gli altri proprio dell’esserci. Sociale è la cura nella sua struttura, aperta come è costantemente alla relazione con l’altro esserci, e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Alexithymia and the Reduced Ability to Represent the Value of Aversively Motivated Actions.Francesca Starita & Giuseppe di Pellegrino - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15.  16
    Determination And Study Of Narration Tools In ‘Husband And Wife Tale’ Of Ahmet Mithat Efendi.Kadir Can Di̇lber - 2010 - Journal of Turkish Studies 5:930-953.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  16
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il luogo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  5
    Freedom and Religion in Kant and his Immediate Successors: The Vocation of Humankind, 1774–1800.George di Giovanni - 2005 - Cambridge: Cambridge University Press.
    The theologians of the late German Enlightenment saw in Kant's Critique of Pure Reason a new rational defence of their Christian faith. In fact, Kant's critical theory of meaning and moral law totally subverted the spirit of that faith. This challenging new study examines the contribution made by the Critique of Pure Reason to this change of meaning. George di Giovanni stresses the revolutionary character of Kant's critical thought but also reveals how this thought was being held hostage to unwarranted (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  18.  20
    The Free Body.Caterina Di Fazio - 2015 - Chiasmi International 17:327-345.
    It is precisely through movement that the subject inscribes itself into the world and becomes visible to others. The subject is a movement directed to the outside, that is to say, the subject is desire. Desire is the “tension” toward the “extrême dehors” that we call the world. In all of his works Maurice Merleau-Ponty reaffirms, without thematizing it, a conception of life as movement, and of body as action and desire: the human being is “a certain lack of....” In (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  11
    Georges Didi-Huberman, Images malgrétout.Giuseppe Di Liberti - 2006 - Rivista di Estetica 32:197-198.
    Nell’estate del 1944 alcuni membri del Sonderkommando di Auschwitz, il “comando speciale” composto da prigionieri costretti al più infame dei lavori, quello nelle camere a gas e nei crematori, riescono a strappare quattro fotografie a quella terribile realtà. In due delle quattro foto si vedono i cadaveri ammassati a bruciare, in un’altra, delle donne nude correre, spinte verso le camere a gas, mentre nell’ultima distinguiamo appena dei rami. Ma c’è molto altro in queste foto, dalle quali Did...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    The Control Paradox: From Technology to Populism.Ezio Di Nucci - 2020 - Rowman & Littlefield International.
    New technologies are often introduced with the purpose of improving our control over a certain task: however, software, AI and robots often cause understandable fears of machines taking control away from us. This is what Ezio Di Nucci calls the ‘control paradox’.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    Jean Petitot, Morphologie et Estbétique. La forme et le Sens chez Goethe, Lessing, Lévi-Strauss, Kant, Valéry, Husserl, Eco, Proust, Stendhal.Giuseppe Di Liberti - 2006 - Rivista di Estetica 32:199-200.
    Se negli ultimi anni sempre di più si è posta l’emergenza per l’estetica di stabilire interazioni con altri ambiti di ricerca scientifica, è pur vero che rari sono i casi di autori capaci di sviluppare la propria indagine su terreni eterogenei. Tra questi c’è Jean Petitot che con originalità conduce il proprio lavoro incrociando le due linee sulle quali si è formato: Thom e Greimas. Proseguendo nella direzione di Morfogenesi del Senso e Fisica del Senso, Morphologie et Estbétique, che rielabo...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  17
    La misura dell’amore in Agostino.Maurizio Filippo Di Silva - 2022 - Revista Ética E Filosofia Política 2 (24):145-161.
    L’obiettivo del presente articolo è mostrare che, come sostentuto da Armstrong, il pensiero agostiniano si caratterizza per un’attitudine positiva nei confronti del mondo sensibile e del corpo. A tal fine, saranno analizzate le riflessioni di Agostino presenti nel primo libro del De Libero Arbitrio e nel decimo libro delle Confessioni. La presente indagine si articolerà in tre momenti. In primo luogo, esaminerò le analisi dell’Ipponate relative alla natura del peccato per mostrare che, per Agostino, agire bene è amare i beni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  45
    Soggettività e trasparenza. Clark, Marconi e la mente estesa.Michele Di Francesco - 2007 - Rivista di Estetica 34 (1):233-250.
