Results for 'Convegno Per Ricercatori Universitari di Discipline Filosofiche'

(not author) ( search as author name )
1000+ found
Order:
  1.  1
    Giornata giobertiana: atti del Convegno organizzato dalla Accademia delle scienze di Torino, il Dipartimento di discipline filosofiche dell'Università degli studi di Torino e il Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson, 20 novembre 1998.Giuseppe Riconda & Gianluca Cuozzo (eds.) - 2000 - Torino: Trauben.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Vetera novis augere: studi in onore di Carlo Giacon per il 25⁰ Convegno degli assistenti universitari del movimento di Gallarate.Carlo Giacon (ed.) - 1982 - [Roma]: La Goliardica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    G. Matteucci (a c. di), Elementi di estetica analitica, “Discipline Filosofiche”, XV, 2.Simona Chiodo - 2008 - Rivista di Estetica 37:278-279.
    La raccolta di saggi di estetica analitica curata da Giovanni Matteucci è introdotta da un contributo di Paolo D’Angelo che conclude: «la reciproca ignoranza che caratterizza l’estetica analitica e quella “continentale” (loro non ci leggono, noi non li leggiamo) è forse più di una stranezza: è uno scandalo che non sarebbe considerato tollerabile in qualsiasi settore della ricerca scientifica». Per cominciare a rispondere allo “scandalo”, che è più italiano che d’Oltralpe, Elementi di estetica...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  10
    Realismo e metodo: la riflessione epistemologica di Bernard Lonergan.Rosanna Finamore (ed.) - 2014 - Roma, Italy: G&BP, Gregorian & Biblical Press.
    Quali opzioni filosofiche contrassegnano il realismo? La questione della conoscenza del reale appartiene al pensiero filosofico di ogni tempo: nei dibattiti filosofici contemporanei essa si accende di varie tonalità, per il moltiplicarsi di forme di realismo e antirealismo. Il problema di fondo è se, conoscendo il reale, siamo consapevoli di ciò che comporti affermarsi conoscenti in termini personali e culturali. Quali concezioni della cultura possono accompagnare il sapere? Come affrontare i problemi attinenti al dialogo tra discipline? Il sapere, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  1
    Schutz, Mead e la fenomenologia all’ombra del pragmatismo.Antonio Di Chiro - 2020 - Discipline filosofiche. 30 (1):185-206.
    The purpose of this work is to demonstrate that, since his stay in the United States in 1939, Alfred Schutz’s reflection undergoes a change of direction thanks to the study and comparison with the American pragmatist tradition and with Mead’s thought and that this influence was the starting point for the spread of phenomenology in North America.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  27
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in ambito clinico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Sapienza, saggezza, cura: la filosofia di fronte alla pratica.Marcello Di Bella (ed.) - 2014 - Milano Italy: IPOC.
    Gli aspetti concreti e le ricadute pratiche della filosofia sono da qualche tempo al centro dell'attenzione sia degli specialisti - che si interrogano sulla portata e il significato della loro materia anche fuori dalle accademie - sia dei non filosofi - che affollano festival culturali e interrogano i filosofi sui media. Sulle diverse fogge assunte dalla filosofia di fronte alla pratica riflettono gli autori di questi saggi, facendo riferimento tanto a quelle contenute nel sapere consegnatoci in duemilacinquecento anni da questa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Rivista letteraria di informazione bibliografica.Per L'ottantesimo Anno & Pohlenz di Max - 1952 - Paideia 7:193.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Per una soluzione delle antinomie della teoria del valore di Max Scheler.Philip Blosser - 2010 - Discipline Filosofiche 20 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Recensione: Telmo Pievani, Introduzione alla Filosofia della Biologia. [REVIEW]Luca Ferrero - 2006 - 2R 2:1-11.
