Results for 'Soggetto, soggettività, Paci, Husserl, fenomenologia, relazione, sostanza, identità, verità'

983 found
Order:
  1.  14
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità virtuosa, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  21
    Fenomenologia, psicologia ed embodiment. Osservazioni a proposito di Filosofia come scienza rigorosa di Edmund Husserl.Graziella Morselli - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):234-245.
    Il soggetto empirico indagato dagli psicologi trattiene forti legami con il soggetto puro indagato dai fenomenologi. Ne deriva il paradosso di una differenza che è insieme identità. L’analisi fenomenologica allora potrebbe assumere presupposti naturalistici, esito che Husserl ha decisamente escluso, affermando invece la necessità dell’epoché, della ricerca eidetica e il primato della coscienza intenzionale. Le ricerche che vertono sulla coscienza vedono oggi consumarsi un contrasto tra i sostenitori dell’embodiment, secondo cui le neuroscienze sono in grado di spiegare a sufficienza i (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  15
    Animalità del soggetto, soggettività animale: il contributo della fenomenologia di Edmund Husserl a un'etica per l'ambiente.Valentina Carella - 2021 - Napoli: Orthotes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  9
    Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl.Enzo Paci - 1990 - Milano: Bompiani.
    1. Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone -- 3. Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl -- 4. Kierkegaard e Thomas Mann -- 5. Ingens sylva.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  14
    Opere di Enzo Paci.Enzo Paci - 1988 - Milano: Bompiani.
    1. Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone -- 3. Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl -- 4. Kierkegaard e Thomas Mann -- 5. Ingens sylva.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6.  3
    Opere di Enzo Paci.Enzo Paci - 1988 - Milano: Bompiani.
    1. Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone -- 3. Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl -- 4. Kierkegaard e Thomas Mann -- 5. Ingens sylva.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Corpo violenza istituzione in Franco Basaglia [Body, Violence and Institution in Franco Basaglia’s Writings].Federico Leoni - 2007 - la Società Degli Individui 29:101-110.
    Il saggio intende sviluppare una fenomenologia della violenza, a partire dagli Scritti di Franco Basaglia, che ha studiato il problema della violenza nell’istituzione psichiatrica e ha riflettuto sulla questione in una prospettiva fenomenologica. La sua tesi fondamentale è stata che la violenza dell’istituzione consista in una sostituzione e in un’alienazione. Il corpo vissuto, l’identità originaria di una persona, le sue esperienze e i suoi pensieri sarebbero rimpiazzati da quelli dell’istituzione, che diverrebbe così il ‘corpo’ di quella persona. La fenomenologia di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  3
    Teorie del soggetto: soggettività, identità, coscienza nel pensiero moderno e contemporaneo.Marco Moschini (ed.) - 2019 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La verità e il campo visivo.Barry Smith - 1999 - Paradigmi 17:49-62.
    L'articolo usa la teoria delle parti, del tutto e dei contomi per elaborare alcune relazioni cruciali tra la «psicologia ecologica» di J.J. Gibson e la fenomenologia di Husserl. Presenta, inoltre, una teoria ontologica dei contomi spaziali e delle entita spazialmente estese, applicandola al cam po visivo, qui concepito come un' entita spazialmente estesa dipendente dal soggetto che percepisce. Su questa base e possibile formulare un nuovo tipo di definizione teoretico-correspondentista della verita per gli enunciati del linguaggio naturale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Tempo e relazione nella fenomenologia.Enzo Paci - 1960 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 14:161.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    Omaggio a Husserl.Enzo Paci - 1960 - Milano]: Il Saggiatore. Edited by Antonio Banfi.
    Husserl sempre di nuovo, di E. Paci.--La fenomenologia e il compito del pensiero contemporaneo, di A. Banfi.--Una fonte remota della teoria husserliana dell'intenzionalità, di S. Vanni-Rovighi.--La filosofia come ontologia universale e le obiezioni del relativismo scettico in Husserl, di G. D. Neri.--I paradossi dell'infinito nell'orizzonte fenomenologico, di E. Melandri.--La "filosofia come scienza rigorosa" e la critica fenomenologica del dogmatismo, di G. Semerari.--La fondazione trascendentale della logica in Husserl, di L. Lugarini.--Realtà e prassi in Husserl, di G. Pedroli.--Ego ed alter-ego nella (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  13
    Il valore dell'altro. Intersoggettività, amore ed etica in Edmund Husserl.Giulia Cabra - 2023 - Milano: Mimesis.
    Il volume considera la figura teoretica del valore dell’altro nel pensiero di Edmund Husserl, ponendo in connessione le analisi del filosofo sull’intersoggettività e sull’etica. Da qui le questioni fondamentali che guidano il percorso: è possibile impiegare le analisi fenomenologiche husserliane della relazione nel campo dell’assiologia e dell’etica? Può così essere fondato il valore dell’altro soggetto e della dimensione intersoggettiva e, dunque, un dovere nei loro confronti? Le analisi etiche presentano una particolare concezione dell’altro soggetto e della relazione come dotate di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Sostanza e soggetto: studi sulla "Prefazione" alla Fenomenologia dello spirito di Hegel.Gianluca Garelli & Maurizio Pagano (eds.) - 2016 - Bologna: Pendragon.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Lives from philosophers. Philosophy and Autobiography.Libera Pisano, Marco Carassai & Simone Guidi (eds.) - 2013 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    Chi è quel soggetto che nell’autobiografia dice “io”? Raccontarsi non è già diventare altro? L’autobiografia è un esercizio filosofico in cui l’identità si scopre tramata da altre vite e l’io emerge soltanto perché dislocato nei suoi segni. Sono forse proprio le condizioni di impossibilità di un’autopresentazione trasparente e definitiva che rendono possibile una soggettività autobiografica. Scrivere di sé infatti è già trascendenza: insinua il sospetto di un’alterità, di un’alterazione e turba la rigida identità, che si presume autonoma e precedente alle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Tempo e verita nella fenomenologia di Husserl.Franco Fànizza - 1962 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 41:405-17.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  6
    Uno sguardo sulla questione della temporalità.Antonio Frank Jardilino Maciel - 2020 - Perspectivas 4 (2):23-51.
    Nel contesto scientifico la plasticità e l’epigenesi sono divenuti due dei concetti più pregnanti del nostro tempo. Il primo, dislocato dal suo ambito originario, cioè l’estetica, continua a rivelare il suo potenziale filosofico, scientifico ed epistemologico. Nel pensiero di Catherine Malabou, la plasticità ha subito una vera e propria metamorfosi concettuale – dalla plasticità della temporalità alla plasticità cerebrale –, riferendosi alla capacità di ricevere e dare una forma. Allo stesso tempo, la “bomba al plastico” è una sostanza che provoca (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Visione e verità: un viaggio nella fenomenologia attraverso le Ideen I di Edmund Husserl.Roberto Mancini - 2011 - Assisi: Cittadella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  35
    Il luogo della verità. La presenza di Agostino nella fenomenologia di Husserl.Andrea Staiti - 2006 - Quaestio 6 (1):373-402.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  24
    The Shape of Things.Rajiv Kaushik - 2016 - Chiasmi International 18:313-331.
    This paper begins by pointing to an obvious difficulty in Merleau-Ponty’s late philosophy: undoing the decisive separation between linguistic connotation and the denotated, undoing the decisive separation between linguistic meaning and the sensible world. This difficulty demands that we understand how the sensible and the symbolic have a sort of spontaneous relation. How can this be? The history of this problem is then traced back to Husserl, and in particular to his The Origin of Geometry. For Husserl, ‘abstract geometry’ is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  4
    Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur.Stefania Mazzone - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (2):173-186.
    L’articolo intende evidenziare attraverso l’analisi di alcune opere specifiche di Paul Ricoeur -quelle che indagano i rapporti tra storia e verità, identità e oblio-la relazione in cui l’autore pone la costruzione dell’identità individuale in quanto processo metaforico e performativo e quella dell’identità collettiva in quanto espressione drammatica, con i processi narrativi, che riguardano le percezioni individuali e le raffigurazioni sociali. Ne consegue una teoria della rappresentazione dell’alterità, della costruzione identitaria e della narrazione della sovranità che impiega le categorie ermeneutiche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  13
    Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl.Federica Buongiorno - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):267-288.
    In questo lavoro intendo confrontare le posizioni di Searle e Dennett nell’ambito della teoria della mente con la teoria husserliana della coscienza. Mostrerò come questi autori modifichino la nozione fenomenologica di intenzionalità, trasformandola in un modello di descrizione in “terza persona”. Tale cambiamento ha conseguenze problematiche riguardanti la distinzione fra un atto mentale e il suo contenuto e la conseguente critica alla teoria rappresentazionale della mente; l’argomento del teatro cartesiano, quello dell’omuncolo e lo smantellamento della nozione di soggettività; il rifiuto (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  10
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? Cosa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  24
    Yvonne Picard e a fenomenologia entre Husserl e Heidegger.Fabio Caprio Leite de Castro - 2017 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 62 (3):779-797.
    Este artigo tem por objetivo apresentar e avaliar o pensamento da filósofa Yvonne Picard, a partir do único texto por ela publicado, Le temps chez Husserl et chez Heidegger. Por ser uma filósofa pouco conhecida no Brasil, será feita uma breve contextualização do seu escrito, que se insere em um momento decisivo para a recepção da fenomenologia na França, ao final dos anos 1930 e início dos anos 1940. Depois disso, mostraremos em diferentes etapas como ela procurou confrontar a filosofia (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  20
    Tracing Merleau-Ponty’s Passage to Ontology.Sam Gault - 2017 - Chiasmi International 19:345-369.
    The concepts of Fundierung (“foundation” or “founding”) and Stiftung (“institution” or “instituting”) play a prominent role in the work of Edmund Husserl, who employs Fundierung to describe relations of essential necessity in “static” analyses of intentional consciousness, and Stiftung to describe movements of sedimentation and reactivation in “genetic” analyses of the co-advent of consciousness and the world. Martin Heidegger, meanwhile, employs the notion of Stiften (“establishing”) in his ontological questioning of the disclosure of the truth of beings. It is, therefore, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  1
    Una soggettività senza interiorità: Wittgenstein con Lacan.Dario Alparone - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):51-60.
    _Riassunto_: Diversi studi hanno posto in risalto le affinità tra la filosofia critica di Wittgenstein e la psicoanalisi di Lacan. Questo lavoro passa in rassegna alcuni aspetti comuni ai due autori, delineando una prospettiva d’incontro teoretica e concettuale. Un punto d’incontro tra questi due pensatori comprende la fondamentale attenzione per il linguaggio e un atteggiamento critico verso la concettualizzazione classica della soggettività. Questo saggio tenta di sviluppare teoreticamente questi punti di contatto introducendo il concetto di soggettività senza interiorità, un soggetto (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  23
    O problema da empatia na fenomenologia da intersubjetividade de Husserl.Fabio Caprio Leite de Castro - 2023 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 68 (1):e44596.
    No debate teórico sobre a empatia, há uma recente renovação do interesse pelo modelo husserliano. Após uma análise prévia sobre o lugar da empatia na fenomenologia transcendental, propõe-se uma investigação sobre como Husserl desenvolveu sua perspectiva, a partir de dois textos, em especial, nas Ideias II (Hua 4) e na Fenomenologia da Intersubjetividade (Hua 13, 14 e 15). Avalia-se inicialmente, nas Ideias II, qual é o papel da empatia, na constituição da realidade anímica. Em seguida, propõe-se, a partir da Fenomenologia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  45
    Soggettività e trasparenza. Clark, Marconi e la mente estesa.Michele Di Francesco - 2007 - Rivista di Estetica 34 (1):233-250.
    Introduzione Il modello della mente estesa (mme) afferma che esistono processi cognitivi distribuiti nell’ambiente e veicolati da strumenti esterni di elaborazione dell’informazione. In questo scritto metto in rilievo una serie di difficoltà che affliggono mme in relazione alla nozione di soggetto degli stati mentali — ovvero alla questione di chi sia il titolare degli stati e dei processi cognitivi che si estenderebbero nell’ambiente. La tesi che viene sostenuta è che, sebbene sia possibile...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento.Tommaso Valentini - 2011 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il tema della soggettività umana così come esso è stato affrontato nel pensiero francese del Novecento, a partire dal clima filosofico dello spiritualismo fino agli esiti teoretici della stagione post-strutturalista. Il presente lavoro vuole offrire l’occasione per approfondire e problematizzare le questioni del soggetto umano e dell’identità personale tramite lo specifico contributo che a queste tematiche hanno dato grandi autori del clima filosofico francese, un clima particolarmente ricco di prospettive speculative e soprattutto aperto al confronto critico con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Una fenomenologia all’ascolto. Epochè, intenzionalità e costituzione del sonoro.Elia Gonnella - 2020 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 21.
