Results for 'Potere, teoria del valore, classi, profitto, relazione di Potere. Semiotica del Potere'

1000+ found
Order:
  1.  1
    Teoria del muro.Ernesto Sferrazza Papa - 2017 - Rivista di Estetica 65:155-176.
    In questo articolo l’autore analizza il tema del muro statale a partire da una prospettiva interdisciplinare che connette ontologia, filosofia della tecnologia e filosofia politica. La tesi principale del saggio è che vi sia una differenza ontologica fra il muro e il confine su cui esso si inscrive. Dopo una breve discussione di alcune note teorie ontologiche, l’autore argomenta a favore della tesi per cui il muro non sia un oggetto sociale, bensì un artefatto. Più specificamente, il muro è un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La teoria del valore di Fr. Brentano.P. M. P. M. - 1938 - Rivista di Filosofia 29 (2):175.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Le lezioni di Husserl sull'etica e sulla teoria del valore.R. Donnici - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (1):109-129.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  89
    Forme della psicoanalisi e teoria del riconoscimento. La psiche intersoggettiva di Axel Honneth.Marco Solinas - 2015 - Psicoterapia E Scienze Umane (2):221-242.
    "Patterns of psychoanalysis and theory of recognition. Axel Honneth’s intersubjective psyche". An overview of the several scopes and patterns used over time by Axel Honneth in his “theory of recognition” is presented. After a discussion of the use of object relations theory (especially with reference to D.W. Winnicott’s contributions) in Honneth’s 1992 book Struggle for Recognition, the theoretical revision of psychoanalysis in light of his theory of recognition is examined. Finally, Honneth’s suggestion of a new alliance between a renewed “critical (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Forza, potere e teoria politica: la "fisica del potere" di Foucault tra filosofia e scienza politica.Stefano Procacci - 2018 - Novi Ligure (AL): Edizioni Epoké.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Teoria della conoscenza e neuroscienze.Velàzquez Lourdes - 2015 - Epistemologia (2):195-200.
    La teoria della conoscenza può essere intesa in due modi diversi, a seconda di che cosa si intende per conoscenza. In un primo senso, per conoscenza si intende il processo mediante cui conosciamo. In un secondo senso la conoscenza è intesa come il risultato di tale processo, ossia come sinonimo di sapere. Questi due significati sono riflessi nei diversi termini con cui vengono denotati in altre lingue. Mentre una teoria della conoscenza intesa come sapere non ha relazioni significative (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Per una soluzione delle antinomie della teoria del valore di Max Scheler.Philip Blosser - 2010 - Discipline Filosofiche 20 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Assiologia: schema di una teoria generale del valore e dei valori.Rodolfo De Stefano - 1982 - Reggio Calabria: EDL.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Semiotica e teoria del diritto.Mario Jori - 1987 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 64 (2):196-239.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  7
    Cura e politica democratica. Alcune premesse fondamentali.Joan Tronto - 2010 - Società Degli Individui 38:34-43.
    A partire dalla definizione di cura elaborata insieme a Berenice Fischer, si argomenta come la cura sia un importante strumento concettuale per qualunque genere di teoria politica. Ciň che diviene essenziale č un'analisi delle dimensioni della cura, delle dinamiche di potere insite in ogni relazione di cura, nonché del piů ampio contesto che modella tali preoccupazioni. L'articolo tratteggia, nello specifico, i caratteri essenziali del rapporto fra cura e politica democratica, che postula la ricerca di una riduzione delle (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  44
    Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  9
    Normatività e potere. Per l'analisi degli ordini sociali di giustificazione.Rainer Forst - 2021 - Mimesis / Studi europei.
    Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l’alternativa tra teorie “ideali” e teorie “realiste”, Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui compiti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    Chi ha paura dello pseudomorfo?Andrea Tedesco Pinotti - 2016 - Rivista di Estetica 62:81-98.
