Results for 'Il Concetto di Estensione Nel'

1000+ found
Order:
  1. Newton contro Descartes.Il Concetto di Estensione Nel - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44:99.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Newton contro Descartes: il concetto di estensione nel De Gravitatione.Gianfranco Mormino - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44 (1):99-114.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il concetto di "mondo" nel pensiero contemporaneo.L. Landgrebe - 1953 - Rivista di Filosofia 44 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  4.  18
    Il concetto di tempo nel dibatitto tra Einstein e Bergson.Emanuela Civilini & Paolo Musso - 2012 - Epistemologia 1:112-129.
    Il 6 Aprile del 1922 alla Sorbona di Parigi ebbe luogo un famosissimo dibattito circa la natura del tempo tra Bergson, Einstein e altri filosofi e scienziati che rappresenta tuttora una pietra miliare in questo campo. Generalmente gli studiosi concordano sul fatto che, nonostante Bergson avesse sicuramente frainteso molti importanti punti della teoria di Einstein, le sue idee meritano di essere considerate molto piů attentamente di quanto i fisici siano soliti fare. Tuttavia, fino ad oggi nessuno ha ancora chiarito bene (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il concetto di interiorità nel pensiero di M. F. Sciacca.Giacomo Giannini - 1976 - Giornale di Metafisica 31:544-556.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il concetto di necessità nel materialismo storico.Rodolfo Mondolfo - 1912 - Rivista di Filosofia 4 (1):55.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  28
    Il concetto di alternativa nel pensiero di Giuseppe Riconda.Marco Brignone - 2012 - Giornale di Metafisica 2.
    The purpose of this paper is to argue the relevance of the concept of alternative in Giuseppe Riconda’s thought. Three topics compose this concept. The first one is the historiographical topic, for which there are two kinds of modernity, one that breaks with traditional thought and another one that follows the tradition. The second one is the anthropological topic: there are two opposite interpretations of the human condition, one that deny the transcendence and the original sin, and the other one (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il concetto di natura nel diritto.S. Cotta - 1987 - Studium 83 (4-5):533-545.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  3
    Platone latino: forme di teoresi nel medioevo "alto" e "centrale".Concetto Martello - 2013 - Sankt Augustin: Academia-Verlag.
    La 4e de couv. indique : "Il platonismo è l'esclusivo "sfondo" teoretico della cultura filosofica di lingua latina tra il IV secolo e il XII, "scenario" che comprende, e si confonde con, gli elementi aristotelici, stoici e neopitagorici che le fonti del pensiero medievale trasmettono agli ambienti colti latini secondo le forme dell'uso neoplatonico della tradizione filosofica classica ed ellenistica. Scopo di questo lavoro è evidenziare, alla luce di testi e problematiche rappresentativi della tradizione filosofica del medioevo latino "alto" (secc. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  2
    Il concetto di metafisica nel razionalismo cartesiano.Filippo Picardi - 1971 - Milano,: Marzorati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il concetto di amore nel pensiero religioso di Ralph Cudworth.Luigi Della Monica - 2008 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 100 (4):505.
  12.  6
    Il concetto di immaginazione nel pensiero di Giordano Bruno.Guido De Rosa - 1997 - Napoli: La città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il concetto di immanenza nel realismo di S. Tommaso.Grazioso Ceriani - 1935 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 27:31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  13
    "Il concetto di metafisica nel razionalismo cartesiano," by Filippo Picardi. [REVIEW]Lee C. Rice - 1972 - Modern Schoolman 49 (3):285-285.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    Il concetto di Stato e potere nel Medioevo.Benedetto Vetere - 1972 - Lecce,: Edizioni universitarie Milella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Il concetto di «fructus»(spirituali) Nel pensiero di San bonaventura.Aleksander Horowski - 2010 - Miscellanea Francescana 110 (3-4):369-397.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Il concetto di storia nell'idealismo e nel tomismo.Charles Boyer - 1935 - Napoli,: La nuova cultura.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il concetto di finalità in Darwin e nel periodo successivo.E. Mayr - 1983 - Scientia 77 (18):119.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il concetto di sostanza prima nel libro Z della Metafisica.E. Berti - 1989 - Rivista di Filosofia 80 (1):3-23.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  28
    Il concetto della volontà nel pensiero di Massimo il Confessore.Filip Ivanović - 2011 - Philotheos 11:109-126.
