Results for 'Visioni'

55 found
Order:
  1.  17
    Le Visioni nei Sermones de Sanctis Agostiniani.Elena Zocca - 1989 - Augustinianum 29 (1-3):393-410.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Visioni della giustizia e senso comune.Luigi Bagolini - 1968 - Bologna,: Il mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  1
    Visioni del mondo e nuova progettualità.Giovanni Invitto & Sergio Moravia - 1992 - Franco Angeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  24
    Alcune Visioni nell’Arte Cristiana Antica.M. Perraymond - 1989 - Augustinianum 29 (1-3):549-563.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  6
    Visioni transumane: tecnica, salvezza, ideologia.Antonio Allegra - 2017 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Visioni del Fanciullo. Saggio sull'archetipo della redenzione.L. Marchetti - 1985 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 27:485-516.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  3
    Visioni dell'Apocalisse. L'immaginario cinematografico della fine del mondo.Stella Marega (ed.) - 2018 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  13
    Confini: musica tra visioni e follia.Adele Boghetich - 2020 - Varese (Italy): Zecchini editore. Edited by Nicola Guerini.
    Sguardo d'insieme -- Armonia delle sfere celesti : Hildegard von Bingen, symphonia -- Il tempo di Dio : Johann Sebastian Bach, Cantata Gottes Zeit -- Trasmutazioni : Wolfgang Amadeus Mozart, Die Zauberflöte -- "Questo bacio vada al mondo intero" : Ludwig van Beethoven, An die Freude -- Viaggio d'inverno : Franz Schubert, Winterreise -- Inni all notte : Richard Wagner, Tristan und Isolde -- L'ultimo rito : Richard Wagner, Parsifal -- Azzurre solitudini : Gustav Mahler, Terza sinfonia -- Universi sonori (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  19
    Sogni e visioni di madri.Roberta Franchi - 2020 - Augustinianum 60 (1):231-255.
    Following the example of classical literature, Christian texts of the fourth century portray dreams of pregnant mothers. In such dreams, the mother sees her son or daughter, and knows the name of the infant and the great future for which the infant is destined. The dreams of Emmelia, Nonna and Monica are described in the writings of their sons (Gregory of Nyssa, Gregory of Nazianzus and Augustine, respectively). Thanks to her visions and dreams about her child, each mother becomes a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  22
    Sogni e Visioni nella Merovingia «Vita Rusticulae».Elena Giannarelli - 1989 - Augustinianum 29 (1-3):257-268.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  51
    Sogni e Visioni nella Merovingia «Vita Rusticulae».Pier Angelo Gramaglia - 1989 - Augustinianum 29 (1-3):257-268.
  12.  41
    "Visioni della Giustizia e Senso Comune," by Luigi Bagolini. [REVIEW]George P. Klubertanz - 1971 - Modern Schoolman 48 (2):212-213.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  4
    Fenomenologie e visioni del mondo: tra mente e corpo.Pio Colonnello (ed.) - 2015 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  27
    Sogni e Visioni nella Merovingia «Vita Rusticulae».Franca Ela Consolino - 1989 - Augustinianum 29 (1-3):257-268.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  31
    Sogni e Visioni nella Merovingia «Vita Rusticulae».Vincenza Milazzo - 1989 - Augustinianum 29 (1-3):257-268.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  31
    Sogni e Visioni nella Letteratura Martirologica Africana Posterlore al III Secolo.Francesco Scorza Barcellona - 1989 - Augustinianum 29 (1-3):193-212.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  17. Desiderium Naturale Visionis Dei—Est autem duplex hominis beatitudo sive felicitas: Some Observations about Lawrence Feingold's and John Milbank's Recent Interventions in the Debate over the Natural Desire to See God.Reinhard Hütter - 2007 - Nova Et Vetera 5:81-131.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Modelli pittorici E visioni turneriane Nel paesaggismo letterario di Melville.Rocco Pietro Spigno - 2009 - Filosofia Oggi 32 (2-3):143-154.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  5
    Scienza e visioni del mondo: contributi in occasione dei 400 anni della Lettera di Galileo a Maria Cristina di Lorena.Vincenzo Arborea & Luca Arcangeli (eds.) - 2017 - Roma: EDUSC.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  40
    Nicholas of Autrecourt’s Quaestio de intensione visionis Revisited: The scola Oxoniensis and Parisian Masters on Limit Decision Problems.Gustavo Fernández Walker - 2017 - Vivarium 55 (1-3):152-169.
    Previously, the author tried to show that some arguments in one of the two versions of Nicholas of Autrecourt’s Quaestio de intensione visionis are taken almost verbatim from the anonymous Tractatus de sex inconvenientibus. This paper concentrates on the arguments themselves in order to consider two main issues: the ‘translatability’ of limit decision problems, manifest in Autrecourt’s juxtaposition of questions de maximo et minimo, de primo et ultimo instanti, and the intension and remission of forms; the importance of Parisian discussions (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  41
    Sogni e Visioni nella Teologia della Vittoria di Costantino e Licinio.Francesco Corsaro - 1989 - Augustinianum 29 (1-3):333-349.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  9
    La città dell'illusione. Strategie narrative e forme di rappresentazione nelle visioni urbanistiche di Le Corbusier.Anna Rosellini - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (62).
    Le Corbusier's visionary or realistic urban plans are accompanied by various experimental ways of presentation, all designed to involve the public and political authorities through spectacular installations that play on the dimension of illusionism. In his quest to present his urbanistic ideas, Le Corbusier uses dioramas, photographs and film projections. The aim of his staging is to modify the conventional vision of reality with a systematic bombardment of spectacular images.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Perché guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano.Krishna Del Toso & Pietro Piro (eds.) - 2013 - Tipheret Editore.
    ATTI DEL IV «SEMINARIO POPOLARE SUL PENSIERO DELL'ESTREMO ORIENTE», TERMINI IMERESE (5-6 MAGGIO 2012).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  2
    Arte di questo mondo: pagine, schermi, visioni.Micla Petrelli - 2019 - Milano: Meltemi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La società dell'informazione nelle regioni del Mezzogiorno: sfide, visioni e comportamenti.Davide Calenda - 2007 - Polis 21 (1):65-94.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  15
    Dati storici e aspetti romanzeschi nelle prime due Visioni del Pastore di Erma. Una riconsiderazione del problema alla luce di nuove scoperte testuali.Emanuele Castelli - 2020 - Augustinianum 60 (2):321-340.
    The aim of the paper is to reconsider the content of first two Visions of the Shepherd of Hermas and to decode some ficticious elements offered by the author at the beginning of his work. The study takes into consideration some recent textual discoveries concerning the first sentence of the Shepherd.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  16
    Lecce: “La mente di Dante. Visioni, percezioni, rappresentazioni”.Tommaso Ferro & Giulio Navarra - 2023 - Bulletin de Philosophie Medievale 64:347-358.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Dai greci a Maometto: libertà e dignità dell'uomo nelle grandi visioni del mondo.Giuseppe Faggin - 1996 - Vicenza: Accademia Olimpica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    Lo sperare e la speranza: due visioni della vita a confronto (Per una pedagogia dell'homo viator).Natale Filippi - 2006 - Idee 62:187-209.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  10
    Santa Francesca Romana e papa Eugenio IV: profezia e potere a Roma al tempo del Concilio di Basilea.Francesca Canepuccia - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):31-44.
    A cavallo tra i due concili di Costanza e Basilea, che hanno fortemente influito sul giudizio della Chiesa in relazione alle donne visionarie, si staglia la figura di Francesca Bussa dei Ponziani. Le visioni politiche di Francesca rappresentano un fulgido esempio di come i modelli brigidini e cateriniani siano stati ripresi e rimodellati su un nuovo, mutato contesto storico. La sua consolidata autorità le consentì di ammonire a più riprese papa Eugenio IV riguardo alla sua partecipazione al concilio di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La varietà e l'unità dell'immaginazione.Kevin Mulligan - 1999 - Rivista di Estetica 11 (2):53-67.
    Attribuiamo l’esercizio dell’immaginazione a ogni genere di persona, in ogni tipo di circostanza e per ogni sorta di ragione. Le ipotesi e gli esperimenti men- tali dello scienziato, le visioni del folle, le fantasie quotidiane, le costruzioni del metafisico, il romanzo – sia per quanto riguarda l’autore che per quanto riguar- da il lettore –: in ognuno di questi casi riconosciamo di solito l’attività dell’im- maginazione. Così, tutto sembra indicare che l’unità dell’immaginazione sia qualcosa di davvero labile, se non (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  32. La tradizione tradita: dalla varietà all'uniformità culturale.Luca Sciortino - 2022 - Informazione Filosofica 2 (6):115-131.
    In the last decade, awareness has grown that global warming, overpopulation and the destruction of natural habitats are destroying biodiversity. The consequences of this phenomenon have also been extensively discussed in the literature, from vulnerability to natural disasters to the availability and quality of food and water resources. Less attention has been paid to another phenomenon of no less shocking significance for our lives: the loss of cultural diversity which is affecting the human sphere, including the ways of living and (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Piccole variazioni sulla scienza.Ignazio Licata - 2016 - Bari: Edizioni Dedalo.
    Non c’è dubbio: la scienza è il basso ostinato del tempo, il tema principale della nostra cultura. I giornali dedicano uno spazio crescente all’ultima scoperta, i festival e le letture pubbliche veicolano le nuove visioni del mondo e la lettura scientifica dei fatti e dei comportamenti fa capolino anche nel quotidiano. Il rischio è quello di dimenticare che la scienza è una pratica cognitiva,non una piramide di verità rivelate e accumulate una volta per tutte. Educare alla scienza significa dunque (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  10
    Unity and Reality in Leibniz’s Correspondence with Des Bosses.Brandon Look - 1998 - The Paideia Archive: Twentieth World Congress of Philosophy 11:95-101.
    Leibniz's correspondence with Des Bosses presents students of his thought with a problem. It contains some of Leibniz's longest and most detailed discussions of the nature of substance while at the same time introducing two concepts into Leibniz's metaphysics that continually baffle commentators: scientia visionis and the vinculum substantiale. The aim of this paper is to explicate the relationship between scientia visionis, or God's knowledge by vision, and the vinculum substantiale, or the substantial bond, and to show how these concepts (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  5
    “Una favola narrata da un idiota”. Verità e potere dalla svolta barocca alla governance globale.Carmelo Nigro - 2023 - Res Pública. Revista de Historia de Las Ideas Políticas 26:153-159.
    Negli scorsi decenni abbiamo assistito ad un processo di accelerazione centrifuga rispetto alla molarità statuale. Da un lato, tale accelerazione ha generato un interessante polimorfismo di valori, visioni del mondo e forme di vita, liberando quelle energie sociali e politiche che hanno contribuito e contribuiscono alla ridiscussione radicale dei più profondi presupposti del vivere comune. Dall’altro, tale carica liberogena si lega, come è ovvio, –insieme come causa e risultato– ad una crescente incertezza individuale e collettiva. Viviamo insomma in un’epoca (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  2
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta invece di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  16
    Ikealismo assoluto.Enrico Terrone - 2015 - Rivista di Estetica 60:135-141.
    Se dovessi scegliere un unico libro di Maurizio Ferraris da portarmi sulla proverbiale isola deserta sceglierei Una ikea di università. Lo farei per tre ragioni differenti. La prima è autobiografica: è il libro per merito – o per colpa – del quale ho finito per occuparmi di filosofia. La seconda è estetica: c’è in questo libro una felicità di scrittura che è raro trovare non solo in filosofia ma anche in letteratura; forse mi lascio condizionare da fattori idiosincratici, ma per (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  9
    Scienza valori e democrazia.Pierluigi Barrotta (ed.) - 2017 - Roma: Armando editore.
    Questo saggio illustra il dibattito sui rapporti tra scienza e democrazia oscilla tra la tesi di una loro “armonia” e di un inevitabile “conflitto”. Per i difensori dell’armonia, tra scienza e democrazia vi è un rapporto di implicazione reciproca: la crescita della conoscenza scientifica richiede la libertà tipica delle democrazie. Per i sostenitori del loro inevitabile conflitto, invece, il progresso civile potrebbe avvenire solo denunciando il non riconosciuto autoritarismo della scienza. Tra questi estremi, sono molte le visioni più sfumate (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    Conflitti ambientali e nuovi soggetti politici. Le rivolte "eco-epidemiologiche".Vincenza Pellegrino - 2011 - Società Degli Individui 42:81-92.
    Questo saggio ha come oggetto di riflessione i conflitti ambientali, i nuovi soggetti politici che ne sono protagonisti e le visioni collettive che paiono centrarsi in maniera inedita sulla cattiva gestione delle risorse locali e sui conseguenti rischi per la salute pubblica. Nuovi soggetti politici appunto che operano l'articolazione fra discorsi scientifici e discorsi politici. A partire da alcuni casi di studio l'articolo conduce una breve analisi sulle forme argomentative adottate da questi gruppi, sulle modalitÀ di intendere il rapporto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Onnipotenza divina e futuri contingenti nel XIV secolo.Eugenio Randi - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):605-630.
    L'A. analizza un tema fondamentale nella «querelle» sui futuri contingenti del sec. XIV, cioè il concetto di potentia absoluta di Dio. Il tema fu interpretato secondo due opposte visioni: l'interpetazione «operativa» intendeva la potentia absoluta come un potere straordinario ed «eccezionale», mentre l'interpretazione «logica», sostenuta ad esempio da Bradwardine, riteneva la potentia absoluta una mera descrizione di possibilità teoriche. L'analisi di questo problema è condotta in base alle teorie di Giovanni Buckingham e di Giovanni di Mirecourt, con riferimenti alla (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. Mystice videre. Il gioco degli specchi tra neurobiologia e psicologia analitica.Ferruccio Vigna - 2010 - In Jung e le immagini. Moretti E. Vitali.
    Mystice videre: un modo particolare di vedere, sperimentato, lungo la storia dell’umanità, da coloro che hanno vissuto un’esperienza straordinaria di incontro con il sacro (termine che qui utilizzo nella sua accezione più ampia, di “ciò che è separato da” tutto ciò che è ordinario). Alludo ai mistici, ovviamente. Qualcuno, clinicamente parlando, potrebbe considerarli, con qualche ragione, individui patologici, ma sotto il profilo religioso si tratta di persone che hanno avuto la grazia di un incontro con il divino attraverso visioni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. Time and Eternity: Exploring God’s Relationship to Time.William Lane Craig - 2001 - Crossway Books.
    This chapter contains sections titled: * Arguments for Divine Timelessness * Arguments for Divine Temporality * Eternity and the Nature of Time * Notes.