    Introduzione Il modello della mente estesa (mme) afferma che esistono processi cognitivi distribuiti nell’ambiente e veicolati da strumenti esterni di elaborazione dell’informazione. In questo scritto metto in rilievo una serie di difficoltà che affliggono mme in relazione alla nozione di soggetto degli stati mentali — ovvero alla questione di chi sia il titolare degli stati e dei processi cognitivi che si estenderebbero nell’ambiente. La tesi che viene sostenuta è che, sebbene sia possibile...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  11
    La palabra que aparece: el testimonio como acto de supervivencia.Enrique Díaz Álvarez - 2021 - Barcelona: Editorial Anagrama.
    Premio Anagrama 2021 -- Este es un libro sobre la violencia y la palabra. No la palabra que se utiliza para legitimarla desde el discurso de los vencedores, sino la que irrumpe para confrontarla. Porque la violencia se ejerce con el lenguaje, pero también se combate con él. -- En una época marcada por la vulnerabilidad y la lucha por la supervivencia, el autor recupera la noción del testigo en cuanto superviviente. Ante el horror y la impunidad, el testimonio es (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    Introduction. The nature of the auditory object and its specific status as an object of perception.Elvira Di Bona & Vincenzo Santarcangelo - 2017 - Rivista di Estetica 66:3-7.
    The aim of this special issue of Rivista di Estetica is to investigate the nature of the auditory object and its specific status as an object of perception. The investigation was carried out using different methodologies: 1) focusing on the auditory object in relation to its metaphysical dimension; 2) working on the comparison between auditory and visual perception; 3) finding similarities and differences between auditory and musical objects; and, finally, 4) focusing exclusively on the speci...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti salienti della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  6
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. -/- Questo piccolo libro (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  7
    Linguaggio, un paradigma della comunitÀ a venire. Humboldt nel futuro.Donatella Di Cesare - 2011 - Società Degli Individui 41:105-114.
    In questo saggio viene esaminato il pensiero politico di Humboldt, di solito preso erroneamente per un liberalismo. Il suo congedo dallo Stato segna una riflessione critica che si interroga non sull'origine, bensě sul fine dello Stato, e ha una dimensione manifestamente an-archica. Privo di fondamento, lo Stato č solo un male temporaneo che puň essere tollerato se si costruisce la «comunitÀ» che Humboldt delinea sul modello della lingua. Perché č nella reciprocitÀ dei parlanti, delineata soprattutto nello studio Sul duale, che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    Vision and Its Double.Caterina Di Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:387-400.
    Far from being haphazard, Merleau-Ponty’s 1945 essay on cinema and 1953 notes on cinema for the lectures at the Collège de France are a precursor of a genuine phenomenology of cinema. Accordingly, in this paper I shall demonstrate that a phenomenology of movement and space tacitly appears in films, since cinema is the art of motion on screen and therefore the art of intersubjectivity par excellence. Moreover, I show that Merleau-Ponty’s ontological conception of the chiasm between the visible and the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  20
    Antoni Tàpies e Bill Viola: un’arte che sopravvive alla mercificazione.Giuseppe Di Giacomo - 2016 - Rivista di Estetica 61:49-64.
    Il saggio approfondisce l’opera di due artisti fondamentali degli ultimi decenni, ovvero Antoni Tàpies e Bill Viola. La loro produzione artistica riesce a sfuggire alla condanna che Th. W. Adorno fa di tutti quei movimenti che rimettono in questione il concetto di arte e la nozione di opera. Questi due artisti salvano lo statuto dell’arte nella società post-industriale, vale a dire in un momento in cui le trasformazioni profonde del sistema culturale rischiano di minacciare la sopravvivenza della creazione artistica, come (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  13
    Hegel and the Challenge of Spinoza: A Study in German Idealism, 1801–1831.George Di Giovanni - 2021 - New York, NY, USA: Cambridge University Press.