    L'articolo analizza i fondamenti delle indagini percettive nell'impostazione fenomenologica. In particolare l'ambito uditivo si struttura in modalità, ricezioni ed analisi che, attraverso la critica di vari autori (Husserl, Heidegger, Dufrenne, Ihde, Schaeffer), si mostrano articolate in due direzioni (soggetto-oggetto e oggetto-soggetto). L' analisi delle componenti costitutive porta a riconoscere come ricorrente tra autori differenti quell'impostazione del problema la quale asserisce che, se da un lato non può prescindere dall'attività percettiva, come attività propria del soggetto, dall'altro questa stessa cerca una legittimità (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  12
    Inter-mediazioni: estetica e fenomenologia del «tra».Martino Feyles - 2016 - Rivista di Estetica 63:130-148.
    La tesi che vorrei discutere in questo saggio può essere sintetizzata nel modo seguente: l'aspetto più significativo dell'intermedialità è legato al suo potenziale di riqualificazione del rapporto tra immagine e realtà. Intendo analizzare questa tesi facendo riferimento alla teoria estetica fenomenologica. La mia ipotesi è che vi sia una relazione essenziale tra i processi di obbiettivazione dell'esperienza intuitiva descritti da Husserl e le strategie di elaborazione intermediale dell'immagine. L'intermedialità può produrre effetti di autenticazione dell'immagine perché interviene su quelle dinamiche di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  26
    Testo Tempo Verità.Domenico Fiormonte - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):57-70.
    This article tries to show the strict interdependence of the concepts of text, time, and truth in relation to textual transmission. It develops the thesis that the identity of the text is a function of a series of actors working on the historic, cultural, religious, and other levels. It offers the example of the origination of the Old Testament, which is considered the real foundational act of Western practices of identity construction/reconstruction. This event generated the metaphysics of the text that (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  59
    Parrēsia ed exemplum. La parrēsia e i regimi aleturgici dell'exemplum a partire da L'ermeneutica del soggetto di Michel Foucault.Orazio Irrera - 2013 - Nóema 4 (1):11-31.
    Questo articolo cerca di esplorare il rapporto tra parrēsia ed exemplum negli ultimi Corsi al Collège de France di Michel Foucault. A partire da L’ermeneutica del soggetto , viene analizzato il campo semantico e pratico relativo alla direzione di coscienza stoica ed epicurea, in cui Foucault oppone la parrēsia all’adulazione e alla retorica per collocarla invece all’interno di un’importante serie di concetti: la paradosis (la trasmissione dei discorsi di verità), il kairos (il momento giusto, la circostanza opportuna) e l’exemplum (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  48
    Ética e infinito em Husserl.Alberto Marcos Onate - 2009 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 54 (2):172-186.
    Assessing the scope of his own phenomenological project was always of philosophical concern to Husserl. Perhaps because of this, he has never ceased to reformulate his concepts and theories, aimed at an ever greater degree of depth. This interest by the limits of Husserlian phenomenology continues in the activity of his interpreters. This article intends to present and discuss some of these readings, trying to stress that the strategy of favouring ethical components to think the limits of Husserl’s phenomenology is (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    John Dewey e la lettura fenomenologica di una soggettivitÀ drammatica.Gian Luca Sanna - 2009 - Società Degli Individui 35:95-112.
    - L'articolo assume come sfondo specifico le dinamiche della relazione uomo-natura in John Dewey, cercando di ricostruire in chiave drammatica il problema della personalitÀ individuale. Attraverso l'utilizzo di un metodo di tipo fenomenologico, vengono messe in luce le tappe che conducono l'individuo a un processo di realizzazione etica di sé. Particolare risalto viene dato al dramma che il soggetto vive nella scelta razionale dei valori. Dramma che induce il filosofo americano a trovare nell'etica lo sviluppo finale della logica. Questa svolta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  28
    Derrida’s Critique of Husserl and the philosophy of Presence.David B. Allison - 2005 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 50 (1).