    Da quando Spengler, nel secondo volume del Tramonto dell’Occidente (1922), ha preso a prestito dalla terminologia mineralogica la nozione di «pseudomorfosi» per applicarla alla morfologia delle culture e all’interpretazione dei rapporti fra differenti tradizioni culturali, questo concetto si è ampiamente diffuso nel vocabolario della filosofia e delle scienze umane. Il presente articolo si ripropone di ricostruire alcune tappe fondamentali della storia degli effetti di tale prestito, indagandone al contempo le oscillazioni dello spettro semantico e le implicazioni metodologiche ed epistemologiche. In (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  10
    Ontologia e architettura del mentale nella teoria della pratica di Pierre Bourdieu.Miriam Aiello - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (3):200-214.
    _Riassunto_: Questo lavoro intende offrire una prospettiva sulla filosofia della mente implicita nell’opera di Pierre Bourdieu. Propongo di organizzare e analizzare le questioni psicologiche che si dipanano nella teoria della pratica di Bourdieu su due diversi piani descrittivi della sfera del mentale: quello ontologico e quello architettonico. Nella prima parte del lavoro chiarirò il concetto di habitus sulla base della sua costituzione schematica. Poi, definito l’habitus come “super-schema psicosociale”, esplorerò il suo funzionamento incarnato alla luce della teoria cognitiva (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    Significato e verità delle proposizioni nelle Summulae di Domingo de Soto.Saverio Di Liso - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Nelle Summulae del salmantino Domingo de Soto, la teoria della proposizione sembra rivelare un’irrisolta tensione tra l’opzione per la prospettiva terministica, la quale considera il significato della proposizione come il risultato dell’analisi semantica dei suoi componenti, e l’opzione per la prospettiva ‘dictistica’, che si concentra sul riferimento e sul senso globale della proposizione. La struttura della proposizione mentale, pur determinata in maniera ‘causale’ dalle sue componenti, il nome e il verbo, viene d’altronde a costituirsi in maniera ‘uni-qualitativa’, ossia per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  1
    La logica ideologica Vecchie e nuove legittimazioni del potere.Diego Fusaro - 2012 - Società Degli Individui 43:149-164.
    Il saggio si propone di esaminare, nei suoi tratti essenziali, la teoria dell'ideologia in Marx ed Engels per poi analizzare i piů macroscopici slittamenti semantici a cui č andata incontro nel secolo XX, fino a giungere alla presente "fine delle ideologie". Riletta dopo piů di centocinquant'anni dalla sua stesura, la Deutsche Ideologie puň risvegliarci dal "sonno dogmatico" ricordandoci che ogni dispositivo ideologico presenta per sua natura una strutturazione tale per cui l'ideologia si dispiega e si impone quanto piů si (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    Dalla filosofia alla tecnica: La logica del potenziamento.Filippo Selvaggi - 1947 - Romae: Apud aedes Universitatis Gregorianae.
    Il volume e un omaggio del P. Selvaggi al pensiero filosofico del Prof. Annibale Pastore, eminente studioso vissuto tra la seconda meta del XIX secolo fino alla prima meta del XX secolo. Il volume parte dalla iniziale riflessione sulla filosofia della scienza, sui suoi metodi e sul suo valore alle considerazioni sulla logica e in particolare sulla logica aristotelica, alle relazioni tra la logica e la matematica fino alla elaborazione della sua teoria: la logica del potenziamento basata sulla relativita. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  5
    Comentario al artículo “El -conceptualismo de Kant y los juicios de gusto” de Matías Oroño.Silvia del Luján di Saanza - 2019 - Con-Textos Kantianos 9:334-343.
    Sobre la base del carácter no cognitivo de los juicios estéticos Matías Oroño plantea una alternativa para mediar el debate entre conceptualismo y no conceptualismo. El autor se propone mostrar que, si bien los juicios de gusto no son juicios de conocimiento, sin embargo, aclaran aspectos relevantes de la teoría kantiana del conocimiento. Para ello, discute algunos tópicos de la interpretación de Heidemann. Consideraremos tres problemas: el carácter no cognitivo de los juicios estéticos; el significado del predicado bello y, finalmente, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    Potere umano e mondo animale secondo Hobbes.Luc Foisneau - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    Questo articolo cerca di attirare l’attenzione sull'interesse della riflessione di Hobbes sul posto dell'uomo nel mondo animale. Poiché gli animali non hanno alcun ruolo né nella teoria della rappresentazione né in quella delle passioni, si è dato per scontato che il potere riguardasse solo i rapporti tra gli esseri umani. Si tratterà di correggere questa idea evidenziando come la capacità degli esseri umani di coordinare le loro azioni possa produrre un effetto di potere all'interno del mondo animale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  3
    Una teoria negativa della giustizia: per un'etica del conflitto contro i mali comuni.Leonard Mazzone - 2014 - Milano: Mimesis.