  43.  16
    Between Sanctity and Liberty.Amer Al Sabaileh - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    Il contributo intende discutere alcune questioni legate alla diversa visione del profeta dell'Islam in una prospettiva interculturale. In particolare si tentano di evidenziare le radici del problema concentrandosi sullo contesto storico in cui la questione ha preso forma. Emerge una critica alla maggior parte degli studiosi arabi che, storicamente, hanno evitato di affrontare lo studio di fonti non musulmane che potessero proporre visioni contrastanti rispetto alle credenze religiose condivise. Il contributo ha affrontato quindi il problema della traduzione di opere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    Aspetti "radicali" del dibattito eucaristico nel '500: Castellione e Ochino'.Marco Bracali - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    L 'articolo confronta l'interpretazione eucaristica di due personaggi di rilievo nel mondo del dissenso religioso del 500 in ambito riformato: Sebastiano Castellione e Bernardino Ochino da Siena. La contestazione della visione cattolica e luterana si conduce su una linea tematica che sembra fare emergere dalla polemica strettamente teologica nuove visioni della ragione umana e del rapporto uomo-Dio, in polemica verso il sistema istituzionale ecclesiastico creatosi anche nell'Europa protestante. Il tentativo di analisi di alcuni problemi filosofici sottesi alla disputa vorrebbe (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Verità e Fiducia Nell’Era Del Transumanesimo.Luca Valera & Marta Bertolaso - 2018 - SCIO Revista de Filosofía 15:97-122.
    Riassunto: Nel presente articolo si analizzerà come, a fronte del paradigma transumanista che opera per una progressiva inclusione dell’uomo nel suo stesso processo di ‘miglioramento’ del mondo, è sempre più pressante la domanda sulla dinamica tra verità (truth) e fiducia (trust) nella relazione uomo-macchina e nella riflessione etica degli enti che orientano gli odierni processi di innovazione bio-tecnologica. Le visioni che emergono – frutto rispettivamente del paradigma transumanista e di un’ecologia umana che restituisce all’uomo il senso della sua storia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Prima la verità, poi la pace.Ferruccio Vigna - 2011 - In La depressione creativa. Torino TO, Italia:
    La recente pubblicazione in lingua italiana del Libro Rosso, che è stato definito l’inedito forse più importante nella storia della psicologia, è stata celebrata in numerosi convegni specialistici, compreso quello da cui originano i saggi che costituiscono questo libro. Il Libro Rosso è il libro segreto di Jung, quello sul quale egli trascrisse in parole e immagini, per oltre sedici anni, i sogni e le visioni che popolarono la sua autoanalisi. Negli ultimi anni di vita Jung lo definiva come (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  25
    Ab Uno Disce Omnes.Antonie Vos - 1999 - Bijdragen 60 (2):173-204.
    The premodern history of the European university can be divided into two triads of three centuries: the medieval university and the ‘medieval’ university of the sixteenth, seventeenth and eighteenth centuries. During these last three centuries Europe’s Christian university was a ‘confessional’ university: the catholic, Lutheran, reformed and Anglican university and the dissenter university of New England. The reformed university of these centuries offered a distinctive way of systematic thought. A specific doctrine of God was connected with a distinct ontology and (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Pisa: Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  49
    Scienza e società della conoscenza.Andrea Cerroni - 2006 - Torino: UTET università.
    Anche se siamo comunemente abituati a pensare alla scienza come a un qualcosa di assolutamente atemporale e indipendente da tutto, in realtà essa è profondamente influenzata dalla cultura e dalla società del tempo in cui vive. Infatti né la scienza è isolabile dalla società, né la società è isolabile dalla scienza, tanto meno come si sta configurando oggi. Per approfondire questi aspetti, esistono però due visioni antagoniste che bisogna superare: secondo la visione scolastica, retaggio del positivismo ottocentesco ancora molto (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  7
    Disavventure della verità.Franca D'Agostini - 2002 - Torino: Einaudi.
    Contrariamente a quanto si dice, non esistono oggi “molte filosofie”, ma un unico benché multiforme orientamento scettico, che definisce - con gradi di maggiore o minore radicalità - la “razionalità minimale” all'opera in qualsiasi discorso filosofico. Al centro (o al cuore) di questa grande koiné scettica agisce profondamente, ma con effetti avvertibili, l'idea che sia difficile o impossibile afferrare, o riconoscere, o definire la verità. Ma è davvero così? In quale senso può essere vero che la verità non esiste, o (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 55