    O autor reexamina a crítica de Derrida à fenomenologia de Husserl de forma a mostrar como a sua coerência estrutural emerge não tanto de uma redução a uma doutrina particular, mas antes das exigências de uma concepção unitária, especificamente impostas pelas determinações epistemológicas e metafísicas da presença. PALAVRAS-CHAVE – Desconstrução. Derrida. Fenomenologia. Husserl. Presença. Significado. ABSTRACT – The author reexamines Derrida’s critique of Husserl’s phenomenology, so as to show how its structural coherency arises not so much from the reduction to (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  36.  70
    Derrida’s Critique of Husserl and the philosophy of Presence.David B. Allison - 2005 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 50 (1):89-99.
    O autor reexamina a crítica de Derrida à fenomenologia de Husserl de forma a mostrar como a sua coerência estrutural emerge não tanto de uma redução a uma doutrina particular, mas antes das exigências de uma concepção unitária, especificamente impostas pelas determinações epistemológicas e metafísicas da presença. PALAVRAS-CHAVE – Desconstrução. Derrida. Fenomenologia. Husserl. Presença. Significado. ABSTRACT – The author reexamines Derrida’s critique of Husserl’s phenomenology, so as to show how its structural coherency arises not so much from the reduction to (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  37. Epistemologia della morale nel pensiero di Dietrich von Hildebrand, con un saggio di Dietrich von Hildebrand “La detronizzazione della verità".Elisa Grimi - 2020 - 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia: Mimesis.
    La grande domanda che inevitabilmente solleva l’opera Ethics di Dietrich von Hildebrand, allievo di Edmund Husserl e tra i fondatori della fenomenologia realista, è se sia necessario un fondamento della morale. Un testo curioso, uscito originariamente con il titolo Christian Ethics per la David McKay nel 1953. Un’edizione fortunata che vide diverse ristampe sino a quella della Franciscan Herald Press ribattezzata, per volere dell’autore, con il titolo Ethics. Il presente volume offre un’analisi dettagliata dell’opera, ripercorrendone i temi principali: valore, libertà, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    L'etica della passività. Lo slittamento etico della fenomenologia nel pensiero di Levinas.Pietro Pasquinucci - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):56-70.
    Riassunto: Il presente lavoro offre un’analisi dell’etica di Lévinas, in particolare in relazione alla fenomenologia genetica di Husserl. La prima parte tratta la revisione di Lévinas della sensibilità passiva, mostrando come la concezione della “passività” di Husserl e di Lévinas, lungi dall’essere reciprocamente escludentisi, godono di un rapporto di complementarità. La seconda parte offre una nuova interpretazione della posizione di Lévinas sull’etica come approfondimento necessario e legittimo della teoria husserliana dell’empatia. Questa prospettiva permette di gettar luce sul retroterra fenomenologico della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  2
    I problemi della fenomenologia.Giovanni Piana - 1966 - Milano]: Mondadori.
    Nel 1966, quando questo libro venne pubblicato nella collana BMM di Mondadori, esso rispondeva all'esigenza di avere un'esposizione chiara e limpida dei concetti fondamentali della fenomenologia - indirizzo filosofico che si andava sempre più diffondendo in Italia. Di qui il suo disegno molto semplice, ma altrettanto preciso che, dopo una introduzione di carattere orientativo su Husserl e sul movimento fenomenologico, mette a fuoco le questioni di metodo e di contenuto che questo indirizzo solleva. Così vengono prese in considerazione le argomentazioni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    Scritto sulla pelle. Le sensazioni localizzate all’origine del sé corporeo nella fenomenologia husserliana.Edoardo Fugali - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):49-68.
    Da dove viene il nostro senso di possesso del corpo e quali configurazioni dell’esperienza lo rendono possibile? Il senso di appartenenza di cui facciamo esperienza a proposito del nostro corpo comprende il livello fenomenologico del corpo vissuto come noi lo sentiamo “dall’interno”, ossia il corpo che viviamo dalla prospettiva della prima persona come sigillo della nostra individualità e come punto-zero del nostro orientamento nel mondo. Husserl fornisce una ricostruzione di questo modo fondamentale di esperire il nostro corpo mediante una analisi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41.  15
    Intimate Intertwining.Patricia M. Locke - 2016 - Chiasmi International 18:247-260.