    Il volume di Pievani costituisce la più estesa ed aggiornata presentazione in lingua italiana del dibattito filosofico sulla biologia evoluzionistica. Il libro non presuppone alcuna conoscenza specialistica né in filosofia né in biologia, e perciò può essere letto con profitto anche dai non specialisti (un occasionale ricorso ad un dizionario di biologia può essere utile per la definizione di alcuni termini tecnici). Per il suo carattere introduttivo, si presta ad essere utilizzato come testo nei corsi universitari di filosofia della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. di Andrea Napoli.Cronaca Del Convegno Internazionale di - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44:163.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  16
    The disegni of the artemidorus papyrus. Adornato intorno al papiro di artemidoro. III. I disegni. Atti Del convegno internazionale Del 4 febbraio 2011 presso il gabinetto disegni E Stampe degli uffizi, firenze. Pp. 170, b/w & colour ills, pls. Milan: Edizioni universitarie di lettere economia diritto, 2016. Paper, €34. Isbn: 978-88-7916-757-4. [REVIEW]Michael Squire - 2018 - The Classical Review 68 (1):217-220.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  11
    Giordano Bruno nella cultura del suo tempo: atti del convegno organizzato dall'Università di Urbino e dall'Istituto italiano per gli studi filosofici, Urbino-San Leo, 23-24 settembre 2000.Alfonso Ingegno & Amalia Perfetti (eds.) - 2004 - Napoli: La città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  28
    Etica e progresso: atti del convegno organizzato dal Dipartimento di filosofia e politica dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con l'Université de Bourgogne e l'Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli, 2-4 dicembre 2004.Lorenzo Bianchi (ed.) - 2007 - Napoli: Liguori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  25
    Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2017 - TheoLogica: An International Journal for Philosophy of Religion and Philosophical Theology 1 (1):94-147.
    The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the communitarian (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Autori vari, atti Del convegno per il secondo centenario Della " critica Della ragion pura ". [REVIEW]F. Gagliardi - 1984 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 76:153.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Estetica: Atti Del Vii Convegno Di Studi Filosofici Cristiani Tra Professori Universitari.Luis Rey Altuna & Staff - 1953 - Revista de Filosofía (Madrid) 12 (45):316.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Per una ripresa critica del pensiero di Kierkegaard. Gli atti di un recente convegno.B. Belletti - 1986 - Humanitas 41 (1):72-79.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Questioni di etica applicata per le pratiche filosofiche.Luca Bertolino - 2016 - Teoria 36 (2):89-104.
    The essay investigates the philosophical practice, firstly focusing on its method and relationship with applied ethics. Afterwards, it explores some applied ethics issues regarding philosophical practice like the therapeutic issue, the risk of philosophical illnesses, the interaction between intellect and will as well as the healthy human understanding. In this way, it aims to outline some paths that can be fruitfully explored by philosophical practitioners and academic researcher together.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22. L'illusione di una filosofia specializzata [The Illusion of a Specialized P hilosophy].Carlo Cellucci - 2002 - In Marcello D'Agostino, Giulio Giorello & Salvatore Veca (eds.), Logica e politica. Per Marco Mondadori. Mondadori.
    Secondo un recente bilancio della filosofia del Novecento di Rossi e Viano, nel nostro secolo «il successo maggiore è toccato alle dottrine filosofiche che si sono proposte di offrire alternative alla conoscenza tecnico-scientifica e che sostengono la possibilità di alleggerire i vincoli che il sapere positivo porrebbe al modo di pensare e ai progetti di azione»2. Tali dottrine prospettano un ritorno all’antica metafisica, a cui «si ricorre non come a una forma di sapere sistematico, bensì come alla testimonianza di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  21
    Saluto del sig. Sindaco per l'inaugurazione del Convegno di Studio su «Innovazioni biotecnologiche: aspetti etici e giuridici».L. Dellai - 1991 - Global Bioethics 4 (11):3-5.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  22
    Feys Robert. Logique formalisée moderne et philosophie des sciences. Atti del IX Convegno del Centro di Studi Filosofici tra Professori Universitari Gallarate 1953, Il problema della scienza, Morcelliana, Brescia 1954, pp. 58–60. [REVIEW]Charles A. Baylis - 1957 - Journal of Symbolic Logic 22 (4):400-401.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Atti del primo convegno internazionale di ricognizione delle fonti per la storia della scienza italiana: i secoli XIV-XVI by Carlo Maccagni. [REVIEW]Charles Schmitt - 1971 - Isis 62:245-246.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    L'impegno della cultura e della politica per un progetto sulla Bioetica»: Introduzione al Convegno di studio su:«Innovazioni biotecnologiche: aspetti etnici e giuridici.T. Grandi - 1991 - Global Bioethics 4 (11):9-11.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    A. Mastino, P. Ruggeri (edd.): L’Africa romana: Atti del X convegno di studio Oristano, 11–13 dicembre 1992. 3 vols. Pp. 502; 503–1059; 1060–1438. Sassari: Editrice Archivio Fotografico Sardo, 1994. L. 100,000 per vol.David L. Stone - 1999 - The Classical Review 49 (1):310-311.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Alfio, Per l'interpretazione di un luogo di Catone (De agri cultura 7, 1).Di Prima - 1952 - Paideia 7:288-290.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  17
    Angela Kallhoff, Marcello Di Paola, and Maria Schörgenhumer, eds.: Plant Ethics: Concepts and Applications.Per Sandin - 2018 - Environmental Ethics 40 (3):303-304.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    Gewirthian Perspectives on Human Rights.Per Bauhn (ed.) - 2016 - Routledge.
    Gewirth’s theory of human rights has made a major contribution to philosophy. In this edited collection, contributors from a broad range of disciplines discuss the theoretical and practical application of Gewirthian theory to current world issues. Case studies highlight mental health, the LGBT community, intellectual disabilities, global economic inequality, and market instability to provide a truly interdisciplinary study. This important contribution to human rights scholarship provides a platform for further discussion of Gewirthian theory. It will be of interest to those (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  19
    Should Animals Have Political Rights?Per-Anders Svärd - 2022 - Journal of Animal Ethics 12 (2):210-212.
    A common view of politics is that it is reducible to applied ethics. If politics, in a classic phrase, is about “who gets what, when, and how,” then the task of normative political theory would simply be to tell us who is morally entitled to get whatever the “what” is in that statement.This view, however, can easily reduce politics to a dizzying vortex of actions to assess from an ethical perspective. And while the task of moral philosophy may be precisely (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. of the Faculty. It was easy to visualize different course levels in a di.Additional Disciplines - 1981 - Paideia 9.
  33.  4
    Moral Education in Late Modernity.Per Bjørn Foros & Arne Johan Vetlesen - 2016 - Revue Internationale de Philosophie 277 (3):305-325.
    This article argues that there should be a stronger emphasis on morality, involving a clear articulation of a normative point of view, in education as well as in child raising, with a continuity from early childhood to higher age levels, such that the asymmetry of roles (child – adult) gradually gives way to genuine reciprocity and a shared sense of responsibility. Drawing on Zygmunt Bauman’s work, we explore the historical conditions of moral education. Solid modernity was an age of authorities, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Rosmini nella prospettiva europea: atti del Convegno internazionale dell'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, 5 novembre 2009.Vincenzo Parisi (ed.) - 2015 - Stresa: Edizioni rosminiane.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  10
    La divisione della filosofia e le sue ragioni: lettura di testi medievali, VI-XIII secolo: atti del settimo Convegno della Societ'a italiana per lo studio del pensiero medievale, Assisi, 14-15 novembre 1997.Giulio D'Onofrio (ed.) - 2001 - Cava de' Tirreni (Salerno): Avagliano.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  9
    Al di là dell'intuizione: per una storia della fisica del ventesimo secolo: relatività e quantistica.Alessandro Braccesi - 2008 - Bologna: Bononia University Press.
    Proseguendo nella rilettura della fisica iniziata con il volume Una storia della fisica classica, l'autore tenta di tracciare una storia delle teorie della relatività e di quelle quantistiche. -/- Il taglio è quello del precedente volume: cercare di riscoprire le cose così come apparvero all'atto della loro scoperta e presentarle cercando di essere il più fedele possibile ai lavori originali, utilizzando ampie citazioni tratte da questi e mettendone in evidenza le motivazioni e i limiti. -/- Questa via, una via più (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  12
    Historical teleologies in the modern world.Henning Trüper, Dipesh Chakrabarty & Sanjay Subrahmanyam (eds.) - 2015 - London: Bloomsbury Academic, an imprint of Bloomsbury Publishing Plc.
    Historical Teleologies in the Modern World tracks the fragmentation and proliferation of teleological understandings of history--the notion that history had to be explained as a goal-directed process--in Europe and beyond throughout the 19th and into the 20th century. Historical teleologies have profoundly informed a variety of other disciplines, including modern philosophy, natural history, literature, humanitarian and religious philanthropism, the political thought and practice of revolution, emancipation, imperialism, colonialism and anti-colonialism, the conceptualization of universal humankind, and the understanding of modernity in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  57
    G. Reggi : Aspetti della poesia epica latina. Atti del corso d'aggiornamento per docenti di latino e greco del Canton Ticino, Lugano 1993 . Pp. 289. Lugano: Edizioni universitarie della Svizzera italiana, 1995. Paper, Sw. frs. 40. ISBN: 88-7795-101-0. [REVIEW]Matthew Leigh - 1998 - The Classical Review 48 (1):191-192.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  54
    Carlo Cellucci. Avvertenza. La filosofia della matematica, edited by Carlo Cellucci, Editori Laterza, Bari1967, pp. 5–7. - Carlo Cellucci. Introduzione. Avvertenza. La filosofia della matematica, edited by Carlo Cellucci, Editori Laterza, Bari1967, pp. 9–79. - Kurt Gödel. La logica matematiea di Russell. Italian translation of XI 75. Avvertenza. La filosofia della matematica, edited by Carlo Cellucci, Editori Laterza, Bari1967, pp. 81–112. - Kurt Gödel. Che cos'è il problema del continuo di Cantor? Italian translation of XXXIV 108. Avvertenza. La filosofia della matematica, edited by Carlo Cellucci, Editori Laterza, Bari1967, pp. 113–136. - Kurt Gödel. Osservazioni al Convegno su Problemi di Matematiea per il Secondo Centenario di Princeton. Italian translation of XXXI 484. Avvertenza. La filosofia della matematica, edited by Carlo Cellucci, Editori Laterza, Bari1967, pp. 137–141. - Alonzo Church. Matematiea e logica. Italian translation of XXVIII 106. Avvertenza. La filosofia della ma. [REVIEW]Ruggero Ferro - 1969 - Journal of Symbolic Logic 34 (2):313-314.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  13
    Translational neonatology research: transformative encounters across species and disciplines.Mie S. Dam, Per T. Sangild & Mette N. Svendsen - 2018 - History and Philosophy of the Life Sciences 40 (1):21.
