Results for 'Pratiche'

626 found
Order:
  1.  98
    Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom.Pietro Salis - 2016 - Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
    Cosa vuol dire “fare uso di concetti”? Che relazione sussiste tra l’uso di un sistema concettuale e l’uso di un linguaggio naturale? Esiste un’influenza delle pratiche sociali in cui sono coinvolti gli esseri umani sui significati delle loro espressioni linguistiche? Che rapporto lega il ragionamento con l’uso di concetti? Queste sono alcune delle domande centrali per il lavoro del filosofo statunitense Robert Brandom. Sulla scorta di simili interrogativi, e mediante un confronto articolato con autori quali Kant, Hegel, Frege, Wittgenstein, (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2. Inferenzialismo, pratiche argomentative e oggettività.Pietro Salis - 2012 - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 6 (3):108-20.
    Inferentialism, especially Brandom’s theory, is the project aimed at understanding meaning as determined by inferences, and language as a social practice governed by rational discursive norms. Discursive practice is thus understood as the basic rational practice, where commitments undertaken by participants are evaluated in terms of their being correct/incorrect. This model of explanation is also intended to rescue, by means of reasons, the commitments we undertake ourselves and assess the commitments we attribute to others, in an objective sense: starting from (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3. Pratiche educative e democrazia.Mariangela Giusti - 2002 - ENCYCLOPAIDEIA 12:37-47.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Saperi E pratiche barbaricine sul solanum tuberosum.Alessandra Guigoni - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Pratiche di democrazia partecipativa locale. Il caso del Parco Urbano di Cisanello.Luca Corchia (ed.) - 2016 - Pisa, Italy: Pisa University Press.
    C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui confronto si genera un’intelligenza collettiva in grado di rendere coscienti delle (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  12
    Istituzioni e pratiche. Le due sfere della realtà sociale.Enrico Terrone - 2018 - Rivista di Estetica 68:27-40.
    I term ‘institutional monism’ the ontological thesis according to which the distinction between institutions and practices is only a matter of degree and not of kind. This paper criticizes institutional monism and puts forward a dualist theory, which takes institutions and practices as two distinct ontological kinds. For that, I introduce a distinction between the attitude and the content of a mental state. I show there can be normativity at the level of the attitude as well as at the level (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Pratiche linguistiche ed etica Della comunicazione.David Gargani - 2002 - Studi Filosofici 25:439.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  3
    Le pratiche del dialogo dialogale: scritti su Raimon Panikkar.Marcello Ghilardi & S. La Mendola (eds.) - 2020 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  11
    Pratiche viventi. Temi di una poietica contemporanea.Gregorio Tenti - 2020 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 13 (1):73-82.
    To overcome the art-craft dualism, a root and branch reform of a traditionally hegemonic view on human activities is needed. By focusing on Gilbert Simondon’s fundamental claims, the article aims to display the most important consequences of a more in-depth understanding of poiesis, especially in relation to its reintegration with the sphere of praxis and collective ethos and to its connections with the idea of creativity. The field of production will lastly be associated with the concept of “living practice”, regarded (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  34
    Teorie e pratiche della verità in Nietzsche ed. by Pietro Gori and Paolo Stellino.Selena Pastorino - 2016 - Journal of Nietzsche Studies 47 (1):169-172.
    The matter of truth in Nietzsche’s thought is one of the most studied and debated topics in recent scholarship. It is a topic of great interest and has generated much scholarship, but rarely does such work offer anything new. The book, Teorie e pratiche della verità in Nietzsche, edited by Pietro Gori and Paolo Stellino, is an exception to this trend, as it offers important and original contributions to this area of study.The text—which is the result of a workshop (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Pratiche filosofiche comunitarie: scritti epistemologici 1999-2009.Alessandro Volpone - 2022 - Viagrande (Catania): Algra editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Tra pratiche “teorizzate” e pratiche “praticate” c’è di mezzo….Antonio Cosentino - 2006 - Comunicazione Filosofica 17.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  16
    Pratiche di verità e strutture di potere: per un'ermeneutica etico-politica del concetto di parrhesia in Michel Foucault.Nicolas Masciopinto - 2020 - Assisi: Cittadella editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Esperienza religiosa e pratiche doxastiche.Daniele Bertini - 2017 - Hermeneutica 2017:211-236.
