Results for 'Fuʾād Zakarīyā'

999 found
Order:
  1.  16
    Al-tarbīya fī-l-Islām aw Al-ta'līm fī ray al-QābisīAl-tarbiya fi-l-Islam aw Al-ta'lim fi ray al-Qabisi.George Sarton, Aḥmad Fu'ād al-Ahwānī & Ahmad Fu'ad al-Ahwani - 1956 - Journal of the American Oriental Society 76 (1):46.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  24
    La Capitale de l'Égypte jusqu'à l'époque fatimide, al-Qāhira et al-Fusṭāṭ: Essai de reconstitution topographiqueLa Capitale de l'Egypte jusqu'a l'epoque fatimide, al-Qahira et al-Fustat: Essai de reconstitution topographique.Paul E. Walker, Ayman Fuʾād Sayyid & Ayman Fuad Sayyid - 2000 - Journal of the American Oriental Society 120 (4):689.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  63
    Concordance et indices de la tradition musulmaneHistoire des croisades et du royaume franc de Jérusalem. Vol. I: L'anarchie musulmane et la monarchie franque (1097-1131)The Kingdom of the CrusadesMoslem Schisms and Sects (al-Farḳ bạin al-Firaḳ)Diwan of Khaki KhorasaniTwo Early Ismaili Treatises, i. e. Haft Babi Bab Sayyid-na and Matlubu'l-Mu'mininTrue Meaning of Religion, i. e. Risala dar Haqqiqati DinAl-Islām w-al-Tajdīd fi MiṣrMonetary and Banking System of SyriaThe Yazīdis, Past and Present. [REVIEW]Philip K. Hitti, A. J. Wensinck, René Grousset, Dana C. Munro, Abraham S. Halkin, W. Ivanow, Nasir'D.-din Tusi, Shihabu' din Shah, Ivanow, 'Abbās Maḥmūd, Sa'īd B. Ḥimādeh, Ismā'īl Beg Chol, Costi K. Zurayq, Anīs Khūri al-Maqdisi, Jibrā'īl S. Jabbūr, Al-amīr Ḥaydar al-Shihābi, Asad Rustum, Fu'ād I. al-Bustāni, Rene Grousset, 'Abbas Mahmud, Sa'id B. Himadeh, Isma'il Beg Chol, Anis Khuri al-Maqdisi, Jibra'il S. Jabbur, Al-Amir Haydar Al-Shihabi & Fu'ad I. al-Bustani - 1936 - Journal of the American Oriental Society 56 (4):510.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Intiqām al-afkār: judhūr al-iʻāqah al-ḥaḍārīyah fī fikr al-Muslimīn.Fuʼād Bannā - 2009 - Ṣanʻāʼ: Muʼassasat Abrār Nāshirūn wa-Muwazziʻūn.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  73
    Implicit sequence learning and conscious awareness.Qiufang Fu, Xiaolan Fu & Zoltán Dienes - 2008 - Consciousness and Cognition 17 (1):185-202.
    This paper uses the Process Dissociation Procedure to explore whether people can acquire unconscious knowledge in the serial reaction time task [Destrebecqz, A., & Cleeremans, A. . Can sequence learning be implicit? New evidence with the Process Dissociation Procedure. Psychonomic Bulletin & Review, 8, 343–350; Wilkinson, L., & Shanks, D. R. . Intentional control and implicit sequence learning. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition, 30, 354–369]. Experiment 1 showed that people generated legal sequences above baseline levels under exclusion (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   32 citations  
  6.  9
    Subjectivism and interpretative methodology in theory and practice.Fu-Lai Tony Yu - 2020 - London: Anthem Press.
    The contemporary social science in general and economics in particular are dominated by the method of logical positivism in the British tradition. In contrast to the British philosophy, 'Subjectivism and Interpretative Methodology in Theory and Practice' adopts subjectivism and interpretation methodology to understand human behavior and social action. Unlike positivism, this subjectivist approach, with its root in German idealism, takes human experience as the sole foundation of factual knowledge. All objective facts have to be interpreted and evaluated by human minds. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Axiomatization of modal logic with counting.Xiaoxuan Fu & Zhiguang Zhao - forthcoming - Logic Journal of the IGPL.