    La tradizione filosofica occidentale identifica di norma l'ingiustizia con l'assenza di quelle proprietà ideali che definiscono una società come perfettamente giusta. Ma cosa impedisce di pensare all'ingiustizia in altri termini rispetto alla pura e semplice assenza di giustizia? Muovendo da questo interrogativo, il libro sviluppa un'originale prospettiva teorica per affrontare alcune delle questioni più urgenti che assillano le società contemporanee. Il baricentro dell'analisi si sposta infatti sulle asimmetrie di potere che offendono la dignità di milioni di esseri umani su (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
    Principale artefice della diffusione del pensiero di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana, Norberto Bobbio ha riflettuto sulle opere del giurista austriaco fin dall’inizio del suo percorso accademico. Dapprima considerata criticamente, la dottrina pura del diritto divenne per lui, nel secondo dopoguerra, il punto di riferimento di un progetto di rinnovamento che mirava a rendere scientifiche la filosofia e la teoria del diritto, svincolandole da approcci metafisici e ideologici. La convinta difesa delle idee kelseniane non impedì tuttavia, a Bobbio, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    Mettere in primo piano il capitalismo infrastrutturale: la doppia logica dello sviluppo ferroviario ad alta velocità e i suoi conflitti di classe in Cina.Peier Chen & Ngai Pun - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):19-33.
    Le ferrovie ad alta velocità in Cina sono un progetto epocale che segna l’avvento del capitalismo infrastrutturale nell’era del capitale monopolistico. L’articolo sostiene che i progetti infrastrutturali cinesi, una forma distintiva di geografie del capitalismo, svolgono diversi ruoli, tra cui quello tecnologico, sociale, economico-spaziale e geopolitico, con l’obiettivo di affrontare la precedente crisi economica del 2008 e di espandere e consolidare ulteriormente il potere territoriale. Per concettualizzare il momento contemporaneo delle dinamiche capitalistiche come capitalismo infrastrutturale e la sua (...) con i conflitti di classe, il presente scritto supera la dicotomia tra logica del capitale e logica del potere territoriale. Questo articolo sottolinea la rilevanza politica dei progetti infrastrutturali nel creare contraddizioni di classe invisibili, in particolare spingendo un’ampia fascia di masse operaie colpite da tali progetti a intraprendere azioni individuali e collettive. Contribuisce a chiarire la relazione dialettica tra le geografie del capitalismo e le geografie del lavoro. (shrink)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  3
    Il valore dell'uguaglianza nella prospettiva del diritto.Maria Zanichelli - 2011 - Società Degli Individui 42:33-45.
    L'uguaglianza, ideale filosofico centrale nel pensiero occidentale moderno, č divenuta un principio fondamentale degli ordinamenti giuridici attuali. La filosofia del diritto offre dunque un'angolatura privilegiata per esaminare alcuni interrogativi teorici posti da questo concetto. L'uguaglianza tra le persone č un presupposto morale o un obiettivo politico? Quale relazione intercorre fra uguaglianza e diversitÀ? Sono fatti o valori? Quali disuguaglianze sono ingiuste? Che cosa significa giuridicamente trattare le persone ‘come uguali'? Il divieto di discriminazione puň essere giustificato sulla base del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    Santa Francesca Romana e papa Eugenio IV: profezia e potere a Roma al tempo del Concilio di Basilea.Francesca Canepuccia - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):31-44.