  21. Gianluca Dioni, Dalla stultitia alla sapientia. Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di Christian Thomasius, prefazione di Vanda Fiorillo.Francesco Tomasoni - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (2):350.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La personalità di W. James vista da R.B. Perry e il concetto di "verità" nel pragmatismo americano.Maria Rosaria Colabella - 1978 - Filosofia Oggi 1 (2):156-164.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il recupero del concetto di persona nel rapporto tra economia e morale.I. Musu - 1995 - Studium 91 (4-5):659-672.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  3
    Il concetto dello stato nel pensiero politico di Gaetano Mosca.Paolo Fusco - 2007 - Roma: Aracne. Edited by Gaetano Mosca.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il concetto del tradurre nel pensiero di Giovanni Gentile,«.R. Raggiunti - 1950 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 29:443-52.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  2
    Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard/The concept of labor and the possibility of a social philosophy in Søren Kierkegaard.João Marcelo Crubellate - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 5 (9):41.
    Sommario: Il mio obiettivo in questo testo è discutere la nozione di lavoro produttivo nell’ambito della opera di Kierkegaard, con speciale atenzione alla teoria degli stadi esistenziali. Partendo dal concetto di uomo come un essere relazionale cioè che si rapporta a sé stesso ed alle altre persone, cerco di esaminare come il teologo danese descrive il lavoro in ogni stadio. Mentre si può dire che nell’etico il lavoro sia il dovere di ogni uomo, dovere che lo porta all’universale, e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  7
    Il concetto di pulchrum in Giovanni di Salisbury.Amalia Salvestrini - 2020 - Doctor Virtualis 15:93-120.
    Il saggio affronta la questione se nel pensiero di Giovanni di Salisbury sia presente un pensiero mistico e quella di quali siano le relazioni con la sua teoria della conoscenza. Il pulchrum rappresenta uno dei temi tramite cui è possibile riflettere su tale questione, poiché problematizza il rapporto tra umano e divino, tra immanente e trascendente, su più livelli del discorso salisburiano. All’interno del generale atteggiamento scettico dell’autore, il pulchrum si articola nelle dimensioni dell’armonia musicale cosmica e umana, come proportio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  16
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il luogo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  7
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti salienti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il concetto di eros in Le deuxième sexe di Simone de Beauvoir.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1976 - In Virgilio Melchiorre, Costante Portatadino, Alberto Bellini, Eliseo Ruffini, Mario Lombardo, Maria Teresa Parolini, Sergio Cremaschi, Roberto Nebuloni & Gianpaolo Romanato (eds.), Amore e matrimonio nel pensiero filosofico e teologico moderno. A cura di Virgilio Melchiorre. Milano: Vita e Pensiero. pp. 296-318..
    1. The most original discovery in Beauvoir’s book is one more Columbus’s egg, namely that it is far from evident that a woman is a woman. That is, she discovers that a woman is the result of a process that made so that she is like she is. The paper discusses two aspects of the so-to-say ‘ideology’ inspiring the work. The first is its ideology in the proper, Marxian sense. My claim is that the work still pays a heavy price (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    Kant e il concetto di dinamismo nei Principi metafisici della scienza della natura.Francesco Mariani - 2022 - Kant E-Prints 17 (1):75-100.
    La reinterpretazione in chiave metafisico-trascendentale del concetto di dinamismo è una delle vie originali, individuate da Kant, per prendere posizione rispetto alla grande disputa seicentesca tra meccanicismo e anti-meccanicismo. Se, infatti, già nel 1747, Kant era alla ricerca di una ‘collaborazione’ di metafisica e matematica, nel 1786 ciò deve avvenire nel solco della filosofia trascendentale e quindi della conoscenza sintetica a priori della natura. La prospettiva del 1786 deve essere letta alla luce, da un lato, della necessità di coniugare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  18
    Alcune trattazioni tardo-medievali sull'univocità e l'analogia dell'ente.Saverio Di Liso - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    La ricognizione delle teorie medievali dell’analogia e dell’univocità consente di rilevare l’ineludibile valenza logico-linguistica che le caratterizza fin dagli esordi. Le teorie dell’analogia riguardano innanzitutto una teorizzazione dei rapporti di denominazione, specialmente del termine ‘ens’ e degli altri nomi divini. Solo quando la discussione filosofica, a partire dal XIV secolo, si arricchisce della distinzione tra concetto formale e concetto oggettivo, esse subiscono una revisione e una sistematizzazione nel senso di una prospettiva più marcatamente teologico-ontologica. Il confronto serrato delle (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta una (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. Sull'influenza di Cartesio, Leibniz e Newton nel primo approccio di Kant al problema dello spazio e della sua dimensionalita.Francisco Caruso & R. Moreira Xavier - 1998 - Epistemologia 21 (2):211-224.
    L'idea di relazionare la dimensionalità dello spazio ad una legge fisica, contenuta nel primo scritto di Kant "Pensieri sulla veridica estima delle forze vive", svela un modo di guardare i rapporti tra Fisica e Matematica così nuovo ed originale che potè essere sviluppato e compreso nella sua plenitudine soltanto nel secolo XX. Ci riferiamo qui ala prospettiva aperta da Ehrenfest nel suo "In what way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three dimensions?". In (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  37.  9
    La filosofia del diritto nel medioevo: Il pensiero di San Tommaso d'Aquino.D'Avanzo Wanda - 2013 - Napoli: Arti Tipografiche.
    Il sistema morale e l'agire umano secondo San Tommaso -- Il concetto di legge nella dottrina tomista -- La grazia e le virtù -- La conoscenza della giustizia -- Il pensiero politico di san Tommaso.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il concetto di simulacro a partire dall'esperienza dell'Acéphale.Giuseppe Di Liberti - 1998 - Studi di Estetica 18:211-222.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Il concetto di comunicazione: saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema di 'comunicare' in Tommaso d'Aquino.Andrea Di Maio - 1998 - Roma: Pontificia università gregoriana.
    Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'Aquino e come saggio ermeneutico sul concetto tommasiano di comunicazione come sistematica riflessione metafisica sull'atto di comunicare.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  14
    La costruzione del concetto di omologia e i vincoli materiali della forma.Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:27-39.
    Il concetto di omologia riveste un ruolo centrale nella biologia teoretica contemporanea perché attorno ad esso e per suo tramite trovano articolazione numerosi progetti di ricerca miranti a ripensare la centralità dell’organismo, i suoi percorsi evolutivi e il significato della sua interazione con la realtà ambientale. La rete di omologie che tesse l’organismo permette di strutturarne e canalizzarne le innovazioni morfologiche e funzionali. Appunto questa componente sistemica rende dunque l’omologia un concetto fondamentale per una considerazione dinamica della forma (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  2
    Dalla storia dell'essere alla storia di Dio: il compito di un'ermeneutica filosofico-religiosa con e dopo Heidegger.Concetto Rossello - 2016 - Torino: Nuova Trauben.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    Il Dio di Aristotele come “centrale elettrica della natura”.Francesco Luigi Gallo - 2023 - Studium Filosofía y Teología 26 (51):75-103.
    In questo contributo vengono indagati alcuni concetti della teologia aristotelica (il concetto di divino e quello di trascendenza) a partire da un’espressione emblematica utilizzata dallo storico francese Étienne Gilson per descrivere il Primo Motore Immobile aristotelico: “centrale elettrica della natura”. L’espressione del noto studioso non è soltanto particolarmente accattivante, ma risulta essere filosoficamente assai significativa poiché veicola perfettamente il significato che assume il Dio di Aristotele nell’economia complessiva del cosmo, più in particolare nel ciclo eterno delle corruzioni e delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  20
    Il concetto hegeliano di tempo.Leonardo Di Carlo - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (1):107-116.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  25
    Il concetto agostiniano di futuro: "Confessiones", XI.Maurizio Filippo Di Silva - 2015 - Kriterion: Journal of Philosophy 56 (131):129-148.
    O objetivo deste artigo é examinar o conceito agostiniano de futuro tal como aparece em "Confissões", XI. Buscaremos mostrar que a noção de futuro é tanto uma parte constitutiva quanto uma expressão própria do conceito agostiniano de tempo. Vamos analisar inicialmente a reflexão agostiniana concernente à criação do mundo e à pergunta acerca do ser do tempo. Em seguida, vamos examinar o conceito de instante e sua natureza cinética. A terceira parte tratará da reflexão agostiniana sobre a medida do tempo, (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La definizione kantiana del concetto di “mondo” nei Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive.Emanuele Cafagna - 2018 - Con-Textos Kantianos 8:271-290.
    Nei Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive Kant stabilisce il concetto di “mondo” per mezzo di una definizione wolffiana. Nonostante questa recezione, Kant non condivide con Wolff e i wolffiani principi fondanti della cosmologia in quanto sapere metafisico. Il contributo chiarisce come Kant metta in evidenza l'inadeguatezza della definizione wolffiana rispetto a problemi basilari della cosmologia, come la possibilità di dimostrare l'unicità del mondo e l'unità dell'universo. A differenza di precedenti interpretazioni, il contributo sostiene che Kant prova a (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Breve excursus sul concetto di legge in Francisco Suárez.C. Faraco - 2013 - In Colonne Ofitiche. Percorsi di ermeneutica simbolica. Naples, Italy: pp. 73-84.
    Il breve saggio sul concetto di lex in Suárez evidenzia come la nota definizione di Tommaso d’Aquino, pur rappresentando un punto di riferimento imprescindibile nel dibattito giuridico, morale e teologico, possa esser riscritta. E l’innovazione del gesuita spagnolo si delinea in una definizione di legge, ove i termini intelletto e volontà sono posti in modo differente e il dialogo tra questi concetti generi una costruzione morale, che tenga conto della libertà della volontà dall’intelletto e da un ordo precostituito.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  29
    Legge naturale e diritto dei popoli nel XVI secolo: il contributo di Domingo de Soto e Bartolomé de Las Casas.Saverio Di Liso - 2008 - Quaestio 8:695-702.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il concetto della educazione e della pedagogia.Cecilia Motzo Dentice di Accadia - 1960 - Napoli: Libreria scientifica editrice.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  10
    La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario.Lucrezia Sperolini - 2023 - Nóema 1 (14):70-82.
    L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il βασιλεύς come νόμος ἔμψυχος tra diritto naturale e diritto divino: spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardoantica (Marcello Gigante Prize 2006).Ilaria L. E. Ramelli - 2006 - Naples: Bibliopolis, Memoirs of the Italian Institute of Philosophical Studies 34.
    Il presente studio si pone in ideale continuità con l’opera di Marcello Gigante Nomos Basileus, analisi fondamentale della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto divino e diritto positivo nel mondo greco, prendendo le mosse proprio dal punto in cui questi aveva interrotto la sua indagine, ossia sulle concezioni platoniche del nomos e le sue connessioni con il divino, l’anima e l’educazione. In Platone sono rintracciate le premesse teoretiche della concezione, poi diffusa in età ellenistica, imperiale e tardo-antica, e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000