    My paper argues for the claim that religious experience may provide evidential reasons in support of religious beliefs. I name such a claim epistemic view of mystical experience (EM). In the first section, I sketch two approaches to EM. Swinburne, Alston and Plantinga (among others) develop a notable defense of EM. On the contrary, seminal works by Feuerbach and Bultmann offer the opposite account. I briefly show how to resist to the criticism of EM. In light of such line of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  15. Dell'unita delle scienze pratiche.Gaetano Jandelli - 1900 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 49:540-542.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    L'attitudine pragmatista. Abiti, pratiche, gesti in una visione pluralista.Andrea Parravicini - 2018 - Rivista di Storia Della Filosofia 73 (3):511-516.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Pietro Salis, "Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom", Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2016, pp. 332. [REVIEW]Giacomo Turbanti - 2018 - Aphex 17.
    Che cosa vuol dire per le espressioni del nostro linguaggio avere un significato? Secondo un approccio oggi sostanzialmente standard in semantica, avere significato vuol dire prima di tutto avere un contenuto rappresentazionale, cioè poter rappresentare qualcosa. Secondo un inferenzialista come Robert Brandom, invece, le espressioni del nostro linguaggio hanno contenuto perché sono inserite in una rete di relazioni inferenziali, rispetto alla quale possono essere utilizzate per dare e richiedere ragioni. Il libro di Pietro Salis, Pratiche discorsive razionali, presenta e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  1
    Io sono: studi, pratiche e terapia della coscienza.Giuseppe Genna - 2015 - Milano: Il saggiatore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Teoria e pratiche della critica d'arte: atti del Convegno di Montecatini, maggio 1978.Egidio Mucci & Pier Luigi Tazzi (eds.) - 1979 - Milano: Feltrinelli economica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Il corpo in Occidente: pratiche pedagogiche.Daniela Sarsini - 2003 - Roma: Carocci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Moduli e pratiche di ermeneutica. Criteri per un'unterpretazione del De la causa, principio et uno.(Dialogo secondo) di Giordano Bruno.A. Delco - 1988 - Filosofia 39 (2):113-130.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  22
    L’opposto dell’obbedienza. Pratiche politiche di ribellione, resistenza, sottrazione.Angela de Benedictis & Raffaele Laudani - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Abbiamo rivolto una serie di domande ad Angela de Benedictis e a Raffaele Laudani, autori di due volume che mettono in primo piano il rapporto tra obbedienza e disobbedienza. Il confronto riguarda una serie di concetti politici fondamentali all'interno della storia costituzionale moderna: resistenza, ribellione, rivoluzione, potere costituente, sovranità. Fondamentali risultano i linguaggi con i quali trovano espressione le contestazioni dell'ordine, in particolare il linguaggio giuridico che è spesso usato sia per contestare l'ordine sia per confermarlo. Non da ultimo emerge (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Dell' Unitá Delle Scienze Pratiche.Gaetano Jandelli - 1901 - The Monist 11:313.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Parronchi traduttore di poesia: pratiche stilistiche e interferenze fra testi.Leonardo Manigrasso - 2010 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 31:231-252.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  20
    Situazione emotiva e conseguenze pratiche del transindividuale.Giancarlo Torroni - 2015 - Nóema 6 (2).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Sulle implicazioni pratiche del domandare.Francesca Menegoni - 1986 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 15 (4):327-340.
  27.  8
    Concezioni e pratiche della cura.Thomas Casadei & Ferruccio Andolfi - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Teorie e pratiche della giustizia.Claudio Tugnoli & Michele Cozzio (eds.) - 2022 - Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  2
    Il filosofo e le pratiche: in dialogo con Carlo Sini.Enrico Redaelli & Luca Brovelli (eds.) - 2011 - Milano: CUEM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  14
    Pietro Salis, Pratiche discorsive razionali: Studi sull’inferenzialismo di Robert Brandom.Massimo Dell’Utri - 2019 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 11 (1).
    As the subtitle reveals, this is a book devoted to one of the most distinguished philosophers of our time, Robert Brandom, a thinker whose importance for the debate on topics such as meaning, truth, rationality, objectivity, agreement, holism, compositionality – to name just a few of them – is hardly deniable. Thousands among articles and books have been dedicated in the last two decades to the evaluation of Brandom’s thought, but still considerably few are the works in the Italian panorama (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  6
    Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia del Settecento.Lia Formigari - 1984 - Bologna BO, Italia: Il Mulino.