    A cavallo tra i due concili di Costanza e Basilea, che hanno fortemente influito sul giudizio della Chiesa in relazione alle donne visionarie, si staglia la figura di Francesca Bussa dei Ponziani. Le visioni politiche di Francesca rappresentano un fulgido esempio di come i modelli brigidini e cateriniani siano stati ripresi e rimodellati su un nuovo, mutato contesto storico. La sua consolidata autorità le consentì di ammonire a più riprese papa Eugenio IV riguardo alla sua partecipazione al concilio di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    El desplazamiento en la teoría de la propiedad de John Locke: del criterio de necesidad a la teoría del valor para justificar la colonización inglesa en América.Joan Chumbita - 2011 - Cuyo 28 (2):25-52.
    La teoría de la propiedad de Locke tiene como escenario el estado de naturaleza, cuyo correlato empírico es la colonización inglesa de América. Este es el supuesto que permite articular la apelación a la teología para fundar la propiedad privada de modo unilateral y en cualquier lugar del mundo; el desplazamiento del criterio de necesidad a la teoría del valor para justificarla; así como el supuesto de abundancia que la hace posible sin requerir pacto político ni consenso social. En este (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  27.  3
    El fundamento social del trabajo abstracto en la teoría del valor.César Ruiz Sanjuan - 2023 - Azafea: Revista de Filosofia 25:117-138.
    El presente artículo aborda el análisis que realiza Marx de la categoría de trabajo abstracto, mostrando las contradicciones que contiene y las dificultades que ello implica para la correcta comprensión de la teoría del valor. Especialmente problemáticas a este respecto resultan las interpretaciones que asumen una fundamentación naturalista del trabajo abstracto, pues impiden entender los procesos de mediación que hacen posible la reproducción social en el capitalismo. Frente a esta forma de interpretación, pondremos de manifiesto que solo reconstruyendo la teoría (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Nuevas tesis sobre los valores estéticos.José Ramón Fabelo-Corzo - 2022 - In José Ramón Fabelo-Corzo & Rodrigo Walls Calatayud (eds.), La estética, el arte y su reencuentro con la Academia. Puebla: Colección La Fuente, BUAP – Instituto de Filosofía de La Habana. pp. 17-82.
    Las tesis que aquí se presentan han sido elaboradas a partir del análisis del ensayo de Jan Mukarovsky: “Función, norma y valor estético como hechos sociales”. (Cfr. Jan Mukarovsky. Escritos de estética y semiótica del arte, pp. 44-121). Las mismas han sido enriquecidas como resultado del debate que, generación tras generación, sobre ellas hemos sostenido con los estudiantes —la mayoría de ellos hoy egresados del posgrado en Estética y Arte de la BUAP—. Es un trabajo que lleva su huella y (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  7
    Analogie di artifex, artifex di analogie. Figure storiche e metodiche tra medioevo e modernità.Amalia Salvestrini - 2023 - Doctor Virtualis 18:77-105.
    Prendendo spunto da alcuni aspetti del dibattito contemporaneo sulla metafora, l’articolo propone un percorso attraverso varie figure di artefice per interrogarsi sulla portata filosofica, conoscitiva ed euristica dell’analogia in diverse epoche e difenderne la retoricità. Il tema dell’artefice e del suo processo creativo-produttivo compare sovente nella forma di analogia ed è oggetto di significative variazioni nel corso della storia, prima tra tutte il dislocamento del dominio e delle finalità dell’analogia dal trascendente all’immanente. Si propone un itinerario che inizia con Bonaventura (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  12
    Il valore dell'altro. Intersoggettività, amore ed etica in Edmund Husserl.Giulia Cabra - 2023 - Milano: Mimesis.
    Il volume considera la figura teoretica del valore dell’altro nel pensiero di Edmund Husserl, ponendo in connessione le analisi del filosofo sull’intersoggettività e sull’etica. Da qui le questioni fondamentali che guidano il percorso: è possibile impiegare le analisi fenomenologiche husserliane della relazione nel campo dell’assiologia e dell’etica? Può così essere fondato il valore dell’altro soggetto e della dimensione intersoggettiva e, dunque, un dovere nei loro confronti? Le analisi etiche presentano una particolare concezione dell’altro soggetto e della relazione come (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Stato, giustizia, legge -La posizione di Trasimaco nel pensiero di Carl Schmitt.Massimo Mancini - 2015 - In Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Villasanta, Italy: limina mentis. pp. 123-160.
