Results for ' finzione'

32 found
Order:
  1.  18
    Finzione e cognizione sociale.Gianluca Consoli - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):33-44.
    Riassunto: Negli ultimi anni alcuni studi cruciali condotti nell’ambito della psicologia cognitiva, della psicologia sociale e della psicologia dei media, e più in generale nelle scienze neurocognitive, hanno dimostrato che la finzione è in grado di favorire processi di apprendimento relativi alla cognizione sociale, in particolare rendendo possibile l’acquisizione di credenze, lo sviluppo di competenze sociali, il cambiamento degli atteggiamenti. Questo articolo esamina criticamente i risultati sperimentali più rilevanti relativi all’apprendimento dalla finzione e integra in un quadro teorico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  3
    Finzione, indifferenza e ontologia.Matti Eklund - 2006 - Rivista di Estetica 32 (32):71-92.
    1 Introduzione Quando i filosofi fanno affermazioni del tipo “gli A sono finzioni”, il più delle volte ciò che dicono è ambiguo in un modo cruciale. Secondo una certa lettura, ciò che viene detto ha chiare implicazioni ontologiche: non ci sono, in realtà, cose come gli F. Ma c’è anche un modo diverso, non ontologico, di leggere tali affermazioni: come se dicessero semplicemente che le A-asserzioni sono avanzate, di norma, in uno spirito finzionale. Chiaramente, si può sostenere che normalment...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La finzione e i suoi oggetti.Robert Howell - 2005 - Discipline Filosofiche 15 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La "finzione" della Giustizia assoluta.G. Marchesini - 1910 - Rivista di Filosofia 2 (2):188.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La finzione nell' educazione o la pedagogia de "come se".Giovanni Marchesini - 1928 - Annalen der Philosophie Und Philosophischen Kritik 7:172-172.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  9
    Tra verità e finzione: fototestualità e implicazioni filosofiche.Marco Piazza - 2019 - Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience 14.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  15
    Verità e finzione nel Medioevo.Michelino Grandieri - 2003 - Quaestio 3 (1):551-553.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Referenza, rappresentazione, finzione.Brian Vickers - 1994 - Studi di Estetica 9:9-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani (ed.), Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  8
    Verità relativa e finzione.Marco Santambrogio - 2008 - Rivista di Estetica 39:241-264.
    John MacFarlane promette di dare una formulazione comprensibile dell’oscura dottrina del relativismo della verità senza far ricorso ad altre nozioni che non siano quelle, chiare e ben comprese, della logica intensionale e a una generalizzazione della nozione classica di proposizione che è nota da tempo. MacFarlane ha proposto due definizioni diverse in successione. Secondo la prima, il relativismo della verità è la dottrina per cui (a) la verità di alcuni enunciati o proposizioni generalizzat...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. «vedere-in», «finzione», «trasfigurazione». La Percezione Della Rappresentazione Pittorica.Joseph Margolis - 2005 - Discipline Filosofiche 15 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  26
    Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione.Oscar Salvatore Scarpello - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):61-79.
    Riassunto: In questo lavoro mi propongo di mostrare che emozioni reali potrebbero essere causate da oggetti fittizi, offrendo una soluzione per il cosiddetto “paradosso della finzione” e incentrando la mia tesi su una critica alla soluzione finzionalista del problema del “make-believe” di Kendall Walton. A mio parere la validità della distinzione tra emozioni e “quasi-emozioni” deve essere respinta, ammettendo che un oggetto immaginario può suscitare reazioni emotive, anche se l’osservatore non è presente nella scena ed è anche consapevole della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  17
    Perché l’utopia è morta. Introduzione blochiana alla fine di una finzione.Gianluca Bonaiuti - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    The paper suggests a theoretical re-reading of Utopia. Usually dismissed as a pathological form of politics, it deals with the borders of modern political semantics and raises important issues about contemporary political theory. Bloch’s notion of Utopia helps to reframe the discussion about the ambiguous meaning of this term and introduce philosophical interpretations of this concept. Drawing from heterogeneous philosophical material, it is argued that the problem of the death of Utopia arises when a particular form of subjective cognition, confronting (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  43
    La filosofia della letteratura: un pregiudizio a favore della finzione.Wolfgang Andreas Huemer - 2017 - In Guido Ferraro & Antonio Santangelo (eds.), Finzione e realtà. Il senso degli eventi. Roma: Aracne. pp. 137-54.