  32. Etica e pratiche filosofiche.Luca Bertolino - 2018 - In A. Fabris (ed.), Etiche applicate. Una guida. Carocci. pp. 353-363.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    La quasi logica: pratiche del consenso e del dissenso.Stefano Cazzato - 2020 - Borgomanero, No: Giuliano Ladolfi editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Consilium: Teori e pratiche del consigliare nella cultura medievale. [REVIEW]Mark Johnston - 2006 - The Medieval Review 11.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Causalità e pratiche scientifiche nel pensiero contemporaneo.Paola Dessi - 2002 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 22 (2):264-276.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Essere e speranza nella dimensione ontologico-esistenziale della cura. Valutazioni teoretico-pratiche a partire da M. Heidegger, K. Jaspers, G. Marcel.Antonio Di Somma - 2024 - Dissertation, Pontificia Università Lateranense
    Il lavoro di dottorato condotto apre la ricerca filosofica ed etica, riguardo il pensiero e l’agire dell’aver cura, alla possibilità teoretico-pratica e valutativa di un’analitica della relazione fondamentale, originaria e vivente sussistente tra essere e speranza nella dimensione ontologica, esistenziale e trascendente della cura. Attraverso un’ermeneutica del rapporto contemporaneo tra cura, limite e speranza nel tempo della tecnica, sviluppata a partire dalle riflessioni avanzate su tali questioni da Heidegger, Jaspers e Marcel, si sono venute ad individuare, affrontare e verificare, nella (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  38
    R. Ghigi (a cura di), Adolescenti e differenze di genere. Pratiche e atteggiamenti dei giovani in Emilia-Romagna.R. Iannone - 2013 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 27 (2):304-307.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  29
    Charles Larmore, Pratiche dell'io (Roma: Meltemi, 2006). [REVIEW]Lorenzo Greco - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (1):132-33.
  39. Does Not, Amsterdam-New York, Rodopi, 2005. Il recente libro di Maureen Sie ha come obiettivo spiega-re perché l'esistenza della libertà del volere non è necessaria per garantire che le nostre quotidiane pratiche di attribuzione di re.Maureen Sie - 2006 - Rivista di Filosofia 97 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  15
    Ignazio E. Buttitta, Il fuoco. Simbolismo e pratiche rituali.Bogdan Neagota - 2001 - Journal for the Study of Religions and Ideologies 1 (1):153.
    Collana «Nuovo Prisma», Sellerio editore, Palermo, 2002, 212 p.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Vico el¿" Aristotele pratico": la meditazione sulle forme" civile" nelle" pratiche" della Scienza Nuova prima.Enrico Nuzzo - 1984 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 14:63-130.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    L'ordine del discorso economico: linguaggio delle ricchezze e pratiche di governo in Michel Foucault.Adelino Zanini - 2010 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  23
    Insegnare filosofia: modelli di pensiero e pratiche didattiche.Luca Illetterati & Enrico Berti (eds.) - 2007 - [Turin, Italy]: UTET università.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  12
    La cura come utopia quotidiana. Pratiche di politica trasformativa.Giorgia Serughetti & Laura Fano Morrissey - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    Il segno è l'uomo: pratiche di scrittura ebraica: alcune considerazioni teoretiche.Cosimo Nicolini Coen - 2020 - [Andria]: Durango edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  6
    Il confronto interculturale: dibattiti bioetici e pratiche giuridiche: bioetica, diritti umani e multietnicità.Laura Palazzani, Francesco Compagnoni & Francesco D'Agostino (eds.) - 2003 - Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Mind the gap: l'etica oltre il divario tra teorie e pratiche.Giovanni Scarafile - 2020 - Pisa: Edizioni ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  15
    La macchina del mondo: teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton.Antonio Clericuzio - 2005 - Roma: Carocci.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  5
    Alla ricerca delle cause: teorie filosofiche e pratiche scientifiche.Paola Dessì - 2008 - Bagno a Ripoli (Firenze): Le Monnier università.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    F. Quassoli, Riconosciersi. Differenze culturali e pratiche comunicative.B. Riccio - 2007 - Polis 21 (2):342-343.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 626