    Si esaminano gli argomenti di Trasimaco (anche alla luce della posizione di Callicle) e, segnatamente, il rapporto tra la legge e il potere costituito: il raffronto con il pensiero di Carl Schmitt prende avvio dal nodo centrale del significato attribuito al νόμος. Si analizzano le argomentazione nei dialoghi platonici per ricostruire la concezione del νόμος e gli elementi che possono fornire risposte indirette alla questione posta da Trasimaco, al di là della ricerca della definizione del concetto di giustizia, con (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  2
    Sobre la regla y el uso de los precedentes. Comentarios al margen de los trabajos de Fabio Pulido Ortiz y Silvia Zorzetto.Álvaro Núñez Vaquero - forthcoming - Problema. Anuario de Filosofía y Teoria Del Derecho:155-189.
    Cuando la profesora y directora de la revista Problema, Sandra Gómora Juárez, nos propuso a la profesora Marina Gascón Abellán y a mí llevar a cabo una discusión acerca de las teorías y doctrinas del precedente en nuestro contexto, no me pude sentir más contento. Al indudable y reconocido prestigio de la revista Problema se sumó la posibilidad de volver a trabajar con la profesora Marina Gascón y hacerlo por primera vez con Sandra Gómora. Además, surgió la oportunidad de volver (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  4
    Il valore intrinseco della biodiversità.Matteo Andreozzi - 2015 - Rivista di Estetica 59:129-148.
    Il principale scopo di questo articolo è esplorare la legittimità e le implicazioni dell’ascrizione di valore intrinseco alla biodiversità. Svariati problemi ambientali stanno seriamente mettendo in crisi l’idea tradizionale secondo la quale la comunità morale dovrebbe essere ristretta ai soli esseri umani. In tale contesto, la ricerca filosofica è chiamata a una stimolante quanto urgente analisi della nozione di “biodiversità”. Tuttavia, alcuni eticisti ambientali continuano ad affermare che la biodiversità non abbia valore intrinseco. In questo contributo mostro che il concetto (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  3
    Conexiones ontológicas y epistémicas entre la conservación de la energía y la teoría del valor en economía clásica.Nalliely Hernández - 2020 - Eikasia Revista de Filosofía 93:191-237.
    El siguiente trabajo pretende mostrar algunas conexiones ontológicas y epistemológicas entre los supuestos que subyacen en la conservación de la energía en física y la teoría del valor en economía clásica. Para ello, en primer lugar, haré una reconstrucción de ciertos supuestos metafísicos y hallazgos empíricos que guían la configuración de la conservación de la energía, desde la época de Descartes hasta su elaboración formal por parte de Helmholtz, como principio termodinámico. A continuación, describiré cómo encontramos supuestos equivalentes, con otra (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    Dal nonsenso al gesto: Wittgenstein e il giudizio di valore.Stefano Oliva - 2017 - Rivista di Estetica 65:143-154.
    L’obiettivo di questo articolo è quello di esaminare le riflessioni dedicate da Wittgenstein al tema del giudizio di valore, al fine di rintracciare una linea di continuità tra le ricerche riguardanti i criteri per determinare la sensatezza degli enunciati – principale impegno del “primo” Wittgenstein – e la successiva filosofia dei giochi linguistici, presentata nelle Ricerche filosofiche. Secondo la teoria raffigurativa del linguaggio, così come viene formulata nel Tractatus logico-philosophicus, i giudizi di valore non rappresentano fatti del mondo e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    Eticità del senso: per una teoria del soggetto: scritti in onore di Aldo Masullo.Giuseppe Cantillo, Felice Ciro Papparo & Aldo Masullo (eds.) - 2003 - Napoli: Luciano.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  2
    Scienza morale e teoria del diritto naturale in Guglielmo di Ockham.Cristina Salanitri - 2014 - Novara: Interlinea.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    Oggetto e valore: intersezioni tra teoria dell'oggetto e teoria del valore in Alexius Meinong.Cristina Travanini - 2016 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. El conocimiento del valor: teoría de los valores a mediados del siglo XX.Robert S. Hartman - 1958 - Dianoia 4 (4):105.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell'educazione.Antonio Labriola - 2014 - Milano: Bompiani. Edited by Luca Basile & Lorenzo Steardo.
    Una risposta alla prolusione di Zeller -- Della relazione della Chiesa allo Stato -- Origine e natura della passioni secondo l'Etica di Spinoza -- La dottrina di Socrate secondo Senofonte, Platone ed Aristotele -- Della libertà morale -- Morale e religione -- Del concetto della libertà --Dell'insegnamento della storia -- Lezioni di pedagogia -- I problemi della filosofia della storia -- Del socialismo -- Saggi intorno alla concezione materialistica della storia -- Al comitato per la commemorazione di G. Bruno (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    La teoria dello scrigno: una sociologia musicale.Ivan Stillitano - 2020 - Roma: Arcana.
    La Teoria dello Scrigno offre una visione d'insieme dei meccanismi che sono alla base della comunicazione musicale e delle espressioni della cultura, attraverso uno studio sociologico, musicologico e psicologico della nostra comprensione della Musica. Conseguenze della Teoria, discussa ampiamente sotto forma di un modello organizzato, sono, da un lato, lo stimolo rivolto al Musicista verso la creazione di una musica che non si limiti a essere formalmente corretta ma che cerchi, innanzitutto, di comunicare attraverso la ricerca della genuinità; (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Eguaglianza e teoria del valore in Marx.Francesco Saverio Trincia - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (1):135-146.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  1
    Problemi fondazionali nella teoria del significato: atti del Convegno di Pontignano.Gabriele Usberti - 1991 - Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La società internazionale e il problema della legittimazione del diritto internazionale penale.Elisa Orrù - 2009 - In Silvia Pizzetti (ed.), La storia e la teoria della vita internazionale. Interpretazioni e discussioni. Unicopli. pp. 153-166.
    Il diritto internazionale penale è un fenomeno relativamente recente della vita internazionale ed è una disciplina tuttora in formazione. La sua nascita e il suo sviluppo hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica, perchè il trasferimento, seppur parziale, del potere punitivo dallo Stato a organismi internazionali è una novità assoluta della struttura politico-giuridica dei rapporti internazionali. Il trasferimento della competenza penale dalla sfera nazionale alla sfera internazionale è realizzato, secondo l'argomento giustificativo che sostiene la creazioni dei tribunali penali internazionali, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Familiarità con sé e relazione ad altri [Self-Intimacy and Relation with Others].Italo Testa - 2003 - la Società Degli Individui 17.
    L’articolo mostra che la teoria hegeliana del riconoscimento è alternativa rispetto alla concezione tradizionale dell’autocoscienza e alle teorie del punto di vista soggettivo. Dopo un confronto con le obiezioni sollevate da D. Henrich e M. Frank contro la teoria del riconoscimento, si mostra come il punto di vista espresso da Hegel potrebbe essere ricostruito all’interno della costellazione contemporanea. Nell’ultima sezione si sostiene che la nozione di “familiarità con sé”, utilizzata da Henrich e Frank contro le teorie dell’intersoggettività, può (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  8
    La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario.Lucrezia Sperolini - 2023 - Nóema 1 (14):70-82.
    L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    Etica ambientale e teoria del valore intrinseco.Matteo Andreozzi - 2020 - Società Degli Individui 68:44-58.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La estructura lógica de la teoría del valor trabajo.Adolfo García de la Sienra - 2012 - Critica 44 (130):69-95.
    La finalidad de este artículo es proveer una reconstrucción lógica del elemento teórico básico de la teoría del valor trabajo desde la perspectiva de la metateoría estructuralista. Las metas son esbozar con alguna precisión la ley fundamental de la teoría �la ley del valor� así como la aserción empírica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il Posto Del Valore in Un Mondo di Fatti.Wolfgang Köhler - 1969 - C/E Gianti G. Barbèra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000