    Modal logic with counting is obtained from basic modal logic by adding cardinality comparison formulas of the form $ \#\varphi \succsim \#\psi $, stating that the cardinality of successors satisfying $ \varphi $ is larger than or equal to the cardinality of successors satisfying $ \psi $. It is different from graded modal logic where basic modal logic is extended with formulas of the form $ \Diamond _{k}\varphi $ stating that there are at least $ k$-many different successors satisfying $ (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  11
    Structure and Formation of the A?guttara Nik?ya and the Ekottarika?gama.Tse-fu Kuan & Roderick S. Bucknell - 2020 - Buddhist Studies Review 36 (2):141-166.
    In both the A?guttara Nik?ya in Pali and the Ekottarika?gamain Chinese translation, the suttas are grouped into eleven nip?tas, from the Ekaka-nip?ta/Eka-nip?ta to the Ek?dasaka-nip?ta – though in the Ekottarika?gama the nip?tas are not labelled as such. This grouping into nip?tas is based on the number of doctrinal items dealt with in the component suttas. In the Ones and Twos, it is often the case that a single original sutta has been subdivided so that its component sections become a series (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  8
    Extracting Phonetic Features From Natural Classes: A Mismatch Negativity Study of Mandarin Chinese Retroflex Consonants.Zhanao Fu & Philip J. Monahan - 2021 - Frontiers in Human Neuroscience 15.
    How speech sounds are represented in the brain is not fully understood. The mismatch negativity has proven to be a powerful tool in this regard. The MMN event-related potential is elicited by a deviant stimulus embedded within a series of repeating standard stimuli. Listeners construct auditory memory representations of these standards despite acoustic variability. In most designs that test speech sounds, however, this variation is typically intra-category: All standards belong to the same phonetic category. In the current paper, inter-category variation (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  12
    Postural Balance in Individuals With Knee Osteoarthritis During Stand-to-Sit Task.Shengxing Fu, Tingjin Duan, Meijin Hou, Fengjiao Yang, Yatai Chai, Yongkang Chen, Benke Liu, Ye Ma, Anmin Liu, Xiangbin Wang & Lidian Chen - 2021 - Frontiers in Human Neuroscience 15.
    Objective: Stand-to-sit task is an important daily function, but there is a lack of research evidence on whether knee osteoarthritis affects the postural balance during the task. This study aimed to compare individuals with knee OA and asymptomatic controls in postural balance and identify kinematic and lower extremity muscle activity characteristics in individuals with knee OA during the stand-to-sit task.Methods: In total, 30 individuals with knee OA and 30 age-matched asymptomatic controls performed the 30-s Chair Stand Test at self-selected speeds. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  10
    Rethinking Non-self.Tse-fu Kuan - 2009 - Buddhist Studies Review 26 (2):155-175.
    Scholars have pointed out that the arguments for not-self recurring in the Buddhist texts are meant to refute the “self” in the Upani?ads. The Buddha’s denial of the self, however, was not only pointed at Brahmanism, but also confronted various?rama?ic trends of thought against Brahmanism. This paper investigates the extant three versions of a Buddhist text which records a debate between the Buddha and Saccaka, an adherent of a certain?rama?ic sect, over the relationship of the self and the five aggregates. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  14
    Algorithm of Strawberry Disease Recognition Based on Deep Convolutional Neural Network.Li Ma, Xueliang Guo, Shuke Zhao, Doudou Yin, Yiyi Fu, Peiqi Duan, Bingbing Wang & Li Zhang - 2021 - Complexity 2021:1-10.
    The growth of strawberry will be stressed by biological or abiotic factors, which will cause a great threat to the yield and quality of strawberry, in which various strawberry diseased. However, the traditional identification methods have high misjudgment rate and poor real-time performance. In today's era of increasing demand for strawberry yield and quality, it is obvious that the traditional strawberry disease identification methods mainly rely on personal experience and naked eye observation and cannot meet the needs of people for (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  71
    A Comparison of Caregiver Burden for Different Types of Dementia: An 18-Month Retrospective Cohort Study.Wen-Chien Huang, Ming-Che Chang, Wen-Fu Wang & Kai-Ming Jhang - 2022 - Frontiers in Psychology 12.
    BackgroundThis study aimed to elucidate the influence of dementia etiologies on the degree of caregiver burden and determine which factors predict a high caregiving burden.MethodsThis 18-month retrospective cohort study enrolled 630 patients and their caregivers from the Dementia Center of Changhua Christian Hospital. The care team performed face-to-face interviews every 6 months, for 18 months from when a diagnosis of dementia was made. The primary outcome was the change in Zarit Burden Interview scores. Generalized estimating equations were used for the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Intellectual Capital and Financial Performance: Comparison With Financial and Pharmaceutical Industries in Vietnam.Xiao-Bing Zhang, Tran Phuong Duc, Eugene Burgos Mutuc & Fu-Sheng Tsai - 2021 - Frontiers in Psychology 12.
    This study investigates the impacts of intellectual capital through Value-Added Intellectual Capital (VAIC) and its components: human capital efficiency (HCE) and structural capital efficiency (SCE) on financial performance in terms of return on assets (ROA) and return on equity (ROE). In addition, this study compares the effects between firms from financial and pharmaceutical industries. A total of 149 Vietnamese firms comprising of 108 financial firms and 41 pharmaceutical firms were examined. Based on the findings, VAIC and HCE show beneficial impacts (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  1
    Ad verbum: Festschrift für Heinrich Reinhardt zum 60. Geburtstag.Alexander Pytlik (ed.) - 2009 - Lindenberg: Kunstverlag Josef Fink.
  16.  5
    Ad verbum: Festschrift für Heinrich Reinhardt zum 60. Geburtstag.Alexander Pytlik (ed.) - 2009 - Lindenberg: Kunstverlag Josef Fink.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. al-Sunan al-ijtimāʻiyah wa-manṭiq al-tadāfuʻ wa-al-taʻāruf al-ḥaḍārī.Bu ʻUbayd Ṣāliḥ Izdihār - 2014 - al-Qāhirah: Dār al-Kalimah lil-Nashr wa-al-Tawzīʻ.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  3
    "Welche unendliche Fülle offenbart sich da...": die Wirkungsgeschichte von Schleiermachers "Reden über die Religion" ; papers read at the symposium of the theological faculty Tilburg, Tilburg, 15 April 1999.Nico Schreurs (ed.) - 2003 - Assen: Van Gorcum.
    Series: Studies in Theology and Religion (STAR), Am 15. April 1799 beendete Friedrich Schleiermacher seine "Reden über die Religion". Die rhetorisch und stilistisch sehr geschickt verfasste (und anonym veröffentlichte) Erstlingsschrift des später berühmten Predigers, Universitätsprofessors und Schriftstellers hat bis heute ihre Anziehungkraft behalten. Aus Anlass der Zweihundertjahrfeier hat die Niederländische Forschungsgesellschaft für Theologie und Religionswissenschaften (NOSTER) zusammen mit der Theologischen Fakultät Tilburg einen Studientag veranstaltet. Zwei Ziele wurden dabei verfolgt: erstens die Situierung der "Reden" in ihrer Entstehungszeit und in der (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Richard Rufus: Physics at Paris before 1240.R. Wood - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:87-127.
    Il saggio è dedicato ad illustrare la figura di Riccardo Rufo di Cornovaglia del quale si conosce assai poco, soprattutto dal punto di vista biografico. Nella prima parte dello studio l'A., dopo aver tracciato brevemente un profilo della vita e delle opere dell'autore, passa a confutare tre posizioni storiografiche in base alle quali si afferma che 1) Rufo non era ancora maestro quando entrò nell'Ordine dei Minori 2) non avrebbe composto alcun commento alla Metafisica o ad alcuno dei libri naturales (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  4
    L'eternità del mondo =.Andrea Vella - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali. Edited by Andrea Vella.
    Sigieri di Brabante, maestro di filosofia presso la facoltà delle arti dell'università di Parigi, fu uno dei principali esponenti di quell'"aristotelismo radicale" che costituì uno dei principali obiettivi delle condanne del vescovo Étienne Tempier del 1270 e del 1277. Il De aeternitate mundi è la testimonianza di un corso tenuto da Sigieri nel 1272 sul problema se la specie umana sia stata creata nel tempo. Vengono qui esaminate sia in generale le tesi di Sigieri riguardo ai diversi argomenti affrontati, sia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  18
    Vincenzo RUGGIERI, La Caria Bizantina: topografia, archeologia ed arte (Mylasa, Stratonikeia, Bargylia, Myndus, Halicarnassus).Alexander Zäh - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (2):687-691.
    Diese neueste Buchveröffentlichung von Professor Vincenzo RUGGIERI SJ, der am Pontificio Istituto Orientale in Rom byzantinische Archäologie und byzantinische Geschichte lehrt, stellt einige archäologische byzantinische Stätten aus seinem traditionellen Forschungsgebiet in der historischen Kirchenprovinz Karien vor, die im westlichen Kleinasien gelegen war. Hier wartet R. nun zum größten Teil mit von ihm selbst aufgefundenen und erforschten Monumenten auf und das vorgelegte Werk kann als die geographisch nördliche Fortsetzung der im selben Verlag bereits im Jahre 2003 erschienenen stattlichen und sehr umfangreichen (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Gilbert of Stratton: An Early Oxford Defense of Aquinas's Theaching on the Possibility of a Beginningless World.Richard Dales - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:259-296.
    L'A. pubblica una quaestio di Gilberto di Stratton, contenuta nel ms. Assisi, Bibl. Comunale, 158 dal titolo Utrum aliquod eviternum potuit fuisse Deo coeternum che, a suo avviso, rappresenta forse il primo esempio di difesa della posizione assunta da Tommaso all'interno del dibattito de aeterniate mundi, posizione che, come è noto, fu oggetto di condanna nel 1277 . Nella breve introd. che precede il testo, l'A. sottolinea il fatto che Gilberto oltre a riprendere e ad assumere la posizione di Tommaso, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  55
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Pluriverso. Il 'nuovo pensiero'di Franz Rosenzweig.E. Baccarini - 2008 - Teoria 28 (1):59-76.
    Il «nuovo» pensiero non è più cronologicamente nuovo ad oltre ottant’anni dalla sua nascita e, tuttavia, forse oggi manifesta un carattere di novità e di urgenza maggiore di allora, come si suol dire una «rinascita» che giustifica l’interrogativo sul suo «futuro». La particolare situazione in cui ci troviamo a pensare e soprattutto a vivere, le nuove domande che le mutate condizioni storico-culturali pongono alla filosofia, possono trovare un modello di risposta se ci si volge indietro a quella particolare stagione della (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il magico unguento delle streghe.Guido Del Giudice - 2022 - Biblioteca di Via Senato (2):48-54.
    La fantasia popolare è stata sempre affascinata dalla possibilità che tra le pagine di antichi manoscritti si celassero arcani segreti, la cui rivelazione potesse conferire poteri occulti. Libri costati enormi sacrifici, che erano stati per i loro autori una ragione di vita e, al tempo stesso, la fonte di mille pericoli. La “Magia Naturalis” di Giovan Battista Della Porta fu uno dei testi più diffusi fra XVI e XVII secolo. Attorno ad esso ruotò per decenni un ampio dibattito, che spaziava (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  19
    Manoscritti del monastero di Grottaferrata nel typikon dell'egumeno Biagio II.Stefano Parenti - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):641-672.
    Nell'agosto del 1462 papa Pio II investiva il cardinale Bessarione di Nicea della commenda del monastero di Grottaferrata, che succedeva al calabrese Pietro Vitali, ultimo degli egumeni de regimine, eletto a capo dell'Archimandritato di Messina. Uno dei primi atti di governo di Bessarione fu di incaricare l'arcivescovo di Siponto Niccolò Perotti, quale suo procuratore, di procedere ad una dettagliata ricognizione dei beni mobili e immobili del monastero criptense. I relativi inventari ci sono pervenuti nei mss. Grottaferrata Z. δ. XII (ff. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  19
    When the angels played: monadology and divine absconsion in Walter Benjamin.Elsa Costa - 2020 - Doctor Virtualis 15:123-170.
    Le interpretazioni di Walter Benjamin si estendono dall’estremo di considerarlo l’ultimo significativo uomo di lettere del periodo precedente alla seconda guerra mondiale fino all’estremo opposto di ritenerlo un rabbino hassidico. C’è accordo sul fatto che circa dal 1916-1920 Benjamin fu interessato alla teologia e alla metafisica ebraica e cristiana e che dal 1925 circa fino alla sua morte nel 1940 fu apertamente marxista e giunse fino alla quasi esclusione della metafisica. L’articolo individua le ambiguità della cosmologia teistica del primo Benjamin, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  1
    Aquinas on God’s Knowledge of Future Contingents.William Lane Craig - 1990 - The Thomist 54 (1):33-79.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:AQUINAS ON GOD'S KNOWLEDGE OF FUTURE CONTINGENTS WILLIAM LANE CRAIG Oatholio University of Louvain Louvain, Belgium IF A THEOLOGICAL fatalist is someone who believes that God's foreknowledge of future events is incompatible with contingency and human freedom, then Thomas Aquinas was a theological fatalist. Unlike Augustine, Boethius, and Anselm, he did not believe that one could accept that God foreknows future events and yet adhere to the contingency of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Egidio Romano nella cultura ebraica: le versioni di Yehudah b. Mosheh Romano.Caterina Rigo - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:397-437.
    L'artefice della diffusione dei trattati di Egidio Romano in ambiente ebraico fu Yehudah Romano, quasi contemporaneo dell'autore latino ed egli stesso autore di molte opere in lingua ebraica che circolarono nei secc. XIV-XVI. I suoi testi furono parzialmente letti da Pico della Mirandola, per il quale Flavio Guglielmo Raimondo Mitridate tradusse in latino l'inizio del commento all'Opus creationis. Inoltre Yehudah tradusse dal latino alcune opere del corpus aristotelico, facendo ampio uso dei commenti egidiani, e alcune parti dei trattati di Alberto (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  42
    Che tipo di scienza è la scienza nuova di Vico?Paolo Rossi - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    L’articolo si pone il problema del perché Vico avesse pensato alla sua impresa come ad una scienza e si fosse occupato di confrontarla con la scienza della natura. Si passano in rassegna l’uso di concetti come degnità, assiomi, postulati, tenendo fermo che Vico non fu né un cartesiano, né un galileiano, e come non si lasci racchiudere nelle gabbie dell’apriorismo e del platonismo: egli ha solo fatto sue alcune idee o tesi presenti entro quelle tradizioni. Vico si guarda bene dall’effettuare (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  25
    La rivoluzione scientifica di un francescano: Ilario Altobelli tra astronomia e astrologia.Flavia Marcacci - 2015 - Franciscan Studies 73:199-213.
    Indice: 1. Astronomia e tecnica di Ilario Altobelli; 2. Altobelli e i sistemi di mondo; 3. Altobelli e Regiomontano nella Demonstratio Ostendens artem dirigendi; 4. Conclusioni. Ilario Altobelli nasce nel 1610 nella regione italiana delle Marche, precisamente a Montecchio. Fu frate minore conventuale, ben presto occupato in incarichi didattici e pastorali dell’Ordine prima e come annalista poi2. La sua attività si svolse soprattutto tra Fermo, Ancona e Verona. Conosciuto per l’abilità retorica, fu teologo presso vari cardinali e fu il cardinale (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Ipotesi del Continuo.Claudio Ternullo - 2017 - Aphex 16.
    L’Ipotesi del Continuo, formulata da Cantor nel 1878, è una delle congetture più note della teoria degli insiemi. Il Problema del Continuo, che ad essa è collegato, fu collocato da Hilbert, nel 1900, fra i principali problemi insoluti della matematica. A seguito della dimostrazione di indipendenza dell’Ipotesi del Continuo dagli assiomi della teoria degli insiemi, lo status attuale del problema è controverso. In anni più recenti, la ricerca di una soluzione del Problema del Continuo è stata anche una delle ragioni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    Consolation for the Tribulations of Israel (Consolaçam as Tribulaçoens de Israel) (review).Richard H. Popkin - 1966 - Journal of the History of Philosophy 4 (2):173-176.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 173 ducente un monde interamente unificato dall'azione divina. Ma, come egli stesso ritiene di avere mostrato nell'altro sue libro, Le probl~raede l'ttre chezAristote, questo fu soltanto l'ideale di Aristotele, mentre la sua filosofia effettiva ne rimase infinitamente Iontana. L'etica di Aristotele si pu6 definire allora un umanesimo tragieo: umanesimo, in quanto presuppons la fiducia nell'uomo, nella sua ricerca e nella sua azione; tragieo, in quanto si costituisce (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  13
    Omologia e Analogia. Un problema fondamentale per la comprensione della vita.Adolf Portmann - 2016 - Rivista di Estetica 62:5-26.
    L’originaria visione del mondo attribuiva la correlazione tra le varie forme di vita (piante, animali ed esseri umani) a un atto di creazione operato da ignote potenze superiori. In Occidente tale concezione ha trovato la sua massima espressione nella fede in un’unica potenza creatrice, che si riteneva fosse obbligata a realizzare tutto ciò che era virtualmente possibile: la «catena dell’essere» andava dalla materia inanimata del regno minerale alle piante e agli animali, su su fino agli esseri umani, alle creature sovrumane (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  10
    Il maladetto fiore: Dante e il denaro alle origini del capitalismo.Donatella Stocchi-Perucchio - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):121-140.
    La riflessione di Dante sul denaro è un aspetto rilevante della sua filosofia morale e politica e motivo centrale nel suo immaginario poetico. La Firenze del tempo aveva una potente classe borghese e una moneta tra le più prestigiose d’Europa e Dante, da fiorentino, fu testimone dell’insorgere di un’economia di profitto i cui rischi morali non mancò di rilevare. Questo saggio propone una riflessione su come l’atteggiamento di Dante in merito al denaro si rapporti ad alcuni aspetti del pensiero di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Onnipotenza divina e futuri contingenti nel XIV secolo.Eugenio Randi - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):605-630.
    L'A. analizza un tema fondamentale nella «querelle» sui futuri contingenti del sec. XIV, cioè il concetto di potentia absoluta di Dio. Il tema fu interpretato secondo due opposte visioni: l'interpetazione «operativa» intendeva la potentia absoluta come un potere straordinario ed «eccezionale», mentre l'interpretazione «logica», sostenuta ad esempio da Bradwardine, riteneva la potentia absoluta una mera descrizione di possibilità teoriche. L'analisi di questo problema è condotta in base alle teorie di Giovanni Buckingham e di Giovanni di Mirecourt, con riferimenti alla posizione (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. Dreams & dramas: law as literature: the reader.Agnieszka Kilian, Joerg Franzbecker & Jaro Varga (eds.) - 2017 - Bratislava: Hit Gallery.
    The exhibition is proposing a different reading of the legal text, reading against the grain of pre-conceived structures in order to re-chart the system of our relations with ourselves and with various communities; both territorial communities as well as those constructed ad hoc, based not on blood or territorial ties, but on shared values and beliefs. The exhibition raises the question of how the law literally produces us: both as individuals and as citizens, establishing a framework of our presence in (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Sull'influenza di Cartesio, Leibniz e Newton nel primo approccio di Kant al problema dello spazio e della sua dimensionalita.Francisco Caruso & R. Moreira Xavier - 1998 - Epistemologia 21 (2):211-224.
    L'idea di relazionare la dimensionalità dello spazio ad una legge fisica, contenuta nel primo scritto di Kant "Pensieri sulla veridica estima delle forze vive", svela un modo di guardare i rapporti tra Fisica e Matematica così nuovo ed originale che potè essere sviluppato e compreso nella sua plenitudine soltanto nel secolo XX. Ci riferiamo qui ala prospettiva aperta da Ehrenfest nel suo "In what way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three dimensions?". In (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  40. Prima la verità, poi la pace.Ferruccio Vigna - 2011 - In La depressione creativa. Moretti E. Vitali.
    La recente pubblicazione in lingua italiana del Libro Rosso, che è stato definito l’inedito forse più importante nella storia della psicologia, è stata celebrata in numerosi convegni specialistici, compreso quello da cui originano i saggi che costituiscono questo libro. Il Libro Rosso è il libro segreto di Jung, quello sul quale egli trascrisse in parole e immagini, per oltre sedici anni, i sogni e le visioni che popolarono la sua autoanalisi. Negli ultimi anni di vita Jung lo definiva come il (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  16
    La Biblioteca Palatina di Heidelberg e una lettera dimenticata di Leone Allacci.Luciano Canfora - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 96 (1):59-66.
    Il prelievo della Biblioteca Palatina fu, nel 1623, ad un secolo circa dall'inizio della Riforma, l'atto non solo simbolico con cui si cercò di vulnerare alla radice la cultura protestante asportando la Biblioteca di Heidelberg, vanto dell'intellettualità riformata e stimata superiore perfino alla Vaticana. In una lettera del 14 luglio 1608 a Janus Gruter, bibliotecario della Palatina, Scaligero era molto esplicito nella comparazione tra le due biblioteche, simbolo delle rispettive confessioni: «Indicem bibliothecae vestrae legi. Locupletior est, et meliorum librorum quam (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  6
    La metafisica annotata e dubitata.Marco Capri - 2020 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    La metafisica di tradizione aristotelica e scolastica, lungo il corso del XVI secolo, ha vissuto un periodo di grande approfondimento. In questo lasso di tempo gli autori di quella che poi sarebbe stata definita "Seconda Scolastica" avanzarono soluzioni nuove, seppure presentate come tradizionali, alle questioni che nei secoli precedenti avevano costituito l'impalcatura dell'intero aristotelismo. In particolare, fu il tentativo dei primi Dottori della Compagnia di Gesù di rendere "moderna", e quindi adeguata ai tempi, la tradizione aristotelica, quello che nei secoli (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento.Ernst Cassirer - 1950 - Bollati Boringhieri.
    Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. A volte per ragioni estrinseche, più spesso per motivi riconducibili a conflitti agiti, patenti o sotterranei che siano. Quando i testi vengono infine reintegrati, non si compie solo un dovere restitutivo: le idee tornano a vivere nella loro pienezza. Di una simile vicenda Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel 1927, al culmine della elaborazione teoretica di Ernst Cassirer (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  9
    L'itinerario Filosofico Di Eugenio Colorni.Geri Cerchiai - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Eugenio Colorni, assassinato dai nazifascisti nel 1944, fu tra i primi pensatori italiani ad abbandonare il tracciato della critica neoidealista per dedicarsi a studi di ambito metodologico ed epistemologico. La prematura scomparsa ha impedito a Colorni di elaborare in sistema compiuto le sue intuizioni filosofiche più originali, che restano dunque per la maggior parte affidate alla frammentarietà di alcuni scritti pubblicati dopo la caduta del regime fascista. L’interesse per il pensiero colorniano non consiste però soltanto nell’epistemologia abbozzata durante gli anni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  14
    Niente di nuovo sul fronte occidentale del libro?Roberta Cesana - 2012 - Doctor Virtualis 11:177-195.
    Oggi il libro elettronico imita il libro a stampa come i primi incunaboli imitavano i manoscritti, l’esplosione delle modalità di comunicazione elettroniche è altrettanto rivoluzionaria di quello che fu l’invenzione della stampa a caratteri mobili centinaia di anni fa, e il lettore contemporaneo ha altrettante difficoltà ad assimilare gli e-book di quante ne ebbero i lettori del Quattrocento a familiarizzare con gli incunaboli. Siamo in un periodo nel quale testo a stampa e testo digitale coesistono e sicuramente continueranno a farlo (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    Self-Efficacy Between Previous and Current Mathematics Performance of Undergraduate Students: An Instrumental Variable Approach to Exposing a Causal Relationship.Yusuf F. Zakariya - 2021 - Frontiers in Psychology 11.
    PurposeSelf-efficacy has been argued theoretically and shown empirically to be an essential construct for students’ improved learning outcomes. However, there is a dearth of studies on its causal effects on performance in mathematics among university students. Meanwhile, it will be erroneous to assume that results from other fields of studies generalize to mathematics learning due to the task-specificity of the construct. As such, attempts are made in the present study to provide evidence for a causal relationship between self-efficacy and performance (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  47.  5
    Historicizing a Dream of Complete Science.Nasser Zakariya - 2024 - Journal of the History of Ideas 85 (2):357-388.
    This paper attempts an historical analysis of a dream of the physicist George Gamow recorded shortly before his death in 1968. The dream is contextualized through Gamow's extended scientific work and popular scientific efforts, and in light of enduring preoccupations with the notion of a complete science. The analysis extends to an examination of the relationship of the dream to dreaming practices and deliberations apart from Gamow’s, as evident in the relationship and collaboration between the physicist Wolfgang Pauli and C. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Qian fu lun.Fu Wang - 2008 - Kaifeng Shi: Henan da xue chu ban she. Edited by Jian Wang.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  13
    Pan Fu'en zi xuan ji =.Fu'en Pan - 1999 - Chongqing: Chongqing chu ban she.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  11
    Improving students' mathematics self-efficacy: A systematic review of intervention studies.Yusuf F. Zakariya - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Self-efficacy is an integral part of personal factors that contributes substantially to students' success in mathematics. This review draws on previous intervention studies to identify, describe, and expose underlying mechanisms of interventions that foster mathematics self-efficacy. The findings show that effective mathematics self-efficacy interventions can be categorized into three categories using their underlying mechanisms: those that directly manipulate sources of self-efficacy to foster the construct, and those that either embed self-efficacy features in teaching methods or in learning strategies. Specific examples (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 999