    Hegel and the Challenge of Spinoza explores the powerful continuing influence of Spinoza's metaphysical thinking in late eighteenth- and early nineteenth-century German philosophy. George di Giovanni examines the ways in which Hegel's own metaphysics sought to meet the challenges posed by Spinoza's monism, not by disproving monism, but by rendering it moot. In this, di Giovanni argues, Hegel was much closer in spirit to Kant and Fichte than to Schelling. This book will be of interest to students and researchers interested (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Insolubilia e proprietates terminorum.Alfredo Di Giorgio - 2015 - Roma RM, Italia: Aracne Editore.
    Il volume intende presentare in una prospettiva organica la letteratura medievale sugli Insolubilia. Gli insolubili sono stati definiti come proposizioni autoreferenziali che hanno origine direttamente dalla tradizione del paradosso del mentitore. L’impostazione del presente lavoro vuole essere sia filologica che teorica in modo che da un lato si possano inserire le analisi speculative sugli Insolubilia in un contesto critico–storico più ampio che restituisca la peculiarità della trattazione medievale, e dall’altro, possa essere effettuata una analisi precisa dei tentativi di soluzione proposti (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  52
    International Fichte Congress in Jena.George di Giovanni - 1994 - The Owl of Minerva 26 (1):108-108.
    An International Fichte Congress was held at the Friedrich-Schiller-Universitat in Jena, September 26 to October 1, 1994, under the auspices of the Internationale Johann-Gottlieb-Fichte-Gesellschaft, in celebration of the 200th anniversary of the Wissenschaftslehre. Participants came from all corners of Eastern and Western Europe, Canada, Japan, and the United States. Well over one hundred papers were read on all aspects of Fichte’s philosophy and Fichte’s heritage. Among the participants from North America some were well known faces from the HSA, such as (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  13
    Gorgias's thought: an epistemological reading.Erminia Di Iulio - 2022 - New York: Routledge, Taylor & Francis Group.
    Gorgias's Thought: An Epistemological Reading is the first monograph published in English entirely devoted to Gorgias's epistemological thought and provides a new perspective on Gorgias's thought more broadly. The book aims to undermine the common idea that Gorgias is either an orator uncommitted to any conception of truth, or a thinker whose interest is confined to the philosophy of language. It considers his major texts - On what is not or on nature, the Apology of Palamedes and the Encomium of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  6
    Idealtypen per una tipologia degli atti istituzionali.Paolo Di Lucia - 2008 - Rivista di Estetica 39:133-145.
    Zwar kann der Akt – sofern er sich in gesprochenen oder geschriebenen Worten ausdrückt selbst etwas über seine Bedeutung aussagen, seinen eigenen Sinn angeben.Darin liegt sogar eine besondere Eigentümlichkeit des der sozialen und insbesondere der juristischen Erkenntnis gegebenen Materials. Certamente l’atto, in quanto si esprime a voce o per iscritto, di per sé può dire qualcosa attorno al suo senso, può dichiarare il proprio senso.In ciò consiste una speciale caratteristica del materiale og...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Quantifying Aristotle: the impact, spread, and decline of the Calculatores Tradition.Daniel A. Di Liscia & Edith Dudley Sylla (eds.) - 2022 - Boston: Brill.
    Aristotelian philosophy is generally regarded as incompatible with the mathematical methods and principles that form the basis of modern science. This book offers an entirely new perspective on this presumed incompatibility. It surveys the tradition of the Oxford Calculators from its beginnings in the fourteenth century until Leibniz and the philosophy of the seventeenth century and explores how the Calculators' techniques of quantification expanded the conceptual and methodological limits of Aristotelianism. In the process, it examines a large number of authors, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  15
    Letters to a Young Therapist: Relational Practices for the Coming Community.Vincenzo Di Nicola - 2011 - New York, USA: Atropos Press.
    In these seven letters, practising psychiatrist Vincenzo Di Nicola offers wisdom to a young therapist from 25 years of experience conducting relational therapy. Ranging from what to read and how to begin therapy, the letters cover therapeutic temperaments and technique, how to create a relational dialogue, the myths of individual psychology and the need for relational psychology, the evolution of therapy in the past century and when therapy is over-all the while looking forward to the relational practices of the coming (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  2
    Discorso filosofico, esperienza e soggettività.Alfonso Di Prospero - 2022 - Nóema 13:121-129.
    Nella filosofia vi sono dimensioni di tipo pubblico e politico e dimensioni che sono essenzialmente di carattere individuale. C'è qualcosa di simile a un confine tra questi due piani? È in qualche modo individuabile? Quali sono i limiti dell'influenza sociale sulla mente del singolo? Faccio riferimento in questo scritto alle opere di Piaget, Nietzsche, Foucault, Elias. I principali strumenti concettuali che utilizzo sono connessi con la funzione dell'esperienza e dell'induzione.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  1
    Evald Ilyenkov and the enactive approach.Ezequiel A. Di Paolo & Kyrill Potapov - forthcoming - Studies in East European Thought:1-25.
    There is a growing interest in Evald Ilyenkov’s work and its significance for contemporary debates. This interest spans several disciplines. One key thread in Ilyenkov’s ideas concerns a perspective on the relation between biology and psychology. In rejecting crude reductionism and individualism, Ilyenkov put forward a view of mind and personhood as emerging from activity and social practice. In his rejection of brain-bound notions of the mind, Ilyenkov’s ideas bear interesting resonances with current work in 4E cognition. One particularly interesting (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  14
    Interrogativi per la bioetica: nuova genetica, identità sessuale, AIDS.Maria Luisa Di Pietro, Elio Sgreccia & Giuseppe Cesari (eds.) - 1998 - Brescia: La Scuola.
    A fronte del quotidiano rincorrersi di nuovi interrogativi che esigono una risposta dalla bioetica, si assiste alla difficoltà di trovare un solido fondamento al giudizio etico in bioetica. Si confrontano e si scontrano, infatti, teorie etiche tra di loro non sovrapponibili né conciliabili, che portano a soluzioni pratiche tra di loro divergenti e spesso, troppo spesso, dimentiche della centralità della persona umana. Edè proprio la riflessione sulla persona umana, con i suoi diritti, ma anche con i suoi doveri, secondo la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Le virtù ambientali e il paradigma del giardino [En- vironmental Virtues and the Garden].Marcello Di Paola - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il saggio difende l'idea che i contesti più congeniali allo sviluppo ed e- sercizio di un carattere virtuoso dal punto di vista ambientale siano i giar- dini – e il modo migliore per sviluppare ed esercitare tale carattere sia con- servare specie botaniche, coltivandone esemplari con le proprie mani. La coltivazione di un giardino permette, e richiede, una certa comprensione e accettazione di importanti dimensioni del rapporto uomo-natura, le quali innescano comportamenti positivi che, consolidandosi nel tempo attraverso abitudine e riflessione, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Le virtů ambientali e il paradigma del giardino.Marcello Di Paola - 2010 - Società Degli Individui 39:61-76.
    Il saggio difende l'idea che i contesti piů congeniali allo sviluppo e all'esercizio di un carattere virtuoso dal punto di vista ambientale siano i giardini e che il modo migliore per sviluppare ed esercitare tale carattere sia conservare specie botaniche, coltivandone esemplari con le proprie mani. La coltivazione di un giardino permette, e richiede, una certa comprensione e accettazione di importanti dimensioni del rapporto uomo-natura, le quali innescano comportamenti positivi che, consolidandosi nel tempo attraverso abitudine e riflessione, diventano veri e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii
    Il lavoro presentato costituisce una ricerca interdisciplinare interessata ad approfondire sia teoreticamente che praticamente il rapporto essenziale, fondativo e dinamico tra cura e persona, le sue profonde implicazioni e la sua rilevanza etico-pratica nel contesto della riflessione bioetica e medico-sanitaria attuale. Attraverso un'analisi multidisciplinarmente fondata sono state rilevate le basi teoretiche per affrontare alcune specifiche situazioni-limite fronteggiate oggi in bioetica clinica, per giungere infine alla messa in evidenza del ruolo e del senso della speranza nella dimensione e rete contemporanea di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  9
    Filosofia ed esegesi in San Girolamo.Emanuele Di Santo - 2023 - Isidorianum 32 (1):123-151.