  15.  11
    Segni, espressioni “umbratili” e oggetti finzionali. Semiotica e teoria della finzione in Meinong.Venanzio Raspa - 2011 - Studi Urbinati. B: Scienze Umane E Sociali 81:161-193.
    The aim of this paper is to apply Meinong’s theory of signs to an analysis of literary texts. The focus lies on words and sentences which, according to Meinong, expressing fantasy experiences when they occur in literary texts. He distinguishes between “serious-like” and “shadow-like” fantasy experiences. The former can be detached from their fictional context, i.e., they are also understandable in other contexts. The latter, instead, are dependent on their fictional contexts. This implies that shadow-like fantasy experiences are less specific (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  14
    Play Ergo Sum. Un'analisi del videogioco tra finzione, identità e trasporto.Manuel Maximilian Riolo - 2016 - Rome: UniversItalia Editrice.
  17.  10
    Porto: “XXIV convegno della SISPM: Finzione nel discorso filosofico medievale”.Giulio Navarra - 2020 - Bulletin de Philosophie Medievale 62:355-366.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Porto: “XXIV convegno della SISPM: Finzione nel discorso filosofico medievale”.Giulio Navarra - 2021 - Bulletin de Philosophie Medievale 62:355-366.
    Bulletin de Philosophie Médiévale, Volume 62, Issue, Page 355-366, January 2020.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    Porto: “XXIV convegno della SISPM: Finzione nel discorso filosofico medievale”.Giulio Navarra - 2021 - Brepols Publishers: Bulletin de Philosophie Médiévale 62:355-366.
    Bulletin de Philosophie Médiévale, Volume 62, Issue, Page 355-366, January 2020.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Dalla documentalità alla ludicità. Un trialogo.Ivan Mosca - 2015 - Rivista di Estetica 60:99-106.
    Cosa accade se filosofi del presente e del passato, personaggi di finzione e romanzieri di fantascienza si mettono a dialogare su alcuni dei temi fondamentali del mondo sociale? La discussione sulla natura della realtà documentale origina un caleidoscopico divertissement incentrato sulla disamina della supposta irrealtà degli oggetti videoludici.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. L'Ultima Civetta.Marcos Wagner Da Cunha (ed.) - 2018 - São Paulo, SP, Brasil: Marcos Wagner da Cunha.
    Romanzo filosofico sui generis, la cui struttura narrativa viene tessuta da racconti interconnessi, sempre pieni di intense passioni da mettere in discussione non solo i limiti tra fantasia e fatto, ma la nozione stessa di realtà. Suo denso tessuto psicologico è vividamente simbolico e tocca aspetti davvero profondi dell'esistenza umana. Il titolo è un riferimento alla "Civetta di Minerva" del filosofo tedesco GW Hegel, su cui lui afferma che solo quando le civiltà si avvicinano al loro decadimento finale, alla loro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  11
    Piangere e ridere per finta.Carola Barbero - 2015 - Rivista di Estetica 60:21-29.
    Il cosiddetto “paradosso della finzione” nasce dal tentativo di spiegare quale tipo di emozioni proviamo verso quegli oggetti che troviamo nei romanzi e nei film e che sappiamo perfettamente essere fittizi. Si tratta di un paradosso classico, tornato alla ribalta nel 1975 dopo la pubblicazione di un articolo di Colin Radford che partiva precisamente dall’interrogativo riguardante le lacrime che versiamo per ciò che non è reale (come un personaggio fittizio, appunto). Perché ci commuoviamo per il suicidio di Anna Karenina (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  14
    Politica ipotetica. La rappresentazione della realtà tra Utopia e Leviatano.Silvia Rodeschini - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    Utopia and political science are not sharply antithetical models of approach to politics. As Hans Blumenberg points out, they were born at the same time as alternatives to the model of the Platonic philosophical inquiry, and have continued to develop in parallel. Their diversity will be illustrated by examining the role of fiction in Thomas Hobbes's Leviathan and James Harrington's Commonwealth of Oceana. Describing the different role it plays in these works, the essay shows how they both use this concept (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  29
    The Phantasmatic "I". On Imagination-based Uses of the First-person Pronoun across Fiction and Non-fiction.Nevia Dolcini - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (3):321-337.