    This paper explores the laborious and intimate work of turning bodies of research animals into models of human patients. Based on ethnographic research in the interdisciplinary Danish research centre NEOMUNE, we investigate collaboration across species and disciplines, in research aiming at improving survival for preterm infants. NEOMUNE experimental studies on piglets evolved as a platform on which both basic and clinical scientists exercised professional authority. Guided by the field of multi-species research, we explore the social and material agency of research (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  41.  9
    Cronaca del convegno torinese per il centenario.Amedeo Vigorelli - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  13
    (Dis)ability and the experience of accessibility in the urban environment.Inger Marie Lid & Per Koren Solvang - 2016 - Alter - European Journal of Disability Research / Revue Européenne de Recherche Sur le Handicap 10 (2):181-194.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  43.  26
    Per una genealogia della storia. Lettura “eretica” dei Saggi eretici sulla filosofia della storia di Jan Patočka.Carmine Di Martino - 2017 - Quaestio 17:597-622.
    The present article proposes a ‘heretic’ reading of Jan Patočka’s last work, Heretical Essays in the Philosophy of History, usually considered as a profound philosophical reflection upon the nihili...
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  8
    Lineamenti di una fenomenologia dell’attenzione. Da Husserl a Waldenfels.Antonio Di Chiro - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):192-205.
    _Riassunto_: In questo articolo cercheremo di delineare le caratteristiche di una fenomenologia dell’attenzione incentrata sui concetti di interesse e selezione. Partiremo dall’analisi del concetto di attenzione in Husserl per poi concentrarci sulle riflessioni di William James, Alfred Schutz ed Erving Goffman che riconoscono un ruolo fondamentale dell’attenzione nei processi con cui gli attori sociali inquadrano e definiscono la realtà e, infine, analizzeremo la proposta teorica di Bernhard Waldenfels che propone un’etica dell’attenzione che è sia un’etica dell’apertura e del riconoscimento dell’altro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    Peirce in Italia: atti del Convegno internazionale "Peirce in Italia", organizzato dall'Istituto italiano per gli studi filosofici, dal Dipartimento di filosofia e politica dell'Istituto universitario orientale, e dal Centro napoletano di semiotica: Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 5-7 dicembre 1990.Massimo A. Bonfantini & Arturo Martone (eds.) - 1993 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  53
    A. Mastino, P. Ruggeri (edd.): L’Africa romana: Atti del X convegno di studio Oristano, 11–13 dicembre 1992. 3 vols. Pp. 502; 503–1059; 1060–1438. Sassari: Editrice Archivio Fotografico Sardo, 1994. L. 100,000 per vol. [REVIEW]David L. Stone - 1999 - The Classical Review 49 (1):310-311.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  67
    L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    Storia di un “nobilissimo capitano”: l’humanitas di Zenobia nelle riscritture di Cornelio Lanci.Mariasole Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:21-25.
    Cornelio Lanci si avvale di sei trattati degli _Esempi della virtù delle donne_ per testimoniare l’_humanitas_ _ante litteram_ di Zenobia, sovrana dell’impero d’Oriente ai tempi di Aureliano. L’articolo si propone di indagare le possibili fonti cui l’urbinate attinse per approntare le sue personali riscritture delle gloriose imprese della regina di Palmira.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Identità.di Massimo Adinolfi - 2021 - In Massimo Adinolfi (ed.), Nova theoretica: manifesto per una nuova filosofia. Roma: Castelvecchi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Infinito.di Massimo Adinolfi - 2021 - In Massimo Adinolfi (ed.), Nova theoretica: manifesto per una nuova filosofia. Roma: Castelvecchi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000