    Lo studio inquadra l’ambivalente rapporto di S. Girolamo con la filosofia antica nel contesto romano di fine IV secolo: come Ambrosiaster, anche Girolamo considera la filosofia un esercizio di dialettica e utilizza l’opposizione fra filosofi e apostoli pescatori per teorizzare uno stile umile nell’esegesi. Tuttavia, non rinunzia all’eredità della cultura classica, proponendo un uso cauto e selettivo della filosofia, attraverso la metafora della “bella prigioniera”. La filosofia è recuperata come anticipazione della vita ascetica, concepita come “vera filosofia”, e dà il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Introduzione.Elisabetta Di Stefano & Francesco Vitale - 2015 - Rivista di Estetica 58:3-4.
    L’architettura fin dalle origini è stata un’arte ancipite tra utile e bello. Nel corso del tempo tale declinazione si è variamente alternata, approdando da un lato alle derivazioni funzionaliste, propugnate in varia misura dai teorici del Movimento Moderno, dall’altro, in casi estremi, a quelle forme di architettura/scultura in cui la destinazione d’uso si annulla nell’esperienza estetica. Questo numero della “Rivista di estetica” vuole fare il punto sullo stato attuale del dibattito, mettend...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    I cereali e la stabilità sociale. Una nota sulla Gran Bretagna del XVIII secolo.Franco M. Di Sciullo - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):177-196.
    L’articolo affronta il problema delle implicazioni politiche dei tumulti causati dalle ondate di cattivi raccolti e scarsità di cereali in Gran Bretagna nel XVIII secolo. Il dibattito e i documenti dell’epoca non sembrano convalidare le ipotesi critiche connesse con l’idea foucaultiana di governamentalità o con la difesa smithiana di libero commercio dei grani. Più feconde appaiono le tesi di E.P. Thompson e J. Bohstedt, entrambe legate al rapporto tra sussistenze, deferenza e stabilità sociale. Sono anche prese in considerazione le misure (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  7
    La credenza progressiva: una proposta teorica.Giuseppe Di Salvatore - 2015 - Verona: Edizioni Fondazione Centro studi Campostrini.
    Questo saggio, risultato del lavoro seminariale svolto presso la Fondazione Centro Studi Campostrini, avanza una proposta teoricasulla base di un’ipotesi. L’ipotesi è che quando usiamo il vocabolariodella credenza diciamo qualcosa di specifico e irriducibile adaltre nozioni. Alla ricerca del nucleo di irriducibilità e specificitàdella credenza Giuseppe Di Salvatore scarta tutte quelle forme dicredenza che dipendono in maniera più o meno diretta da unaconsiderazione in termini di conoscenza o da un’implicazione dellaverità. Se alcuni tipi di giustificazione della credenza possono essereutili a (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  10
    The Dunhuang Grottoes and Global Education: Philosophical, Spiritual, Scientific, and Aesthetic Insights.Xu Di (ed.) - 2019 - Springer Verlag.
    This book analyzes the murals and texts of the Dunhuang Grottoes, one of the most famous sites of cultural heritage on the Silk Road in Northwest China, from an educational perspective. The Dunhuang Grottoes are well-known in the world for their stunning beauty and magnificence, but the teaching of Dunhuang advocates a philosophical perspective that cosmos, nature, and humanity are an interconnected whole, and that all elements function interactively according to universal and relational principles of continuity, cause-and-effect, spiritual connection, and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  16
    Oltre il frammento.Luca Di Viesto - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo intende brevemente analizzare le caratteristiche che la forma del saggio ha assunto all’interno del pensiero del giovane György Lukács, del primo Walter Benjamin e di Theodor W. Adorno. Per tentare di individuare la specificità dei singoli approcci mi sono concentrato su un singolo punto: la funzione centrale che il saggio acquista entro le più generali relazioni che intercorrono tra particolare e sistema. I risultati sono particolarmente interessanti poiché, a fronte di un sostanziale accordo sulla diagnosi iniziale, i tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000