    : Traditional accounts regard the first-person pronoun as a special token-reflexive indexical whose referent, the utterer, is identified by the linguistic rule expressed by the term plus the context of utterance. This view falls short in accounting for all the I-uses in narrative practices, a domain broader than fiction including storytelling, pretense, direct speech reports, delayed communication, the historical present, and any other linguistic act in which the referent of the indexical is not perceptually accessible to the receiver. I propose (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  25
    Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi.Chiara Cappelletto - 2018 - Rivista di Estetica 67:197-218.
    A quasi un secolo da L’Opera d’arte all’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin e mentre si svolge il dibattito sull’agency degli oggetti, il tema di questo articolo è la potenza del «classico» nella cultura contemporanea, per la quale l’ordine cronologico secondo cui gli artefatti vengono prodotti non è più dirimente per comprenderne la valenza storica e la qualità estetica. Se classica è per noi la Cnosso minoica inventata a Creta dall’archeologo Arthur Evans con ampio uso di cemento all’inizio (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. Donde la riconfigurazione, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  27. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, dato che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  32
    Philosophy and Literature – Literature and Philosophy.Rudolf Bernet - 2017 - Chiasmi International 19:255-272.
    Language and imagination play a prominent role in Merleau-Ponty’s early reflections on literature. The “literary use of language” is opposed to usual or ordinary language, and it is also assigned the task of rejuvenating the latter. Merleau-Ponty is here openly inspired by Saussure and more secretly by Bergson. Poetic language is said to effect a coherent deformation of a linguistic code and to liberate signifiers from their subordination under a subjective meaning that directly refers to external objects. Literature also illustrates, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  22
    Is Intentionality Real Enough?Alfredo Paternoster - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):108-116.
    : According to Crane intentionality is nothing less than the mark of the mental. Nonetheless, there are many issues raised by this concept, beginning with the problem of non-existent relata. In this comment-article I discuss the concept of intentionality in its generality, trying to state its ontological status and to assess its explanatory dispensability. In particular, I focus on the argument, addressed by Crane, whereby Wittgenstein eliminates intentionality, characterizing it as a grammatical fiction, a pseudo-entity created by the grammar of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  42
    I Poeti Sono «mentitori Per Professione»? Il Valore Cognitivo Della Letteratura [are Poets «liars By Profession»? The Cognitive Value Of Literature].Wolfgang Huemer - 2008 - la Società Degli Individui 32:9-25.
    Fin dall’antichità esiste una tensione tra filosofia e letteratura, a cui David Hume ha dato voce dicendo che i poeti sono «mentitori per professione»: i testi letterari, in quanto opere di finzione che parlano di persone che non sono mai esistite e di eventi che non sono mai accaduti, non contengono proposizioni vere. Ciò implica, però, che essi sono privi di qualsiasi valore cognitivo. Questo articolo cerca di mostrare che tale atteggiamento anticognitivista si basa su una concezione errata del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    Mappe dell'utopia: geometrie instabili di un concetto politico.Gianluca Bonaiuti - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    The thematic section of this issue of «Scienza & Politica» focuses on the problem of utopia. Though in the last decades Utopian Studies have developed significant analyses of this issue, their concept is still poor in reflexivity. The historiographical reconstructions and conceptual investigations operate through meanings of a concept which escape the control of their users: the many, and even incompatible, meanings of Utopia available today are often loosened from each other, with the result that scholars very often give rise (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    Otherness: The Prevalence of the Real.Maurizio Ferraris - 2014 - Rivista di Estetica 56:87-95.
    The paper considers three uses of the real in literature that bear witness to what I would call “prevalence” of the real as the ultimate otherness. The first concerns the way in which the real bursts into fiction; the latter does indeed draw from the former details and surprises little accessible to imagination. The second is the way in which sometimes the pretext of fiction is used to mitigate the consequences of its claims; this mode is the strongest evidence of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark