Results for 'anàlisi'

1000+ found
Order:
  1. L'universo è soltanto un'idea? Un'analisi della cosmologia relativistica.K. HÜbner - 1977 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 69:193.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  10
    Introduzione alla storia come narrazione e come azione: analisi genetica dei concetti fondamentali presupposti alla determinazione del significato e del valore nella storia.Andrea Zhok - 2007 - Milano: CUEM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il mutamento socio-economico nell'analisi dei bilanci-tempo. Torino 1979-2003.Renzo Carriero - 2008 - Polis 2.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La Bestimmung come disposizione. Un’analisi tra Sorge e Liebe.Elia Gonnella - 2023 - Odradek. Studies in Philosophy of Literature, Aesthetics, and New Media Theories 9 (1-2):263-303.
    This paper analyses Spalding’s Betrachtung über die Bestimmung des Menschen (1748) through a translation proposal that tries to point out the human disposal to act ethically. In accord with modern German use, I argue for a translation of Bestimmung as disposition. In the first part of the article, I deal with the relevant issues for a philosophy of human experience that are present in Spalding’s text. In the second one, I bring the translation proposal into the philosophical domain showing how (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  22
    Dal Prototractatus al Tractatus logico-philosophicus. Analisi di una strategia top-down.Luciano Bazzocchi - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (1):73-94.
    From Prototractatus to Tractatus Logico-Philosophicus. The author aims to show that in the notebook in which Wittgenstein composed his Tractatus there is no discontinuity between the part published as ‘Prototractatus’ and the last few pages, not published because quite indistinguishable from the final work. The process by which the propositions are combined is homogeneous, following a rigorously top-down strategy: from the six main propositions on the first page to further levels of commentary and, finally, to the more detailed remarks of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6.  81
    Il canto dell’entusiasmo. Quotidianità ed entusiasmo: un’analisi a partire da Karl Jaspers.Elia Gonnella - 2020 - Studi Jaspersiani 8:145-163.
    Starting from Jaspers’ analysis of attitudes in Psychologie der Weltanschauungen and analyzing their causes, we find an essential description of the human being. The human condition of being in the world (Heidegger, Jaspers) can be troubled (Freud, Jung). However, this is characteristic for human life (Jaspers, Schellenbaum). Among all attitudes, the enthusiastic one is the more consistent with human being’s dynamic nature (Bergson, Jaspers, Schellenbaum). The human being feels himself deeply touched (Scheler, Jaspers) and becomes stunned. The aim of the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  41
    L’allocazione delle risorse sanitarie durante la pandemia da Covid-19: un’analisi comparativa dei documenti della SIAARTI e del CNB.Davide Battisti, Luca Marelli, Mario Picozzi, Massimo Reichlin & Virginia Sanchini - 2021 - Notizie di Politeia 141:25-45.
    In Italy, during the first wave of the Covid-19 pandemic, the Italian Society of Resuscitators and Pain Therapists (SIAARTI) and the Italian National Bioethics Committee (CNB) published ethical guidance on the allocation of scarce intensive care resources. In this paper, we outline and compare these documents in detail, highlighting differences and similarities. In particular, we argue that major differences exist with respect to the principles and values underpinning the documents and the normative allocation criteria proposed. Conversely, similarities can be traced (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8.  3
    “Analitico/Sintetico” vs “Grammaticale/Fattuale”: l’analisi concettuale ai tempi della naturalizzazione.Marilena Andronico - 2007 - Rivista di Estetica 34 (34):41-59.
    Negli ultimi vent’anni si è instaurato nella filosofia analitica un clima confusamente naturalistico, in cui non sempre si è distinto tra il progetto di riportare ricerche tradizionalmente filosofiche entro l’ambito delle scienze naturali e l’idea che la filosofia stessa sia “continua con la scienza”, cioè che non ci sia una distinzione di principio tra ricerche scientifiche e ricerche filosofiche. Questa seconda idea si contrappone alla tradizionale immagine, che vuole la filosofia come un’i...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    “Analitico/Sintetico” vs “Grammaticale/Fattuale”: l’analisi concettuale ai tempi della naturalizzazione.Marilena Andronico, Alfredo Paternoster & Alberto Voltolini - 2007 - Rivista di Estetica 34 (1):41-59.
    Negli ultimi vent’anni si è instaurato nella filosofia analitica un clima confusamente naturalistico, in cui non sempre si è distinto tra il progetto di riportare ricerche tradizionalmente filosofiche entro l’ambito delle scienze naturali e l’idea che la filosofia stessa sia “continua con la scienza”, cioè che non ci sia una distinzione di principio tra ricerche scientifiche e ricerche filosofiche. Questa seconda idea si contrappone alla tradizionale immagine, che vuole la filosofia come un’i...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Hacia una lectura unitaria de la obra doxográfica de Diógenes Laercio: S. Grau Guijarro: La imatge del filòsof i de l'activitat filosòfica a la Grècia antiga, Anàlisi dels tòpics biogràfics presents a les "Vides i doctrines dels filòsofs més il·lustres" de Diògenes Laerci , Barcelona, PPU, 2009.Rafael Ramis Barceló - 2009 - Astrolabio 9:241-245.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. L'imaginazione créatrice nella filosofia. Analisi storico-critica.Antonio Marchesini - 1905 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 59:651-653.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  10
    Tabù, miti e società: economia e religione nell'analisi delle culture.Angelo Brelich - 2007 - Bari: Dedalo.
  13.  33
    La matematizzazione dei plena. Un esempio di analisi fenomenologica.Guido Caniglia - 2006 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 12:119-144.
    Plena are the characteristic properties of material thing, of the thing we perceive in our daily experience. According to Husserl, the attempt to explain their features into the language of Physics is the core of the modern science of nature. Colours and smells are not directly reducible to geometrical forms and algebraic functions. In order to explain natural processes using mathematical terms, scientists need to find out how it is possible to measure them. Galileo claims that the world is made (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. «Imparare a vedere» La funzione del sistema dei neuroni specchio, tra neuroscienze della percezione e analisi del linguaggio ordinario.Fausto Caruana - 2010 - Rivista di Filosofia 101 (3):333-354.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Intorno all'etnosemiotica. Problemi di analisi del discorso rituale.Maurizio Del Ninno - forthcoming - Semiotica: Attualità Epromesse Délla Ricerca.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Femminilita, alterita e desiderio in Soren Kierkegaard. Un'analisi del ruolo e dell'importanza del femminile nella dialettica degli stadi.Antonella Fimiani - 2007 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 99 (4):655.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  2
    Hans Blumenberg: nuovi paradigmi di analisi.Alberto Fragio & Diego Giordano (eds.) - 2010 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto internazionale penale: analisi, critica, alternative. Preface by Danilo Zolo.Elisa Orrù - 2010 - Bologna: Libri di Emil.
    Lo sviluppo del diritto internazionale penale è stato accolto con entusiasmo da attivisti per i diritti umani, giuristi e studiosi di questioni internazionali. La punizione dei crimini internazionali più gravi, come i crimini di guerra, quelli contro l’umanità e il genocidio è considerata un importante passo avanti verso l’effettiva protezione dei diritti umani e l’affermazione della pace. Questo entusiasmo sembra però aver lasciato sullo sfondo alcune domande fondamentali: come si giustifica l’esercizio del potere punitivo internazionale? Chi ne è il titolare (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il logos e il dharma : analisi tra cristianesimo e buddhismo.Francis Tiso - 2021 - In Gabriele Palasciano (ed.), Alla ricerca del logos: un percorso storico-esegetico e teologico. Todi (PG): Tau editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  1
    Il diritto come struttura del conflitto: una analisi sociologica.Vincenzo Tomeo - 1981 - Milano: F. Angeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    Etica, politica ed economia nel Settecento britannico. Paradigmi storiografici ed analisi dei linguaggi.Gabriella Valera - 1992 - Rivista di Storia Della Filosofia 47 (1):213.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La completezza dell’incompletezza. Linee interpretative per un’analisi del desiderio di rinascere alla filosofia.Elia Gonnella - 2021 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 22.
  23. La filosofia nella Fides et ratio: Un'analisi epistemologica.A. Livi - 1999 - Divus Thomas 102 (3):133-164.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Principi fondamentali E tappe Della formazione francescana analisi Dei documenti dell'ordine (ofmconv).Raffaele di Muro - 2009 - Miscellanea Francescana 109 (3-4):493-518.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il platonismo di K Godel alla luce della filosofia di E. Husserl. Una breve analisi.Tatiana Arrigoni - 2002 - Epistemologia 25 (2):281-310.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La teoria degli insiemi come analisi dell'infinito attuale: passato e presente tra matematica e filosofia.Tatiana Arrigoni - 2004 - Epistemologia 27 (1):119-156.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    Marxismo e teoria della scienza: materiali di analisi.Giuseppe Barletta - 1978 - Bari: Dedalo libri.
  28. Il calcolo sublime: Storia dell' analisi matematica da Euler a Weierstrass by Umberto Bottazzini; The Origins of Cauchy's Rigorous Calculus by Judith V. Grabiner.I. Grattan-Guinness - 1982 - Isis 73:449-450.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Il calcolo sublime: Storia dell' analisi matematica da Euler a WeierstrassUmberto BottazziniThe Origins of Cauchy's Rigorous CalculusJudith V. Grabiner.I. Grattan-Guinness - 1982 - Isis 73 (3):449-450.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. RIVERSO E., "Introduzione alla filosofia e alla analisi del linguaggio".P. G. P. G. - 1961 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 53:563.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  16
    R. Oniga: Sallustio e l'etnografia. (Biblioteca di Materiali e Discussioni per l'Analisi dei Testi Classici, 12.) Pp. lxxxiii + 97. Pisa: Giardini, 1995. Paper. ISBN: 88-427-0258-7.Miriam Griffin - 1998 - The Classical Review 48 (1):201-202.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La teoria comunicazionale del diritto: la sua struttura tematica e i suoi livelli d'analisi.Gregorio Robles Morchón - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (2):195-230.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  16
    La" Théorite des fonctions analytiques" di Lagrange e il problema del" rigore" nelle dimostrazioni dell¿ analisi matematica.Antonio Moretto - 1991 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 20 (1):83-122.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Poetica dell'incarnazione: prospettive mitobiografiche nell'analisi filosofica.Giovanna Morelli - 2020 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    Storia concettuale e filosofia politica. Verso un’analisi situata dei concetti politici in America Latina.Sabrina Morán - 2021 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (64):111-128.