    Recent biological studies have wrought a sea-change in our understanding of our intimate relations with the microbiota dwelling within or upon the human body. Since these microorganisms are imperceptible, we have access to them only indirectly, through data analysis, rather than through experiments or tools that enhance human observation. Merleau-Ponty’s understanding of the human subject and our relations with animals depends upon perception in a dynamic of reversibility. Thus both the scientific method of approach and the extension of subjectivity to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  21
    Unforgivable Sinners? Epistemological and Psychological Naturalism in Husserl’s Philosophy as a Rigorous Science.Andrea Sebastiano Staiti - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):147-160.
    In questo articolo intendo presentare e discutere le tesi avanzate da Husserl contro il naturalismo epistemologico e psicologico in La filosofia come scienza rigorosa. Intendo mostrare come la sua critica si rivolga a posizioni generalmente più estreme rispetto alle varianti del naturalismo oggi dibattute; e tuttavia le tesi husserliane hanno implicazioni interessanti per la discussione contemporanea. In primo luogo, egli mostra come vi sia un nesso importante tra naturalismo epistemologico e naturalismo psicologico. In secondo luogo, egli mostra come una versione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  33
    Worldliness in Husserl’s late manuscripts on the constitution of time.Roberto J. Walton - 2006 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 51 (2):141-158.
    Os chamados manuscritos C, recentemente publicados, têm um interesse especial para a clarificação da constituição do mundo na medida em que mostram como, a partir de um mundo primordial ou quasi-mundo correlato à pré-intencionalidade, se atinge o mundo plenamente intersubjetivo constituído por uma intencionalidade de interesses desde uma práxis comunicativa. Seguindo os manuscritos, este artigo tem um propósito quádruplo: 1) tentar discernir diferentes caracterizações do mundo como horizonte universal, representação-mundo, todo, forma, idéia e fundamento; mostra-se, assim, o papel da temporalidade (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  33
    Worldliness in Husserl’s late manuscripts on the constitution of time.Roberto J. Walton - 2006 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 51 (2).
    Os chamados manuscritos C, recentemente publicados, têm um interesse especial para a clarificação da constituição do mundo na medida em que mostram como, a partir de um mundo primordial ou quasi-mundo correlato à pré-intencionalidade, se atinge o mundo plenamente intersubjetivo constituído por uma intencionalidade de interesses desde uma práxis comunicativa. Seguindo os manuscritos, este artigo tem um propósito quádruplo: 1) tentar discernir diferentes caracterizações do mundo como horizonte universal, representação-mundo, todo, forma, idéia e fundamento; mostra-se, assim, o papel da temporalidade (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La sostanza della verità.Paolo Leonardi - forthcoming - In R. Lanfredini & A. Peruzzi (eds.), A plea for balance in philosophy / Essays in honour of Paolo Parrini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    Husserl: ¿Fenomenología de la matemática?Miguel Hernando Guamanga - 2021 - Eidos: Revista de Filosofía de la Universidad Del Norte 36:170-192.
    RESUMEN La fenomenología de Husserl está inmersa en un entramado de regresiones y revisiones conceptuales que dificultan la identificación de una estructura sistémica. Los conceptos característicos de la fenomenología carecen de univocidad y no son propios de algunas obras de Husserl. Philosophie der Arithmetik ilustra el problema referido. ¿Puede inscribirse esta obra dentro de la categoría de texto fenomenológico? ¿Es posible hablar de una fenomenología de la matemática en Husserl? y ¿qué sentido tendría esto? Los objetivos del presente ensayo son: (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. A psicologia fenomenológica como anunciada por Edmund Husserl.Edmund Husserl & José Olinda Braga - 2023 - Phenomenology, Humanities and Sciences 5 (2).
    Entre os anos 1925 e 1928, Edmund Husserl elaborou uma série de reflexões acerca do que deveria ser uma psicologia fenomenológica e sua relação com a fenomenologia transcendental, presentes na Husserliana IX, com o título de “Psicologia fenomenológica” (Phänomenologische Psychologie). Esses escritos são partes constitutivas das preleções do semestre de verão de 1925, somados à quarta e última versão do artigo destinado à Enciclopédia Britânica, as Conferências de Amsterdam e, adicionalmente, alguns apêndices bastante ilustrativos do que ficara amplamente concebido como (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Enzo Paci: "tempo E Relazione".O. Market & Staff - 1955 - Revista de Filosofía (Madrid) 14 (55):607.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Fenomenologia e dialettica.Enzo Paci - 1974 - Milano,: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Fenomenologia e obiettivazione.E. Paci - 1961 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 40:143-52.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 983