    This article seeks to reflect on the methodological problem that dealing with political concepts with a particular historical and geographical frame entails. After stating how conceptual history, German in its origins, has given rise to different lines of thought throughout the Western World, especially in Europe, we explore how this conceptual approach can be used to address political concepts in Latin America from a philosophical-political perspective.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    Il realismo filosofico di san Tommaso d'Aquino: breve analisi da Cartesio a Karl Rahner.Maurizio Moscone - 2022 - Siena: Cantagalli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Logica e ontologia in Wittgenstein: proposta d'analisi su struttura e conoscenza nel Tractatus.Dario Musciagli - 1974 - [Lecce]: Milella.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    La logica filosofica di Karl Jaspers: analisi del problema logico nel Nachlass jaspersiano.Ludovica Neri - 2021 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  6
    La filosofia sociale di George H. Mead: analisi, interpretazioni, prospettive.Anna Maria Nieddu (ed.) - 2016 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La mente nella cultura. Cognizione e analisi dei fatti culturali.A. Acerbi - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 24:207.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  1
    Le cause della malattia: un'analisi storica e concettuale.Evandro Agazzi & Carlos Viesca Treviäno - 1999 - ERGA.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  3
    Medicina e concezione del mondo: un'analisi concettuale e storica.Evandro Agazzi & Carlos Viesca Treviäno (eds.) - 1998 - Genova: Erga.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Medicina e concezione del mondo: un'analisi concettuale e storica.Evandro Agazzi & Carlos Viesca Treviño (eds.) - 1998 - Genova: Erga.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La necessità della natura e la necessità dei dialettici. Un’analisi della distinzione tra necessità assoluta e necessità condizionata tra XI e XII secolo.Irene Binini - 2021 - Noctua 8 (1–2):263-302.
    This essay examines the way in which the modal concept of necessity was discussed and analyzed in some eleventh- and early twelfth-century sources, such as Peter Damian’s De divina omnipotentia, Anselm of Canterbury’s Cur deus homo and several anonymous commentaries on Aristotle’s De interpretatione that were presumably composed in the first two decades of the twelfth century by logicians connected to William of Champeaux’s and Peter Abelard’s milieu. My aim is to offer a comparison of these different sources with respect (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    Il “Marx” di Simone Weil. Un’analisi della critica weiliana del marxismo.Alessia Franco - 2023 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 56 (2):169-187.
    Questo saggio esplora la critica a Marx e al “marxismo” sviluppata da Simone Weil nel corso della sua opera. Vengono identificati tre nuclei principali della critica weiliana al marxismo: la validità del metodo materialistico per lo studio delle scienze sociali; il presunto “messianesimo” di Marx, inteso come la concezione della storia come un progresso intelligente verso il meglio; e l’identificazione del marxismo tout court con una filosofia determinista e meccanicista. Si cerca di definire a quale “Marx” effettivamente sia rivolta la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  15
    Le pubbliche amministrazioni ei Cittadini: Appunti di un'analisi linguistica.Elisabetta Mauroni - 2006 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 59 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Realizzazione di Una grammatica formale per l'analisi sintattica di testi italiani.Paola Monachesi - 1990 - Episteme: In Ricordo di Giorgio Raimondo Cardona 4:113.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Approfondire «il difficile del linguaggio». Paul Valéry e l'analisi del rapporto tra parola, sensibilità ed emozioni.Barbara Scapolo - 2009 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 2 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  13
    Gli angeli, la mafia e l'analisi culturale. Una risposta.Marco Santoro & Roberta Sassatelli - 2002 - Polis 16 (2):245-262.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  4
    Generalizzare, proiettare, evitare i gesti incompleti come strumento di analisi psicologica.Matteo Santarelli - 2019 - Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience 13.
    This article aims to apply the classification of incomplete gestures introduced by Maddalena as a tool for understanding and classifying different attachment patterns. In the first section the classification of incomplete gestures proposed by Maddalena will be reconstructed. In the second part the relationship between communication and attachment will be introduced through a brief critical survey of the psychological literature dedicated to this subject. In the third part I aim to show how the specific communication of the insecure avoidant pattern (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000